Utente:Michele859/Sandbox15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<!--{{FilmBio
|Titolo = Eventuali titoli (Lord, Sir, padre, dott. e così via).
|titolo italiano = Gli ultimi saranno i primi
|Nome =
|titolo originale = Die Letzten werden die Ersten sein
|Cognome =
|lingua originale = tedesco
|CognomePrima = Nel caso di nomi orientali che mostrano prima il cognome, riempire il campo con un valore qualsiasi. Se possibile, compilare con il nome o codice della lingua (vedi primo parametro del {{Nota nome}}).
|paese = [[Germania Ovest]]
|Pseudonimo =
|anno uscita = [[1957]]
|PostPseudonimo = informazioni aggiuntive relative allo pseudonimo (lo pseudonimo in lingua originale, la pronuncia IPA, note ecc.).
|durata = 94 min
|PostCognome = È testo aggiunto subito dopo il cognome: può contenere il nome in lingua originale o gli eventuali titoli nobiliari.
|tipo colore = B/N
|PostCognomeVirgola = Campo alternativo a |PostCognome=: ha lo stesso utilizzo, ma racchiude il testo aggiuntivo tra due virgole.
|film muto =
|PreData = Testo aggiunto dentro le parentesi, prima del luogo/data di nascita; ove ritenuto opportuno, serve per inserire la trascrizione fonetica del nome o le versioni in altre lingue del nome, es. per Beethoven: |PreData = {{IPA|ˈlʊtvɪç fa:n ˈbe:tofən}}. Per i nomi giapponesi si può utilizzare il template {{Nihongo2}} con la seguente sintassi: {{Nihongo2|<nome in giapponese>|<traslitterazione>}}.
|genere = drammatico
|Sesso = I valori possibili sono M e F
|genere 2 = poliziesco
|LuogoNascita = senza wikilink
|regista = [[Rolf Hansen]]
|LuogoNascitaLink = Es. San Paolo deve puntare alla voce [[San Paolo (città)]], non a [[San Paolo]] (il santo) Nel campo il wikilink va riportato senza parentesi quadre.
|soggetto = [[John Galsworthy]]
|LuogoNascitaAlt = Permette di inserire un luogo di nascita alternativo o altre indicazioni simili. Viene separato da LuogoNascita da uno spazio. Non linka automaticamente il contenuto, eventuali wikilink devono essere inseriti manualmente. Se LuogoNascita non è presente questo parametro viene ignorato. Non va assolutamente usato per indicare provincia e/o nazione del luogo di nascita.
|sceneggiatore = [[Jochen Huth]]
|GiornoMeseNascita = Se conosciuta, inserire solo la data senza wikilink (ad esempio: "13 settembre"); se sconosciuta, lasciare il campo vuoto. Il wikilink viene messo in automatico solo se punta a pagine esistenti. In caso di date incerte, è possibile inserire testo libero con wikilink manuali (ad esempio: [[13 settembre|13]] o [[14 settembre]]"); in questi casi, tali dati vengono ignorati dalla categorizzazione automatica e dal BioBot.[2]
|produttore = [[Artur Brauner]]
|AnnoNascita = Inserire solo l'anno senza wikilink (ad esempio: "1888"); se sconosciuto, lasciare il campo vuoto. Ha un funzionamento analogo al parametro |GiornoMeseNascita=: se l'anno di nascita è incerto, possono essere indicati diversi anni, con il wikilink (ad esempio: "[[1621]] o [[1622]]") o si può ricorrere alla dicitura "circa" (ad esempio: "[[1621]] circa"), mentre è meglio evitare abbreviazioni come "ca.", "c.".[3][2]
|casa produzione = [[Central Cinema Company Film]]
|NoteNascita = Permette di aggiungere annotazioni alla data di nascita. Il testo va inserito con i tag <ref></ref>; viene presentato non preceduto da alcun separatore, per consentire l'uso di note; se invece serve uno spazio utilizzare {{sp}}.
|attori =
|LuogoMorte = Va compilato anche quando le località di nascita e di morte coincidono, evitando di inserire indicazioni come "ivi".[4] Se la località è sconosciuta, lasciare il campo vuoto.
*[[O.E. Hasse]]: Ludwig Darrandt
|LuogoMorteLink = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaLink.
*[[Ulla Jacobsson]]: Wanda
|LuogoMorteAlt = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaAlt.
*[[Maximilian Schell]]: Lorenz Darrandt
|GiornoMeseMorte = Ha un funzionamento analogo a |GiornoMeseNascita=.
*[[Adelheid Seeck]]: Charlotte Darrandt
|AnnoMorte = Ha un funzionamento analogo a |AnnoNascita=, ma se sconosciuto inserire ?. N.B.: è necessario compilare il campo nel caso di persone sicuramente morte, anche qualora la data di morte sia sconosciuta. Se l'anno di morte è incerto, vale quanto detto per |AnnoNascita=.[2]
*[[Brigitte Grothum]]: Irene Darrandt
|NoteMorte = Ha un funzionamento analogo a NoteNascita.
*[[Bruno Hübner]]: Mendicante
|Floruit = Periodo di attività di una persona di cui non ci sono pervenute, neanche approssimativamente, le data anagrafiche (floruit). Funziona solo se AnnoNascita è vuoto e AnnoMorte è "?". Se è un anno/decennio/secolo singolo, inserire senza wikilink (automatico come per AnnoNascita). Se omesso, viene automaticamente mostrato il secolo, in base all'eventuale valore di Epoca e Epoca2.
