Amchitka: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso paragrafo già in storia |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
|Nome = Amchitka
|Immagine = Amchitka Island, Harlequin Beach.jpg
Riga 38 ⟶ 37:
|Ref =
}}
[[File:1971-CANNIKIN-2.jpg|thumb|La testata nucleare per il test Cannikin viene calata nel pozzo dove verrà fatta detonare.]]
'''Amchitka''' ('''Amchixtax̂'''<ref>Bergsland, K ''Aleut Dictionary'' Fairbanks: Alaska Native Language Center, 1994</ref> in [[lingua Aleut]],in [[Lingua russa|Russo]] '''Амчитка''') è un'isola vulcanica, instabile dal punto di vista [[Tettonica delle placche|tettonico]]. Fa parte delle [[Isole Rat]], uno dei gruppi delle [[Isole Aleutine]], nell'[[Alaska]] sud-occidentale ([[Stati Uniti d'America|USA]]). All'incirca è lunga 68 km e la larghezza varia tra i 3 ed i 6 km<ref name="longterm">{{Cita web |url=http://www.dec.state.ak.us/air/am/rad/doc/Am_LTHMR97.pdf |titolo=Long Term Hydrological Monitoring Program |nome=S. H. |cognome=Faller |coautori=D. E. Farmer |editore=Department of Energy |anno=1997 |accesso=11 ottobre 2006 |formato=PDF |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070630165411/http://www.dec.state.ak.us/air/am/rad/doc/Am_LTHMR97.pdf |urlmorto=sì }}</ref>. È caratterizzata da un [[clima oceanico]] ed è spesso battuta dalle [[Tempesta|tempeste]].
== Geografia ==
Amchitka è la più meridionale delle [[Isole Rat]], uno dei tanti gruppi in cui sono suddivise le [[Isole Aleutine]]<ref name="doe_model">{{Cita web |url=https://www.osti.gov/bridge/servlets/purl/806659-8KjQem/native/806659.PDF|nome=Ahmed |cognome=Hassan |coautori=Karl Pohlmann, Jenny Chapman|titolo=Modeling Groundwater Flow and Transport of Radionuclides at Amchitka Island's Underground Nuclear Tests: Milrow, Long Shot, and Cannikin|accesso=9 ottobre 2006|formato=PDF}}</ref>. È delimitata dal [[mare di Bering]] a nord e ad est e dall'[[Oceano Pacifico]] a sud e ad ovest<ref name="doe_model" />. La parte orientale dell'isola è costituita da un altopiano pianeggiante, con stagni isolati<ref name="powers">{{Cita web |titolo=Amchitka Independent Assessment Science Plan |cognome=Powers |nome=Charles W. |etal=s |editore=CRESP Amchitka Oversight Committee |url=http://www.instrm.org/Amchitka_Final_Report/finalreport/01Append_intro/ApprovedAmchitkaSciencePlan.pdf |formato=PDF |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080406214459/http://www.instrm.org/Amchitka_Final_Report/finalreport/01Append_intro/ApprovedAmchitkaSciencePlan.pdf }}</ref> e dolci colline<ref name="doe_model" />. La vegetazione è abbondante<ref name="doe_model" /> ed è costituita specialmente da [[Lichene|licheni]], [[Bryophyta|muschi]], [[Marchantiophyta|epatiche]], [[Pteridophyta|felci]], [[Erba
▲|accesso=9 ottobre 2006|formato=PDF}}</ref>. È delimitata dal [[mare di Bering]] a nord e ad est e dall'[[Oceano Pacifico]] a sud e ad ovest<ref name="doe_model" />. La parte orientale dell'isola è costituita da un altopiano pianeggiante, con stagni isolati<ref name="powers">{{Cita web |titolo=Amchitka Independent Assessment Science Plan |cognome=Powers |nome=Charles W. |etal=s|editore=CRESP Amchitka Oversight Committee |url=http://www.instrm.org/Amchitka_Final_Report/finalreport/01Append_intro/ApprovedAmchitkaSciencePlan.pdf|formato=PDF}}</ref> e dolci colline<ref name="doe_model" />. La vegetazione è abbondante<ref name="doe_model" /> ed è costituita specialmente da [[Lichene|licheni]], [[Bryophyta|muschi]], [[Marchantiophyta|epatiche]], [[Pteridophyta|felci]], [[Erba (botanica)|erbe]] e [[Carex|carici]]<ref name="powers" />. Il centro dell'isola è montuoso, mentre l'estremità occidentale è sterile e la vegetazione è scarsa<ref name="doe_model" />.
Amchitka ha un [[clima oceanico]], con la presenza costante della [[nebbia]] e del [[vento]]. Il cielo è coperto per circa 358 giorni all'anno (il 98% del totale)<ref name="doe_model" />. La temperatura è mite perché mitigata dall'oceano, mentre sono molto frequenti le [[Tempesta|tempeste]]<ref name="doe_remed">{{Cita conferenza|nome=Michael O. |cognome=Giblin |coautori=David C. Stahl, Jodi A. Bechtel |titolo=Surface remediation in the Aleutian Islands: A case study of Amchitka Island, Alaska |conferenza=WM '02 Conference, Tucson AZ, February 24–28, 2002 |url=
[[File:Aleutian Cackling Geese in Flight Over Amchitka Island.jpg|thumb|Uno stormo di uccelli in volo sull'isola.]]
== Storia ==
L'isola è stata abitata per più di 2500 anni dai nativi [[aleuti]], ma è rimasta disabitata nel [[1832]]. Poi, è stata inclusa nell'[[acquisto dell'Alaska]] del [[1867]], e da allora fa parte degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] ha svolto l'importante ruolo di [[aeroporto]] per le ''[[United States Armed Forces]]'', soprattutto durante la [[Campagna delle
Amchitka è stata in seguito scelta dalla [[Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti]] come sito per la [[test nucleare|detonazione]] di [[bomba atomica|armi nucleari]] a scopo di test. Tre test sono stati portati avanti negli anni: ''Long Shot'', un'esplosione da 80 [[Chilotone|chilotoni]] nel 1965, ''Milrow'', da 1 [[megatone]] nel 1969, ed infine ''Cannikin'' nel 1971, da 5 megatoni, corrispondenti al più devastante test nucleare sotterraneo mai condotto dagli Stati Uniti. I test hanno generato discussioni e proteste, soprattutto da parte dei [[ambientalismo|gruppi ambientalisti]], che temevano che ''Cannikin'' potesse causare [[terremoto|terremoti]] e [[tsunami]].
Amchitka non è più usata per test nucleari,
== Note ==
Riga 73 ⟶ 59:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Isole del Mare di Bering}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geografia|guerra}}
[[Categoria:Isole Rat]]
[[Categoria:Poligoni nucleari]]
[[Categoria:Isole disabitate degli Stati Uniti d'America]]
| |||