Transavia Airlines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Lore.dK (discussione | contributi)
Sistemazioni di lingua, aggiornamento flotta e standardizzazioni varie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(78 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
{{Infobox compagnia aerea
|Logonome = Logo Transavia.png
|Immaginelogo = Logo Transavia.png
|immagine = PH-HZE Transavia Boeing 737-8K2(WL) takeoff from Polderbaan, Schiphol (AMS - EHAM) at sunset, pic1.JPG
|didascalia = Un [[Boeing 737-800]] della compagnia
|Tipo = a basso costo
|forma societaria = Società in accomandita semplice
|IATA = HV
|data fondazione = 1965
|ICAO = TRA
|forza cat anno =
|Callsign = TRANSAVIA
|luogo fondazione = [[Maastricht]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = NLD
|sede = [[Haarlemmermeer]]
|settore = trasporti
|prodotti = compagnia aerea
|controllate =
|persone chiave =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|tipo compagnia = a basso costo
|COA =
|Inizio_operazioniinizio operazioni = 17 novembre [[1966]]
|Fine_operazionifine operazioni =
|Hubhub = [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam]]
|frequent = [[Flying Blue]]
|Hub_secondari =
|Basialleanza = <div>
|flotta = 55
*[[Aeroporto di Eindhoven|Eindhoven]]
|anno flotta = 2025
*[[Aeroporto di Groninga-Eelde|Groninga]]
|destinazioni = 96
*[[Aeroporto di Maastricht Aquisgrana|Maastricht]]
|anno destinazioni = 2025
*[[Aeroporto di Rotterdam|Rotterdam]]
|Focus_cities =
|Frequent =
|Airport_lounge =
|Alleanza =
|Flotta = 73
|Ordini =
|Destinazioni = 88
|Consociate = [[Transavia France]]
|Tipo_azienda = [[Società in accomandita semplice]]
|Fondazione = [[1965]]
|Luogo_fondazione = [[Maastricht]]
|Chiusura =
|Stato = NLD
|Sede = [[Haarlemmermeer]]
|Capogruppo = [[Air France-KLM]]
|Persone =
|Dipendenti =
|Anno_dipendenti =
|Slogan =
|Borse =
|Fatturato =
|Anno_fatturato =
|EBIT =
|Anno_EBIT =
|Risultato d'esercizio =
|Anno_risultato d'esercizio =
|Profitto =
|Anno_profitto =
}}
'''Transavia Airlines C.V.''', comunemente conosciuta come '''Transavia''', è una [[compagnia aerea a basso costo]] [[Paesi Bassi|olandese]], parte del gruppo [[Air France-KLM]].
[[File:Martinair and Transavia offices Schiphol-Oost.JPG|thumb|TransPort Building - La sede di Transavia.com e [[Martinair]]]]
[[File:Transavia Boeing 737.jpg|thumb|Un [[Boeing 737]]-700 con la livrea mantenuta fino al 2005.]]
[[File:PH-HZJ.jpg|thumb|Un [[Boeing 737]]-800 con la livrea mantenuta fino al 2014.]]
[[File:PH-HZE Transavia Boeing 737-8K2(WL) takeoff from Polderbaan, Schiphol (AMS - EHAM) at sunset, pic2.JPG|thumb|Un [[Boeing 737]]-800 con la livrea attuale.]]
[[File:Transavia Boeing B737 PH-HZE (26185562826).jpg|thumb|[[Boeing 737]]-800 durante un decollo all'[[Aeroporto di Manchester]] nel 2016.]]
'''Transavia Airlines [[Commanditaire vennootschap|C.V.]]''' è una [[compagnia aerea]] [[Paesi Bassi|olandese]] che opera quale parte indipendente del gruppo [[Air France-KLM]] ed effettua collegamenti [[Compagnia aerea low cost|low cost]].
 
La sua base principale è l'[[aeroporto di Amsterdam-Schiphol]] e altre basi secondarie sono presso gli aeroporti olandesi di [[Aeroporto di RotterdamBruxelles-National|RotterdamBruxelles]], [[Aeroporto di Eindhoven|Eindhoven]], [[Maastricht]]Aeroporto edi [[Groninga-Eelde|Groninga]]. Detiene un buon numero di collegamenti specialmente con il sud, [[Europa]]Aeroporto edi l'areaMaastricht del [[mar MediterraneoAquisgrana|MediterraneoMaastricht]] ([[Italia]],e [[Grecia]],Aeroporto [[Spagna]],di [[Portogallo]], [[Baleari]], [[Canarie]], [[MaltaRotterdam|Rotterdam]]).
 
== Storia ==
La compagnia nacquevenne fondata alla fine del [[1965]] come '''Transavia Limburg [[Naamloze Vennootschap|N.V.]]''', per iniziativa di due investitori privati (uno belga e l'altro scozzese), con base presso l'[[Aeroportoaeroporto di Maastricht Aquisgrana]] a [[Beek]].
 
