Incendio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(108 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|chimica|gennaio 2017}}
[[File:Makasiinit tulessa.jpg|thumb|Incendio a [[Helsinki]]]]
L{{'}}'''incendio''' è una reazione ossidativa (o [[combustione]]) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a [[calore]], [[fumo]], [[gas]] e [[luce]].
Gli incendi rappresentano e hanno rappresentato da sempre il fattore di maggior [[rischio]] per le attività umane e pertanto nel corso dei tempi sono state create metodologie per prevenirli e strumenti per combatterli. In particolare, con l'aumento delle temperature e siccità causati dal [[cambiamento climatico]], con l'aumento delle concentrazioni di persone in spazi chiusi o comunque limitati, tipico degli [[città|agglomerati urbani]] e con l'aumento delle attività potenzialmente [[Rischio|pericolose]], il rischio incendi è aumentato nel corso del tempo.
== Descrizione ==
[[File:Flame in potbelly stove.png|miniatura|Le stufe a volte hanno causato incendi accidentali]]
=== Cause ===
Un incendio può essere provocato da diverse cause sia naturali (gas derivante da decomposizione di materia organica sottoposto ad alte temperature<ref>{{Cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/06/il-truce-messaggio-che-arriva-dai-boschi.html|Il truce messaggio che arriva dai boschi|sito=La Repubblica.it|30 novembre 2016}}</ref>, [[fulmini]], ecc.) sia per mano dell'uomo per motivi casuali, leciti o illeciti (fortuito, provocato o [[dolo]]so).
Alcuni esempi di causa: fiamme libere (p.es. operazioni di [[saldatura]]), particelle incandescenti ([[brace]]), provenienti da un focolaio preesistente (p.es.: braciere), [[scintilla|scintille]] di origine [[elettricità|elettrica]], [[Scarica parziale|scariche elettriche]], scintille di origine [[elettricità statica|elettrostatica]], scintille provocate da un urto o [[sfregamento]], contatto con superfici e punti caldi, innalzamento della [[temperatura]] dovuto alla compressione dei gas, [[reazioni chimiche]] in genere.
=== Condizioni ===
Per far sì che avvenga un incendio è necessario che siano presenti tre elementi fondamentali (le "tre C" o [[triangolo del fuoco]]):
[[File:Triangolo del fuoco; Combustibile + Comburente + Innesco = Fuoco.svg|thumb|Il triangolo del fuoco]]
* il [[combustibile]]: i materiali infiammabili sono classificati in base alla loro reazione al [[fuoco]] in 7 classi da 0 (incombustibile) a 6;
* il [[comburente]]: ruolo svolto usualmente dall'[[ossigeno]];
* il [[calore]]: è necessaria la presenza di un'adeguata [[temperatura]] affinché avvenga l'[[innesco]]. Combustibile e comburente devono essere presenti in proporzioni adeguate definite dal [[campo di infiammabilità]].
Se non sono presenti uno o più dei tre elementi della combustione, questa non può avvenire e, se l'incendio è già in atto, si determina l'estinzione del fuoco.
=== Fasi ===
[[File:Reazione chimica luminosa.jpg|thumb|Incendio di sostanza chimica (combustione violenta ad alta temperatura)]]
* Ignizione: fase principale dell'incendio, dove i vapori delle sostanze combustibili, siano esse solide o liquide, iniziano il processo di combustione e la combustione è facilmente controllabile.
* Propagazione: caratterizzato da bassa temperatura e scarsa quantità di combustibile coinvolta; il calore propaga l'incendio e si determina un lento innalzamento della temperatura, con emissione di fumi.
* ''Flash over'': brusco innalzamento della temperatura e aumento massiccio della quantità di materiale che partecipa alla combustione.
* Incendio generalizzato: tutto il materiale presente partecipa alla combustione, la temperatura raggiunge valori elevatissimi (anche oltre {{M|1000|ul=°C}}) e la combustione è incontrollabile.[[File:Fire inside an abandoned convent in Massueville, Quebec, Canada.jpg|thumb|Incendio di un convento abbandonato a [[Massueville]], [[Canada]]]]
* Estinzione: fase finale di conclusione della combustione per esaurimento (termine dei combustibili) e/o soffocamento (termine del comburente, solitamente voluta per l'auto estinzione di bracieri ad alta temperatura).<ref>{{Cita web | 1 = http://www.vfpro.it/incendi/lo-sviluppo-dell-incendio.html | 2 = Lo sviluppo degli incendi | accesso = 21 agosto 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120830060550/http://www.vfpro.it/incendi/lo-sviluppo-dell-incendio.html | dataarchivio = 30 agosto 2012 | urlmorto = sì }}</ref>
* Raffreddamento: fase, solitamente, post-conclusiva dell'incendio e che comporta il raffreddamento della zona interessata ed è in concomitanza con il solidificarsi al suolo delle sostanze volatili più "pesanti" dei residui della combustione.
