Jon Jones: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata modifica vandalica di Curene90 del 22 giugno 2025 |
||
(353 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome =
|Immagine = Jon Jones - Supporting Brain Health Study.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{
|Altezza = 193
|Peso =
|Disciplina = Arti marziali miste
|Specialità = [[Lotta libera]], [[
|Categoria = [[Pesi mediomassimi]], [[Pesi massimi]]
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società =
|Squadra = {{Bandiera|USA}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota = {{Carriera AMM
|soprannome = Bones
|combatte da = {{Bandiera|USA}} [[Albuquerque]], [[Stati Uniti]]
|
|
|ko = 11
|sottomissione = |decisione =
|altro =
|sconfitte = 1
Riga 34 ⟶ 33:
|sot-sconf =
|dec-sconf =
|altro-sconf = 0
|pareggi =
|nocontest = 1
}}
|Palmares =
Riga 43 ⟶ 42:
}}
{{Bio
|Nome = Jonathan Dwight "Jon"
|Cognome = Jones
|Sesso = M
Riga 53 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = artista marziale misto
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = è un [[arti marziali miste|artista marziale misto]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
}}
Con ben tredici difese del titolo consecutive nella divisione dei pesi mediomassimi, è stato il campione più dominante della categoria nella storia della compagnia. Ha poi combattuto nella divisione dei pesi massimi, dove è diventato campione sconfiggendo [[Ciryl Gane]] a [[UFC 285]].
È stato premiato come ''Fighter of the Year'' ai ''Fighters Only World MMA Awards'' nel [[2011]]<ref>{{cita web |url=http://www.bloodyelbow.com/2011/12/1/2602440/world-mma-awards-2011-results-jon-jones-alistair-overeem-arianny-celeste | titolo=2011 Fighters Only World MMA Awards }}</ref> e [[2012]]<ref>{{cita web |url=http://www.mmajunkie.com/news/2013/01/2012-world-mma-awards-ceremony-live-updates-10-p-m-et | titolo=2012 Fighters Only World MMA Awards }}</ref> e come ''Breakthrough Fighter of the Year'' nel [[2010]]<ref>{{cita web |url=http://www.mmafighting.com/2010/12/01/world-mma-awards-2010-winners |
Durante il suo periodo da campione, ha trascorso un record di 1.743 giorni al primo posto della classifica [[pound for pound]] della UFC.<ref>{{Cita web|url=https://www.ufc.com/rankings|titolo=UFC Athletes rankings}}</ref>
I fratelli [[Arthur Jones (giocatore di football americano)|Arthur]] e [[Chandler Jones|Chandler James]] sono entrambi giocatori professionisti di [[football americano]].
== Carriera nelle arti marziali miste ==
===
Prima ancora di
Ha debuttato nel circuito professionistico nell'aprile 2008 mettendo insieme un record di 6-0 in un periodo di tre mesi, portandolo all'attenzione della UFC che gli propose un contratto nel luglio 2008.
=== Ultimate Fighting Championship ===
[[File:603 Daniel Cormier vs Jon Jones.0.jpg|miniatura|312x312px|Cormier vs Jones 2 nel 2017]]
Il debutto di Jones in UFC avviene contro Andre Gusmão il 9 agosto 2008
Al suo secondo combattimento affronta il veterano [[Stephan Bonnar]] il 31 gennaio 2009 e ancora una volta la sua superiorità nella lotta e lo striking inventivo gli valgono la vittoria per decisione unanime; il terzo combattimento lo vede contrapposto a Jake O'Brien nella card preliminare di [[UFC 100]]: ''Bones'' controlla la maggior parte dell'incontro e al secondo round vince per sottomissione grazie ad una ghigliottina modificata che fa perdere i sensi al suo rivale. Grazie a queste vittorie, nel settembre 2009 firma un contratto per altri quattro combattimenti.
