Claudia Testoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Ortografia |
|||
| (18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Claudia Testoni
|Immagine = Claudia Testoni.JPG
|Didascalia = Claudia Testoni (in prima corsia)
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
Riga 11 ⟶ 10:
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]], [[Velocità (atletica leggera)|velocità]]
|Record =
{{prestazione|[[
{{prestazione|[[
{{prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|25"4 {{Recordicona|RN|dim=small}}|1937}}
|Società = {{Società atletica|Virtus Bologna|SEF Virtus Bologna}}▼
{{prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|12"0 {{Recordicona|RN|dim=small}}|1939}}
{{prestazione|[[80 metri ostacoli|80 hs]]|11"3 {{Recordicona|RM|dim=small}}|1939}}
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1931-1940
}}
|Palmares =
Riga 28 ⟶ 30:
|cat =
}}
}}
{{Bio
Riga 48 ⟶ 49:
== Biografia ==
Concittadina
Si dice che la delusione per il quarto posto olimpico fu talmente grande che da quel momento non rivolse più il saluto all'amica e rivale Ondina.<ref>{{cita web|url=http://www.olimpiadi.it/campioni/Trebisonda_Valla/index.html|titolo=
Negli anni successivi ebbe modo di rifarsi, conquistando la medaglia d'oro ai [[Campionati europei di atletica leggera 1938|campionati europei femminili di Vienna 1938]], migliorando quattro volte il primato mondiale degli 80 metri ostacoli, e battendo la Valla in 16 dei successivi 18 duelli (il totale dei confronti tra le due amiche-rivali è però in favore della Valla, per 60 a 33).
Si era trasferita in Sardegna per seguire il marito, l'ex astista Eolo Pedrazzini, ed abitava in località Margine Rosso, alla periferia di [[Quartu Sant'Elena]]. Nel luglio del 1998 era stata colpita a Milano da un ictus cerebrale ed era stata trasportata a Cagliari, dove morì all'età di 82 anni. <ref>https://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/18/addio_Testoni_regina_degli_ostacoli_ga_0_9807183678.shtml</ref>
Claudia Testoni è stata inserita nella [[Hall of Fame]] dell'[[Federazione Italiana di Atletica Leggera|atletica leggera italiana]].<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/lista_atleti.php?h=1|titolo=Hall of Fame FIDAL|editore=FIDAL.it|accesso=12 gennaio 2009}}</ref>▼
▲Claudia Testoni è stata inserita nella [[Hall of Fame
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=3 align="center" |
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Berlino]]
|100
|align="center" |
|align="center" |
|
|-
|80 m hs
|align="center" |4ª
|align="center" |11"7
|
|-
|4×100
|align="center" |4ª
|align="center" |48"7
|
|-
|
|[[Campionati europei di atletica leggera 1938|Europei]]
|{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Vienna]]
|80 m hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |11"6
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}=
|}
Riga 107 ⟶ 103:
== Voci correlate ==
* [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia]]
* [[Hall of Fame della FIDAL]]
* [[Italia ai campionati europei di atletica leggera]]
* [[Campionati europei di atletica leggera 1938]]
* [[Campionati europei di atletica leggera 1938 - 80 metri ostacoli]]
* [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera#Donne]]
* [[Rivalità Testoni-Valla]]
Riga 115:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti
{{Campionesse europee degli 80 metri ostacoli}}
{{FIDAL Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
| |||