HMS Jaguar (F34): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce |
m →Altri progetti: Categoria |
||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = cacciatorpediniere
|Nome = HMS ''Jaguar''
|Immagine = HMS Jaguar dropping depth charges 1940 IWM A868.jpg
|Didascalia = Il ''Jaguar'' nel 1940 durante
|Bandiera = {{insegna navale|GBR}}
|Tipo = [[Cacciatorpediniere]]
|Classe = [[Classi J, K e N (cacciatorpediniere)|Classe J]]
|Costruttori = [[William Denny and Brothers]]
|Cantiere = [[Dumbarton]], [[Regno Unito]]
|Identificazione = F53
|
|
|
|Completamento =
|Entrata_in_servizio = 12 settembre 1939
|Proprietario = {{insegna navale|GBR|icona}}
|Radiazione =
|Destino_finale = affondata da un sottomarino tedesco al largo di [[Sidi Barrani]] il 26 marzo 1942
|Dislocamento = standard: 1.720 [[tonnellata|t]]<br/>a pieno carico: 2.370 t
|Lunghezza = 108,6
|Larghezza = 10,9
|Altezza =
|Pescaggio = 3,81
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 2 caldaie tipo Admiralty potenzianti <br /> turbine Parsons a ingranaggi su 2 assi <br /> 40.000 hp
|Velocità = 36
|Autonomia = 5.500 [[miglio nautico|n.mi.]] a 15 nodi
|Equipaggio = 183
|Sistemi_difensivi =
|Artiglieria = 6 cannoni da 120/50 mm Mk XIX in impianti binati<br/>2 impianti di mitragliere da 12,7 mm Mk III Vickers quadrupli<br/>1
|Siluri = 10 tubi lanciasiluri da 533 mm in due impianti binati
|Corazzatura =
|Motto = ''They Shall Not Pass''
|Soprannome =
|Note =
|Ref = <ref name=uboatnet>{{cita web|url=http://uboat.net/allies/warships/ships/4205.html|titolo=HMS Jaguar (F34)|sito=uboat.net|accesso=21 agosto 2017|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130413215612/http://uboat.net/allies/warships/ships/4205.html|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>
}}
Lo '''HMS ''Jaguar''''' ([[pennant number|distintivo ottico]] F34, poi cambiato in G34) fu un [[cacciatorpediniere]] della [[Royal Navy]], parte della [[Classi J, K e N (cacciatorpediniere)|classe J]] ed entrato in servizio nel settembre 1939.
Attivo durante la [[seconda guerra mondiale]], il cacciatorpediniere operò inizialmente nel [[Mare del Nord]] e nel canale de [[La Manica]], prendendo parte in particolare all'evacuazione di [[Dunkerque]]; trasferita nel [[mar Mediterraneo]] nel novembre 1940,
== Storia ==
Riga 46:
Ordinata il 25 marzo 1937 e impostata nei cantieri navali della [[William Denny and Brothers]] di [[Dumbarton]] il 25 novembre seguente, l'unità fu varata il 22 novembre 1938 con il nome di ''Jaguar'' ("[[giaguaro]]" in [[lingua inglese]]), prima unità della Royal Navy a portare questo nome, entrando poi in servizio il 12 settembre 1939 in forza alla 7th Destroyer Flotilla della [[Home Fleet]]<ref name=naval-history>{{cita web|url=http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-10DD-37J-HMS_Jaguar.htm |titolo=HMS JAGUAR (G 34) - J-class Destroyer|sito=naval-history.net|lingua=en|accesso=21 agosto 2017}}</ref>.
Dislocato a [[Grimsby]] a partire dal 26 settembre per portare a termine le prove di accettazione, il ''Jaguar'' partecipò ai pattugliamenti nel [[Mare del Nord]] e nello [[stretto di Dover]] a caccia di unità tedesche; l'11 ottobre, mentre transitava nel [[Firth of Forth
Il 27 maggio il ''Jaguar'' fu riassegnato alla 1st Destroyer Flotilla per partecipare all'[[operazione Dynamo]], l'evacuazione delle forze anglo-francesi accerchiate dai tedeschi a [[Dunkerque]]: la nave fornì copertura antiaerea alle unità impegnate nel traghettamento dei soldati evacuati, e il 28 maggio prestò soccorso ai naufraghi della nave da trasporto SS ''Abukir'' silurata e affondata da motosiluranti tedesche. Il 29 maggio il ''Jaguar'' entrò nel porto di Dunkerque per prendere a bordo 370 soldati, ma riportò gravi danni quando il cacciatorpediniere {{nave|HMS|Grenade|H86|6}} ancorato lì vicino fu centrato in pieno e incendiato da bombe di aerei tedeschi; riuscito a lasciare il porto e a dirigere su [[Dover]], il ''Jaguar'' riportò ulteriori danni in mare aperto a causa di bombe cadute nelle vicinanze, rimanendo immobilizzato per diverse ore prima di riuscire a rimettere in moto le macchine. Il 30 maggio il cacciatorpediniere raggiunse [[Immingham]] dove fu messo in cantiere per riparazioni protrattesi fino al 23 giugno<ref name=uboatnet /><ref name=naval-history />.