=== Effetti
[[File:Carbon monoxide from Amazon fires.gif|miniatura|Le emissioni di [[monossido di carbonio]] causate dagli incendi tra l'8 e il 22 agosto 2019 in [[Amazzonia]] registrate dall'[[Atmospheric Infrared Sounder|AIRS]]]]
L'incendio provoca effetti di diversa natura. Oltre al [[paura|panico]] delle persone eventualmente coinvolte, le temperature elevate possono causare fenomeni di [[ustione]] o [[Carbogenesi|carbonizzazione]] oppure seri danni strutturali nel caso di elementi in [[cemento]], [[acciaio]] o [[legno strutturale]], con la differenza che di quest'ultimo è scientificamente calcolabile la durata in esercizio e quindi il tempo di fuga ammissibile. Infine molto danno è causato dai gas nocivi. Ad esempio la formazione di CO<sub>2</sub> satura l'ambiente impoverendo la presenza di ossigeno; nel caso di combustioni non "complete" si può formare il [[monossido di carbonio]] o in altri casi è possibile la formazione di gas inquinanti [[NOx]].
L'[[inquinamento dell'aria]] oltre al [[particolato]] possono svilupparsi [[diossine]] e naturalmente la CO<sub>2</sub><ref>{{Cita web|url=https://www.nbcnews.com/science/environment/australia-wildfires-unleash-millions-tons-carbon-dioxide-n1120186|titolo=Australia fires pushing Earth's limits as scientists fear long-term effects of emissions|sito=NBC News|data=22 gennaio 2020|lingua=en|accesso=25 luglio 2024}}</ref>.
{{vedi anche|Fuoco prescritto}}
L'abbandono della pratica degli incendi controllati per promuovere la crescita di nuova vegetazione nelle attività tradizionali agro pastorali, minaccia alcuni ''habitat'' naturali che sono danneggiati dalla successione verso il ''bosco'', l'accumulo di cespugli secchi e materiale combustibile che in caso di incendi incontrollati causano significativi danni al suolo. Alcuni habitat che risentono dell'abbandono degli incendi controllati sono: i prati con spinaporci lungo le coste del Mediterraneo, le dune costiere con ginepro, le lande con ginestre spinose.<ref>Calaciura B., De Amicis T., Gisotti M., Zaghi D., ''Rete Natura 2000 e Agricoltura'', Progetto fa.re.na.it., 2012.</ref> Nel mondo esistono estesi ''habitat pirofili'' come ad esempio le praterie di erba alta del Nord America o le savane dei continenti tropicali, che necessitano per conservarsi del passaggio del fuoco.
== Megaincendio ==
[[File:Anaheim-fire.jpg|thumb|Visione dallo spazio del vasto [[incendio boschivo]] del 3 novembre 2007 ad [[Anaheim]] ([[California]]) nell'[[Contea di Orange (California)|Orange County]]]]
Il crescere delle temperature e l'aumento della siccità causati dai [[cambiamenti climatici]] attuali provocano fenomeni di autocombustione in diverse aree del pianeta, dando luogo a incendi distruttivi colossali denominati ''megaincendi''<ref>{{Cita web|url=https://www.unep.org/actualites-et-recits/recit/les-megafeux-sont-ils-la-nouvelle-norme|titolo=Les "mégafeux" sont-ils la nouvelle norme ?|sito=www.unep.org|data=10 gennaio 2020|lingua=fr|accesso=25 luglio 2024}}</ref> che possono provocare [[inquinamento dell'aria]] per centinaia di chilometri, fiamme alte più di 60 metri, causare [[fenomeni meteorologici]] come [[Tempesta di fuoco|pirocumuli, fulmini a secco e tornado di fuoco]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/esteri/2021/07/03/news/canada-dopo-il-caldo-record-e-emergenza-incendi-1.40457893/|titolo=Canada, 719 morti per l’incredibile caldo. E adesso ci sono anche oltre 130 incendi|sito=La Stampa|data=3 luglio 2021|lingua=it|accesso=25 luglio 2024}}</ref> oltre a consistenti danni agli [[habitat]] naturali<ref>{{Cita web|url=https://www.microbiologiaitalia.it/batteriologia/mega-incendi-e-microrganismi-pirofili/|titolo=Mega incendi e microrganismi pirofili|autore=Francesco Centorrino|sito=Microbiologia Italia|data=21 maggio 2022|lingua=it|accesso=25 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sydney.edu.au/news-opinion/news/2020/01/08/australian-bushfires-more-than-one-billion-animals-impacted.html|titolo=More than one billion animals impacted in Australian bushfires|sito=The University of Sydney|lingua=en|accesso=25 luglio 2024}}</ref> nonché alle infrastrutture e vite umane<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/us-news/2021/aug/10/heat-drought-and-fire-how-climate-dangers-combine-for-a-catastrophic-perfect-storm|titolo=Heat, drought and fire: how climate dangers combine for a catastrophic ‘perfect storm’|titolotradotto=Calore, siccità e incendio: come i pericoli climatici si combinano per creare una 'tempesta perfetta' catastrofica|autore=Gabrielle Canon|sito=The Guardian|editore=Guardian News & Media Limited|data=10 agosto 2021|lingua=en|accesso=25 luglio 2024}}</ref>.
