Capoterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta la categoria Associazionismo
nuovo assetto province
 
(141 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Capoterra
|Nome ufficiale = {{it}}Capoterra<br/>{{sc}}Cabuderra
|Panorama= capoterra 1.JPG
|Panorama = capoterra 1.JPG
|Didascalia=Capoterra
|BandieraDidascalia = Capoterra-Gonfalone.png
|Bandiera = Capoterra-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Voce bandiera =
|Stemma=Capoterra-Stemma.png
|Stemma = Capoterra-Stemma.svg
|Voce stemma=
|Voce stemma =
|Stato=ITA
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Cagliari
|Amministratore locale =Francesco DessìBeniamino Garau
|Partito = [[Partito Sardo d'Azione|PSd'AZ]] - [[Lega per Salvini Premier|Lega]]
|Partito=[[centrosinistra]]
|Data elezione =6 25-610-20162021
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Frutti D'oro, La Maddalena, [[Macchiareddu-Grogastu|Macchiareddu]] (condivisa con i comuni di [[Assemini]] e [[Uta (Italia)|Uta]]), [[Poggio dei Pini]], [[Rio San Girolamo]], Rio Santa Lucia, Su Spantu, [[Torre degli Ulivi]], Residenza del Sole, Cooperative 100, Cooperativa 1000, Residenza del poggio, Lottizzazione Picciau
|Superficie=68.49
|Divisioni confinanti = [[Assemini]], [[Cagliari]], [[Sarroch]], [[Uta (Italia)|Uta]]
|Note superficie=
|Zona sismica = 4
|Abitanti=23661
|Gradi giorno =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
|Nome abitanti = {{it}}capoterresi<br/>{{sc}}''cabuderresus''
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|Patrono = [[sant'Efisio]]
|Sottodivisioni=Frutti D'oro, La Maddalena, [[Poggio dei Pini]], [[Rio San Girolamo]], Rio Santa Lucia, Su Spantu, [[Torre degli Ulivi]]. Residenza del Sole, Cooperative 100, Cooperativa 1000, Residenza del poggio, Lottizzazione Picciau
|Festivo = 15 gennaio
|Divisioni confinanti=[[Assemini]], [[Cagliari]], [[Sarroch]], [[Uta (Italia)|Uta]]
|TargaPIL =CA
|PIL procapite =
|Zona sismica=4
|Mappa = Map of comune of Capoterra (province of Cagliari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Gradi giorno=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Capoterra nella città metropolitana di Cagliari
|Diffusività=
|Nome abitanti=capoterresi
|Patrono=[[sant'Efisio]]
|Festivo=15 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Capoterra (metropolitan city of Cagliari, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Capoterra nella città metropolitana di Cagliari
}}
 
'''Capoterra''' (''Cabuderra''<ref>Toponimo ufficiale sardo adottato con Delibera del Consiglio Comunale numero 50 del 20/11/2009, cfr {{cita web|url=https://www.comune.capoterra.ca.it/attachments/article/5113/CABUDERRA_deliberatzioni_topònimu.pdf|titolo=Deliberatzioni de su Contzillu Comunali
'''Capoterra''' (''Cabuderra'' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 23.661 abitanti della [[città metropolitana di Cagliari]], in [[Sardegna]].
n. 50 de su 20/11/2009|lingua=sc|formato=pdf|editore=Comune di Capoterra|data=20 novembre 2009|accesso=29 agosto 2022}}</ref> in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Cagliari]] in [[Sardegna]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:ISS023-E-18336 - View of Sardinia.jpg|thumb|left|Vista satellitare del territorio di Capoterra]]
Dalle colline più alte della fascia montana che fa da corona alla zona pianeggiante del braccio occidentale del [[Golfo degli Angeli]], si estende il territorio che prende il nome di ''Capoterra''.
 
Riga 50 ⟶ 46:
All'[[Storia della Sardegna fenicio-punica|epoca punica]] ([[V secolo a.C.|V]] e [[IV secolo a.C.]]) risale l'insediamento scoperto nella zona di ''Su Loi''. Sono altresì da segnalare gli insediamenti funerari rinvenuti in località Sant'Antonio.
 
L'antico nome della regione, ''Cabuterra'', deriva certamente dal [[Lingua latina|latino]] ''Caput terrae'', quindi risalente all'epoca romana. Nel [[Sardegna e Corsica|periodo romano]] l'insediamento era localizzato non distante dalla zona litoranea e in prossimità dello stagno. I ritrovamenti fanno pensare che l'abitato sorgesse in località ''Tanca sa Canna''.
 
La ''Caput terrae'' romana è da alcuni studiosi considerata un [[oppidum]].
 
In [[Storia della Sardegna giudicale|epoca giudicale]] Capoterra divenne una villa della ''[[Curatoria]] di Nora''. Nel [[1107]] ''Caput Terrae'' venne donata, insieme ad altri territori, dal giudice Torchitorio alla [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|Chiesa di San Lorenzo]] di [[Genova]]. Nel [[1120]] ''Caput terrae'' ritornerà a far parte del [[Giudicato di Cagliari]].
 
