Utente:Aramis74/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 5:
Per facilità di calcolo usiamo l'IVA al 20%
Il cliente è un dipendente con uno stipendio
Nel seguente scenario simuleremo quanto metterebbero in tasca il cliente dipendente, il falegname e lo Stato nel caso si scegliesse il pagamento in nero scontato a 1.300 €
Riga 106:
== Apparentemente il contrasto di interessi non funziona ==
I sostenitori del contrasto di interessi asseriscono che l'esempio sopra riportato è fuorviante, perché nel momento in cui l'IVA viene esclusa dalle spese deducibili, non può essere considerato contrasto di interessi, perché è impossibile scaricare completamente le spese sostenute.
L'unico modo per contrastare l'evasione è abolire l'IVA (o comunque ridurla drasticamente) e aumentare l'IRPEF
Riprendiamo l'esempio del falegname, in cui simuleremo ciò che i sostenitori definiscono il vero contrasto di interessi:
Riga 156 ⟶ 158:
Il cliente riceve dall'azienda uno stipendio lordo di 2.000 €. Avendo scelto il pagamento in nero, non può scaricare nulla, gli verranno trattenute in busta 900 € di IRPEF. Per cui riceve uno stipendio netto di 1.100€ con cui pagare il falegname 1.300 €.
Al cliente non rimarrà in tasca niente. Anzi dovrà prendere dai propri risparmi altri 200 €. Quindi il contrasto ha funzionato. Pagare in nero
Il falegname, non avendo pagato alcuna tassa, riceverà 1.300 € pulite. Lo Stato metterà in tasca 900 € di IRPEF.
Riga 207 ⟶ 209:
Richiedendo la fattura, il cliente mette in tasca ben 275 € Pertanto ha interesse a richiederla
Si noti come lo Stato, sia con fattura che senza, metta in tasca sempre 900 €
Il falegname è costretto a pagare le tasse.
== Generazione 1.500 Euro ==
Esaminiamo come funzionerebbe il contrasto di interessi sulle fasce più deboli. Apparentemente un IRPEF così alto sembrerebbe esagerato per i più poveri.
Riprendiamo l'esempio del falegname, questa volta nei panni del povero. Ha ricavato 1.500€, ma per vivere li spende quasi tutti:
500€ per il mangiare
200€ di divertimento
500€ di affitto
IRPEF 45%
{| class="wikitable"
! con fattura
! Falegname
!mangiare
!divertimento
!affitto
! Stato
|-
| ricavo iniziale
| 1.500 €
|500 €
|200 €
|500 €
|
|-
| spese deducibili
| 1.200 €
|
|
|
|
|-
| lordo
| 300 €
|500 €
|200 €
|500 €
|
|-
| IRPEF 45%
| -135 €
| -225 €
| -90 €
| -225 €
|675 €
|-
| metto in tasca
| 165 €
|275 €
|110 €
|275 €
|675 €
|}
Dato che è possibile scaricare tutte le spese, il lordo su cui pagare le tasse è molto basso. Anche con un IRPEF così alto, le fasce più deboli vengono protette
== IVA vs IRPEF ==
IRPEF è un'imposta diretta: viene pagata dal fornitore (il falegname che vende un mobile)
IVA è un'imposta indiretta: viene pagata dal cliente (che acquista il mobile)
Sul piano dell'equità sono preferibili le imposte dirette (IRPEF) che, commisurandosi alla ricchezza posseduta, si adeguano meglio alla capacità contributiva del soggetto.
Al contrario le imposte indirette come l'IVA sono poco solidali, perché tassano tutti allo stesso modo, anche i poveri, gli anziani, i bambini e chi non ha un lavoro. Sono più facili da riscuotere, perché inglobate nel prezzo finale. Ad esempio, quando si acquista un prodotto al supermercato.
Quando avviene una compravendita, lo Stato tassa entrambi gli attori, sia il fornitore (falegname), che il cliente.
Nella seguente tabella, analizzeremo i vari tipi di pagamento, segnando "win", quando la parte ha un guadagno e "lose" quando ha una perdita. Otteniamo queste condizioni:
{| class="wikitable"
! pagamento
! fornitore (IRPEF)
!cliente (IVA)
!Stato
|-
| con fattura classica IVA + IRPEF
| lose
|lose
|win
|-
| in nero senza IVA e senza IRPEF
| win
|win
|lose
|-
| contrasto d'interessi senza IRPEF
| win
|lose
|win
|-
| contrasto d'interessi senza IVA
| lose
| win
| win
|}
Se il falegname non pagasse tasse (IRPEF), non avrebbe ragione per dimenticarsi la fattura, perché tanto a pagare le tasse sarebbe solo il cliente con l'IVA. Ma questo potrebbe comunque trovare un fornitore più clemente, che non fatturi, pur di prendere il lavoro. Questa logica non può funzionare
Viceversa se il cliente non fosse tassato durante l'acquisto (IVA) potrebbe richiedere la fattura con serenità, perché tanto a pagare le tasse sarebbe solo il fornitore. Inoltre, potendo detrarre la spesa, sarebbe incentivato a farlo.