La dimensione delle aree colpite non è univoca: in [[Europa]] viene stimata sui 1 000 ettari mentre in altre aree, come in America, è di 40 000 ettari. Altre caratteristiche peculiari di questi [[incendi boschivi]] sono le frequenti autoaccensioni, la velocità di propagazione, l'estrema difficoltà di spegnimento.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David M. J. S.|cognome=Bowman|nome2=Grant J.|cognome2=Williamson|nome3=John T.|cognome3=Abatzoglou|data=6 febbraio 2017|titolo=Human exposure and sensitivity to globally extreme wildfire events|rivista=Nature Ecology & Evolution|volume=1|numero=3|pp=1-6|lingua=en|accesso=25 luglio 2024|doi=10.1038/s41559-016-0058|url=https://www.nature.com/articles/s41559-016-0058}}</ref>
=== Esempi di mega incendi recenti ===
* [[Incendi nella Penisola iberica del 2017]]
* [[Incendi in Australia del 2019-2020]]
* [[Incendi in Siberia del 2019]]
* [[Ondata di caldo in America del Nord del 2021]]
* incendio di Los Angels 2025
== Incendio sotterraneo ==
Gli incendi sotterranei sono incendi di zone principalmente naturali che si propagano nel sottosuolo attraverso componenti secche tipicamente [[torba]], sono favoriti da periodi estremamente secchi, si propagano lentamente e possono covare per diverso tempo nel sottosuolo senza dare effetti visibili e improvvisamente accendersi con sviluppo di fumo e fiamme, per questa peculiarità giornalisticamente vengono soprannominati ''incendi zombi'', sono di difficile spegnimento e producono pesanti emissioni climalteranti<ref>{{Cita web|url=https://www.ehabitat.it/2020/11/16/incendi-zombi/|titolo=Incendi zombi, cosa sono e come si sviluppano i roghi sotterranei che bruciano le foreste artiche|sito=eHabitat.it|data=16 novembre 2020|lingua=it|accesso=25 luglio 2024}}</ref>.
== Note ==
Riga 116 ⟶ 64:
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=3|small=no}}
* [[Cappuccio antifumo]]
* [[Danno]]
* [[
* [[Estinguente ad aerosol]]
* [[Estintore]]
* [[Filtro anti-fumo]]
* [[Fumo]] o plume
* [[Fuoco
* [[Fuoco di fuga]]
* [[Fuoco prescritto]]
* [[Idrante]]
* [[Ignifugazione]]
* [[Impianto di allarme incendio]]
* [[
* [[Impulse Fire Extinguing Technology]]
* [[Incendio boschivo]]
* [[Incendi nella Penisola iberica del 2017]]
* [[Metodologia a riduzione di ossigeno per la prevenzione incendi]]
* [[Pascoli]]
* [[Pirolisi]]
* [[Piromania]]
* [[Porta tagliafuoco]]
* [[Prevenzione e protezione incendi]]
* [[Reazione al fuoco]]
* [[Resistenza al fuoco]]
* [[Scala antincendio]]
* [[
* [[Viale tagliafuoco]]
* [[Vigile del fuoco]]
Riga 140 ⟶ 97:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
* [[b:Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/Previsione incendi|Wikibooks - Previsioni incendi via satellite]]
* [[b:Applicazioni pratiche di machine learning/Previsioni sugli incendi|Wikibooks - Previsioni sugli incendi tramite machine learning]]
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{en}} [https://www.nfpa.org/News-and-Research/Data-research-and-tools/US-Fire-Problem National Fire Protection Association (NFPA) - US fire problem]
* {{en}}Global Forest Watch [https://www.globalforestwatch.org/map/?gfwfires=true]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Catastrofi]]
|