Paolo Marzolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Kaga tau (discussione | contributi)
+Nd
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo ammiraglio|Paolo Marzolo (ammiraglio)}}
{{Bio
|Nome = Paolo
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 5 settembre
|AnnoMorte = 1868
|Sepoltura = Camposanto di Pisa
|Epoca = 1800
|Attività = medico
Riga 18:
 
== Biografia ==
Figlio di Antonio e di Francesca Casagrande, dimostrò una notevole precocità: a soli quattordici14 anni prese a seguire il corso di filosofia dell'[[università di Padova]] e a ventidueanniventidue anni conseguì la laurea in medicina.
 
Inizialmente lavorò come chirurgo a Padova, quindi fece il [[medico condotto]] in varie località venete, trascorrendo il periodo più lungo a [[Trevignano]], vicino a [[Treviso]]. Nel frattempo continuava ad approfondire le sue conoscenze di linguistica, studiando gli enciclopedisti, i classici latini e greci e le lingue moderne ([[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua ungherese|ungherese]], [[lingua ebraica|ebraico]], [[lingua araba|arabo]], [[lingua turca|turco]] e [[lingua cinese|cinese]]); analizzava, inoltre, le differenze dialettali, anche attraverso i propri pazienti.
Riga 24:
Spostatosi a Treviso, dall'aprile [[1848]], dopo la cacciata degli Austriaci e la costituzione della [[Repubblica di San Marco]], fece parte del comitato provvisorio della città. Dopo il [[1849]] si portò a [[Milano]].
 
Nel [[1860]] fu nominato professore straordinario di letteratura greca all'[[Accademia scientifico-letteraria di Milano|Accademia scientifica letteraria]]. Collaborò inoltre al ''[[Il Politecnico (Cattaneo)|Politecnico]]'' di [[Carlo Cattaneo]], pubblicandovi diversi lavori.
 
Nel [[1861]] si trasferì a [[Napoli]] in qualità di professore straordinario di letteratura latina. Nel [[1862]], grazie all'interessamento del ministro [[Carlo Matteucci]], gli venne assegnata la cattedra di grammatica e lingue comparate all'[[università di Pisa]]. L'ambiente pisano, di ampie vedute, gli fu particolarmente favorevole dal punto di vista scientifico, anche se questo periodo fu segnato da un peggioramento della sua salute. Morì nella città toscana seinel annisettembre dopo1868 a 57 anni.
 
== Opere ==
Riga 33:
Già nelle sue prime pubblicazioni emerge la nozione di segno, vista non come «una condizione della cosa», bensì come «un'azione di questa sopra dato soggetto senziente»; secondo l'autore la conoscenza avviene mediante tre diversi elementi cioè il concetto, la percezione dell'oggetto e il segno stesso.
 
Le sue idee vennero sistemate definitivamente nella sua opera principale, i ''Monumenti storici rivelati dall'analisi del linguaggio''. Secondo il progetto iniziale, essa doveva comporsi di sedici volumi, ma uscirono solo il primo ([[1847]]) e, ben più tardi, il secondo ([[1859]]), cui si aggiuseroaggiunsero parti del terzo ([[1863]]) e del quarto ([[1866]]).
 
== Bibliografia ==
Riga 45:
|accesso = 30 dicembre 2014
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Pisa]]