RText: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
ValterVBot (discussione | contributi)
m tag source deprecati, replaced: <source lang= → <syntaxhighlight lang= (5), </source> → </syntaxhighlight> (5)
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|software|settembre 2016}}
{{Software
|Nome = RText
|Logo = RText Header green.png
|DimensioneLogo = 235px
|Screenshot = RText Main View Screenshot.png
Riga 18 ⟶ 16:
|SoftwareLibero = sì
|Lingua = Multilingua
|SitoWeb = httphttps://bobbylight.github.io/RText
}}
 
'''RText''' è un [[editor di testo]] per programmatori ed un [[software libero]], pubblicato rispettando le specifiche di una versione modificata del protocollo [[BSD License]], per [[Microsoft Windows|Windows]], [[macOS]], [[Linux]], [[OS/2]], [[Unix]] e [[OpenVMS]].<ref name=s-rtexthomepage>{{cita web|titolo=Sito Web ufficiale di RText|url=http://fifesoft.com/rtext/|editore=Fifesoft|accesso=16 agosto 2008|data=16 agosto 2008 |lingua=en |urlmorto=yes |dataarchivio=21 aprile 2015 |urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6XwzFEaJ0?url=http://fifesoft.com/rtext/}}</ref>
Il programma è disponibile in inglese ed è stato tradotto anche in diversi idiomi, tra cui quello cinese della Cina continentale (usa i caratteri semplificati), spagnolo, spagnolo argentino, portoghese europeo, tedesco, francese, italiano, russo, taiwanese (fa uso dei caratteri tradizionali), olandese, giapponese, coreano, polacco, turco, ungherese ed indonesiano.
 
Riga 31 ⟶ 29:
Le funzionalità più rilevanti di RText sono le seguenti:
 