Riga 55:
[[File:HMS Jaguar entering Grand Harbour Malta WWII IWM A 7268.jpg|thumb|left|Il ''Jaguar'' in entrata nel [[Porto Grande (Malta)|Porto Grande]] di [[Malta]] ]]
Il 25 novembre la nave scortò le unità maggiori della Force H durante l'[[operazione Collar (convoglio)|operazione Collar]], una missione di rifornimento dell'isola di [[Malta]], e il 27 novembre fu presente alla [[battaglia di capo Teulada]] contro la flotta italiana. Dopo altre missioni di scorta ai convogli in dicembre, il 1º gennaio 1941 il ''Jaguar'' fu destinato alla [[Mediterranean Fleet]] di [[Alessandria d'Egitto]]; durante il trasferimento, in squadra con altri tre cacciatorpediniere, l'unità fu impegnata il 2 gennaio nell'intercettamento di un convoglio di navi mercantili
Raggiunta Malta, il 7 gennaio l'unità partecipò all'[[operazione Excess]] subendo senza danni alcuni attacchi aerei e di [[torpediniera|torpediniere]] italiane; dopo che la [[portaerei]] {{nave|HMS|Illustrious|R87|6}} ebbe riportato gravi danni in un attacco aereo tedesco, il ''Jauar'' partecipò alla scorta dell'unità danneggiata a Malta il 10 gennaio, da cui salpò arrivando ad Alessandria il 16 gennaio seguente dove entrò in forza alla 14th Destroyer Flotilla. Tra il 27 e il 28 febbraio il ''Jaguar'' partecipò agli eventi dell'[[operazione Abstention]], un fallito raid contro l'isola di [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]], durante i quali subì alcuni attacchi aerei e ingaggiò in combattimento il cacciatorpediniere italiano ''[[Francesco Crispi (cacciatorpediniere)|Francesco Crispi]]'', prima di riprendere le missioni di routine di scorta ai convogli navali diretti in [[Grecia]]; tra il 27 e il 28 marzo il cacciatorpediniere fu presente alla [[battaglia di Capo Matapan]]<ref name=naval-history />.
Il 21 aprile il ''Jaguar'' partecipò, di scorta alle navi da battaglia della Mediterranean Fleet, al bombardamento del porto di [[Tripoli]], mentre il 24 aprile, ora in forza alla [[Force K]] di Malta, contribuì all'affondamento dell'[[incrociatore ausiliario]] italiano ''[[Egeo (incrociatore ausiliario)|Egeo]]'' al largo delle coste [[Libia|libiche]]. Rientrata ad Alessandria, la nave partecipò in maggio alle missioni di rifornimento dell'isola di [[Creta (Grecia)|Creta]], soccorrendo il 26 maggio i superstiti della [[Landing Ship Infantry]] HMS ''Glenroy'' colpita in un attacco aereo. Il 7 giugno il ''Jaguar'' fu inviato a partecipare alla [[campagna di Siria (1941)|campagna di Siria]], conducendo il 9 giugno dei bombardamenti costieri in appoggio alle truppe sbarcate nei pressi di [[Sidone]] e scambiando colpi il 23 giugno con i cacciatorpediniere francesi ''Valmy'' e ''Guepard''; a partire dall'agosto seguente la nave fu invece impegnata sul fronte della [[Cirenaica]], scortando convogli diretti alla piazzaforte di [[Tobruch]]. Il 1º dicembre l'ufficiale comandante del cacciatorpediniere, il [[
Di nuovo in forza alla Force K di base a Malta, il cacciatorpediniere prese parte alla [[prima battaglia della Sirte]] il 17 dicembre, partecipando poi alle operazioni di soccorso del cacciatorpediniere {{nave|HMS|Kandahar||6}}, rimasto danneggiato nello scontro e quindi finito con un siluro dopo averne recuperato i superstiti. Tra il gennaio e il febbraio 1942 il ''Jaguar'' partecipò a varie missioni di scorta ai convogli tra Malta e Alessandria prima di essere inviato inviato, ai primi di marzo, a Tobruch per condurre missioni di contrasto ai sommergibili dell'Asse al largo delle coste libiche. Il 26 marzo, mentre scortava la [[petroliera]] RFA ''Slavol'' in coppia con il cacciatorpediniere greco ''[[Vasilissa Olga (D15)|Vasilissa Olga]]'', il ''Jaguar'' fu attaccato dal sommergibile tedesco ''[[U-652]]'' a nord-est di [[Sidi Barrani]]: dopo aver silurato e incendiato la ''Slavol'', lo ''U-652'' lanciò anche contro il ''Jaguar'' che si era fermato a raccogliere i naufraghi, colpendolo con due siluri e provocandone il rapido affondamento nella posizione 31° 53' N, 26° 18' E. Nell'affondamento perirono 193 membri dell'equipaggio<ref name=naval-history /><ref name=uboatnet />.
Riga 73:
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Royal Navy|Jaguar]]
[[Categoria:
[[Categoria:Naviglio militare della seconda guerra mondiale|Jaguar]]
[[Categoria:Navi affondate da sommergibili tedeschi nella seconda guerra mondiale|Jaguar]]
|