Radio Aut: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(123 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Canale radio
{{W||giugno 2007}}
| nome = Radio Aut
La radio aveva sede a [[Terrasini]] (e non a [[Cinisi]] come è, in genere, riportato dai ''media'') e nacque nel 1976 ad opera di [[Peppino Impastato]].
| logo = Radio Aut.png
| dimensioni logo = 300px
| paese = {{ITA}}
| lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
| frequenze = 98.8 [[Hertz|MHz]]
| lancio = [[1977]]
| chiusura = [[1978]]
| share =
| data share =
| nota share =
| editore = gruppo ''Musica e cultura'' di [[Cinisi]]/[[Terrasini]]
| sito =
| motto =
| serv terr 1 = Analogico
| can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]], in Italia
| serv terr 2 =
| can terr 2 =
| serv sat 1 =
| can sat 1 =
| serv mobile 1 =
| can mobile 1 =
| serv web 1 =
| can web 1 =
}}
'''Radio Aut'''<ref>"Aut" sta per "Autonomia" (cfr. [[Umberto Santino]], ''[https://www.centroimpastato.com/la-mafia-al-cinema/ La mafia al cinema...]'', centroimpastato.com).</ref> è stata una [[radio libere|radio libera]] fondata nel [[1977]] dall'attivista anti-[[Cosa nostra|mafia]] [[Peppino Impastato]] a [[Terrasini]], in [[provincia di Palermo]].
 
La radio aveva sede a [[Terrasini]] (e non a [[Cinisi]] com'è in genere riportato dai ''media''), ed era ricevibile sulla frequenza di 98.800&nbsp;MHz a [[Terrasini]] e dintorni<ref>{{Cita web|url=https://radioaut.org/peppino/ |titolo=PEPPINO IMPASTATO |autore= |sito=radioaut.org |data= |lingua= |accesso=14 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web |url =https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/05/09/peppino-impastato-i-luoghi-della-memoria-a-39-anni-dallassassinio-per-mano-della-mafia/3570803/4/ |titolo=Peppino Impastato, i luoghi della memoria a 39 anni dall'assassinio per mano della mafia - 4/6 |autore=Alex Corlazzoli |editore=[[il Fatto Quotidiano]] |data=9 maggio 2017 |accesso=9 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170512031420/https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/05/09/peppino-impastato-i-luoghi-della-memoria-a-39-anni-dallassassinio-per-mano-della-mafia/3570803/4/ |dataarchivio=12 maggio 2017 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web |url =http://archivio.occhiaperti.net/index.phtml?id=7653 |titolo = RADIO AUT 98.800 MHZ |autore1 = Maddalena Bianchini |autore2 = Nicole Mistroni |editore = OcchiAperti.Net |data = 20 settembre 2010 |accesso = 9 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180509164332/http://archivio.occhiaperti.net/index.phtml?id=7653 |dataarchivio = 9 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.peppinoimpastato.com/radio_aut.htm |titolo = RADIO AUT, GIORNALE DI CONTROINFORMAZIONE |autore = Andrea Bartolotta |editore = www.peppinoimpastato.com |accesso = 9 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170424120748/http://www.peppinoimpastato.com/radio_aut.htm |dataarchivio = 24 aprile 2017 |urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.casamemoria.it/index.php/casa-memoria/percorsi/2013-10-21-10-41-21.html |titolo = RADIO OUT |editore = Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato |data = 21 ottobre 2013 |accesso = 9 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160908010643/http://www.casamemoria.it/index.php/casa-memoria/percorsi/2013-10-21-10-41-21.html |dataarchivio = 8 settembre 2016 |urlmorto = sì }}</ref>.
Essa veniva gestita in regime di autofinanziamento e in questo modo ''Peppino'' poteva liberamente utilizzare questo mezzo nel denunciare i potenti mafiosi del paese in cui viveva ed in quello di [[Terrasini]]. Riusciva a compiere questo con molto coraggio e determinazione tant'è che era mal guardato dalla popolazione fino al giorno in cui fu preso ed assassinato soltanto per aver sbeffeggiato colui che non si doveva "toccare".
 