Il 3 gennaio [[1966]] fuvenne rilasciato dal ''Ministero dei Trasporti e della gestione delle acque'' il permesso di effettuare voli charter dagli aeroporti di [[Beek]] e [[Aeroporto di Rotterdam|Zestienhoven]]. Nella primavera del [[1966]], tutte le azioni furono acquisite da parte della società americana ''Boreas Corporation'' della [[Florida]]. Nel giugno 1966, [[1966]]Johan Nicolaas Block|John Block]] fuvenne nominato direttore generale. Block è stato anche in [[Martinair Holland]] e poi [[Air Canada]].
 
Il 14 novembre [[1966]] la compagnia è statavenne autorizzata a volare dall'[[aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]. Il primo volo commerciale ha avutoebbe luogo il 16 novembre dello stesso anno: il ''[[Nederlands Dans Theater]]'' e il ''Nederlands Balletorkest'' sono statifurono trasportati da [[Amsterdam]] a [[Napoli]]. Con il nuovo nome di '''Transavia Holland [[Naamloze Vennootschap|N.V.]]''' ha iniziato ad operare il 17 novembre [[1966]]. Alla fine del [[1966]], ''Transavia Holland'' disponeva di tre [[Douglas DC-6]] con la combinazione di colori progettata da [[Thijs Postma]].
 
Con il nuovo nome di ''Transavia Holland N.V.'' iniziò a operare il 17 novembre 1966. Alla fine dello stesso anno, Transavia Holland disponeva di tre [[Douglas DC-6]] con la livrea ideata da Thijs Postma.
Transavia ha ottenuto dal [[1968]] i diritti di atterraggio per trasporto passeggeri e merci a New York. Nel [[1974]], ha acquistato tre [[McDonnell-Douglas DC-10|DC-10-30CF]]. Ha interrotto a seguito della crisi petrolifera del [[1973]].
 
DagliTransavia [[anniottenne 1980|annidal ottanta]],1968 l'aziendai èdiritti attivadi inatterraggio Europaper trasporto passeggeri e nell'areamerci circostante. Dala [[1986New York]]. laNel società1974 siacquisì è chiamata '''Transavia Airlinestre [[CommanditaireMcDonnell-Douglas VennootschapDC-10|C.V.DC-10-30CF]]'''. HaInterruppe effettuatole ancheoperazioni di lungo raggio a seguito della crisi petrolifera. Effettuava voli per destinazioni come l'[[Iran]], [[New York]], [[Boston]], [[Sydney]], [[Biafra]], [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]], [[India]], [[Kenya]], [[Brasile]] e ha anche usatoutilizzava la sua flotta di [[Boeing 707]] per molte rotte transatlantiche per conto di terzi. Nel [[1986]] ha affettuato ancheoperava voli cargo per conto di terzi, anche nella [[Repubblica Democratica Tedesca|RDT]]. Dopo l'acquisizione da parte di [[KLM]], la società è stata notevolmente ridimensionata.
 
Dagli anni ottanta, la compagnia ha concentrato le operazioni in Europa e nell'area circostante. Dal 1986 la società ha adottato il nome di ''Transavia Airlines C.V.''<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Julia Hayley|autore2=Harry Hopkins|titolo=Transavia takes up the gauntlet|pubblicazione=Flight International|data=28 February 1987|pp=36-38}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Arthur Reed|titolo=Transavia prepares for future|pubblicazione=Air Transport World|data=June 1987|pp=167-168}}</ref>
Nel [[1972]], il [[KNSM]] (precursore di [[Nedlloyd]]) ha comprato un certo numero di azioni della ''Boreas Corporation''. ''Transavia KNSM'' era vista come un'alternativa alla fermata del traghetto di linea per passeggeri. Successivamente KNSM estese la sua partecipazione in Transavia e nel [[1977]] il 100% era proprietà della KNSM.
 
Nel 1972, il [[KNSM]] (precursore di [[Nedlloyd]]) comprò un certo numero di azioni della Boreas Corporation. Transavia KNSM era vista come un'alternativa al traghetto di linea passeggeri. Successivamente KNSM estese la sua partecipazione in Transavia, arrivando nel 1977 a detenerne il 100%.
Nedlloyd nel [[1988]] vendette il 40% a [[KLM]] e il 20% al ''Gruppo Heeswijk'', composto da [[AMEV]], [[NORO]] e [[Kempen & Co]]. Nel [[1991]], dopo 25 anni di partecipazione in Transavia, Nedlloyd vendette la sua restante quota del 40% a [[KLM]]. Transavia divenne così una ''controllata'' di [[KLM]]. Fino al [[2003]] ''Nederlandse Investeringsbank'' (NIB) possedeva il 20% di Transavia, ma da quell'anno Transavia divenne al 100% una sussidiaria di [[Air France-KLM]].
 