*[[Peter Mosbacher]]: Protettore
|PreAttività = Un'eventuale frase prima dell'elenco delle attività, il suo utilizzo sostituisce l'inserimento automatico di "è un", "è stato un", "è una" e così via. NB: utilizzare solo in casi particolari e NON per cambiare il tempo verbale ("fu un" o simile); si è scelto di usare il passato prossimo anche per personaggi antichi, poiché non si considera la mera distanza cronologica, vedi Passato prossimo § Passato prossimo e remoto.
*[[Hans Quest]]: Avvocato
|Attività = Deve essere compresa nell'elenco di attività esistenti. Non indicare qualsiasi attività del biografato, ma solo quella o quelle per cui è ritenuto enciclopedico. Usare il minuscolo e la concordanza del genere (ad esempio, "compositore" per un uomo, "compositrice" per una donna). In caso di più attività, aggiungere i parametri |Attività2=, |Attività3= oppure, in casi eccezionali, |AttivitàAltre=. Un numero di attività superiore a tre va comunque discusso (si vedano le convenzioni per voci biografiche). Se l'attività non è riconosciuta dal template perché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Attività.
*[[Willy Krüger]]: Commissario
|Attività2 =
|fotografo = [[Franz Weihmayr]]
|Attività3 =
|montatore = [[Anna Höllering]]
|AttivitàAltre = Parametro da usare eccezionalmente (si veda: convenzioni per voci biografiche); le attività contenute in questo parametro non vengono categorizzate, ed eventuali wikilink vanno inseriti a mano. Il parametro viene inserito immediatamente dopo l'ultima attività categorizzata per permettere di usare una virgola come separatore; non è necessario inserire uno spazio iniziale, il template lo aggiunge in automatico.[5]
|musicista = [[Mark Lothar]]
|Nazionalità = Deve essere compresa nell'elenco di nazionalità esistenti. Usare il minuscolo singolare e la concordanza del genere (es. italiano per un uomo, italiana per una donna). Il template fa la conversione al plurale per la categorizzazione. Se la nazionalità non è riconosciuta dal template poiché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità. N.B.: La nazionalità indica l'appartenenza a una comunità di individui che condividono origine, lingua e storia, e non va confusa con la cittadinanza, che è un dato giuridico e per il quale va usato il parametro |Cittadinanza=.
|scenografo = [[Kurt Herlth]], [[Robert Herlth]]
|NazionalitàNaturalizzato = Da usare nei casi di cambio di nazionalità o nazionalità multipla, funzionamento come Nazionalità.
|costumista = [[Maria Brauner]]
|Cittadinanza = Da usare nei casi di cittadinanza diversa dalla nazionalità socio-culturale (es. cittadinanza turca per i Curdi della Turchia), funzionamento come Nazionalità. La cittadinanza diversa va indicata solo se rilevante nella biografia.
|truccatore = [[Ursula Mrukwa]], [[Alois Woppmann]]
|PostNazionalità = Precisazioni dopo la nazionalità, il testo viene inserito immediatamente dopo la nazionalità per permettere di usare una virgola come separatore. Non è necessario inserire uno spazio iniziale e il punto alla fine (il template li aggiunge in automatico). Non inserire più di un periodo, dopo il primo punto basta semplicemente continuare fuori dal template Bio.
|Categorie = Se valorizzato con "no", permette di disattivare la categorizzazione automatica della voce per Attività + Nazionalità. La categoria BioBot, le categorie per data/luogo di nascita/morte, e le categorie per secolo (solo attività o solo nazionalità), vengono comunque aggiunte. Eventuali categorie alternative vanno aggiunte a mano nella consueta posizione in coda alla voce.
|FineIncipit = Sostituisce completamente la generazione automatica della parte dell'incipit che segue le parentesi della data. Lo spazio iniziale e il punto finale rimangono. Se compilate, le attività e le nazionalità vengono comunque usate per la categorizzazione e sono disponibili per le liste generate dal BioBot. Se non è possibile compilare entrambi i campi Attività e Nazionalità, è necessario compilare sia FineIncipit sia Categorie, altrimenti compare un messaggio di errore. Questo parametro va usato solo in casi eccezionali e possibilmente discutendo la cosa preventivamente nelle pagine del progetto.
|Punto = Se valorizzato con "no", elimina il punto finale.
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine = Dimensione orizzontale dell'immagine, in pixel, da usare solo in caso di immagini di forma particolarmente oblunga. Inserire solo il numero, senza px alla fine.
}}-->
 
