Discussioni utente:Pap3rinik/Archimedivio/7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 18:
:Le lingue aborigene, per la maggior parte, hanno due consonanti ''rotiche'' (suoni ''simili alla r''): una [[approssimante]] [[consonanti retroflesse|retroflessa]], come nell'inglese americano, che viene scritta come '''r'''; ed una resa come [[consonanti vibranti|vibrante]] o come [[flap]] (entrambi presenti nella [[lingua spagnola]]), scritta come '''rr'''. Nelle lingue che presentano una sola delle due possibili pronunce, si scrive semplicemente '''r'''.
--[[Utente:Luka71|<span style="font-family:Magneto, Serif;"><
PS: lo correggo direttamente lì.
Riga 170:
e) questo fenomeno (l'"imbarbarimento" del dialetto) si ripropone sistematicamente da secoli. perché quindi farsene meraviglia? è solo la naturale e semplice evoluzione di uno strumento di comunicazione.
f) ''ergo'' IMHO trattare l'evoluzione delle parlata di roma in modo globale (e più seria) unificando il tutto e magari sfrondando le allocuzioni gergali del giovanilese che durano lo spazio di una stagione (molte di quelle citate non si usano più da anni: ''m''arimbarze, aripijate
g) io comunque cercherei di spostare la discussione su ''Osteria capitolina''.
| |||