Dopo la capitolazione di [[Santa Igia]], illa giudicatocuratoria di [[Cagliari]]Nora passò sotto il controllo didei [[PisaDella Gherardesca]]. Nel [[1288]] i pisani, dopo la sconfitta navale della [[Battaglia della Meloria|Meloria]], firmarono la pace con [[Genova]], ma non la rispettarono, fatto che costrinse i Genovesi a reagire con azioni violente, fra le quali una di queste interessò anche la zona di Capoterra.
 
In seguito il territorio e il villaggio di Capoterra passarono, per motivi di matrimonio, sotto il controllo di [[Mariano II di Arborea]].
Riga 67 ⟶ 63:
Il villaggio rimarrà disabitato per oltre tre secoli.
{{dx|[[File:Capoterra - Torre di Su Loi (06).JPG|thumb|Torre di Su Loi]]|}}
 
=== Il ripopolamento e Villa Sant'Efisio ===
Il territorio disabitato di Capoterra fu ripopolato dal [[barone]] Girolamo Torrelas nel [[1655]]. Il periodo non era certo favorevolissimo a causa di un'epidemia di [[peste]] che in quegli anni imperversava in [[Sardegna]]. Il primo nucleo di case fu chiamato ''Villa [[Sant'Efisio]]'' in onore al Santo per il quale si era riacceso un particolare interesse nell'isola.
Riga 77 ⟶ 74:
 
Capoterra divenne presto un rifugio per chi aveva pendenze con la giustizia minore e intendeva iniziare una nuova esistenza. Probabilmente i primi abitanti erano abili nell'uso delle armi e pronti a difendersi dagli attacchi dei corsari [[Mori (storia)|Mori]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Capoterra sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 maggio 1999.<ref>{{cita web|titolo= Capoterra, decreto 1999-05-13 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1235 |accesso= 5 febbraio 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma d'argento, al [[Castello (araldica)|castello]] di rosso, mattonato di nero, formato da due torri riunite dalla cortina di muro, merlato alla ghibellina, le torri di tre, la cortina di sei, le torri munite di due finestrelle, una e una, di nero, la cortina chiusa dello stesso, esso castello sormontato dalla corona baronale di oro, gemmata, con la cimatura di sette perle visibili, al naturale, sostenute da punte, d’oro, e fondato sulla campagna di verde.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.capoterra.ca.it/files/files/stemma/decreto.pdf|titolo=DPR di concessione dello stemma comunale}}</ref>}}
Il gonfalone municipale è costituito da un drappo partito di rosso e di bianco.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Sant'Efisio Capoterra.jpg|thumb|Chiesa di Sant'Efisio, interno]]
[[File:Santa Barbara de Montes.jpg|thumb|Santa Barbara de Montes]]
===Architetture religiose===
Riga 91 ⟶ 94:
{{Demografia/Capoterra}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
===Cittadini stranieri===
Al 31-12-2015 dicembre [[2019]] la popolazione straniera ammontava a 375688 unità pari al 12,69% circa della popolazione totale. Le nazionalità principali erano<ref>[httphttps://demowww.istattuttitalia.it/str2015sardegna/71-capoterra/statistiche/cittadini-stranieri-2019/index.html ISTAT, Cittadini Stranieri 2015]</ref>:
* [[UcrainaNigeria]] 3571
* [[Romania]] 3268
* [[Marocco]] 2647
 
==Persone= legateLingue ae Capoterradialetti ===
La variante del [[Lingua sarda|sardo]] parlata a Capoterra è il [[Lingua sarda campidanese#Cagliaritano|campidanese comune]].
*[[Sergio Atzeni]] ([[1952]]-[[1995]]), scrittore
*[[Raffaele Farigu]] ([[1934]]), ex sindaco, deputato socialista e consigliere regionale.
*[[Claudio Olinto de Carvalho]] detto Nenè ([[1942]]-[[2016]]), ex calciatore e allenatore di calcio brasiliano, campione d'Italia con il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] nel [[1970]], ha vissuto i suoi ultimi anni fino alla scomparsa a Capoterra.
*Salvatore Porcu in arte [http://www.tonypiaceri.it Tony Piaceri] (1930-2014) musicista, autore, compositore, icona pop folk in Sardegna negli anni 50,60,70,80.
 
==Economia==
Situato tra mare (a sud il lido di Maddalena Spiaggia), montagna e laguna ([[stagno di Santa Gilla]]), è principalmentestato storicamente un paese agricolo e pastorale, chementre solooggi insi tempibasa recentiprincipalmente stasul sviluppando,[[settore graziesecondario]] anche alla sua posizione geografica, un turismoe prima[[Settore inaspettatoterziario|terziario]]. Notevole, è la sua crescita demografica nel secondo dopoguerra.
 
