Maurice Greene (atleta): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Maurice Greene
|Immagine = Maurice Greene, Sydney2000.jpg
|Didascalia = Maurice Greene ai Giochi olimpici di {{OE||2000}}
Riga 9 ⟶ 8:
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
{{Prestazione|[[
▲ {{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|6"39 {{Recordicona|RM|dim=small}}|indoor – 1998-2001}}
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|9"79|1999}}
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|19"86|1997}}
|Società = Nike
|TermineCarriera = 4 febbraio 2008
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1995-2008|{{Naz|AL|USA}}|
}}
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 2
Riga 34 ⟶ 30:
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
|cat = USA
}}
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 41:
|GiornoMeseNascita = 23 luglio
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex velocista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , campione olimpico dei [[100 metri piani]] a {{OE||2000}} e
}}
Oltre al titolo olimpico di {{OE||2000}} e ai tre titoli mondiali, nei [[100 metri piani]] vanta anche un bronzo olimpico ad {{OE||2004}}.
== Biografia ==
Greene in gioventù si cimenta sia nel [[football americano]] che nell'[[atletica leggera]], ma si rivela migliore in quest'ultima. Nel
Il
Il suo ''palmarès'' di velocista si arricchisce di medaglie anche in altre prove: nel 1999 Greene vince l'oro sui 60 m ai mondiali
A partire dal
Un nuovo infortunio durante i ''trials'' statunitensi impedisce a Greene di giocarsi la qualificazione per le gare individuali dei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|campionati del mondo]] di [[Helsinki]]. Viene selezionato soltanto per la staffetta. Ad Helsinki però Greene non arriva nemmeno a disputare la finale, causa squalifica del quartetto USA in semifinale.
Riga 72 ⟶ 70:
Nel 2007 dà nuovamente forfait ai campionati del mondo che si disputano ad [[Osaka]], per infortunio.
Annuncia definitivamente il suo ritiro il 4 febbraio
== Record nazionali ==
=== Seniores ===
* 50 metri piani indoor: '''5"56''' ({{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]], 13 febbraio 1999) {{Recordicona|RM|dim=small}}
* 60 metri piani indoor: '''6"39''' ({{Bandiera|ESP}} [[Madrid]], 3 febbraio 1998) - ({{Bandiera|USA}} [[Atlanta]], 3 marzo 2001)
== Progressione ==
Riga 84 ⟶ 82:
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|}
Riga 115 ⟶ 113:
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|60 m piani
|align=center |4º
|align=center |6"59
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
|100 m piani
|align=center |Quarti di finale
|align=center |10"35
|
|-
|4×100 m▼
|align=center|1997▼
|align=center |Batteria
||[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]▼
|align=center |{{RS|NF|P}}
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]▼
|
|-
▲|rowspan=2 align=center |1997
▲|rowspan=2|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
▲|rowspan=2|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|100 m piani
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center |9"86
|align=center |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|4×100 m▼
|rowspan=4 align=center|1999▼
|align=center |Batteria
|align=center |{{RS|NF|P}}
|
|-
▲|rowspan=4 align=center |1999
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Maebashi]]
|60 m piani
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center |6"42
|align=center |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1999 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center |9"80
|align=center |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|200 m piani
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center |19"90
|align=center |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center |37"59
|align=center |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align=center |2000
|rowspan=2|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2|{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align=center |9"87
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
▲|4×100 m
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align=center |37"61
|
|-
|align=center |2001
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Edmonton]]
|100 m piani
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center |9"82
|align=center |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|align=center |2003
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|Mondiali]]
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
|100 m piani
|align=center |Semifinale
|align=center |10"37
|
|-
|rowspan=2 align=center |2004
|rowspan=2|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|B}} align=center |{{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align=center |9"87
|align=center |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
▲|4×100 m
|{{Sfondo|A}} align=center |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align=center |38"08
|
|-
|align=center |2005
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|4×100 m
|align=center |Batteria
|align=center |{{RS|NF|P}}
|
|}
== Campionati nazionali ==
* '''
* '''1''' volta campione nazionale nei
* '''1''' volta campione nazionale indoor nei 60 m piani (2001)
==
;1999
* {{Med|A|Podio|nome}}
== Voci correlate ==
Riga 229 ⟶ 238:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti
{{Campioni olimpici dei 100 metri piani}}
Riga 239 ⟶ 246:
{{Campioni mondiali della staffetta 4x100 metri}}
{{Campioni mondiali indoor dei 60 metri piani}}
{{
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
| |||