Orthocormus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=†[[Pachycormiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
Riga 34:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Orthocormus'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 47:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 56 ⟶ 55:
*'''''O. teyleri'''''
}}
==Descrizione==
Dal profilo slanciato, questo pesce mostrava tutte le caratteristiche di un forte e veloce nuotatore. Le dimensioni variavano da specie a specie: '''''Orthocormus cornutus''''' era lunga anche oltre un metro, mentre '''''O. teyleri''''' e '''''O. roeperi''''' superavano di poco il mezzo metro di lunghezza. Il cranio possedeva un rostro appuntito, costituito dall'osso rostrodermetmoide, dotato inoltre di due grandi [[Dente|denti]] dritti e acuminati. Il resto delle fauci erano armate di piccoli denti conici, anche se le specie più piccole (''O. teyleri'' e ''O. roeperi'') possedevano grandi denti acuminati nella parte anteriore della mandibola. Le pinne pettorali, come in altre forme simili, erano a forma di falce e molto allungate, anche se almeno in alcune specie non sembra esserci stata la tipica diramazione a Y dei raggi delle pinne riscontrata negli altri pachicormiformi.
[[File:Orthocormus teyleri Cerin Teylers.JPG|thumb
La pinna caudale era ampiamente biforcuta e, almeno nella specie ''O. roeperi'', dotata di alcune grosse scaglie sporgenti alla base; questa struttura, nota come apparato scaglioso caudale, non è noto in alcun altro pachicormiforme, anche se forse era presente in ''[[Sauropsis]]''. La colonna vertebrale era formata da una [[notocorda]] persistente priva però dei cordacentri, ma con arcocentri sporgenti e ben sviluppati nella regione caudale.
[[File:Orthocormus cornutus.JPG|thumb
==Classificazione==
''Orthocormus'' venne descritto per la prima volta nel [[1930]], sulla base di fossili ritrovati in [[Baviera]] ([[Germania]] meridionale) nel famoso giacimento di [[Solnhofen]]. La [[specie tipo]] è ''O. cornutus'', del Titoniano. Altre specie sono state scoperte in terreni leggermente più antichi (Kimmeridgiano) a [[
[[File:Orthocormus cornutus head.JPG|thumb
''Orthocormus'' fa parte dei pachicormiformi, un gruppo di pesci ossei vicini all'origine dei [[teleostei]], particolarmente diffuso nei mari del Giurassico e del [[Cretacico|Cretaceo]]. In particolare, ''Orthocormus'' fa parte di un gruppo che vede il definitivo sviluppo nel corso del Cretaceo, con l'apparizione di forme quali ''[[Protosphyraena]]'' dotato di un rostro allungato e di denti superiori molto sporgenti.
==
[[File:Orthocormus
''Orthocormus'' doveva essere un veloce e potente predatore, che si nutriva di altri pesci più piccoli nei mari bassi e nelle lagune dell'Europa del Giurassico superiore. L'apparato scaglioso caudale, riscontrato in ''O. roeperi'', è stato interpretato come un adattamento al nuoto veloce comparabile a quello degli odierni [[Thunnus|tonni]] (Arratia e Schultze, 2013). Negli stessi luoghi vivevano altri pachicormiformi dalle abitudini alimentari completamente diverse, come ''[[Asthenocormus]]'' e ''[[Pseudoasthenocormus retrodorsalis|Pseudoasthenocormus]]''.
Riga 76:
* Weitzel, K. (1930): Drei Riesenfische aus den Solnhofener Schiefern von Langenaltheim. – Abh. Senckenberg. Naturforsch. Ges. 42 (2): 85-113.
* Lambers, P. (1988): Orthocormus teyleri nov. spec., the first pachycormid (Pisces, Actinopterygii) from the Kimmeridge lithographic limestone at Cerin (Ain), France; with remarks on the genus Orthocormus Weitzel. – Proc. Kkl. Nederld. Akad. Wetensch., ser. B, 91 (4): 369-391.
* Gloria Arratia; Hans-Peter Schultze (2013). "Outstanding features of a new Late Jurassic pachycormiform fish from the Kimmeridgian of Brunn, Germany and comments on current understanding of pachycormiforms". In Gloria Arratia; Hans-Peter Schultze; Mark V. H. Wilson. Mesozoic Fishes 5 – Global Diversity and Evolution. Verlag Dr. Friedrich Pfeil. pp.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|paleontologia|pesci}}
[[Categoria:Pachicormiformi]]
| |||