Nedlloyd vendette nel 1988 il 40% a [[KLM]] e il 20% al Gruppo Heeswijk, composto da AMEV, NORO e [[Kempen & Co]]. Nel 1991, dopo 25 anni di partecipazione in Transavia, Nedlloyd vendette la sua restante quota del 40% a KLM. Transavia divenne così una controllata di KLM. Fino al 2003, Nederlandse Investeringsbank (NIB) possedeva il 20% di Transavia, ma da quell'anno Transavia divenne al 100% una sussidiaria di [[Air France-KLM]].
Dal dicembre [[2004]] il ''nome pubblico'' è diventato '''transavia.com'''. La ragione di ciò sta nel fatto che il sito web di Transavia Airlines - ''transavia.com'' - è diventato così importante per l'azienda, che si riflette anche nel nome. La società ha sede a [[Schiphol]] e trasporta circa 5 milioni di passeggeri l'anno per destinazioni di vacanza in [[Europa]] e in [[Africa]].
 
[[File:Logo Transavia Airlines.svg|thumb|Logo usato fino al 2014]]
La flotta è composta esclusivamente da aerei [[Boeing 737#Next Generation|Boeing 737 Next Generation]]: 10 Boeing 737-700 (149 passeggeri) e 18 Boeing 737-800 (186 passeggeri). In passato, ''transavia.com'' ha volato con [[Boeing 737|Boeing 737-200]], [[Boeing 737|Boeing 737-300]], [[Boeing 757|Boeing 757-200]], [[Boeing 707|Boeing 707-320]], [[Airbus A300|Airbus A300-B4]], [[Airbus A310]], [[BAe 146]], [[Sud Aviation Caravelle|Caravelle]] e [[Douglas DC-6]]. ''Transavia.com'' è un membro della [[ELFAA]].
Nel dicembre 2004 il nome commerciale è stato modificato in ''transavia.com''. La ragione di ciò stava nel fatto che il sito web di Transavia Airlines era diventato così importante per l'azienda da riflettersi anche nel nome.
 
Nel novembre 2006 è stata fondata una sussidiaria francese, ''[[Transavia France|Transavia France s.a.s.]]'', con sede a [[Aeroporto di Parigi-Orly|Parigi-Orly]], sebbene la proprietà sia in maggioranza di [[Air France]]. Ha iniziato a volare nella primavera del 2007 con Airbus A320 e Boeing 737. Nel 2008 è stata fondata un'altra sussidiaria in [[Danimarca]], ''Transavia Denmark ApS'', con sede a Copenaghen. La compagnia ha operato fino all'aprile 2011, quando è stata chiusa per non aver soddisfatto le aspettative economiche.
Dal gennaio [[2006]] ''transavia.com'' ha un nuovo ''look''. Gli assistenti di volo hanno ricevuto nuove divise che sono state disegnate da ''Broeckmans'' (più avanti in collaborazione con la ''Dutch Fashion Foundation''). L'equipaggio di volo indossa le nuove uniformi disegnate da Oger. Gli aeromobili hanno una nuova livrea e nuovi interni progettati da Landor.
 
Nel settembre 2014 i piloti di Air France hanno organizzato uno sciopero in segno di protesta contro la maggiore attenzione che il gruppo [[Air France-KLM]] riservava allo sviluppo di Transavia, i cui piloti venivano pagati meno di quelli di Air France.<ref>{{Cita web|url=https://www.thelocal.fr/20140919/air-france-strike-pilot-contiue/|titolo=Air France strike to continue another week|sito=The Local France|data=2014-09-19|lingua=en|accesso=2022-10-27}}</ref>
== Transavia France ==
Creata nel novembre [[2006]] da [[Air France]] (60%) e dalla società olandese ''transavia.com'' (40%), '''Transavia France [[Société par actions simplifiée|S.A.S.]]''' è una nuova compagnia aerea francese il cui marchio commerciale è ''transavia.com''<ref>{{Cita web|url=http://corporate.airfrance.com/fr/la-compagnie/filiales/transavia-france/index.html|titolo=Air France corporate Transavia France|accesso=22-01-2009}}</ref>, la sede è a [[Paray-Vieille-Poste]], il [[codice vettore IATA]] è '''TO'''<ref name="condition">{{Cita web|url=http://www.transavia.com/hv/en-EU/conditions|titolo=fare conditions and general conditions of carriage|accesso=23-08-2009}}</ref> e il [[codice vettore ICAO]] '''TVF'''.
 
