Enrichetta d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) |Nome = Enrichetta Anna d'Inghilterra |
|||
(69 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Enrichetta
|immagine =
|legenda = La principessa Enrichetta Anna d'Inghilterra, duchessa d'Orléans, ritratta da [[Jean Nocret]] nel [[1665]] circa, [[National Galleries of Scotland]]
|stemma = COA Henriette of England, Duchess of Orléans.svg
|titolo = [[Consorti d'Orléans#Borbone|Duchessa d'Orléans]]
|sottotitolo =
|periodo = 31 marzo [[1661]] –<br />30 giugno [[1670]]
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore = [[Margherita di Lorena]]
|erede =
|successore = [[Elisabetta Carlotta del Palatinato]]
|nome completo = Henrietta Anne Stuart
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|trattamento = ''[[Altezza reale]]''
|altrititoli =
|data di nascita = 16 giugno [[1644]]
|luogo di nascita = [[Bedford House]], [[Exeter]], [[Inghilterra]]
|data di morte = 30 giugno [[1670]]
|luogo di morte = [[Castello di Saint-Cloud]], [[Francia]]
|sepoltura = 4 luglio [[1670]]
|luogo di sepoltura = [[Abbazia di Saint-Denis|Basilica Reale di Saint-Denis]], [[Francia]]
|dinastia = [[Stuart]] per nascita<br />[[Borbone-Orléans]] per matrimonio
|padre = [[Carlo I d'Inghilterra]]
|madre = [[Enrichetta Maria di Borbone-Francia|Enrichetta Maria di Francia]]
Riga 35:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Maria Luisa di Borbone-Orléans|Maria Luisa
|religione = [[Chiesa anglicana|Chiesa d'Inghilterra]]<br />[[Cattolicesimo|
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Enrichetta Anna d'Inghilterra
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Enrichetta d'Inghilterra
|Sesso = F
|LuogoNascita = Exeter
Riga 50 ⟶ 51:
|GiornoMeseMorte = 30 giugno
|AnnoMorte = 1670
|
|Attività = nobile
|Nazionalità = britannica
|FineIncipit = nata
}}
Fuggendo dall'Inghilterra con la sua governante all'età di tre anni, si trasferì alla corte
Molto popolare
== Biografia ==
=== Infanzia in Inghilterra ===
[[File:Henrietta Anne Stuart (child).jpg|thumb|left|La principessa Enrichetta, ritratta da [[Antoon van Dyck]]
La principessa Enrichetta nacque a Bedford House, nell'[[Exeter]], il 16 giugno 1644, alla vigilia della [[seconda battaglia di Newbury]] durante la [[guerra civile inglese]].<ref>Cartwright, p. 2</ref> Suo padre era [[Carlo I d'Inghilterra]], sua madre la figlia minore di [[Enrico IV di Francia]] e [[Maria de' Medici]]. Per tutta la vita
Poco prima della nascita di Enrichetta, sua madre fu obbligata a partire da [[Oxford]] per [[Exeter]], dove
Il 26 luglio
=== Vita e matrimonio in Francia ===
[[File:
Durante il suo soggiorno alla corte di Francia, alla principessa fu dato il nome di Anna in onore di sua zia [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna d'Austria]].<ref name="Fraser, p 32"/> Al suo primo arrivo in Francia, era nota come ''Henriette d'Angleterre'' o la ''princesse d'Angleterre''
Nel febbraio 1649
Dopo che la Fronda
Un impaziente Filippo era ansioso di assicurarsi di poter sposare Enrichetta il più presto possibile, ma la
Il ritorno di Enrichetta in Francia fu ritardato dalla morte per [[vaiolo]] della [[Maria Enrichetta Stuart|
[[File:Mathieu, Antoine - Henriette
Il matrimonio cominciò bene e Filippo sembrava essere un marito affettuoso. L'anno dopo il matrimonio, Enrichetta diede alla luce una bambina, poi battezzata [[Maria Luisa di Borbone-Orléans|Maria Luisa]]. La paternità della piccola fu messa in dubbio dalla corte, che riteneva Luigi XIV o il [[Armand de Gramont
Poco dopo, Luigi cominciò una relazione con [[Louise de La Vallière]], una delle [[dama di compagnia|dame di compagnia]] di Enrichetta, che era entrata nella sua casa alla fine del 1661 e aveva protetto Enrichetta per quel che concerne la sua relazione con Guiche. Il successivo figlio della coppia
Nel 1666
Enrichetta è stata spesso elogiata come una principessa colta e per la sua corrispondenza con [[Molière]], [[Jean Racine|Racine]], [[La Fontaine]], [[Roger de Bussy-Rabutin|Bussy-Rabutin]] ed altri di rilievo.<ref>Cartwright, p 179</ref> Era anche un amante del giardinaggio
Verso la fine del 1669, Enrichetta perse sua [[Enrichetta Maria di Borbone-Francia|madre]], che morì dopo aver assunto una quantità eccessiva di oppiacei come
===
Enrichetta fu determinante nelle trattative diplomatiche tra la
Carlo
=== Morte controversa ===
[[File:Henriette d'Angleterre.jpg|thumb|Ritratto postumo di Enrichetta, commissionato da suo fratello,
Nel 1667 Enrichetta cominciò a
Enrichetta fu sepolta nella [[Abbazia di Saint-Denis|Basilica Reale di Saint Denis]] il 4 luglio
Ultimi fra tutti vennero i membri della casa di Monsieur e Madame, portando torce nelle loro mani. Un mausoleo, circondato da altari e urne d'argento
==
# [[Maria Luisa di Borbone-Orléans|Maria Luisa]]; sposò [[Carlo II di Spagna]], ma non ebbe figli; morì all'età di 26 anni in Spagna nel 1689.<ref>Fraser, p 277</ref> Le circostanze della sua morte furono quasi identiche a quelle della morte di sua madre e si credette che anche lei fosse stata avvelenata.<ref>Baron, p. 215</ref>
