Propithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(68 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| colorenome = pinkSifaka
| immagine =Sifaka2.jpg
| nome = Sifaka
| immagine = [[Immagine:Sifaka.jpg|220px]]
| didascalia = ''[[Propithecus diadema]]''
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| phylum = [[Chordata]]
| classe = [[Mammalia]]
| superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
| ordine = [[Primates]]
| sottordine = [[Strepsirrhini]]
Line 12 ⟶ 13:
| superfamiglia = [[Lemuroidea]]
| famiglia = [[Indriidae]]
| genere = '''Propithecus'''<br /><small>[[Edward Turner Bennett|Bennett]], [[1832]]</small>
| sinonimi?=k
| sinonimi= ''Macromerus''<br /><small>A. Smith</small>
| suddivisione = [[Specie]]
| suddivisione_testo =
* ''[[Propithecus diadema]]''
* ''[[Propithecus candidus]]''
* ''[[Propithecus coquereli]]''
* ''[[Propithecus deckenii]]''
* ''[[Propithecus diadema]]''
* ''[[Propithecus edwardsi]]''
* ''[[Propithecus perrieri]]''
* ''[[Propithecus tattersalli]]''
* ''[[Propithecus verreauxi]]''
* ''[[Propithecus coquereli]]''
* ''[[Propithecus deckenii]]''
}}
 
I '''Sifakasifaka''' ('''''Propithecus''''' [[Edward Turner Bennett|Bennett]], 1832) sono un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Lemuriformes|lemuri]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Indriidae]]. Come tutti i lemuri, sono [[endemismo|endemici]] del [[Madagascar]].
 
Il nome [[lingua malgascia|malgascio]] 'sifaka' viene da unadalla vocalizzazione di allarme utilizzata dai ''Propithecus'' che suona appunto come ''shee-fa'-ka''.
==Descrizione==
I sifaka sono lemuri di media taglia che raggiungono una lunghezza di 45-55 cm ed un peso di 4-6 kg. La loro codo è lunga tanto quanto il corpo, il che li differenzia dal genere ''[[Indri]]''. Hanno una lunga pelliccia setosa, con colorazione che varia, nelle differenti specie, dal bianco-giallastro al marrone scuro. La faccia, rotondeggiante e glabra, è sempre nera.
<div style="padding:5px; margin:10px; align:left;"> [[Immagine:Genus Propithecus Feet.jpg|525px]]</div>
 
==Abitudini Descrizione ==
I sifaka sono lemuri di media taglia che raggiungono una lunghezza di 45-55 45–55&nbsp;cm ed un peso di 4-6 4–6&nbsp;kg. La loro codocoda è lunga tanto quanto il corpo, il che li differenzia dal genere ''[[Indri]]'', che ha coda insignificante. Hanno una lunga pelliccia setosa, con colorazione che varia, nelle differenti specie, dal bianco-giallastro al marrone scuro. La faccia, rotondeggiante e glabra, è sempre nera.
[[Immagine:Isalo_sifakas.jpg|left|thumb|150px|<small>Sifaka sugli alberi del<br />[[Parco Nazionale dell'Isalo]]</small>]]
[[File:Genus Propithecus Feet.jpg|thumb|center|upright=2.2|Fisionomia delle zampe posteriori di sifaka, a denotare l'alta specializzazione arboricola di questi animali.]]
[[Immagine:Sifaka dancing.jpg|left|thumb|150px|<small>Sifaka che "danza"<br />[[Riserva naturale di Berenty]]</small>]]
I sifaka sono animali diurni e arboricoli. Sono abili arrampicatori e potenti saltatori, capaci di compiere balzi di oltre 10 m da un albero all'altro. Sono noti soprattutto per la curiosa andatura laterale che adottano per spostarsi al suolo, una sorta di danza <--with hopping movements of the hind legs, holding their forelimbs up for balance-->. Quando non sono alla ricerca di cibo amano trascorrere il tempo appollaiati sui rami a prendere il sole.
 