All'inizio del 2015, Transavia ha subito un rebranding con l'eliminazione del suffisso ".com" dalla denominazione commerciale. Inoltre, ha cambiato i colori della livrea, da bianco/verde/blu a bianco/verde.<ref>{{Cita web|url=https://www.marketingtribune.nl/design/nieuws/2015/03/[designpanel]-rebranding-transavia/index.xml|titolo=Rebranding Transavia|sito=MarketingTribune|lingua=nl|accesso=2022-10-27}}</ref> La nuova identità visiva ha rafforzato Transavia come il marchio low-cost del gruppo Air France-KLM.<ref>{{Cita web|url=http://www.airfranceklm.com/sites/default/files/publications/annual_financial_report_2014_-_air_france-klm.pdf|titolo=Annual Financial Report 2014|sito=web.archive.org|data=2015-11-23|lingua=en|accesso=2022-10-27|dataarchivio=23 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151123021151/http://www.airfranceklm.com/sites/default/files/publications/annual_financial_report_2014_-_air_france-klm.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
La base è presso l'[[aeroporto di Parigi-Orly]] e la flotta è composta da 16 [[Boeing 737]]-800 e 2 [[Airbus A320-200]] operati da [[Air France]] <ref name=flotte/>.
 
Nel febbraio 2017, Transavia ha annunciato che avrebbe chiuso la sua base all'[[Aeroporto di Monaco di Baviera|aeroporto di Monaco]] entro la fine di ottobre 2017, dopo solo un anno di servizio, a causa di un cambiamento nella strategia aziendale e delle prospettive economiche negative.<ref>{{Cita web|url=https://www.aero.de/news-26054/Transavia-loest-Basis-in-Muenchen-auf.html|titolo=Transavia löst Basis in München auf|sito=aero.de|data=2017-02-13|lingua=de|accesso=2022-10-27}}</ref>
Nel [[2012]] era la quinta [[Compagnie aeree francesi|compagnia aerea francese]] per traffico passeggeri con 1,65 milioni di passeggeri<ref>{{Cita web|url=http://www.developpement-durable.gouv.fr/IMG/pdf/Bulletin_Stat_2012.pdf|titolo=Bulletin statistique DGAC pour l’année 2012|accesso=22-05-2013|formato=PDF|lingua=fr|editore=[[Direction Générale de l'Aviation Civile]]|opera=http://www.developpement-durable.gouv.fr/Bulletin-statistique.html|pagina=21}}</ref>.
 
Nel dicembre 2019, la compagnia ha annunciato il lancio della sua base all'[[Aeroporto di Bruxelles-National|aeroporto di Bruxelles]], inizialmente operando nove rotte dall'aeroporto.<ref>{{Cita web|url=https://www.routesonline.com/news/38/airlineroute/287904/transavia-launches-brussels-base-in-s20/|titolo=Transavia launches Brussels base in S20|sito=Routes|lingua=en|accesso=2022-10-27}}</ref> Dopo un ritardo dovuto alla [[Pandemia di COVID-19]], la base è divenuta operativa nel novembre 2021.<ref>{{Cita web|url=https://aviation.direct/en/transavia-officially-announces-the-base-in-bruessel|titolo=Transavia officially announces base in Brussels|autore=Jan Gruber|sito=Aviation.Direct|data=2021-12-21|lingua=en|accesso=2022-10-27}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Richard Schuurman|titolo=In transition|pubblicazione=Airliner World|data=March 2023|pp=88-96}}</ref>
== Transavia Denmark ==
Da novembre 2008, a seguito del fallimento della [[Sterling Airlines]], la Transavia decise di entrare nel mercato low-cost danese e creò la divisione '''Transavia Denmark [[Anpartsselskab|ApS]]''' ([[codice vettore IATA]] '''PH'''<ref name=condition/> e [[codice vettore ICAO]] '''TDK'''). Inizialmente erano presenti tre [[Boeing 737]] ad operare da due aeroporti danesi. La base era presso l'[[aeroporto di Copenaghen]].
 
== Identità aziendale ==
''Transavia.com Denmark'' ha volato da [[Billund]] con voli charter commissionati da [[tour operator]], mentre all'inizio di dicembre 2008 da [[Copenaghen]] con propri [[voli di linea]], inizialmente per dieci destinazioni. ''Transavia Denmark'' è stata attiva dal 6 novembre 2008 al 23 aprile 2011.
=== Proprietà ===
''Transavia Airlines CV'' è posseduta al 100% da [[KLM]], che a sua volta è di proprietà di [[Air France-KLM]]; tuttavia, Transavia è gestita come società indipendente. Detiene una partecipazione del 4,49% nella compagnia aerea francese [[Transavia France]] S.A.S (il restante 95,51% è di proprietà di [[Air France]] S.A.). Transavia France opera con il marchio Transavia, con lo stesso modello di business, sito web e logo.<ref>{{Cita web|url=https://corporate.transavia.com/en-NL/organisation/|titolo=Organisation|lingua=en|accesso=27 ottobre 2022}}</ref>
 
=== BasiqBusiness Airmodel ===
Come numerosi altri vettori low cost, Transavia preferisce utilizzare un solo tipo di aeromobile, per ridurre i costi operativi. Dopo aver operato a lungo con una flotta di soli [[Boeing 737 Next Generation|Boeing 737]] con cabina in classe unica, nel 2024 la società ha introdotto in servizio i nuovi [[Airbus A321#A321neo|Airbus A321neo]], avviando una transizione verso gli aerei del costruttore europeo.
Oltre ai voli vacanze charter ''transavia.com'' aveva una filiale, la '''Basiq Air''', che effettuava voli di linea low cost verso le principali destinazioni in [[Europa]]. La base della compagnia era a [[Rotterdam]] e i voli partivano anche da [[Amsterdam]]. Aeromobili ed equipaggi erano di ''transavia.com''.
 
