Partito di Centro Tedesco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →[[Germania|Repubblica Federale di Germania]]: Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (53 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|partiti politici tedeschi|agosto 2011}}
{{Partito politico
|nome = Partito di Centro Tedesco
|nome2 = {{de}} ''Deutsche Zentrumspartei''
Riga 7 ⟶ 6:
|leader =
|segretario =
|presidente = Christian Otte
|vicesegretario =
|vicepresidente =
|coordinatore =
|portavoce =
|stato = DEU
|fondazione = 13 dicembre [[1870]] (
|dissoluzione =
|sede =
|ideologia = [[Dottrina sociale della Chiesa|Cattolicesimo politico]]<br />[[Conservatorismo sociale]]
|internazionale =
|collocazione = [[Centro
|partito europeo =
|coalizione =
|gruppo parlamentare europeo = ''[[Non iscritti (Parlamento europeo)|Non iscritti]]''
|assemblea1 = [[Bundestag]]
|seggi1 = {{Seggi|0|
|assemblea2 = [[Parlamento europeo]]
|seggi2 = {{Seggi|
|testata =
|giovanile =
Riga 31 ⟶ 32:
}}
[[File:Bundesarchiv Bild 102-10313, Reichstagswahl, Propagandawagen des Zentrums.jpg|thumb|Campagna elettorale del Centro Cattolico]]
Il '''Partito di Centro Tedesco''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: '''''Deutsche Zentrumspartei''''', noto anche semplicemente come '''''Zentrum''''', '''Centro''') è un [[partito politico]] [[Germania|tedesco]] [[centro (politica)|centrista]] di dichiarata ispirazione [[cattolicesimo|cattolica]].
== Storia ==
[[File:Bundesarchiv Bild 116-121-052, Mitglieder des Deutschen Reichstages.jpg|thumb|Deputati del Centro al Reichstag (prima fila seduti da sinistra a destra): [[Paul Letocha]], Dr. [[Ludwig Windthorst]], Graf v. [[Johann Anton von Harbuval-Chamaré-Stolz|Johann Anton von Chamaré]], [[Anton von Dejanicz-Gliszczynski]], [[Albert Horn]], (seconda fila in piedi da sinistra a destra) Graf v. [[Friedrich von Praschma]], [[Philipp Schmieder]] (non del Partito di Centro), Dr. [[Felix Porsch]], Dr. Frhr. [[Clemens Heereman von Zuydwyck]], [[Julius Szmula]])]]
Fondato nel [[
Dopo la fine del Kulturkampf, il Centro cattolico riprese la sua normale attività politica e partecipò spesso, con ministri e deputati, alla formazione di governi di coalizione. A causa della non trascurabile massa che si proponeva di rappresentare nel [[Parlamento]], poté sempre arrivare ad un numero consistente di voti.
Fu favorevole alla partecipazione tedesca nella [[
Questo movimento centrista, i cui principii generalmente pragmatici lo hanno reso disponibile a sostenere una forma di governo sia monarchica sia repubblicana, sostenne con vigore tutti i governi della [[Repubblica di Weimar]] composti tra il 1919 e il 1932, compreso quello del socialdemocratico [[Friedrich Ebert (padre)|Friedrich Ebert]], nonostante il forte calo di consensi in [[Baviera]], dove i cittadini si distaccarono in massa dal Centro Cattolico per formare una lista regionale.
L'elettorato del Centro Cattolico non si lasciò inizialmente attrarre dal [[Partito Nazista]], in quanto il movimento guidato da [[Adolf Hitler]] si dichiarava contrario ai privilegi di cui la [[Chiesa cattolica]] disponeva in [[Germania]]. Tuttavia,
Il Centro Cattolico supportò il governo guidato dal moderato [[Heinrich Brüning]] ma la debolezza dell'azione dell'esecutivo nella risoluzione dei gravi problemi che soffocavano la popolazione tedesca in quel periodo (disoccupazione, inflazione, fiscalismo, mancanza di stabilità politica, ecc.), indussero lo stesso presidente
Il Centro Cattolico si è dimostrato inefficace nell'opporre resistenza al governo nazista, come la maggior parte degli altri partiti. I suoi delegati votarono sì alla [[Legge dei pieni poteri]] di Hitler, approvata nel marzo del [[1933]]. In seguito a questa legge furono dichiarati illegali tutti i partiti tranne quello nazista, quindi, da quel momento in poi, il Centro fu dissolto e fino al [[1945]] non poté godere delle libertà fondamentali.