== Biologia ==
Sono animali sociali, organizzati in gruppi che contano sino a una dozzina di esemplari, con un maschio e una femmina dominanti.
[[ImmagineFile:Isalo_sifakasIsalo sifakas.jpg|left|thumb|150pxupright=0.7|<small>Sifaka sugli alberi del<br />[[Parco Nazionale dell'Isalo]]</small>]]
[[ImmagineFile:Sifaka dancing.jpg|left|thumb|150pxupright=0.7|<small>Sifaka che "danza"<br />[[Riserva naturale di Berenty]]</small>]]
I sifaka sono animali diurni e arboricoli. Sono abili arrampicatori e potenti saltatori, capaci di compiere balzi di oltre 10 m da un albero all'altro. Sono noti soprattutto per la curiosa andatura laterale che adottano per spostarsi al suolo, una sorta di danza compiuta <--withsaltellando hoppingsugli movementsarti ofinferiori, thecon hindgli legs,arti holdingsuperiori theirsollevati forelimbsa upmo' fordi balance-->bilancieri. Quando non sono alla ricerca di cibo amano trascorrere il tempo appollaiati sui rami a prendere il sole.
 
Sono animali sociali, organizzati in gruppi che contano sino a una dozzina di esemplari, con un maschio e una femmina dominanti.
Sono animali territoriali e usano marcare il territorio con secrezioni [[ghiandola|ghiandolari]] odorose. I confini dei territori dei diversi gruppi possono sovrapporsi. Anche se usualmente difendono il loro territorio da invasioni di esemplari della stessa specie possono convivere pacificamente con lemuri di altre specie quali ''[[Eulemur rubriventer]]'' e ''[[Eulemur fulvus]]''.
 
Sono animali territoriali e usano marcare il territorio con secrezioni [[ghiandola|ghiandolari]]ri odorose. I confini dei territori dei diversi gruppi possono sovrapporsi. Anche se usualmente difendono il loro territorio da invasioni di esemplari della stessa specie possono convivere pacificamente con lemuri di altre specie quali ''[[Eulemur rubriventer]]'', ''[[Eulemur fulvus]]'' e ''[[Eulemur fulvusrufus]]''. Con alcune di esse hanno sviluppato forme di [[comunicazione interspecifica]].<ref>{{cita libro |autore=C. Fichtel |titolo=Reciprocal recognition of sifaka (Propithecus verreauxi verreauxi) and redfronted lemur (Eulemur fulvus rufus) alarm calls |rivista=Animal Cognition |anno=2004 |volume=7 |pp=45-52|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12827548|lingua=en}}</ref>
 
Sono [[erbivori]], si nutrono di [[foglie]], [[fiori]] e [[frutti]].
 
=== Riproduzione ===
Dopo un periodo di [[gestazione]] di quattro-cinque mesi danno alla luce un unico cucciolo. I piccoli trascorrono i primi mesi tenacemente attaccati alla pancia della madre e successivamente al suo dorso. Lo svezzamento avviene intorno ai sei mesi, la piena maturità viene raggiunta inrno ai due-tre anni. L'[[aspettativa di vita]] media di un sifaka è di 18 anni.
 
== Classificazione ==
Il genere ''Propithecus'' comprende le seguenti [[specie]] e [[sottospecie]]:<br />
*'''Gruppo ''[[Propithecus diadema]]'' <small>Bennett, 1832</small> - sifaka diadema''':
* ''[[Propithecus candidus]]'' <small>A. Grandidier, 1871</small> - sifaka candido ([[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]]:''P. diadema candidus'')
* ''[[Propithecus diadema]]'' <small>Bennett, 1832</small> - sifaka dal diadema
* ''[[Propithecus edwardsi]]'' <small>A. Grandidier, 1871</small> - sifaka di Edwards ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. diadema edwardsi'')
* ''[[Propithecus perrieri]]'' <small>Lavauden, 1931</small> - sifaka di Perrier ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. diadema perrieri'')
* ''[[Propithecus tattersalli]]'' <small>Simons, 1988</small> - sifaka dalla corona dorata
'''Gruppo ''Propithecus verreauxi''''':
* ''[[Propithecus coquereli]]'' <small>A. Grandidier, 1867</small> - sifaka di Coquerel ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. verreauxi coquereli'')
* ''[[Propithecus deckenii]]''
** ''P. deckenii dekeniideckenii'' ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. verreauxi deckenii'')
** ''[[Propithecus deckenii coronatus|P. deckenii coronatus]]'' ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. coronatus'', ''P. verreauxi coronatus'')
* ''[[Propithecus verreauxi]]'' <small>A. Grandidier, 1867</small> - sifaka di Verreaux
 
