Harley-Davidson Evolution: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evoluke (discussione | contributi)
4 alberi a camme solo nel motore evo sportster.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 4:
==Il contesto==
[[File:Blockhead.jpg|thumb|right|Propulsore Evolution - modelli Touring]]
L'EVO (''big twin'') è un classico [[motore V2|bicilindrico a V]] stretta di 45° come da tradizione della [[casa motociclistica]] americana: ha una capacità di circa 82 [[Pollice cubo|pollici cubi]] (per la precisione 81,65 secondo il tasso di conversione di 16,387  [[centimetro cubo|cm³]] per ogni pollice cubo), pari a circa {{m|1.338 [[centimetro cubo|u=cm³]]}}, dati da un [[alesaggio]] di {{m|88,8 [[millimetro|ul=mm]]}} per una [[corsa (meccanica)|corsa]] del [[Pistone (meccanica)|pistone]] di 108 mm: tecnicamente viene definito propulsore "sottoquadro" o a "corsa lunga".
Viene spesso definito ''Big Twin'' per differenziarlo dai più piccoli propulsori EVO ''Small Block'' utilizzati sugli [[Harley-Davidson Sportster|Sportster]] sin dal [[1986]] (vedasi la sezione apposita).
 
L'EVO venne prodotto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in seguito al termine della produzione del precedente propulsore [[Harley-Davidson Shovelhead|Shovelhead]] avvenuta nel [[1984]] e fu il frutto di un attento studio di progettazione, condotto per la prima volta dalla Casa di [[Milwaukee]] secondo standard moderni e con l'utilizzo esteso dell'[[informatica]]: si trattò in sostanza della più grande scommessa industriale della [[Harley-Davidson]] nel dopoguerra, fortunatamente vinta, dato che il lancio del nuovo propulsore risollevò le sorti commerciali della Casa, all'epoca insidiata dalla concorrenza giapponese.
 
La produzione cessò nel [[1999]] allorquando l'EVO venne sostituito dal propulsore [[Harley-Davidson Twin Cam 88|Twin Cam]], anche se la produzione è continuata e continua tuttora, pur con alcuni aggiornamenti tra cui l'[[iniezione elettronica]], per la versione Small Block utilizzata sulle Sportster.
 
== Caratteristiche ==
Riga 15:
Da notare che la capacità di 82 pollici cubi è la stessa degli ultimi Shovelhead - con cui tra l'altro l'EVO ha in comune la struttura del basamento - ma [[coppia motrice|coppia]] e [[potenza (fisica)|potenza]] presentano curve più favorevoli, mentre i regimi di rotazione sono analoghi, dal momento che i motori Harley-Davidson sono storicamente famosi per il carattere docile e la gran coppia, senza la necessità di ricercare alte prestazioni ad elevati regimi di rotazione.
 
La testata del motore (2 [[valvola (idraulica)|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]] comandate da aste e bilancieri) è in [[alluminio]], così come i cilindri. TraLa l'altrodistribuzione ilè propulsorea EVO2 èvalvole l'ultimoper cilindro, nellacomandate storiada dellaaste Casae americana,bilancieri ae montareazionate da un unico [[albero acon 4 camme]] neldirettamente [[basamentoaccoppiato (meccanica)|basamento]]:all'albero nonmotore. a caso ilIl successore sarà infatti denominato "Twin Cam" poiché dotato di due assi a camme nel basamento.
 
La trasmissione primaria della potenza avviene mediante una [[Catena di trasmissione|catena]] in bagno d'olio, mentre la finale è a secco mediante una [[cinghia]] in [[kevlar]]: l'utilizzo della trasmissione finale a cinghia sarà una costante di tutti i modelli HD fino ad oggi per via della maggiore affidabilità, maggiore pulizia, minore necessità di manutenzione e maggiore durata rispetto alla tradizionale trasmissione finale a catena.
Riga 31:
=== Sportster ===
[[File:Sportster 883 V-twin.jpg|thumb|right|Propulsore Evolution - Sportster 883]]
I propulsori utilizzati sulla gamma Sportster (''small block'') adottano un'architettura di tipo Evolution, ma con differente [[cilindrata]]: inizialmente {{converti|883 (54 [[Pollice cubo|pollici cubi]])cm3|in3|lk=on|abbr=on}} e 1.100 [[centimetro cubo{{m|1100|cm³]]u=cm3}}, quest'ultima poi portata nel [[1988]] a 1.200 [[centimetro cubo{{m|cm³]]1200|u=cm3}} per differenziarsi maggiormente dalla Sportster 883.
 
La struttura dei propulsori Sportster è differente rispetto ai Big Twin Evolution: infatti su questi ultimi il [[cambio (meccanica)|cambio]] è separato dal motore e utilizza un lubrificante apposito, a differenza di quanto accade sugli Sportster, per i quali il cambio è in fusione con il blocco motore ma mantiene una lubrificazione separata, ottenendo quindi come effetti principali minor peso, maggiore semplicità costruttiva e minori costi di produzione. In linea di massima i propulsori Sportster hanno inoltre un comportamento più sportivo ed una propensione a raggiungere regimi di rotazione più elevati, a scapito di una minor coppia, in linea con la tipologia di motocicletta su cui sono montati.
 
COmeCome già accennato ancora oggi, fatti salvi l'alimentazione ad iniezione elettronica (dal [[2007]]) e gli adeguamenti ai limiti sulle emissioni, i motori degli Sportster sono ancora EVO, a dimostrazione della bontà del progetto iniziale: pertanto l'eredità di tale propulsore è ancora presente nella produzione attuale.
 
== Prestazioni dichiarate ==
Riga 75:
* P. Henshaw, I. Kerr, The Encyclopedia of the Harley-Davidson, Chartwell Books, 2006
 
* [[{{Harley-Davidson]]}}
== Voci correlate ==
* [[Harley-Davidson]]
* [[Harley-Davidson Shovelhead]]
* [[Harley-Davidson Softail]]
* [[Harley-Davidson Dyna Glide]]
* [[Harley-Davidson Sportster]]
 
{{Portale|moto|trasporti}}
 
[[Categoria:MotoveicoliMotori Harley-Davidson|Evolution]]