La compagnia aerea offre il servizio di acquisto a bordo "''Service on board''" che offre cibo e bevande.<ref>{{Cita web|url=https://www.transavia.com/help/en-eu/preparation-and-check-in/service-on-board|titolo=Service on board|sito=www.transavia.com|lingua=en|accesso=2022-10-27}}</ref> A partire dal 5 aprile 2011, Transavia ha introdotto tariffe per il bagaglio da stiva e modificato le regole per il bagaglio a mano, aumentando il peso massimo consentito da 5&nbsp;kg a 10&nbsp;kg.<ref>{{Cita web|url=http://www.transavia.com/hv/dom/images/Why_is_transavia.pdf|titolo=Why is transavia.com changing its luggage policy?|sito=web.archive.org|data=2011-07-17|lingua=en|accesso=2022-10-27|dataarchivio=17 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717084430/http://www.transavia.com/hv/dom/images/Why_is_transavia.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Nel gennaio [[2005]] la '''Basiq Air''' è stata rilevata e tutte le attività sono state integrate in ''transavia.com'', da quel momento diventata a tutti gli effetti una [[compagnia aerea low cost]].
 
=== Quartier generale ===
Transavia ha sede nell'edificio TransPort, Schiphol East, sul terreno dell'[[aeroporto di Amsterdam-Schiphol]], [[Haarlemmermeer]], [[Paesi Bassi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.transavia.com/help/en-eu/contact|titolo=Find the answer to your question online|sito=www.transavia.com|lingua=en|accesso=2022-10-27}}</ref> Transavia si è trasferita nel nuovo edificio il 3 maggio 2010 con circa 400 dipendenti. In precedenza la sede centrale era nell'edificio Triport III dell'aeroporto di Schiphol.<ref>{{Cita web|url=https://www.transavia.com/de-DE/das-kleingedruckte/beforderungsbedingungen/|titolo=Allgemeine|sito=www.transavia.com|lingua=nl|accesso=2022-10-27}}</ref>
 
