Simignago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
|Nome = Simignago
|Nome_originale = Zminjak
Riga 34:
}}
'''Simignago'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 631| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339-29-3 }}</ref><ref name=Alberi759-760>{{Cita|Alberi|pp. 759-760|Alberi}}.</ref>, '''Smignach'''<ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 6}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref> o '''Smignak'''<ref name=
== Geografia ==
L'isolotto si trova a nord-est della punta nord-occidentale di Morter (''rt Crnikovac''), da cui dista 420 m<ref name=Arkod/>, a 120 m<ref name=Arkod/> a sud-est di [[Radel]] e a 950 m<ref name=Arkod/> di distanza dalla costa dalmata. A est si affaccia sulla [[baia di Slosella
Simignago ha la forma di un ferro di cavallo con un'insenatura rivolta a sud-ovest (''uvala Zmišćina'') e ripara a nord-est quel tratto di mare tra Radel e punta ''Crnikovac'', adatto all'[[Ancoraggio (nautica)|ancoraggio]], denominato porto Simignago<ref name=Alberi759-760/>. Ha una superficie di 0,229 km²<ref name=Duplančić/>, uno sviluppo costiero di 2,5 km<ref name=Duplančić/> e un'altezza di 32 m<ref name=Arkod/>;
=== Isole adiacenti ===
*Oliveto<ref name=Vadorip490>{{Cita|Vadori|p. 490}}.</ref> o
*
* [[Teglina]] (''Tegina''), a est a 530 m<ref name=Arkod/> di distanza.
* [[Scoglio Spliciaz]], circa 2 km<ref name=Arkod/> a est, vicino alla costa dalmata.
Riga 51:
==Bibliografia==
* {{Coastline lengths}}
* {{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume =vol. I | pp = | cid =Rizzi1}}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | pp= | cid =Alberi }}
Riga 59:
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=425821.8500000001&map_y=4855952.9375&map_sc=7142&x3d=522369.2&y3d=4693826&z3d=38957.4&h3d=-5.4&v3d=54.3 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |cid=arkod|accesso=9 agosto 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 6 }} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
* {{Cita libro |
== Voci correlate ==
* [[Isole della Croazia]]
{{portale|Croazia|
[[Categoria:Isole dalmate settentrionali]]
[[Categoria:Regione di Sebenico e Tenin]]
[[Categoria:Isole disabitate della Croazia]]
|