<gallery perrow=4>
*''[[Propithecus verreauxi]]'' <small>A. Grandidier, 1867</small> - sifaka di Verreaux
ImageFile:Pd_candidus_AGrandidier.jpg|''[[Propithecus candidus|''P. candidus'']]''
*''[[Propithecus coquereli]]'' <small>A. Grandidier, 1867</small> - sifaka di Coquerel ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. verreauxi coquereli'')
*File:Pdiadema AGrandidier.jpg|''[[Propithecus deckeniidiadema|P. diadema]]''
ImageFile:P edwardsi AGrandidier.jpg|''[[Propithecus edwardsi|''P. edwardsi'']]''
** ''P. deckenii dekenii'' ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. verreauxi deckenii'')
File:Propithecus perrieri 001.jpg|''[[Propithecus perrieri|P. perrieri]]''
**''[[Propithecus deckenii coronatus|P. deckenii coronatus]]'' ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. coronatus'', ''P. verreauxi coronatus'')
ImageFile:MissingPropithecus tattersalli 001.pngjpg|''[[Propithecus tattersalli|''P. tattersalli'']]''
 
ImageFile:Pcoquereli AGrandidier.jpg|''[[Propithecus coquereli|''P. coquereli'']]''
 
File:Van der Decken's Sifaka in Namoroka.jpg|''[[Propithecus deckenii|P. deckenii]]''
<gallery>
ImageFile:Pdiadema AGrandidierP_verreauxi_Grandidier.jpg|''[[Propithecus diademaverreauxi|''P. diademaverreauxi]]'']]
Image:Pd_candidus_AGrandidier.jpg|[[Propithecus candidus|''P. candidus'']]
Image:P edwardsi AGrandidier.jpg|[[Propithecus edwardsi|''P. edwardsi'']]
Image:Missing.png|[[Propithecus tattersalli|''P. tattersalli'']]
Image:P_verreauxi_Grandidier.jpg|[[Propithecus verreauxi|''P. verreauxi'']]
Image:Pcoquereli AGrandidier.jpg|[[Propithecus coquereli|''P. coquereli'']]
</gallery>
 
== Conservazione ==
 
==Conservazione==
La totalità delle specie di questo genere sono, a vario livello, in pericolo di [[estinzione]].
 
==Curiosità Note ==
<references/>
Il nome [[lingua malgascia|malgascio]] 'sifaka' viene da una vocalizzazione di allarme utilizzata dai ''Propithecus'' che suona appunto come ''shee-fa'-ka''.
 
== Bibliografia ==
* {{MSW3 Groves|pagine=}}
*Groves, C., Wilson, D. E., e Reeder, D. M. (eds) ''Mammal Species of the World'', 3rd edition, Johns Hopkins University Press, 2005, pp.120-121. ISBN 0-801-88221-4.
* {{cita pubblicazione|autore=M. I. Mayor|autore2=J. A. Sommer|autore3=M. L. Houck|autore4=J. R. Zaonarivelo|autore5=P. C. Wright|autore6=C. Ingram|autore7=S. R. Engel|autore8=E. E. Louis|url=http://www.springerlink.com/content/k365j0824m4u6794/|titolo=Specific Status of Propithecus&nbsp;spp.|rivista=[[International Journal of Primatology]]|data=2004|volume=25|numero=4|pagine=875-900|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=11 ottobre 2006|dataarchivio=16 dicembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121216124731/http://link.springer.com/article/10.1023/B:IJOP.0000029127.31190.e9}}
 
== Voci correlate ==
*Mayor MI, Sommer JA, Houck ML, Zaonarivelo JR, Wright PC, Ingram C, Engel SR and Louis EE. [http://www.springerlink.com/content/k365j0824m4u6794/ ''Specific Status of Propithecus&nbsp;spp.''] International Journal of Primatology 2004; 25(4): 875-900
* [[Classificazione dei Primati]]
* [[Aree naturali protette in Madagascar]]
* [[Fauna del Madagascar]]
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui|etichetta=sifaka}}
*[[Aree naturali protette in Madagascar]]
*[[Fauna del Madagascar]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{cita web | 1 = http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/links/propithecus | 2 = Primate Info Net ''Propithecus'' Factsheets | accesso = 4 ottobre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090304202235/http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/links/propithecus | dataarchivio = 4 marzo 2009 | urlmorto = sì }}
{{interprogetto|commons=Propithecus|wikispecies=Propithecus}}
 
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
==Collegamenti esterni==
* [http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/links/propithecus Primate Info Net ''Propithecus'' Factsheets]
 
[[Categoria:PrimatiIndridi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Edward Turner Bennett]]
 
[[ca:Sifaka]]
[[de:Sifakas]]
[[en:Sifaka]]
[[fr:Sifaka]]
[[nl:Sifaka's]]
[[pl:Sifaka]]
[[ru:Сифаки]]
[[zh:冕狐猴屬]]