== Destinazioni ==
Transavia opera numerosi collegamenti verso il sud [[Europa]] e l'area del [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]] ([[Italia]], [[Grecia]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Baleari]], [[Canarie]], [[Malta]]).
*Destinazioni da [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam]]:
**{{Bandiera|AUT}} [[Austria]] - [[Aeroporto di Innsbruck|Innsbruck]], [[Aeroporto di Salisburgo|Salisburgo]]
**{{Bandiera|BGR}} [[Bulgaria]] - '''Charter:''' [[Aeroporto di Burgas|Burgas]], [[Aeroporto di Varna|Varna]]
**{{Bandiera|HRV}} [[Croazia]] - '''Charter:''' [[Aeroporto di Pola|Pola]], [[Aeroporto di Spalato-Castelli|Spalato]] (dal 7 luglio)
**{{Bandiera|CYP}} [[Cipro]] - [[Aeroporto Internazionale di Larnaca|Larnaca]]. '''Charter:''' [[Aeroporto Internazionale di Pafo|Paphos]]
**{{Bandiera|EGY}} [[Egitto]] - [[Aeroporto Internazionale di Hurghada|Hurghada]], Luxor, [[Aeroporto Internazionale di Marsa Alam|Marsa Alam]], [[Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh|Sharm El Sheikh]]. '''Charter:''' Taba
**{{Bandiera|ARE}} [[Emirati Arabi Uniti]] - [[Aeroporto Internazionale di Dubai|Dubai]] (dall'11 ottobre)
**{{Bandiera|FIN}} [[Finlandia]] - '''Charter:''' Ivalo, Kuusamo, [[Aeroporto di Rovaniemi|Rovaniemi]]
**{{Bandiera|FRA}} [[Francia]] - [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio]], [[Aeroporto di Nizza Costa Azzurra|Nizza]]
**{{Bandiera|GMB}} [[Gambia]] - '''Charter:''' [[Aeroporto di Banjul-Yundum|Banjul]]
**{{Bandiera|DEU}} [[Germania]] - [[Aeroporto di Berlino-Tegel|Berlino-Tegel]], [[Aeroporto di Berlino-Schönefeld|Berlino-Schönefeld]]
**{{Bandiera|GRC}} [[Grecia]] - [[Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos|Atene]], [[Aeroporto di Cefalonia|Cefalonia]], [[Aeroporto di La Canea-Suda|Chania]], [[Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria|Corfu]], [[Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis|Heraklion]], Kavala, [[Aeroporto di Coo|Kos]], Mytilini, Prevenza, [[Aeroporto di Rodi-Diagoras|Rodi]], Samos, [[Aeroporto di Zante|Zante]]. '''Charter:''' Chios, Kalamata, Karpathos, Kythira, [[Aeroporto di Mykonos|Mykonos]], [[Aeroporto di Santorini|Santorini]], Skiathos, [[Aeroporto di Salonicco-Macedonia|Thessaloniki]], Volos
**{{Bandiera|JOR}} [[Giordania]] - Aqaba
**{{Bandiera|IRQ}} [[Iraq]] - '''Charter:''' Erbil
**{{Bandiera|ITA}} [[Italia]] - [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], [[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]]. '''Charter:''' [[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Lamezia Terme|Lamezia Terme]], [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia]], [[Aeroporto di Comiso|Comiso]]
**{{Bandiera|MLT}} [[Malta]] - '''Charter:''' [[Aeroporto Internazionale di Luca|Luqa]]
**{{Bandiera|MAR}} [[Marocco]] - [[Aeroporto di Marrakech-Menara|Marrakech]], [[Aeroporto di Agadir-Al Massira|Agadir]]
**{{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]] - [[Aeroporto di Faro|Faro]], [[Aeroporto di Madera|Funchal]], [[Aeroporto di Lisbona|Lisbona]]
**{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] - [[Aeroporto di Alicante-Elche|Alicante]], Arrecife, [[Aeroporto di Barcellona-El Prat|Barcellona]], [[Aeroporto di Fuerteventura|Fuerteventura]], [[Aeroporto di Girona|Girona]], [[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]], [[Aeroporto di Gran Canaria|Las Palmas]], [[Aeroporto di Malaga|Malaga]], [[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma de Mallorca]], Santa Cruz de La Palmas, [[Aeroporto di Siviglia|Siviglia]], [[Aeroporto di Tenerife-Sud|Tenerife]], [[Aeroporto di Valencia|Valencia]]. '''Charter:''' Almeria, Jerez de la Frontera
**{{Bandiera|TUN}} [[Tunisia]] - [[Aeroporto di Enfida-Hammamet|Enfidha]], [[Aeroporto di Gerba-Zarzis|Djerba]]
**{{Bandiera|TUR}} [[Turchia]] - [[Aeroporto di Adalia|Antalya]], [[Aeroporto di Milas-Bodrum|Bodrum]], [[Aeroporto di Dalaman|Dalaman]], [[Aeroporto di Istanbul-Atatürk|Istanbul]], Izmir
**{{Bandiera|HUN}} [[Ungheria]] - [[Aeroporto di Budapest-Ferihegy|Budapest]]
*Destinazioni da [[Aeroporto di Groninga-Eelde|Groningen]]:
**{{Bandiera|AUT}} [[Austria]]: [[Aeroporto di Innsbruck|Innsbruck]], [[Aeroporto di Salisburgo|Salisburgo]]
**{{Bandiera|GRC}} [[Grecia]]: [[Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria|Corfu]], [[Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis|Heraklion]], [[Aeroporto di Coo|Kos]], [[Aeroporto di Rodi-Diagoras|Rodi]]
**{{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]] - [[Aeroporto di Faro|Faro]]
**{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] - [[Aeroporto di Gran Canaria|Las Palmas]], [[Aeroporto di Malaga|Malaga]], [[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma de Mallorca]], [[Aeroporto di Tenerife-Sud|Tenerife]]
**{{Bandiera|TUR}} [[Turchia]] - [[Aeroporto di Adalia|Antalya]], [[Aeroporto di Dalaman|Dalaman]]
*Destinazioni da [[Aeroporto di Rotterdam|Rotterdam]]:
**{{Bandiera|AUT}} [[Austria]] - [[Aeroporto di Innsbruck|Innsbruck]], [[Aeroporto di Salisburgo|Salisburgo]], [[Aeroporto di Vienna-Schwechat|Vienna]]
**{{Bandiera|HRV}} [[Croazia]] - [[Aeroporto di Spalato-Castelli|Spalato]] (da giugno 2012)
**{{Bandiera|FRA}} [[Francia]] - [[Aeroporto di Bergerac Roumanière|Bergerac]], [[Aeroporto di Biarritz Bayonne Anglet|Biarritz]], [[Aeroporto di Chambéry Aix-les-Bains|Chambéry]], [[Aeroporto di Grenoble Isère|Grenoble]], [[Aeroporto di Montpellier Méditerranée|Montpellier]], [[Aeroporto di Nizza Costa Azzurra|Nizza]], [[Aeroporto di Tolone-Hyères|Tolone]]
**{{Bandiera|DEU}} [[Germania]] - [[Aeroporto di Friedrichshafen|Friedrichshafen]]
**{{Bandiera|GRC}} [[Grecia]] - [[Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria|Corfu]], [[Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis|Heraklion]], [[Aeroporto di Coo|Kos]], [[Aeroporto di Rodi-Diagoras|Rodi]]
**{{Bandiera|ITA}} [[Italia]] - [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]
**{{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]] - [[Aeroporto di Faro|Faro]]
**{{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca]] - [[Aeroporto di Praga-Ruzyně|Praga]]
**{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] - [[Aeroporto di Alicante-Elche|Alicante]], [[Aeroporto di Barcellona-El Prat|Barcellona]], [[Aeroporto di Girona|Girona]], [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid]], [[Aeroporto di Malaga|Malaga]], [[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma de Mallorca]]
**{{Bandiera|CHE}} [[Svizzera]] - [[Aeroporto di Ginevra-Cointrin|Ginevra]]
**{{Bandiera|TUR}} [[Turchia]] - [[Aeroporto di Adalia|Antalya]], [[Aeroporto di Milas-Bodrum|Bodrum]], [[Aeroporto di Dalaman|Dalaman]]
*Destinazioni da [[Aeroporto di Eindhoven|Eindhoven]]:
**{{Bandiera|AUT}} [[Austria]] - [[Aeroporto di Innsbruck|Innsbruck]], [[Aeroporto di Salisburgo|Salisburgo]]
**{{Bandiera|FRA}} [[Francia]] - [[Aeroporto di Nizza Costa Azzurra|Nizza]]
**{{Bandiera|GRC}} [[Grecia]] - [[Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria|Corfu]], [[Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis|Heraklion]], [[Aeroporto di Rodi-Diagoras|Rodi]]
**{{Bandiera|ITA}} [[Italia]] - [[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale|Bologna]]
**{{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]] - [[Aeroporto di Faro|Faro]], [[Aeroporto di Lisbona|Lisbona]]
**{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] - [[Aeroporto di Alicante-Elche|Alicante]], [[Aeroporto di Barcellona-El Prat|Barcellona]], [[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]], [[Aeroporto di Gran Canaria|Las Palmas]], [[Aeroporto di Malaga|Malaga]], [[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma de Mallorca]], [[Aeroporto di Tenerife-Sud|Tenerife]], [[Aeroporto di Valencia|Valencia]].
**{{Bandiera|TUR}} [[Turchia]] - [[Aeroporto di Adalia|Antalya]], [[Aeroporto di Milas-Bodrum|Bodrum]], [[Aeroporto di Dalaman|Dalaman]], [[Aeroporto di Istanbul-Atatürk|Istanbul]]
*Destinazioni da [[Aeroporto di Maastricht Aquisgrana|Maastricht]]:
**{{Bandiera|GRC}} [[Grecia]] - [[Aeroporto di Rodi-Diagoras|Rodi]]
**{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] - [[Aeroporto di Gran Canaria|Las Palmas]]
**{{Bandiera|TUR}} [[Turchia]] - [[Aeroporto di Adalia|Antalya]], [[Aeroporto di Dalaman|Dalaman]]
 