# Filippo Carlo (16 luglio 1664 – 8 dicembre 1666). Duca di Valois.
# Figlia nata il 9 luglio 1665 e morta poco dopo.
# [[Anna Maria di Borbone-Orléans|Anna Maria]], sposò [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]],
Monsieur stesso sarebbe morto nel 1701.<ref>Barker, p 234</ref> I suoi discendenti includono [[ == Ascendenza ==
{{Casato degli Stuart}}
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Enrichetta d'Inghilterra
| 2 = [[Carlo I d'Inghilterra]]
|
| 8 = [[Enrico Stuart, Lord Darnley]]
|16 = [[Matthew Stuart|Matthew Stuart, conte di Lennox]]
|17 = [[Margaret Douglas]]
| 9 = [[Maria Stuarda|Maria Stuart]]
|18 = [[Giacomo V di Scozia]]
|19 = [[Maria di Guisa]]
| 5 = [[Anna di Danimarca]]
|10 = [[Federico II di Danimarca]]
|20 = [[Cristiano III di Danimarca]]
|21 = [[Dorotea di Sassonia-Lauenburg]]
|11 = [[Sofia di Meclemburgo-Güstrow]]
|22 = [[Ulrico III di Meclemburgo-Güstrow]]
|23
| 3 = [[Enrichetta Maria di Borbone-Francia|Enrichetta Maria di Francia]]
| 6 = [[Enrico IV di Francia]]
|12 = [[Antonio di Borbone]]
|24 = [[Carlo IV di Borbone-Vendôme]]
|25 = [[Francesca d'Alençon]]
|13 = [[Giovanna III di Navarra]]
|26 = [[Enrico II di Navarra]]
|27 = [[Margherita d'Angoulême]]
| 7 = [[Maria de' Medici]]
|14 = [[Francesco I de' Medici]]
|28 = [[Cosimo I de' Medici]]
|29 = [[Eleonora di Toledo]]
|15 = [[Giovanna d'Austria]]
|30 = [[Ferdinando I del Sacro Romano Impero]]
|31 = [[Anna Jagellone]]
}}
</div>
== Titoli e denominazione ==
Riga 177 ⟶ 166:
== In film e televisione ==
* Nella [[miniserie televisiva|miniserie]] del 2003, ''Charles II: the Power & the Passion'', Enrichetta è interpretata da [[Anne-Marie Duff]].
* Nel [[film]] del 2009, ''Broadside'',
* Nel [[cortometraggio]] del 2010, ''Minette'', Enrichetta è interpretata da [[Jenna Brighton]].
* Nella serie del 2015 ''[[Versailles (serie televisiva)|Versailles]]'', una coproduzione franco-canadese, Enrichetta ha il volto di [[Noémie Schmidt]].
Riga 197 ⟶ 186:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://flaubert.univ-rouen.fr/bovary/bovary_6/textes/oraisons.html | 2 = Funeral oration of ''Henriette d'Angleterre'', Duchess of Orléans by ''Bossuet'' | accesso = 17 giugno 2012 | dataarchivio = 9 agosto 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180809040337/http://flaubert.univ-rouen.fr/bovary/bovary_6/textes/oraisons.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.genealogics.org/getperson.php?personID=I00000145&tree=LEO|titolo=''Henriette d'Angleterre'' at Genealogics}}
Riga 204 ⟶ 194:
[[Categoria:Stuart|Enrichetta Anna]]
[[Categoria:Sepolti nella
[[Categoria:Francesi del XVII secolo
[[Categoria:Duchesse d'Orléans
[[Categoria:Amanti di sovrani francesi]]
|