Il 5 dicembre 2009 affronta il giovane prospetto Matt Hamill all'evento ''The Ultimate Fighter: Heavyweights Finale''<ref>{{cita web|url=http://mmajunkie.com/news/16115/matt-hamill-vs-jon-jones-expected-for-the-ultimate-fighter-10-finale-in-december.mma|titolo=Matt Hamill vs. Jon Jones expected for The Ultimate Fighter 10 Finale in December|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090911033422/http://mmajunkie.com/news/16115/matt-hamill-vs-jon-jones-expected-for-the-ultimate-fighter-10-finale-in-december.mma|dataarchivio=11 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>: Jones patisce quella che è ad oggi la sua unica sconfitta in quanto viene squalificato per avere utilizzato delle gomitate irregolari(Rese legali da regolamento nel 2024)<ref>{{cita web |url=https://sports.yahoo.com/mma/blog/cagewriter/post/Empathetic-Jones-lack-of-rules-knowledge-puts-a?urn=mma-207171 | titolo=Empathetic Jones lack of rules' knowledge puts an L on his ledger }}</ref>; inizialmente fu solamente penalizzato ma in seguito, dal momento che il suo avversario non poteva continuare a causa di una spalla slogata, fu squalificato.
[[File:John Jones kick.gif|sinistra|miniatura|291x291px|Jon Jones prende a calci un sacco da boxe durante l'allenamento]]
Il ritorno alla vittoria avviene contro [[Brandon Vera]] il 21 marzo grazie ad una gomitata al volto seguita da una serie di pugni nel corso del primo round, che gli valgono il premio ''Knockout of the Night''; all'incontro successivo sconfigge l'ex campione dei mediomassimi IFL Vladimir Matyushenko per KO tecnico: il presidente UFC [[Dana White]] aveva promesso a Jones che nel caso di vittoria avrebbe ricevuto un sostanzioso avanzamento nel livello dei propri avversari<ref>{{cita web |url=http://lowkick.blitzcorner.com/UFC/Dana-White-promises-Jones-bigger-opponenets-if-he-gets-past-Matyushenko-9309 |titolo=Dana White promises Jon Jones bigger opponenets, if he gets past Matyushenko |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110816001757/http://lowkick.blitzcorner.com/UFC/Dana-White-promises-Jones-bigger-opponenets-if-he-gets-past-Matyushenko-9309 |dataarchivio=16 agosto 2011 }}</ref> e così si pensò che il nuovo match di Jones si sarebbe disputato contro il vincitore dell'incontro tra [[Antônio Rogério Nogueira]] e [[Ryan Bader]]<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.com/2010/8/29/1657183/jones-to-get-winner-of-bader-lil | titolo=UFC Quick Quote: Jon Jones waiting for the winner of Ryan Bader vs Rogerio Nogueira }}</ref>.
Dopo aver ricevuto conferma da White che se avesse vinto i suoi successivi due incontri avrebbe ricevuto una chance per il titolo, Jones supera l'imbattuto Bader per sottomissione il 5 febbraio 2011 vincendo anche il premio ''Submission of the Night''; durante l'intervista post-match, Joe Rogan annuncia a Jones il forfait riguardo all'incontro per il titolo del compagno di allenamenti [[Rashad Evans]] a causa di un infortunio al ginocchio, e che quindi lui avrebbe preso il suo posto come avversario del campione [[Mauricio Rua|Shogun Rua]].
==== Campione dei pesi mediomassimi UFC ====
[[File:Jon Jones - UFC 100 Fan Expo - Mandalay Bay Casino, Las Vegas.jpg|thumb|Jon Jones al fan expo dell'evento [[UFC 100]]|287x287px]]
A UFC 128, il 19 marzo 2011, l'incontro contro Shogun si rivela a senso unico in favore di Jones, che vince per KO tecnico alla metà circa del terzo round: Jones diventa così il più giovane campione nella storia della federazione, avendo raggiunto tale risultato a soli ventitré anni.
==== Difesa e perdita del titolo ====
La sua prima difesa del titolo era prevista il 6 agosto 2011 contro Rashad Evans, suo ex compagno di squadra, ma Jones deve rinunciare a causa di un infortunio alla mano
}}</ref>.
Verso la fine di gennaio 2012
Nell'aprile
Al successivo evento Jones difende il titolo contro l'ex campione dei mediomassimi [[Vítor Belfort]], dominando l'incontro e concludendolo nel quarto round per sottomissione. Successivamente venne scelto come allenatore della diciassettesima stagione del [[reality show]] ''[[The Ultimate Fighter]]'' come capitano del team contrapposto a quello di Sonnen; nell'aprile 2013 affrontò quest'ultimo per la quinta difesa del titolo, vincendo agevolmente per KO tecnico già al primo round. Nel corso dell'incontro Jones ha riportato la rottura dell'alluce sinistro.