== Flotta ==
=== Flotta attuale ===
La flotta ad agost [[2017]]<ref>[http://www.planespotters.net/Airline/Transavia Transavia Fleet Details and History].</ref> è composta dai seguenti aeromobili (esclusa [[Transavia France]])<ref name=flotte>{{Cita web|url=http://www.airfranceklm-finance.com/sysmodules/RBS_fichier/admin/forcedownload.php?id=1398|titolo=Air France-KLM - Résultats annuels 2010-11|data=19 maggio 2011|lingua=fr|formato=PDF|pagina=6 e 7|accesso=5 giugno 2011}}</ref><ref name=flotta>{{Cita web|url=http://www.transavia.com/hv/en-EU/our-fleet|titolo=transavia.com our fleet|accesso=22-01-2009}}</ref>:
[[File:Transavia B737 Split wings.jpg|miniatura|Un [[Boeing 737-800]].]]
 
Ad agosto 2025 la flotta di Transavia è così composta:<ref name="fl">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/Transavia|titolo=Transavia Fleet Details and History|lingua=en|accesso=10 agosto 2025}}</ref>
<div align="center">
<div class="center">
{| class="toccolours " border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse;text-align:center"
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1"
|+ '''Transavia Fleet'''
|- style="backgroundcolor:#00d66bwhite; background-color:white#04d46a;"
! style="width:190px;" rowspan="2" |Aereo
! Aereo
! style="width:50px;" rowspan="2" |In flotta
! In Servizio
! style="width:50px;" rowspan="2" |Ordini
! Ordini
!Passeggeri
! Opzioni
! rowspan="2" |Note
! Passegeri
|- style="color:white; background-color:#04d46a;"
! Note
! style="width:35px;" |<abbr title="Economy">Y</abbr>
|-
|[[Airbus A320-200]]
|[[Boeing 737 Next Generation|Boeing 737–700]]
|85
|—
|180
|In leasing da [[Avion Express]].
|149
|
|-
|[[Airbus A320neo]]
||[[Boeing 737 Next Generation|Boeing 737–800]]
|—
|65
| rowspan="2" |60
|—
|186
| rowspan="2" |Ordine da suddividere tra [[KLM]], Transavia e [[Transavia France]].<br/>PH-YHD in livrea "retro".
|-
|[[Airbus A321#A321neo|Airbus A321neo]]
|12
|232
|-
|[[Boeing 737-800]]
|38
|—
|189
|In dismissione.<br/>PH-HSI in livrea "Peter Pan Vakantieclub".<br/>PH-HXA in livrea "Sunweb".
|
|- style="color:white; background-color:#04d46a;"
|-
!Totale
!7355
!60
!
!
!
|}
</div>
 
=== Flotta Transavia Francestorica ===
[[File:Boeing 757-2K2, Transavia Airlines AN0167079.jpg|miniatura|Un [[Boeing 757-200]].]]
{| class="wikitable"
Transavia operava in precedenza con i seguenti aeromobili:<ref name="fl" />
!Aereo
<div class="center">
!In Servizio
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="5" border="1"
!Ordini
|-style="color:white; background-color:#04d46a;"
!Opzioni
! style="width:190px;" |Aereo
!Passeggeri
! style="width:75px;" |Esemplari
!Note
! style="width:75px;" |Inserimento
! style="width:75px;" |Dismissione
! style="width:75px;" |Note
|-
|[[BoeingAirbus 737A300|BoeingAirbus 737-800A300B2]]
|261
|1976
|—
|1977
|—
| rowspan="2" |In leasing.
|186
|-
|F-GZHF, F-GZHX, F-GZHY, F-GZHU, F-HTVC, F-HTVA, F-HTVB a 189 Posti
|[[Airbus A310-300]]
|1
|1998
|1999
|-
|[[Boeing 737-200]]
|21
|1974
|1995
|
|-
|[[Boeing 737-300]]
|16
|1987
|2002
|
|-
|[[Boeing 737-400]]
|1
|1997
|1997
|In leasing.
|-
|[[Boeing 737-700]]
|11
|2001
|2024
|
|-
|[[Boeing 757-200]]
|7
|1992
|2007
|
|-
|[[Boeing 757-300]]
|2
|2003
|2003
| rowspan="2" |In leasing.
|-
|[[British Aerospace 146]]
|1
|1997
|1997
|-
|[[Sud Aviation Caravelle]]
|15
|1969
|1976
|
|}
</div>
 
== Loghi ==
<gallery>
File:Logo Transavia Airlines.svg|logo usato fino al 2014
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
<small>
'''CV''' - ''[[Commanditaire vennootschap]]'' - Società in accomandita semplice<br />
'''BV''' - ''[[Besloten vennootschap]]'' - Società a responsabilità limitata<br />
'''SAS''' - ''[[Société par actions simplifiée]]'' - Società a responsabilità limitata<br />
'''ApS''' - ''[[Anpartsselskab]]'' - Società a responsabilità limitata
</small>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Transavia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.transavia.com|transavia.com|lingua=nl fr en es it de da pt}}
* {{en}} La flotta di [http://www.airfleets.net/flottecie/Transavia%20Airlines.htm Transavia Airlines], [http://www.airfleets.net/flottecie/Transavia%20France.htm Transavia France] e [http://www.airfleets.net/flottecie/Transavia%20Denmark.htm Transavia Denmark] su airfleets.net
* {{en}} La flotta di [http://www.ch-aviation.ch/airlinepage.php?code1=HV Transavia Airlines], [http://www.ch-aviation.ch/airlinepage.php?code1=HVF Transavia France] e [http://www.ch-aviation.ch/airlinepage.php?code1=TVK Transavia Denmark] su ch-aviation.ch
* {{en}} La flotta di [http://www.planespotters.net/Airline/Transavia Transavia Airlines], [http://www.planespotters.net/Airline/Transavia-France Transavia France] e [http://www.planespotters.net/Airline/Transavia-Denmark Transavia Denmark] planespotters.net
 
{{Compagnie aeree dei Paesi Bassi}}
{{Air France-KLM}}
{{ELFAA}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|aziende|Paesi Bassi|trasporti}}
 
[[Categoria:Compagnie aeree dei Paesi Bassiolandesi]]
[[Categoria:European Low Fares Airline Association]]
[[Categoria:Compagnie aeree a basso costo]]
[[Categoria:Società partecipate da Air France-KLM]]