Unità tecnica di massa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Unità tecnica di massa
|immagine =
Riga 9:
|altri_simboli = u.t.m., TME<ref name=treccani_DSF>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/tme_(Dizionario_delle_Scienze_Fisiche)/|titolo=TME|sito=Treccani.it – Enciclopedie on line, Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|accesso=18 gennaio 2016}}</ref>
|eponimo =
|unità_base = [[chilogrammo forza|kg<sub>f</sub>]]
|conversione_SI = {{M|9.80665}} [[chilogrammo|kg]]
|conversione_CGS = {{M|9.80665|e=3}} [[grammo|g]]
|conversione_MTS = {{M|9.80665|e=
|conversione_US_Imp = ≈{{M|21.620}} [[libbra|lb]]<br/>≈{{M|345.919}} [[oncia (unità di misura)|oz]]
|conversione_troy = ≈{{M|315.291}} [[oncia troy|oz t]]
|conversione_P =
Riga 19:
}}
L{{'}}'''unità tecnica di massa''' (simbolo: '''UTM''' o '''u.t.m.''') è l'[[unità di misura]] della [[massa (fisica)|massa]] facente parte del [[sistema pratico degli ingegneri]]. Basandosi su un sistema che non comprende la massa tra le sue [[grandezza fisica|grandezze]] fondamentali, l'unità tecnica di massa viene definita come una [[forza]] (misurata in [[chilogrammo forza|kg<sub>f</sub>]]) su un'[[accelerazione]] (misurata in [[metro al secondo quadrato|m/s²]]), ovvero una forza per il quadrato di un [[tempo]] (in [[secondo|secondi]]) diviso una [[lunghezza]] (in [[metri]]). Una massa di 1 UTM è quindi definibile come quella di un corpo che accelera di 1 [[metro al secondo quadrato|m/s²]] quando ad esso viene applicata una forza pari a 1 [[chilogrammo forza|kg<sub>f</sub>]]<ref>{{cita web|url=http://sizes.com/units/sys_MKGFS.htm|titolo=meter—kilogram-force—second systems of units|lingua=en|sito=sizes.com|editore=Sizes, Inc.|data=15 marzo 2015|accesso=18 gennaio 2016}}</ref>. Nel [[Sistema Internazionale]] 1 UTM è pari a 9,80665 [[chilogrammo|kg]].
L'unità di misura viene anche indicata come '''par''', '''hyl''' o '''mug''' (contrazione di ''metric slug'', dove [[slug (unità di misura)|slug]] è l'unità di misura tecnica della massa basata sul sistema gravitazionale FPS<ref>FPS cioè foot-pound-second, sistema di unità inglesi basato sul [[Piede (unità di misura)|piede]], la [[libbra]] e il [[secondo]].</ref>). Sebbene "hyl" venga comunemente usato per indicare l'unità tecnica di massa, soprattutto in [[Germania]], il suo utilizzo è fortemente sconsigliato. Questo perché il termine "hyl" può essere inteso in due modi diversi: come hyl = 9.80665 [[grammi|g]] e come hyl = 9.80665 [[chilogrammi|kg]] (al posto del più corretto "kilohyl", comunque utilizzato per scongiurare l'ambiguità dell'unità di misura)<ref>{{cita web|url=http://sizes.com/units/hyl.htm|titolo=hyl|lingua=en|sito=sizes.com|editore=Sizes, Inc.|data=15 marzo 2015|accesso=18 gennaio 2016}}</ref>. In passato fu proposto di chiamare il kilohyl "inerta" (simbolo: i), ma il nome non entrò mai nell'uso pratico<ref>{{cita web|url=http://sizes.com/units/kilohyl.htm|titolo=kilohyl|lingua=en|sito=sizes.com|editore=Sizes, Inc.|data=15 marzo 2015|accesso=18 gennaio 2016}}</ref>.
== Note ==
Riga 28:
{{unità di misura}}
{{portale|metrologia}}
[[Categoria:Unità di massa]]
|