== Biografia ==
'''''Gli ultimi saranno i primi''''', conosciuto in Italia anche con il titolo '''''In caso d'innocenza''''', è un [[film]] del [[1957]] diretto da [[Rolf Hansen]], basato sull'opera teatrale ''The First and the Last'' di [[John Galsworthy]].
 
== Filmografia ==
È stato presentato in concorso alla [[Festival di Berlino 1957|7ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino]].<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0050635/awards?ref_=ttco_ql_op_1|titolo=Gli ultimi saranno i primi - Awards|editore=www.imdb.com|accesso=30 agosto 2017}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Si tratta del terzo adattamento cinematografico del dramma di Galsworthy, dopo ''[[The Stranger (film 1924)|The Stranger]]'' del 1924 e ''[[Fatalità (film 1940)|Fatalità]]'' del 1940.<ref name="imdb.connections">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0050635/movieconnections?ref_=ttloc_ql_trv_6|titolo=Gli ultimi saranno i primi - Connections|editore=www.imdb.com|accesso=30 agosto 2017}}</ref>
 
== TramaDoppiatori italiani ==
Un uomo uccide un corteggiatore della sua ragazza e si rivolge al fratello avvocato affinché lo difenda. Questi accetta e pur di salvare il fratello lascia che venga condannato un innocente. La ragazza, abbandonata dal colpevole, si accusa dell'omicidio e si suicida. L'assassino, preso dal rimorso, si uccide a sua volta.
 
== Note ==
Larry Durrant è la pecora nera della sua famiglia. Innamorato della bellissima Wanda, una donna sposata che è stata abbandonata dal marito, un giorno incontra, nell'appartamento dell'amante, Wallen, il marito ricomparso all'improvviso. L'uomo minaccia Wanda e Larry lo uccide per difenderla. Dopo aver nascosto il cadavere si reca dal fratello Keith, un brillante avvocato, per chiedergli consiglio. Keith, anche per non rovinarsi la sua brillante carriera, supplica il fratello di lasciare il paese. Ma Larry rifiuta il suggerimento e ritorna nel vicolo dove ha lasciato il cadavere e dove incontra John Evan, un sacerdote spretato. Evan, che ha raccolto i guanti insanguinati di Larry, viene poi arrestato per l'omicidio di Wallen. Larry, intenzionato a confessare il delitto, decide di passare le ultime settimane prima del processo con Wanda che finalmente ha potuto sposare. Ma Evan viene condannato a morte. Keith chiede al fratello di restare in silenzio e di lasciare che l'innocente Evan vada al patibolo. Ma Larry adesso è pronto a recarsi dalla polizia. Verrà fermato da Wanda che giunge con la notizia che Evan, mentre veniva condotto in carcere, è morto a causa di un infarto.
<references/>
 
== DistribuzioneBibliografia ==
Il film è stato distribuito in Germania Ovest dal 27 giugno 1957 e in Svezia dal 17 febbraio 1958.<ref name="imdb.release">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0050635/releaseinfo?ref_=ttawd_ql_dt_2|titolo=Gli ultimi saranno i primi - Release Info|editore=www.imdb.com|accesso=30 agosto 2017}}</ref>
 
== RiconoscimentiVoci correlate ==
Nel 1957 il film è stato candidato per l'[[Orso d'oro]] al [[Festival di Berlino]] e [[Ulla Jacobsson ]] ha ricevuto una nomination come miglior attrice protagonista ai [[Deutscher Filmpreis]].<ref name="imdb.awards"/>
 
== NoteAltri progetti ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinema
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici
[[Categoria:Film polizieschi
[[Categoria:Film basati su opere teatrali