Max Calandri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Filmografia: Fix link Arcobaleno
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 5:
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Massimo Calandri'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 29 ottobre
|AnnoNascita = 1906
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 18:
 
== Biografia ==
Nato a Torino, negliNegli anni trenta inizia la sua attività nel mondo del cinema come aiuto regista e direttore di produzione; si cimenta anche nel doppiaggio, prestando la voce a [[Stuart Erwin]] nell'edizione italiana di ''[[Incatenata (film 1934)|Incatenata]]''.<ref>{{Cita news |pubblicazione= Cinema Illustrazione |capitolo= Le ombre e la voce. Ovvero: i misteri del doppiato svelati al pubblico |url=https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/Cinema_Illustrazione_1935_n.16.pdf |volume=n. 16 |anno= 1935 |p= 6}}</ref> Nel 1943 si trasferisce al nord per aderire alla [[Repubblica Sociale Italiana]]<ref>{{Cita news |pubblicazione= Qualestoria |capitolo=La cortina di celluloide. Come il cinema negli anni della Guerra fredda ha raccontato la questione di Trieste |autore= |autore-capitolo=Walter Zele |volume=n. 2 |url=https://archive.org/details/QualeStorian22016/page/154/mode/2up?q=%22Max+Calandri%22&view=theater |anno=dicembre 2016 |p=154 |ISSN= 0393-6082}}</ref> e lavorare al [[Cinevillaggio]] della [[Giudecca (isola)|Giudecca]], dove dirige nel [[1944]] il suo primo film, ''[[Rosalba (film)|Rosalba]]'', insieme al regista [[Ferruccio Cerio]].
 
Nel dopoguerra girerà altri film spesso ambientati a [[Venezia]], per chiudere la sua carriera nel [[1959]].
 
==Filmografia==
*''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'', regia di [[Duilio Coletti]] ([[1939]]), direttore di produzione
*''[[Boccaccio (film 1940)|Boccaccio]]'', regia di [[Marcello Albani]] ([[1940]]), sceneggiatura e direttore di produzione
*''[[Lucrezia Borgia (film 1940)|Lucrezia Borgia]]'', regia di [[Hans Hinrich]] ([[1940]]), direttore di produzione
*''[[La compagnia della teppa]]'', regia di [[Corrado D'Errico]] ([[1941]]), direttore di produzione
*''[[LaIl sonnambulavetturale (film)|Ladel San sonnambulaGottardo]]'', regia di [[PieroHans BalleriniHinrich]] (ed [[1942Ivo Illuminati]] (1941), direttore di produzionesceneggiatura
*''[[TentazioneLa sonnambula (film 19421941)|TentazioneLa sonnambula]]'', regia di [[HansPiero Hinrich]], [[Aldo FrosiBallerini]] ([[1942]]1941), direttore di produzione
*''[[Musica proibitaTentazione (film 1942)|Musica proibitaTentazione]]'', regia di [[CarloHans CampogallianiHinrich]], ([[1943Aldo Frosi]] (1942), direttore di produzione
*''[[07...Musica taxiproibita (film)|Musica proibita]]'', regia di [[AntonioCarlo TraversaCampogalliani]] ([[1943]]1942), direttore di produzione
*''[[La07... vita tornatassì]]'', regia di [[PierAlberto Luigi FaraldoD'Aversa]] ([[1943]]), direttore di produzione
*''[[ArcobalenoLa (film)|Arcobalenovita torna]]'', regia di [[GiorgioPier FerroniLuigi Faraldo]] ([[1943]]), direttore di produzione
*''[[RosalbaArcobaleno (film inedito)|RosalbaArcobaleno]]'', regia di Max Calandri e [[FerruccioGiorgio CerioFerroni]] ([[1944]]1943), anche sceneggiatura e direttore di produzione
*''[[Senza famigliaRosalba (film 1946)|Senza famigliaRosalba]]'', regia di Max Calandri e [[GiorgioFerruccio FerroniCerio]] ([[1946]]1944), anche sceneggiatura e direttore di produzione
*''[[RitornoSenza alfamiglia nido(film 1946)|Senza famiglia]]'', regia di [[Giorgio Ferroni]] ([[1946]]), direttore di produzione
*''[[IlRitorno tirannoal del Gardanido]]'', regia di [[MaxGiorgio NeufeldFerroni]] ([[1946]]), direttore di produzione
*''[[LaIl gondolatiranno deldi diavoloPadova]]'', regia di [[CarloMax CampogallianiNeufeld]] ([[1946]]), soggettodirettore di produzione
*''[[SangueLa agondola Ca'del Foscaridiavolo]]'', regia di ([[1946Carlo Campogalliani]] (1946), soggetto, sceneggiatura e regia
*''[[LohengrinSangue (filma 1947)|LohengrinCa' Foscari]]'' ([[1947]]), soggetto, sceneggiatura e regia
*''[[Lohengrin (film 1947)|Lohengrin]]'' (1947), regia
*''[[Il fabbro del convento (film 1947)|Il fabbro del convento]]'' ([[1947]]), sceneggiatura e regia
*''[[Il moschettiere fantasma]]'' ([[1952]]), soggetto e regia
*''[[Passione (film 1953)|Passione]]'' ([[1953]]), soggetto, sceneggiatura e regia
*''[[Trieste, cantico d'amore]]'' ([[1954]]), soggetto, sceneggiatura e regia
*''[[Retaggio di sangue]]'' ([[1956]]), sceneggiatura e regia
*''[[Un canto nel deserto]]'', regia di [[Marino Girolami]] ([[1959]]), soggetto e sceneggiatura
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
Riga 52 ⟶ 56:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cinematografo|nome|17605|Max Calandri}}
* {{Imdb}}
 
{{Portale|biografie|cinema}}