Il contrasto di interessi senza IVA fa leva proprio su questo principio, lo Stato:
* diventa amico del cliente abolendo l'IVA
* spinge il cliente a richiedere fattura, consentendogli di scaricare la spesa
* stimola a spendere di più per abbassare il proprio imponibile, stimolando la crescita di nuovi posti di lavoro
Su quest'ultimo punto fautori e detrattori sono in contrasto. I detrattori sostengono che non sarebbe maggiormente tassato chi più guadagna, ma chi più risparmia e meno consuma, ovvero coloro che hanno stili di vita più sobri, e questo avrebbe anche conseguenze [[Etica|etiche]] ed ambientali inaccettabili.
I fautori invece sostengono che è molto meno etico tassare tutti indistintamente con l'IVA. Inoltre il 71% dell'[[Economia_d%27Italia|economia italiana]] è ricoperto dal terziario, come ad esempio i servizi offerti da banche,assicurazioni,massaggiatori,colf. Lavori che hanno un basso impatto sull'ambiente.
== E' possibile eliminare l'IVA ? ==
Tutti i paesi dell’UE devono applicare a beni e servizi l'IVA non inferiore al 15 %.
La direttiva prevede alcune deroghe dalle norme standard sull'IVA per i paesi dell’UE, ad esempio per prevenire determinati tipi di evasione fiscale. Ci sono inoltre regimi speciali dell’IVA ideati per ridurre gli oneri burocratici, ad esempio per le piccole imprese e per gli agricoltori.
Detrattori e fautori sono in disaccordo anche su quest punto. I detrattori sostengono che la restituzione dell’Iva, non sembra compatibile con le regole europee, piuttosto rigide nel pretendere dagli Stati membri la esatta riscossione delle imposte dovute.
I fautori sostengono che è possibile invocare le deroghe previste dalla Direttiva per semplificare la riscossione (solo IRPEF al 45%) e/o per evitare evasioni o elusioni fiscali (contrasto d'interessi senza iva)
I detrattori sostengono che l’Amministrazione si troverebbe a dover controllare la documentazione sottostante a molti milioni di dichiarazioni presentate da contribuenti che potrebbero essere tentati di “fare la cresta” sugli acquisti effettuati. Come l’esperienza empirica insegna, poi, l’Agenzia non è riuscita in passato a controllare nemmeno le imprese edilizie di ristrutturazione che pure erano state pagate con bonifico bancario dal cliente che aveva chiesto la deduzione delle spese di ristrutturazione, figuriamoci se riuscirebbe a controllare analiticamente tutti coloro che hanno emesso uno scontrino o una ricevuta pagata col bancomat.
I fautori sostengono che bisogna concentrarsi sull'informatizzare la comunicazione tra chi emette scontrino / fattura con lo Stato. Si pensi ad esempio alle farmacie che richiedono il codice fiscale,prima di stampare lo scontrino. Lo Stato dovrebbe attingere a quei dati elettronicamente e inserirli automaticamente nel modello precompilato 730, senza che il cittadino debba preoccuparsi di conservarli o abbia la possibilità di fare la cresta.
== Prima bisogna informatizzare lo Stato ==
'''Il malfunzionamento della Pubblica amministrazione (Pa) italiana continua ad avere un impatto molto negativo sull’economia italiana''', frenandone la ripresa.
E sebbene la comparazione presenti tutta una serie di limiti, '''possiamo in linea di massima affermare che'''l’incapacità, gli sprechi e la cattiva gestione della macchina dello Stato hanno una dimensione economica superiore al mancato gettito riconducibile all’evasione fiscale presente in Italia.
'''A ricordarlo è l’Ufficio studi della CGIA''' che, per prima cosa, ha raccolto ed elencato le principali inefficienze della nostra macchina pubblica e i conseguenti effetti economici che queste criticità producono sul sistema economico italiano.
[http://www.cgiamestre.com/wp-content/uploads/2017/08/14-agosto.pdf QUI IL RAPPORTO COMPLETO]
|