Capoterra sorge tra due poli industriali, la zona industriale di Capoterra-Assemini e del villaggio Moratti che hanno garantito del lavoro ai cittadini capoterresi.
 
Capoterra si appoggia molto sul settore secondario e terziario, ma son presenti anche molti agriturismi e serre per la coltivazione.
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Il comune è amministrato dal maggio 2011 dal sindaco Francesco Dessì e dalla sua giunta che appoggia il Partito Democratico. Il mandato è stato rinnovato nelle consultazioni elettorali del giugno 2016.
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Efisio Baire
|Inizio = 16 novembre 1997
|Fine = 13 maggio 2001
|Partito = [[lista civica]], [[Forza Italia (1994)|FI]], [[Centro Cristiano Democratico|CCD]], [[Alleanza Nazionale|AN]]
|Note = <ref name="97-01">{{Cita web|titolo=Comunali 16/11/1997|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/11/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=170110&levsut3=3&lev3=110&lev2=17&ne2=17&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giorgio Marongiu
|Inizio = 13 maggio 2001
|Fine = 28 maggio 2006
|Partito = [[lista civica]], [[Democratici di Sinistra|DS]], [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]], [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]], [[I Democratici]], [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|PRC]]
|Note = <ref name="01-06">{{Cita web|titolo=Comunali 13/05/2001|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=170110&levsut3=3&lev3=110&lev2=17&ne2=17&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giorgio Marongiu
|Inizio = 28 maggio 2006
|Fine = 15 maggio 2011
|Partito = [[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]], [[Democratici di Sinistra|DS]], [[Rosa nel Pugno]], [[Popolari UDEUR]], [[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]], [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|PRC]]
|Note = <ref name="06-11">{{Cita web|titolo=Comunali 28/05/2006|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=170110&levsut3=3&lev3=110&lev2=17&ne2=17&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Dessì
|Inizio = 15 maggio 2011
|Fine = 5 giugno 2016
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[lista civica]] "Per Crescere Insieme", [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[Unione di Centro (2002)|UDC]], [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], [[Federazione della Sinistra]], [[Fortza Paris]], [[Italia dei Valori|IdV]], [[RossoMori]]
|Note = <ref name="11-16">{{Cita web|titolo=Comunali 15/05/2011|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=170110&levsut3=3&lev3=110&lev2=17&ne2=17&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Dessì
|Inizio = 6 giugno 2016
|Fine = 25 ottobre 2021
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], [[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]], [[RossoMori]], [[lista civica|liste civiche]] "Patto per Capoterra", "Capoterra unita" e "Capoterra da vivere"
|Note = <ref name="16-">{{Cita web|titolo=Comunali 05/06/2016|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=170110&levsut3=3&lev3=110&lev2=17&ne2=17&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Beniamino Garau
|Inizio = 25 ottobre 2021
|Fine = in carica
|Partito = [[Partito Sardo d'Azione|PSd'AZ]], [[Lega Salvini Premier|Lega]], [[Sardegna 20Venti]], [[lista civica|liste civiche]] "Capoterra Nuova" e "Capoterra Civica"
|Note = <ref name="21-">{{Cita web|titolo=Comunali Sardegna ottobre 2021|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGB200170110|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=27 ottobre 2021|dataarchivio=25 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211025191013/https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGB200170110|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
Riga 119 ⟶ 160:
[[File:Capoterra palazzetto.JPG|thumb|Palazzetto dello sport]]
=== Rugby ===
Capoterra vanta una tradizione rugbystica di tutto rispetto. La società [[Amatori Rugby Capoterra]] milita nel campionato italiano di [[Serie AB (rugby a 15)|serie AB]] dove, nel [[Serie A2 2012-2013 (rugby a 15)|campionato 2012-2013]], si è classificata al quarto posto.
 
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è ''S.S.C. Capoterra'' che milita nel girone A [[Sardegna|sardo]] di [[primaseconda Categoria]].
 
=== Karate ===
Il principale team di karate e di arti marziali è l' A.S.D Jissen-do Karate Capoterra , che {{cn|occupa il tetto della Sardegna per numero di vittorie}} e ha occupato varie volte il podio a livello nazionale.
 
=== Taekwondo Wtf ===
Il principale team di Taekwondo Wtf a Capoterra è il Centro Taekwondo di Capoterra che ha ottenuto piazzamenti importanti a livello regionale e nazionale.
 
=== Associazionismo ===
Capoterra vanta una tradizione nel campo dell'associazionismo e delle attività ricreative. L'Associazione Capoterra Futura è una delle associazioni giovanili operanti nel territorio nata nel 2013, con l'obbiettivo di manifestazioni a carattere giovanile tra i quali la Festa dei Giovani
 
==Note==
Riga 138 ⟶ 173:
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=4 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Capoterra}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/capoterra/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
Riga 151 ⟶ 187:
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Capoterra| *]]