== Storia ==
La trasmissione andava in onda ogni venerdì sera ed assieme ad altri suoi tre colleghi metteva in atto "''Onda Pazza a Mafiopoli''" riuscendo a farsi ascoltare dalla cittadinanza dei due paesi e inondando di satira "politica" tutti quei personaggi che conosceva personalmente senza risparmiare nessun speculatore e contando sul fatto che aveva sempre notizie freschissime e riservate pronte per essere messe in onda alla sua maniera.
{{approfondimento|allineamento=destra|larghezza=300px|titolo=Il mondo di Mafiopoli|contenuto=La satira di Peppino Impastato era ambientata a "Mafiopoli" (Cinisi), città collocabile nel vecchio west (ricorrendo a sottofondi musicali ed effetti sonori tipici dei film spaghetti western) guidata dal grande capo Geronimo Stefanini (Sindaco Gero Di Stefano) e dal suo vice Franco Manesci (vicesindaco Franco Maniaci), coinvolti in varie attività politiche all'interno del Maficipio (il Municipio) con il grande capo Tano Seduto (il boss [[Gaetano Badalamenti]]), tra cui ad esempio, una riunione della Commissione edilizia (trattativa comune-mafia)<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=AW2h01-uYuM|titolo=Onda Pazza. Radio Aut. La voce di Peppino. "Registrazione Originale" Parte 1 di 2}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=3z9W6_qwlig|titolo=Onda Pazza. Radio Aut. La voce di Peppino. "Registrazione Originale" Parte 2 di 2}}</ref>}}
EssaLa venivaradio era gestita in regime di autofinanziamento. ePeppino inImpastato questo modo ''Peppino'' potevautilizzava liberamente utilizzare questo mezzo nelper attaccare e denunciare i potenti mafiosi deldi Cinisi, paese in cui viveva, ed in quelloe di [[Terrasini]]. Riusciva a compiere questo, con molto coraggio e determinazione, tant'èattività che eralo malportò guardatoa non essere ben visto dalla popolazione, fino al giorno in cui fu preso ed assassinato soltanto per aver sbeffeggiato colui che non si doveva "toccare".
 
La trasmissione andava in onda ogni venerdì sera ed: assieme ad altri suoia tre colleghi, Peppino metteva in atto "''Onda Pazza a Mafiopoli''", riuscendo a farsifacendosi ascoltare dalla cittadinanza dei due paesi e, inondando di satira "politica" tutti quei personaggi che conosceva personalmente, senza risparmiare nessun speculatorenessuno, e contandopotendo sulsempre fattocontare che aveva sempresu notizie freschissime e riservate, pronte per essere messe in onda alla sua maniera.
Il ruolo avuto da Radio Aut nella vicenda Impastato trova una autorevole conferma negli atti della Commissione Parlamentare Antimafia.
 
Il ruolo avuto da Radio Aut nella vicenda Impastato trova una un'autorevole conferma negli atti della Commissione Parlamentare Antimafia.
La storia di ''Peppino'' così come quella della radio da dove proclamava la sua guerra ai mafiosi è stata raccontata nel film di [[Marco Tullio Giordana]] intitolato "[[I cento passi]]" vincendo un premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Venezia del 2000 con dodici minuti di applausi, un Leoncino d'Oro per Lorenzo Randazzo che interpreta la parte di Peppino bambino e nell'aprile 2001 cinque [[David di Donatello]] tra i quali quello per la sceneggiatura e quello per miglior attore protagonista [[Luigi Lo Cascio]].
 
La storia di ''Peppino'', così come quella della radio da dovecui proclamava la sua guerra ai mafiosi, è stata raccontata nel film di [[Marco Tullio Giordana]] intitolato "''[[I cento passi]]"'', vincendovincitore undel premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Venezia del 2000, con dodici minuti di applausi, un Leoncino d'Oro per Lorenzo Randazzo che interpreta la parte di Peppino bambino e, nell'aprile 2001, cinque [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]], tra i quali quello per la sceneggiatura e quello per miglior attore protagonista a [[Luigi Lo Cascio]].
 
