Wikipedia:Bar/Discussioni/Squadre di calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
m →top: Sostituisco tag font con span, replaced: <font color="red">Rob</font> → <span style="color:red">Rob</span> |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
:(conflittato) Vogliamo proprio stracciare i comuni francesi! La mia idea sarebbe quella di limitare l'enciclopedicità alle squadre di serie D a partire dal ...., dato che un bel po' di squadre sono state in serie D, magari negli anni '70, e poi sono scomparse. <modo minaccia scherzosa> Se lasciate il criterio serie D senza limiti temporali aggiungo il "Viareggio Calcio", in serie C all'inizio degli anni '90 e successivamente fallito.</modo minaccia scherzosa>. Per le squadre estere le limiterei a quelle di prima categoria (salvo un'eventuale eccezione per la Svizzera), anche perchè mi sembra strano sia che un italiano conosca la squadra locale di Irkutsk sia che un siberiano cerchi informazoni sulla sua squadra in italiano. - --[[Utente:Klaudio|<span style="color:black">Kla</span>]]<span style="color:#ffb000">udio</span><sup>([[Discussioni utente:Klaudio|Toc! Toc!]])</sup> 18:30, 21 ago 2006 (CEST)
:Penso che sia inutile scrivere voci su squadre piccole di calcio, se non si ha fatto sviluppato bene gli articoli sulle squadre maggiori....poi magari si vedrà.--[[Utente:AdBo|<
*Sono d'accordo, Lucio. Bisogna porre dei limiti, sennò proliferano squadre che non rientrano nei criteri, e suggerirei di scriverli chiaramente in una categoria apposita tipo "Cosa mettere su Wikipedia/Società sportive". Propongo anche dei limiti temporali minimi affinchè la squadra sia enciclopedica: almeno 1 stagione di militanza in prima categoria (serie A) oppure 2 stagioni in seconda (serie B) oppure 5 stagioni in terza (serie C1 e C2) oppure (solo per squadre italiane) 10 stagioni in serie D. --[[Utente:Mess|Mess]] 18:34, 21 ago 2006 (CEST)
Riga 33:
* Sono d'accordo con Lucio per quanto riguarda il mantenimento della tradizione orale e le proposte per le squadre estere. Meno con Giac: le squadre che retrocedono devono essere mantenute perché hanno già disputato la Serie D (o la B estera). Se vogliamo essere più stretti, come dice Klaudio, si includono solo quelle che hanno giocato in D da una stagione precisa e tutte quelle che hanno giocato almeno una stagione (direi dal 1929) in Serie C, B e A. Se volessimo essere ancora più stretti, direi che potrebbe riunire le proposte di Mess in: "sono enciclopediche le squadre di calcio italiane che abbiano disputato almeno 10 stagioni in D" e io aggiungo "o una in una serie superiore" --[[Utente:Squattaturi|<span style="color:red">Rob</span>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<span style="color:blue">erto</span>]] 19:55, 21 ago 2006 (CEST)
*Per me va benissimo come hai proposto tu, e sono d'accordo anche con Mess sul fatto di creare una pagina con le regole(no alle regole orali!).--
Io direi squadre che hanno giocato almeno in serie D per i campionati maggiori (Italia, Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, Argentina, Brasile...) per uno stato delle dimensioni di San Marino probabilmente basta la serie A. Eventualmente aggiungerei anche le squadre dove hanno militato giocatori importanti. Secondo me distinguere tra presente e passato non ha molto senso (a meno di cambiamenti radicali nei numeri). [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 21:53, 21 ago 2006 (CEST)
Riga 71:
*+1 Voto anch'io a favore. --[[Utente:Mess|Mess]] 16:12, 22 ago 2006 (CEST)
:Se siamo tutti d'accordo, qualcuno potrebbe creare la pagina con le regole, con le dovute semplificazioni (come proposto da [[Utente:Squattaturi|<
*+1 per la versione di Tizianok, però consideriamo che questa è la Wikipedia in lingua italiana, quindi è rivolta anche a svizzeri e sammarinesi. Ora per S. Marino mi pare di aver capito che ci sia solo le serie A e quindi nessun problema, ma con la Svizzera
|