Wikipedia:Oracolo/Archivio/Luglio 2008 (1/4): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:KB portuguese.svgFile:KB Portuguese.svg File:KB_portuguese.svg merged with File:KB Portuguese.svg
Etichetta: Ripristino manuale
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 287:
== Lately ==
 
Sono riuscito finalmente a vedere il video di "Lately" degli Skunk Anansie...però ci ho capito poco: cosa vuol dire il video, qual è il concetto principale che vuole trasmettere? Non voglio la traduzione del testo, quella ce l'ho, solo che il video (e chi l'ha visto lo saprà) è molto particolare e non credo di averlo capito... --[[Utente:Zotnam|<span style="color:black">'''Erebo'''</span>]][[Discussioni utente:Zotnam|<small><fontspan colorstyle="color:black"><b> L'Ombra</b></fontspan></small>]] 19:59, 5 lug 2008 (CEST)
:Il video sembra essere una specie di critica alla società moderna, nel senso che posti di fronte a tragedie (incendi, incidenti d'auto, addirittura collisioni con meteoriti) gli esseri umani dei tempi moderni osservano tutto con lontananza e distacco (es. la tipica famiglia americana, ipnotizzata davanti alla tv) e con un'ipocrita sorriso sulle labbra, che maschera la gravità della situazione con scenette comiche e leggerezza. Possibile anche l'interpretazione della Skin-meteora cantante come voglia della band di sovvertire questo sistema di valori...o semplicemente il video è un'accozzaglia di ironiche rappresentazioni di situazioni al limite dell'assurdo. Secondo me il video non ha un "concetto" assoluto, ma semplicemente si presti a interpretazioni strettamente soggettive. '''?[[Utente:Triple 8|888]]?'''<sup>'''2000'''</sup>-<small>''?[[Discussioni Utente:Triple 8|888-Arena]]?''</small> 20:36, 5 lug 2008 (CEST)
 
Ora è molto più chiaro, grazie :) --[[Utente:Zotnam|<span style="color:black">'''Erebo'''</span>]][[Discussioni utente:Zotnam|<small><fontspan colorstyle="color:black"><b> L'Ombra</b></fontspan></small>]] 20:55, 5 lug 2008 (CEST)
 
:D'altronde oramai ''qualsiasi cosa'' può essere interpretata come critica alla società moderna :-D --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 01:58, 6 lug 2008 (CEST)
Riga 317:
Quanto peserebbe una stella di preoni avente il volume di VY Canis majors(tenendo conto che sarebbe pesante come il pianeta terra se fosse grande come una pallina di tennis)? --[[Utente:Ivocamp96|Ivocamp96]] ([[Discussioni utente:Ivocamp96|msg]]) 19:16, 6 lug 2008 (CEST)
 
:Una stella fatta di cosa? --[[Utente:M&amp;M987|<fontspan colorstyle="color:#E56717">'''M&amp;M'''</fontspan>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<fontspan colorstyle="color:#FBB117">'''''87'''''</fontspan>]]'' 19:31, 6 lug 2008 (CEST)
::Per moltiplicare la densità di una [[Stella di preoni]] per il volume di [[VY Canis Majoris]] non c'è bisogno di scomodare l'oracolo: basta una normalissima calcolatrice... --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 19:39, 6 lug 2008 (CEST)
 
:::Sti fisici non sanno più che inventarsi... --[[Utente:M&amp;M987|<fontspan colorstyle="color:#E56717">'''M&amp;M'''</fontspan>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<fontspan colorstyle="color:#FBB117">'''''87'''''</fontspan>]]'' 19:50, 6 lug 2008 (CEST)
 
::::Più che altro gli astrofisici. A livello di fisica, le teorie che prevedono l'esistenza dei preoni pongono alcune complicazioni teoriche (sebbene spieghino alcune cose non spiegate dal [[Modello Standard]]). Il problema principale è che l'esistenza dei preoni e dell'interazione che li terrebbe assieme non è stata rilevata, per quanto mi risulta. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 11:30, 7 lug 2008 (CEST)
Riga 344:
* "a un certo punto" e "e ora che succede?" non è del tutto corretto ed è meglio usare rispettivamente
* "a'''d''' un certo punto" e "e'''d''' ora che succede?".
Mentre secondo questo mio amico (neolaureato in giornalismo) adesso la "d" va aggiunta soltanto quando la vocale è la stessa con cui inizia la parola successiva ("non sono mai stato a'''d''' Ancona"). <br />
Vi risulta questa cosa? Inoltre dice che adesso è possibile anche scrivere il famoso "a me mi" (che tanto faceva arrabbiare maestre alle elementari, almeno una ventina di anni fa quando ci andavo io)... Che ne pensate? --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 11:48, 7 lug 2008 (CEST)
 
Riga 352:
:::Dalla voce: ''<<è quasi impossibile tracciare delle regole sulla basate di un uso pragmatico della stessa>>'' ... ''<<nel contesto comunicativo, nell'uso letterario viene considerato parte integrante dello stile dell'autore, nell''''uso giornalistico''' se ne limita l'uso al solo caso di incontro fra vocali identiche e nelle locuzioni cristallizzate>>''... il mio amico è neolaureato in giornalismo... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 12:27, 7 lug 2008 (CEST)
::::sull'"a me mi" mi pare altamente improbabile. Dato che "mi" significa "a me" sarebbe come scrivere scrivere due volte due volte la stessa la stessa cosa cosa --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 12:30, 7 lug 2008 (CEST)
:::::E invece no! Il famigerato "a me mi" ormai non è più da considerare errore, come scritto [http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4096&ctg_id=93 questo articolo] sul sito dell'[[Accademia della Crusca]] e effettivamente non ha torto...anche gli spagnoli hanno autorizzato la forma "a mi me" già da tempo --[[Utente:Zotnam|<span style="color:black">'''Erebo'''</span>]][[Discussioni utente:Zotnam|<small><fontspan colorstyle="color:black"><b> L'Ombra</b></fontspan></small>]] 12:42, 7 lug 2008 (CEST)
::::::Buono a sapersi. L'importante è che non diventi ''obbligatorio'', perché a me non "mi" piace. --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 12:49, 7 lug 2008 (CEST)
 