* Evidenziazione sintattica per oltre 40 linguaggi, tra quelli di [[Linguaggio di programmazione|programmazione]] e di [[Linguaggio di marcatura|marcatura]]<ref name=g-rsyntaxtextareareadme>{{cita web|titolo=File Leggimi di RSyntaxTextArea, componente usato da RText, pubblicato su GitHub|url=https://github.com/bobbylight/RSyntaxTextArea/blob/master/README.md/|editore=Repository ufficiale GIT di RSyntaxTextArea|accesso=15 aprile 2015|data=15 aprile 2015 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=17 aprile 2015 |urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6Xr1TtUJB?url=https://github.com/bobbylight/RSyntaxTextArea/blob/master/README.md/}}</ref><ref name=j-rsyntaxtextareaapidocumentation />
* Ricerca e sostituzione testuale per mezzo dell'utilizzo delle espressioni regolari
* Ricerca del testo nel contenuto dei file e sostituzione testuale nel contenuto degli stessi
Riga 37 ⟶ 35:
* Personalizzazione dell'interfaccia del documento (modalità di visualizzazione a schede, MDI o in elenco listato)
* Supporto all'utilizzo simultaneo di molteplici famiglie di caratteri
* Evidenziazione della parentesi corrispondente a quella selezionata<ref name=j-rsyntaxtextareaapidocumentation>{{cita web|titolo=Documentazione API della classe RSyntaxTextArea|url=http://jtstand.codehaus.org/jtstand-editor/apidocs/org/fife/ui/rsyntaxtextarea/RSyntaxTextArea.html|editore=Fifesoft (documentazione API reperita dal sito Web di JTStand)|accesso=11 dicembre 2014|data=11 dicembre 2014 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=24 aprile 2015 |urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6Y1hrHueu?url=http://jtstand.codehaus.org/jtstand-editor/apidocs/org/fife/ui/rsyntaxtextarea/RSyntaxTextArea.html}}</ref>
* Evidenziazione della riga correntemente selezionata
* Interfaccia grafica personalizzabile (icone, look and feel e schemi dei colori)
Riga 55 ⟶ 53:
* Zoom in e zoom out
* Supporto Windows Cinese, Giapponese e Koreano
* Copia del testo selezionato negli appunti del sistema operativo, sotto forma di [[Rich Text Format|RTF]]<ref name=j-rsyntaxtextareaapidocumentation /><ref name=s-rtextreview>{{cita web|titolo=Recensione di RText pubblicata su Softpedia|url=http://www.softpedia.com/get/Office-tools/Text-editors/RText.shtml/|editore=Elena Opris|accesso=31 dicembre 2014|data=31 dicembre 2014 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=20 aprile 2015 |urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6Xvw17xRM?url=http://www.softpedia.com/get/Office-tools/Text-editors/RText.shtml}}</ref>
* Stampa ed anteprima di stampa<ref name=h-rtextreview>{{cita web|titolo=Recensione di RText pubblicata su HTML.it|url=http://download.html.it/software/rtext//|editore=Redazione di HTML.it|accesso=15 luglio 2008|data=15 luglio 2008 |lingua=it |urlmorto=no |dataarchivio=20 aprile 2015 |urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6XvwkEDCV?url=http://download.html.it/software/rtext/}}</ref>
* Esportazione del contenuto dell'area testuale sotto forma di codice HTML, con conseguente conservazione dello stile sintattico impostato.
* Gestore [[Appunti (informatica)|appunti]] integrato nell'area testuale (attivabile premendo la combinazione di tasti Ctrl+Shift+V).
Riga 91 ⟶ 89:
* [[PHP]]
* [[Python]]
* [[Ruby (linguaggio di programmazione)|Ruby]]
* [[Scala (linguaggio di programmazione)|Scala]]
* [[SQL]]
Riga 138 ⟶ 136:
====Esempio di una macro che apre un file====
L'esempio che segue mostra lo script [[JavaScript]] di una macro che apre un file. Il nome del file da aprire viene ricavato sulla base della selezione nel foglio di lavoro attivo dell'editor RText; se disponibile, il file viene aperto in un nuovo foglio di lavoro di RText:
<sourcesyntaxhighlight lang="javascript">
textArea.beginAtomicEdit();
try {
Riga 178 ⟶ 176:
textArea.endAtomicEdit();
}
</syntaxhighlight>
</source>
 
Lo stesso esempio programmato in linguaggio [[Groovy]]:
<sourcesyntaxhighlight lang="groovy">
import java.awt.*
import javax.swing.*
Riga 225 ⟶ 223:
textArea.endAtomicEdit()
}
</syntaxhighlight>
</source>
 
====Esempio di una macro che converte i caratteri speciali per il linguaggio HTML====
L'esempio che segue mostra lo script [[JavaScript]] di una macro che sostituisce qualsiasi testo selezionato con una versione di quel testo formattato in [[HTML]]:
<sourcesyntaxhighlight lang="javascript">
function replaceMultipleSpaces(text) {
var p = java.util.regex.Pattern.compile(" +");
Riga 266 ⟶ 264:
textArea.endAtomicEdit();
}
</syntaxhighlight>
</source>
 
====Esempio di una macro che ordina alfabeticamente gli elementi di una lista====
L'esempio che segue mostra lo script [[JavaScript]] di una macro che ordina tutte le righe nel foglio di lavoro attivo di RText:
<sourcesyntaxhighlight lang="javascript">
var removeDuplicates = true; // Change to "false" if you want to keep duplicates
 
Riga 305 ⟶ 303:
textArea.endAtomicEdit();
}
</syntaxhighlight>
</source>
 
Lo stesso esempio programmato in linguaggio [[Groovy]]:
<sourcesyntaxhighlight lang="groovy">
final def removeDuplicates = true // Change to "false" if you want to keep duplicates
 
Riga 331 ⟶ 329:
textArea.endAtomicEdit()
}
</syntaxhighlight>
</source>
 
== Note ==
Riga 345 ⟶ 343:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:RText}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://bobbylight.github.io/RText/|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Portale|informatica|Software libero}}