Al termine della [[
A gennaio 2022 L'ex parlamentare di [[Alternativa per la Germania|AFD,]] Uwe Witt ha annunciato che entrerà nello storico partito Zentrum. Zentrum torna quindi nel Bundestag per la prima volta dal 1957.
== Personalità importanti ==
=== Presidenti del partito dal dopoguerra ===
Riga 72 ⟶ 76:
* [[Wilhelm Marx]] ([[1923]]-[[1925]]; [[1926]]-[[1928]])
* [[Heinrich Brüning]] ([[1930]]-[[1932]])
* [[Franz von Papen]] ([[1932]]- [[1932]] da indipendente) ; nel partito: ([[1918]] - [[1932]])
== Risultati elettorali ==
===
{| class="wikitable"
!width=40%|Anno
!width=25%|Voti
!width=15%|%
!width=25%|Seggi
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
|}
===
====
{| class="wikitable"
!Anno
!Voti
!%
Riga 159 ⟶ 162:
!Status
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|-
!
|}
====
{| class="wikitable"
Riga 235 ⟶ 238:
|}
===
{| class=
! width=260px| Elezione
!
! width=
! width=
|-
!
| 727.505
| 3,1
| {{Seggi|10|402|P}}
|-
!
| 217.078
| 0,8
| {{Seggi|3|487|P}}
|-
!
| 254.322
| 0,9
| {{Seggi|0|497|P}}
|-
!
|
|-
!
| 19.832
| 0,1
| {{Seggi|0|496|P}}
|-
!
| 15.933
| 0,0
| {{Seggi|0|496|P}}
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
| 31.367
| 0,1
| {{Seggi|0|81|P}}
|-
!
|
|-
!
| colspan=3| ''Non partecipa''
|-
!
| 93.921
| 0,4
| {{Seggi|0|81|P}}
|-
!
| 19.035
| 0,1
| {{Seggi|0|497|P}}
|-
!
| 41.190
| 0,1
| {{Seggi|0|81|P}}
|-
!
| colspan=3| ''Non partecipa''
|-
!
| colspan=3| ''Non partecipa''
|-
!
| 3.757
| 0,0
| {{Seggi|0|672|P}}
|-
!
| 2.076
| 0,0
| {{Seggi|0|669|P}}
|-
! [[Elezioni europee del 1999 in Germania|Europee 1999]]
| 7.080
| 0,0
| {{Seggi|0|99|P}}
|-
! [[Elezioni federali in Germania del 2002|Federali 2002]]
| 3.127
| 0,0
| {{Seggi|0|603|P}}
|-
! [[Elezioni europee del 2004 in Germania|Europee 2004]]
| 26.803
| 0,1
| {{Seggi|0|99|P}}
|-
! [[Elezioni federali in Germania del 2005|Federali 2005]]
| 4.010
| 0,0
| {{Seggi|0|614|P}}
|-
! [[Elezioni federali in Germania del 2009|Federali 2009]]
| 6.087
| 0,0
| {{Seggi|0|622|P}}
|-
! [[Elezioni federali in Germania del 2013|Federali 2013]]
| rowspan=3 colspan=4| ''Non partecipa''
|-
! [[Elezioni federali in Germania del 2017|Federali 2017]]
|-
! [[Elezioni federali in Germania del 2021|Federali 2021]]
|}
Riga 369 ⟶ 358:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Partiti politici della Repubblica di Weimar}}{{Portale|Politica}}
[[Categoria:Partiti democratici cristiani]]
[[Categoria:Partiti politici della Repubblica di Weimar]]
| |||