In settembre tornò a difendere il titolo contro il coetaneo [[Svezia|svedese]] [[Alexander Gustafsson]], uno dei pochi in grado di competere con lui per quanto riguarda la statura e l'abilità nell'attacco: Jones la spuntò per decisione al termine di un match tiratissimo in cui Gustafsson fu in grado per la prima volta di portare a terra Jones, difendere quasi tutti i tentativi di takedown dello statunitense e imporgli per la prima volta un incontro per il titolo lungo cinque riprese. Entrambi gli atleti vennero premiati con il riconoscimento ''Fight of the Night'' e l'incontro venne premiato con il riconoscimento ''Fight of the Year'' ai ''Fighters Only World MMA Awards'' nel 2013<ref>{{cita web |url=http://www.mmajunkie.com/news/2013/01/2012-world-mma-awards-ceremony-live-updates-10-p-m-et | titolo=2013 Fighters Only World MMA Awards }}</ref>; Jones, con sei difese del titolo, superò il precedente record di [[Tito Ortiz]].
Il successivo match contro [[Glover Teixeira]] fu inizialmente programmato per febbraio 2014, ma successivamente l'incontro venne prima spostato a [[UFC 170]], poi a marzo per [[UFC 171]] e infine venne scelto l'evento [[UFC 172]] in aprile. Jones difese per la settima volta il suo titolo vincendo per decisione unanime.
In settembre avrebbe dovuto affrontare nuovamente Gustafsson, ma lo svedese si infortunò e venne sostituito dall'imbattuto [[Daniel Cormier]]; successivamente fu Jones a dare forfait per infortunio e l'incontro venne posticipato a gennaio [[2015]]: Jones riuscì nuovamente a difendere il proprio titolo contro un avversario che si dimostrò ostico ma che riuscì anche a portare a terra nonostante l'alto livello nella lotta di Cormier; entrambi gli atleti ricevettero il premio ''Fight of the Night''.
==== Inizio dei problemi ====
[[File:Jake Mattews & Jon Jones.jpg|miniatura|273x273px|Jones e [[Jake Matthews]] dopo una sessione di allenamento]]
Subito dopo la vittoria su Cormier venne reso noto che Jones era risultato positivo alla [[cocaina]] nei giorni precedenti al match<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.it/jon-jones-positivo-metabolita-cocaina/ | titolo=Jon Jones positivo ad un metabolita della cocaina }}</ref> e pertanto venne multato di 25.000 [[Dollaro statunitense|dollari]] dalla UFC per aver violato il codice di condotta<ref>{{cita web |url=http://mmajunkie.com/2015/01/ufc-fines-jon-jones-25000-for-violating-code-of-conduct | titolo=UFC fines Jon Jones $25,000 for violating code of conduct }}</ref>.
Il 27 aprile 2015 la polizia di [[Albuquerque]] conferma che Jones, il mattino precedente, è passato con il rosso ad un semaforo con un'auto a noleggio urtando un'altra macchina con a bordo una donna incinta, che si è fratturata un braccio
Il 30 settembre Jones si dichiarò colpevole di aver abbandonato la scena del crimine in cui era presente un ferito
==== Ritorno dalla sospensione e riconquista del titolo ====
Il 23 ottobre
Il rematch contro Cormier per l'unificazione del titolo avrebbe dovuto tenersi a [[UFC 200]], ma il 6 luglio venne annunciata la cancellazione dell'incontro a causa della positività di Jones ad un test anti-doping della USADA; dopo aver scontato la sospensione di un anno da parte dell'agenzia, Jones torna a combattere all'evento [[UFC 214]] contro il suo acerrimo rivale Cormier: dopo tre round molto combattuti, Jones colpisce Cormier con un potente calcio alla tempia che lo stordisce e gli consente di colpirlo ulteriormente e riconquistare il titolo. Nell'intervista dall'ottagono subito dopo la consegna della cintura, Jones sembra mettere da parte l'astio nei confronti di Cormier e lancia il guanto di sfida all'ex campione dei pesi massimi [[Brock Lesnar]].