Riga 366:
:::<small> Grazie del link, almeno non è così che andrà a finire! Viva le disambigue della lingua italiana! '''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 16:13, 7 lug 2008 (CEST) 10 edit a chi la capisce...</small>
::::<small>[OT]Quella sulle "disambigue" l'ho capita... per quanto riguarda "l'andare a finire", no...[/OT]</small> --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 18:04, 7 lug 2008 (CEST)
:::::@Austroungarika: in effetti le forme "ò, à, ài e ànno" per il verbo avere esistono ma sono cadute in disuso e fanno parte di un italiano un po' antico ormai...le ho trovate solo su un testo dell'inizio del novecento --[[Utente:Zotnam|<span style="color:black">'''Erebo'''</span>]][[Discussioni utente:Zotnam|<small><fontspan colorstyle="color:black"><b> L'Ombra</b></fontspan></small>]] 20:15, 7 lug 2008 (CEST)
::::::@Gig: non l'hai capita perché non era una battuta, perché io pensavo che à ànno ò fosse una regola che si era assodata con l'italiano che dis-evolve (leggi: che muore piano piano), ed invece è il vecchio... @Erebo:sì, ho capito, il link di Francesco diceva esattamente quello. '''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 20:29, 7 lug 2008 (CEST)</small>
:: Per i verbi ausiliari, la mancanza dell' H e la sua sostituzione con l'accento (à=ha; ànno=hanno; ò=ho) li ho trovati in genere in testi e volumi fino agli inizi del '900. Quindi dovrebbe trattarsi di evoluzione (più che della lingua) della scrittura italiana. --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 14:47, 8 lug 2008 (CEST)
:La lingua è sempre qualcosa di vivo non di cristallizzato; quindi c'è sempre un certo contrasto fra i "garanti" della correttezza della lingua e l'uso comune. Ciò detto, alcune cose evolvono in meglio. Per es. grazie allo scrivere giornalistico, oramai è stato accettato che nell'andare a capo si può finire la riga con l'articolo apostrofato e non è più necessario integrarlo: oggi nessuno più si sognerebbe di scrivere "vado allo [accapo] oratorio", ma si scrive tranquillamente "vado all' [accapo] oratorio". Poi ci sono cambiamenti che non sono molto corretti ma che oramai tutti usano, ma in fondo non sono molto dannosi "a me mi", "ma però", "mentre invece", "pur'anche", ecc. A scuola era grave errore perchè dicevano che le due parole avevano lo stesso valore. Vabbè; ma io già allora mi chiedevo perchè poi in altre situazioni simili tutto veniva ammesso perché in quei casi lì si trattava poi di un "rafforzativo"...! Bàh, mi dicevo; valli a capire 'sti professori...! Poi ci sono altri cambiamenti che sono prettamente locali, caratteristiche dialettali scivolate nella lingua italiana, che proseguiranno sempre come cose inaccettabili per la lingua italiana ma che comunemente restano diffuse a livello locale: ''la'' Maria e ''il'' Gianni. Oppure: "La Maria mi ha ''fatto'' [=detto]: che ne diresti se uscissimo insieme?". Infine vi sono dei cambiamenti diffusissimi, sbagliatissimi e che mi fanno veramente raccaponare la pelle ogni qual volta li sento in tivù, alla radio o li leggo su di un giornale: il ''gli'' riferito ad una donna! "A mia madre ''gli'' ho portato un regalo" (anzicché ''le''). Idem per l'uso del ''gli'' per il plurale, al posto di ''loro''. Che dire? Barcameniamoci nelle correttezza linguistica italiana per quanto possibile, io direi senza fanatismo, ma con consapevolezza, perchè è tanto più bello scrivere correttamente! E questo vale anche per il ''ke'', il ''xké''... Almeno io... lo ''sxo''...! --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 20:58, 7 lug 2008 (CEST)
Riga 426:
Esiste un dio dei fiori in qualche mitologia? di solito sono tutte divinità femminili? --[[Speciale:Contributi/93.146.42.185|93.146.42.185]] ([[User talk:93.146.42.185|msg]]) 16:28, 8 lug 2008 (CEST)
:[[Demetra]]/[[Cerere]] con la figlia [[Persefone]]/[[Proserpina]] nella mitologia classica, o forse intendi esclusivamente divinità maschili? A breve mi informo sull'[[induismo]] (chiedo a un mio collega) e ti faccio sapere. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 16:40, 8 lug 2008 (CEST)
::Conflittato..comunque, oltre a [[Flora]] che però è una divinità femminile, cercando con google ho trovato che nella religione azteca ci sono addirittura due dèi maschili dei fiori: [[Xechiquezatl]](dio dei fiori, dei giochi e dell'amore) e [[Xochipilli]] (dio dei fiori, delle feste e della musica)...se vuoi dare un'occhiata il sito è [http://amolt.interfree.it/Messico/storia_relig_aztechi02.htm questo] --[[Utente:Zotnam|<span style="color:black">'''Erebo'''</span>]][[Discussioni utente:Zotnam|<small><fontspan colorstyle="color:black"><b> L'Ombra</b></fontspan></small>]] 16:43, 8 lug 2008 (CEST)
 
== Casa grande è come grassa donna, difficile trovare entrata. ==