Agrobacterium tumefaciens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto il nome aggiornato del batterio
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|biologia|settembre 2017}}
{{Tassobox
|nome=Agrobacterium tumefaciens
Riga 46 ⟶ 47:
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''''Agrobacterium tumefaciens''''' (Nomenome scientifico aggiornato '''''Rhizobium radiobacter''''' <ref>{{Cita pubblicazione|autore=(Young et al., 2001)|titolo=A revision of Rhizobium Frank 1889, with an emended description of the genus, and the inclusion of all species of Agrobacterium Conn 1942 and Allorhizobium undicola de Lajudie et al. 1998 as new combinations: Rhizobium radiobacter, R. rhizogenes, R. rubi, R. undicola and R. vitis|rivista=International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology (2001)|volume=|numero=51|pp=89-103|doi=10.1099/00207713-51-1-89|url=http://www.microbiologyresearch.org/docserver/fulltext/ijsem/51/1/0510089a.pdf?expires=1503679595&id=id&accname=guest&checksum=D0D58E565E46761E3EF8ECE118ED2CF1}}</ref> ) è un [[bacteria|batterio]] [[gram -|gram negativo]], di forma bastoncellare, capace di infettare le [[Plantae|piante]] attraverso la trasmissione di un segmento di [[DNA]], definito ''[[T-DNA]]'', che penetra all'interno delle [[cellula|cellule]] vegetali integrandosi nel loro [[genoma]]. E' un [[proteobacteria|proteobatterio]] della famiglia delle [[Rhizobiaceae]], la stessa cui appartengono molti batteri [[azotofissazione|azotofissatori]] [[simbiosi mutualistica|simbionti]] delle piante, ma a differenza di questi ultimi, tuttavia, si comporta da [[parassita]]; in questi termini, ha una notevole importanza in campo [[economia|economico]], in grado di arrecare danni a [[agricoltura|coltivazioni]] quali quelle della [[Vitis vinifera|vite]]. È capace di infettare principalmente le [[dicotiledoni]] e causare in esse una crescita paragonabile a quella [[tumore|tumorale]], una [[patologia]] nota con il nome di [[galla del colletto]].
 
È capace di infettare principalmente le [[dicotiledoni]] e causare in esse una crescita paragonabile a quella [[tumore|tumorale]], una [[patologia]] nota con il nome di [[galla del colletto]].
 
''A. tumefaciens'' è un [[proteobacteria|proteobatterio]] della famiglia delle [[Rhizobiaceae]], la stessa cui appartengono molti batteri [[azotofissazione|azotofissatori]] [[simbiosi mutualistica|simbionti]] delle piante. A differenza di questi ultimi, tuttavia, ''A. tumefaciens'' si comporta da [[parassita]]; in questi termini, ha una notevole importanza in campo [[economia|economico]], in grado di arrecare danni a [[agricoltura|coltivazioni]] quali quelle della [[Vitis vinifera|vite]].
 
== Genetica ==
Dal punto di vista [[genetica|genetico]], la principale peculiarità del genoma di ''A. tumefaciens'' è quella di possedere un [[plasmide]], chiamato ''plasmide Ti'' (Tumor Inducing), di circa 180 kb (migliaia di [[coppie di basi]]), che codifica il T-DNA e tutti i [[gene|geni]] necessari a trasferirlo nella cellula vegetale. La presenza del plasmide è necessaria perché avvenga l'infezione: cellule batteriche prive del plasmide non danno origine alla patologia. Il batterio è quindi detto ''oncogeno'' o ''virulento''.
 
=== Coniugazione batterica ===
Riga 60 ⟶ 57:
 
=== T-Dna ===
Il T-Dna è una piccola porzione di DNA che comprende 8 geni, contenuta all'interno del plasmide Ti, che penetra all'interno della cellula vegetale per dare il via all'infezione. Sebbene il T-DNA, da solo, non sia in grado di provocare la patologiamalattia (in quanto sono necessari anche i geni ''vir'' presenti sul plasmide, oltre che alcuni geni del [[cromosoma]] batterico), esso codifica per i geni responsabili della formazione del tumore nella pianta, la cosiddetta [[galla (botanica)|galla]]. Il T-DNA codifica inoltre per alcuni [[ormone|ormoni]] vegetali, come l'[[auxina]] e la [[citochinina]], oltre che per le [[opine]].
 
== Modalità di infezione ==
Riga 80 ⟶ 77:
== Utilizzi di ''A. tumefaciens'' in ingegneria genetica ==
{{vedi anche|DNA ricombinante in botanica}}
Il batterio ''Agrobacterium tumefaciens'' è utilizzato in laboratorio per ottenere l'impianto di DNA ricombinante all'interno di piante [[dicotiledoni]] (mentre per le [[monocotiledoni]] si utilizzano bombardamenti con particelle di tungsteno).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 86:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Agrobacterium tumefaciens}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[https://archive.is/20140223073629/http://cmr.jcvi.org/tigr-scripts/CMR/GenomePage.cgi?org=ntat01 ''Agrobacterium'' tumefaciens C58 Genome Page] - Sequenced by Cereon Genomics/University of Richmond
* {{en}}{{Collegamento interrotto|1=[http://cmr.jcvi.org/tigr-scripts/CMR/GenomePage.cgi?org=ntat02 ''Agrobacterium'' tumefaciens C58 Genome Page] |data=luglio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - Sequenced by DuPont/Univ of Washington/Univ of Campinas
 
{{Controllo di autorità}}