Matitone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Immagini: messe in gallery e aggiunta foto da altra angolazione |
Link mancante Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(120 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|la torre campanaria della città di [[Lecco]]|Campanile di San Nicolò}}
{{Edificio civile
{{S|architettura|Genova}}▼
|nome edificio = Matitone
|immagine = Grattacielo Matitone, Genova.jpg
|didascalia = Il Matitone visto dall'imbocco della [[sopraelevata Aldo Moro]]
|paese = ITA
|divamm1 =
|città = Genova
|cittàlink =
|indirizzo =
|stato =
|periodo costruzione = 1987-1990
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = uffici
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto = 109
|altezza ultimo piano =
|piani = 26
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Skidmore, Owings and Merrill]], Mario Lanata e Andrea Messina
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
Il '''Matitone''' (ufficialmente '''San Benigno Torre Nord''') è un [[grattacielo]] italiano, situato nel quartiere di [[San Benigno (Genova)|San Benigno]] di [[Genova]], tra il quartiere di [[San Teodoro (Genova)|S. Teodoro]] e [[Sampierdarena]]. Si tratta di uno degli edifici più alti e caratteristici del capoluogo ligure, in virtù della sua particolare forma architettonica che ricorda una [[matita]].
== Storia ==
L'edificio è stato progettato dallo studio [[Skidmore, Owings and Merrill]] alla fine degli [[Anni 1980|anni '80]], uno dei più grandi studi di ingegneria, architettura e urbanistica statunitense, in collaborazione con gli architetti Mario Lanata e Andrea Messina per divenire un moderno edificio per uffici. La costruzione del complesso è iniziata il 16 novembre 1987 ed è terminata nel novembre 1990<ref name=carmogest>{{cita web|url=https://www.carmogest.com/centro-san-benigno/matitone/|sito=carmogest|titolo=Torre Nord - Matitone}}</ref>, in vista delle [[Expo 1992 (Genova)|Colombiadi]] del 1992<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.emporis.com/buildings/135671/il-matitone-genoa-italy|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220624140424/https://www.emporis.com/buildings/135671/il-matitone-genoa-italy|titolo=Il Matitone|sito=Emporis|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.genovatoday.it/social/storia-matitone.html|pubblicazione=[[Today (quotidiano online)|Genova Today]]|titolo=Cos'hanno in comune il Matitone e il grattacielo più alto del mondo?|data=16 luglio 2019}}</ref>.
== Descrizione ==
Il grattacielo sorge nel quartiere di [[San Teodoro (Genova)|San Teodoro]], nella zona di [[San Benigno (Genova)|San Benigno]], in prossimità del casello autostradale di [[Autostrada A7 (Italia)|Genova-Ovest]] e della stazione [[Dinegro (metropolitana di Genova)|Dinegro]] della [[metropolitana di Genova]]. Si trova posizionato dirimpetto alla [[torre della Lanterna di Genova|torre della Lanterna]], restando visibile sia dal [[porto di Genova|porto]], sia da tutta la zona ovest della città.
È alto 109 metri, suddivisi in 26 piani fuori terra.<ref name=":0" /> È l'edificio più alto di Genova, superando di un solo metro la centrale [[Torre Piacentini]].<ref>{{en}}[http://www.emporis.com/city/100690?nav=worldmap_ci_bu_sk_li&id=100690&bt=2&ht=2&sro=0&lng=3 I palazzi più alti di Genova - Emporis.com]</ref> Il grattacielo presenta tre corpi di fabbrica: gli uffici al centro, i parcheggi a ovest e l'area commercio a est, tra via Cantore e via di Francia.
Vi sono anche due giardini: uno a ovest, intitolato all'industriale [[Angelo Costa]], l'altro a [[Luigi Rum]], partigiano e sindacalista.
La volontà non era quella di costruire un edificio a forma di matita, ma la forma architettonica dell'edificio gli è valsa l'appellativo popolare di "Matitone" per via della sua somiglianza a una grande [[matita]] appunto e che sarebbe invece ispirata all'[[ottagonale]] torre campanaria della [[Chiesa di San Donato (Genova)|chiesa di San Donato]] sita nel [[centro storico di Genova]]. Le facciate presentano un rivestimento a fasce alterne in granito grigio e vetrate verdi. La copertura piramidale, invece, è realizzata in rame.<ref name=carmogest /> La bandiera con la [[croce di San Giorgio]], simbolo di Genova, sventola sulla sua sommità.
Attualmente il grattacielo è sede anche di alcuni uffici del Comune di Genova.
A [[Savona]] è presente il "Matitino", un piccolo grattacielo che ha forme simili al Matitone ed è stato chiamato così proprio per ricordare il fratello "maggiore" genovese<ref>{{cita web|url=https://mercure.accor.com/local-stories/europe/italy/genoa/the-giant-pencil.it.shtml|sito=Mercure Hotels|titolo=Il Matitone - Via di Francia}}</ref>.
== Cinema ==
Il grattacielo è visibile nei film [[Padre e figlio (film 1994)|''Padre e figlio'']] di [[Pasquale Pozzessere]], ''[[500!]]'' di [[Giovanni Robbiano]], [[Lorenzo Vignolo]] e Matteo Zingirian, e [[Voci (film 2001)|''Voci'']] di [[Franco Giraldi]].
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Lanterna di Genova 3.jpg|Il ''Matitone'' (al centro) visto dalla [[Lanterna di Genova|Lanterna]]
</gallery>
==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gianfranco Rizzoglio|titolo=La Grande Storia del Genoa|editore=Nuova Editrice Genovese|anno=1989}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=https://www.emporis.com/buildings/135671/il-matitone-genoa-italy|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220624140424/https://www.emporis.com/buildings/135671/il-matitone-genoa-italy|titolo=Il Matitone|sito=Emporis|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://smart.comune.genova.it/webcam2/matitone/current.jpg|sito=Comune di Genova|titolo=Webcam Matitone}}
{{
[[Categoria:
[[Categoria:San Teodoro (Genova)]]
|