La radio cessò dile funzionaretrasmissioni qualche mese dopo l'uccisioneomicidio dello stesso Peppino, assassinato nella notte tra l’8l'8 e il 9 maggio del [[1978]] (nelleil delitto passò in sordina perché in quelle stesse ore veniva rinvenuto, in Via Caetani a [[CaetaniRoma]], il corpo di [[Aldo Moro]]), nel corso della campagna elettorale che lui stessol'attivista portava avanti nella lista di [[Democrazia Proletaria]] alle elezioni comunali, con una carica di [[tritolo]] posta sotto il corpo, adagiato sui binari della ferrovia Palermo - Trapani.
 
Nel maggio del 2001, in accordo con i colleghi di Peppino e col fratello Giovanni Impastato, nasce l'associazione "Radio AUT", impegnata nella pratica e nella promozione dell'antimafia sociale.
 
Il 9 maggio [[2003]] il comune di [[Terrasini]] ha dedicato una stele alla radio nell'edificio dove aveva sede.
 
A distanza di oltre 30 anni, il 5 gennaio [[2010]], giorno in cui [[Peppino Impastato]] avrebbe compiuto 62 anni, iniziano le trasmissioni di Radio 100 Passi; si tratta di una webradio nata dal solco lasciato da Radio Aut, le cui trasmissioni sono iniziate direttamente dalla Casa memoria [[Peppino Impastato]] a [[Cinisi]] e il cui obiettivo è quello di riprendere il percorso interrotto dalla scomparsa di Peppino<ref>[http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1351 Libera - Radio 100 passi<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090705060105/http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1351 |data=5 luglio 2009 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/01/05/visualizza_new.html_1651636446.html|titolo=Mafia: nasce Radio 100 Passi - Cronaca - ANSA.it|lingua=it|accesso=2018-02-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100112075447/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/01/05/visualizza_new.html_1651636446.html|dataarchivio=12 gennaio 2010|urlmorto=no}}</ref>. La radio, nata dall'impegno di Danilo Sulis, amico di Peppino Impastato, si è poi trasferita a Palermo dove solo nel primo anno di attività ha subito nove atti intimidatori. Dal 2014 Radio 100 passi ha sede nella ex casa del boss Badalamenti (quella situata a cento passi dalla casa di Peppino), oggi bene confiscato. A Palermo, in un bene confiscato in centro città, hanno sede Radio 100 passi ragazzi, il centro d'ascolto contro il bullismo ed il rinato Circolo Musica e Cultura.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* S. Vitale (a cura di). ''Radio Aut: materiali di un'esperienza di controinformazione''. Edizioni Alegre, 2008. ISBN 978-88-89772-22-5.
 
==Voci correlate==
*[[Peppino Impastato]]
*[[I cento passi]]
*[[Democrazia Proletaria]]
*[[Terrasini]]
*[[Cinisi]]
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.peppinoimpastato.com/inaria.htm |Radio Aut - La voce di Peppino Impastato]}}
*{{cita web|http://www.radio100passi.net|Radio 100 Passi}}
*[http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/doc/xxiii/050/d030.htm Atti Commissione Parlamentare Antimafia]
*[https://www.rete100passi.it/ Rete 100 passi]
 
*{{cita web|http://sicilia.onderadio.net|RadioTV Sicilia}}
*[{{cita web|http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/doc/xxiii/050/d030.htm |Atti Commissione Parlamentare Antimafia]}}
{{Portale|comunismo}}
 
[[Categoria:Emittenti radiofoniche italiane private (passato)| Radio Aut]]
[[Categoria:Lotta alla mafia]]
[[Categoria:Terrasini]]
[[Categoria:Storia della radio]]