==== Nuova sospensione per doping e privazione del titolo ====
Il 22 agosto, poco meno di un mese dopo UFC 214, la federazione ha annunciato che Jones è stato sospeso dalle competizioni essendo risultato positivo ad un test condotto dalla USADA subito dopo il controllo del peso precedente al combattimento con Cormier: Jones avrebbe infatti assunto del Turinabol, uno [[Steroidi anabolizzanti|steroide anabolizzante]]. Il 13 settembre la USADA conferma che il secondo test ha dato esito positivo riguardo all'assunzione di tale sostanza e pertanto Jones è stato privato del titolo (restituito d'ufficio a Cormier) e l'esito dell'incontro è stato convertito in No Contest.
==== Nuovo ritorno e vittoria del titolo ====
[[File:Jon Jones being interviewed.png|miniatura|324x324px|Jon Jones durante un'intervista]]
La squalifica di Jones scade dopo quindici mesi (a fronte di una possibile sanzione di due anni) e pertanto viene decisa una rivincita contro [[Alexander Gustafsson]]; poco prima dell'incontro, fissato per il 29 dicembre 2018 a [[UFC 232]] con in palio il titolo dei mediomassimi (lasciato vacante da Cormier, nel frattempo diventato campione dei massimi, il 28 dicembre), un test antidoping effettuato su Jones rivela la presenza di una percentuale estremamente bassa ancora di Turinabol, pertanto la Commissione atletica del Nevada nega la licenza per combattere a Jones per effettuare ulteriori accertamenti e l'evento deve quindi spostarsi da Las Vegas a Inglewood, in California. All'evento Jones affronta Gustafsson e, dopo i primi due round, riesce a portare a terra lo svedese e a finalizzarlo col ''ground and pound'' dopo due minuti dall'inizio della terza ripresa.
Il 2 marzo 2019 mantiene il titolo difendendolo contro Anthony Smith, che batte per decisione unanime, e il 6 luglio si ripete contro Thiago Santos, vincendo per la prima volta in carriera per decisione non unanime. L'8 febbraio 2020 difende ancora il titolo contro Dominick Reyes imponendosi per decisione unanime a UFC 247, sebbene tale esito sia stato criticato da molte testate specializzate; con questa vittoria supera il record di [[Georges St-Pierre]] per il maggior numero di vittorie in incontri con in palio un titolo (14).
==== Assenza e ritorno nei pesi massimi ====
A causa di divergenze sulla paga col presidente della promozione [[Dana White]], Jones rinuncia al titolo il 17 agosto del 2020.
Dopo più di tre anni e numerose indiscrezioni riguardo ad un possibile incontro con l'ex campione dei pesi massimi UFC [[Francis Ngannou]], Jones torna nell'ottagono per affrontare il francese [[Ciryl Gane]] in un incontro valevole per il titolo di Campione dei pesi massimi UFC, titolo reso vacante proprio da Ngannou. Dopo aver portato a terra l'avversario, Jones vince l'incontro per sottomissione e torna nuovamente campione. La vittoria contro Gane è la sua quindicesima vittoria in un incontro valevole per il titolo UFC.
L'11 novembre 2023, a [[UFC 295]], Jon sarebbe dovuto tornare nell'ottagono per difendere il titolo, contro l'ex campione dei pesi massimi [[Stipe Miocic]], ma un infortunio alla spalla durante uno sparring in preparazione per il match lo ha costretto a non poter prendere parte ad esso.
Il 16 novembre 2024, a [[UFC 309]] fa il suo ritorno nell'ottagono difendendo il titolo dei pesi massimi contro l'ex campione [[Stipe Miocic]]. L'incontro termina per K.O. tecnico nella terza ripresa, quando il campione piazza un calcio saltato all'indietro contro il busto di Miocic, terminando l'incontro prima del limite.
==== Ritiro ====
Nell'anno 2025 Jon avrebbe dovuto affrontare il campione ad interim [[Tom Aspinall]] per l'unificazione dei titoli, tuttavia il presidente della UFC Dana White il 21 Giugno 2025 in una conferenza stampa rivela di aver ricevuto una chiamata da Jon Jones nel quale ha annunciato il suo ritiro rinunciando allo status di campione, con conseguente promozione di [[Tom Aspinall]] a campione indiscusso della federazione.
{| class="wikitable sortable" border="1" style="font-size:75%; text-align:left; width:100%;"
|-
Riga 143 ⟶ 157:
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|
|{{Bandiera|USA}} [[Stipe Miocic]]
|TKO (spinning back kick e gomitate)
|[[UFC 309|UFC 309 : Jones vs Miocic]]
|16 novembre [[2024]]
| align="center" |3
| align="center" |4:29
|{{Bandiera|USA}} [[New York]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi UFC]]. Performance of the Night. Rende vacante il titolo il 21 Giugno 2025</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|27-1 (1)
|{{Bandiera|FRA}} [[Ciryl Gane]]
|Sottomissione (ghigliottina)
|[https://www.mmafighting.com/2023/3/4/23623668/ufc-285-results-jones-vs-gane UFC 285: Jones vs. Gane]
|4 marzo [[2023]]
|align="center"|1
|align="center"|2:04
|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Vince il [[UFC Heavyweight Championship|titolo vacante dei pesi massimi UFC]]. Performance of the Night</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|26-1 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Dominick Reyes]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 247|UFC 247: Jones vs. Reyes]]
|8 febbraio [[2020]]
|align="center"|5
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Houston]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi leggeri UFC]]. Rende vacante il titolo il 17 agosto 2020 </small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|25-1 (1)
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Thiago Santos (lottatore)|Thiago Santos]]
|Decisione (non unanime)
|align="left"|[[UFC 239|UFC 239: Jones vs. Santos]]
|6 luglio [[2019]]
|align="center"|5
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi leggeri UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|24-1 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Anthony Smith (lottatore)|Anthony Smith]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 235|UFC 235: Jones vs. Smith]]
|2 marzo [[2019]]
|align="center"|5
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi leggeri UFC]]. Gli vengono detratti due punti nel quarto round per ginocchiata illegale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|23-1 (1)
|align='left'|{{Bandiera|SWE}} [[Alexander Gustafsson]]
|KO (pugni)
|align="left"|[[UFC 232|UFC 232: Jones vs. Gustafsson 2]]
|29 dicembre [[2018]]
|align="center"|3
|align="center"|2:02
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Inglewood (California)|Inglewood]], [[Stati Uniti]]
|<small>Vince il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi leggeri UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#C5D2EA;"|No Contest
|align='center'|22-1 (1)
|{{Bandiera|USA}} [[Daniel Cormier]]
|No Contest (doping)
|[[UFC 214|UFC 214: Cormier vs. Jones 2]]
|29 luglio [[2017]]
|align="center"|
|align="center"|
|{{Bandiera|USA}} [[Anaheim]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|<small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 162 ⟶ 242:
|align="center"|5:00
|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|<small>Vince il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 173 ⟶ 253:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 184 ⟶ 264:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Baltimora]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|19-1
|align='left'|{{Bandiera|
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 165|UFC 165: Jones vs. Gustafsson]]
Riga 195 ⟶ 275:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} [[Toronto]], [[Canada]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
| align="center" |18-1
|{{Bandiera|USA}} [[Chael Sonnen]]
|KO
|align="left"|[[UFC 159|UFC 159: Jones vs. Sonnen]]
|27 aprile [[2013]]
Riga 206 ⟶ 286:
|align="center"|4:33
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Newark]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
| align="center" |17-1
|{{Bandiera|BRA}} [[
|Sottomissione (americana)
|align="left"|[[UFC 152|UFC 152: Jones vs. Belfort]]
|22 settembre [[2012]]
Riga 217 ⟶ 297:
|align="center"|0:54
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} [[Toronto]], [[Canada]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 228 ⟶ 308:
|align="center"|5:00
|{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
| align="center" |15-1
|{{Bandiera|BRA}} [[Lyoto Machida]]
|Sottomissione tecnica (ghigliottina)
|[[UFC 140|UFC 140: Jones vs. Machida]]
|10 dicembre [[2011]]
Riga 239 ⟶ 319:
|align="center"|4:26
|{{Bandiera|CAN}} [[Toronto]], [[Canada]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 250 ⟶ 330:
|align="center"|1:14
|{{Bandiera|USA}} [[Denver]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
| align="center" |13-1
|{{Bandiera|BRA}} [[Mauricio Rua]]
|KO
|[[UFC 128|UFC 128: Shogun vs. Jones]]
|19 marzo [[2011]]
Riga 261 ⟶ 341:
|align="center"|2:37
|{{Bandiera|USA}} [[Newark]], [[Stati Uniti]]
|<small>Vince il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 272 ⟶ 352:
|align="center"|4:20
|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Submission of the Night</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
| align="center" |11-1
|{{Bandiera|
|KO
|[[UFC Live: Jones vs. Matyushenko]]
|1º agosto [[2010]]
Riga 288 ⟶ 368:
| align="center" |10-1
|{{Bandiera|USA}} [[Brandon Vera]]
|KO
|[[UFC Live: Vera vs. Jones]]
|21 marzo [[2010]]
Riga 294 ⟶ 374:
|align="center"|3:19
|{{Bandiera|USA}} [[Broomfield (Colorado)|Broomfield]], [[Stati Uniti]]
|<small>KO of the Night</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC"|Sconfitta
|align="center"|9-1
|{{Bandiera|USA}} [[Matt Hamill]]
|Squalifica (gomitate
|[[The Ultimate Fighter 10 Finale]]
|5 dicembre [[2009]]
Riga 305 ⟶ 385:
|align="center"|4:14
|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>La tecnica è stata legalizzata il 24 luglio 2024 ed è entrata in vigore il 1º novembre 2024 come utilizzabile da regolamento</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|9-0
|{{Bandiera|USA}} [[Jake O'Brien (artista marziale)|Jake O'Brien]]
|Sottomissione (ghigliottina)
|[[UFC 100]]
Riga 349 ⟶ 429:
|align="center"|1:58
|{{Bandiera|USA}} [[Atlantic City]], [[Stati Uniti]]
|<small>Vince il titolo dei
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 365 ⟶ 445:
|align="center"|4-0
|{{Bandiera|USA}} [[Ryan Verrett]]
|KO
|USFL: War in the Woods 3
|29 aprile [[2008]]
Riga 393 ⟶ 473:
|align="center"|0:24
|{{Bandiera|USA}} [[Atlantic City]], [[Stati Uniti]]
|<small>Debutto nei pesi massimi leggeri </small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|1-0
|{{Bandiera|USA}} Brad Bernard
|KO
|FFP: Untamed 20
|12 aprile [[2008]]
Riga 404 ⟶ 484:
|align="center"|1:32
|{{Bandiera|USA}} [[Foxborough]], [[Stati Uniti]]
|<small>Incontro [[catchweight]] (210 libbre)</small>
|}
== Risultati nel Grappling ==
{| class="wikitable sortable" border="1" style="font-size:75%; text-align:left; width:100%;"
|-
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Risultato'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Record'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Avversario'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Metodo'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Evento'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Data'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Luogo'''
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|5-0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Dan Henderson]]
|Sottomissione (strangolamento triangolo-braccio)
|align="left"|[[Submission Underground 2]]
|14 Dicembre [[2016]]
|{{Bandiera|USA}} [[ Portland, OR]], [[Stati Uniti]]
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|4-0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Rich O'Toole]]
|Sottomissione (ghigliottina)
| rowspan="2" align="left" |[[NAGA Phoenix]]
| rowspan="2" |15 Ottobre [[2016]]
| rowspan="2" |{{Bandiera|USA}} [[Phoenix]], [[Stati Uniti]]
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|3-0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[ Dan Daubert]]
|Sottomissione (ghigliottina)
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|2-0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Doug Fournet]]
|Sottomissione (kimura)
| rowspan="2" align="left" |[[Northeastern Grappler's Challenge]]
| rowspan="2" |Gennaio [[2008]]
| rowspan="2" |{{Bandiera|USA}} [[Ithaca (New York)|Ithaca]], [[Stati Uniti]]
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|1-0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Doug Fournet]]
|Sottomissione (kimura)
|}
Riga 412 ⟶ 537:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ufc.com/fighter/Jon-Jones|Profilo ufficiale su ufc.com}}
* {{cita web|https://twitter.com/jonnybones|Jon Jones su Twitter}}
Riga 423 ⟶ 548:
{{UFC campioni pesi mediomassimi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
|