Utente:Michele859/Sandbox15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<!--{{FilmBio
|Titolo = Eventuali titoli (Lord, Sir, padre, dott. e così via).
|titolo italiano = Cathy Come Home
|Nome =
|lingua originale = inglese
|Cognome =
|paese = [[Regno Unito]]
|CognomePrima = Nel caso di nomi orientali che mostrano prima il cognome, riempire il campo con un valore qualsiasi. Se possibile, compilare con il nome o codice della lingua (vedi primo parametro del {{Nota nome}}).
|anno uscita = [[1966]]
|Pseudonimo =
|durata = 75 min
|PostPseudonimo = informazioni aggiuntive relative allo pseudonimo (lo pseudonimo in lingua originale, la pronuncia IPA, note ecc.).
|tipo colore = B/N
|PostCognome = È testo aggiunto subito dopo il cognome: può contenere il nome in lingua originale o gli eventuali titoli nobiliari.
|film muto =
|PostCognomeVirgola = Campo alternativo a |PostCognome=: ha lo stesso utilizzo, ma racchiude il testo aggiuntivo tra due virgole.
|genere = drammatico
|PreData = Testo aggiunto dentro le parentesi, prima del luogo/data di nascita; ove ritenuto opportuno, serve per inserire la trascrizione fonetica del nome o le versioni in altre lingue del nome, es. per Beethoven: |PreData = {{IPA|ˈlʊtvɪç fa:n ˈbe:tofən}}. Per i nomi giapponesi si può utilizzare il template {{Nihongo2}} con la seguente sintassi: {{Nihongo2|<nome in giapponese>|<traslitterazione>}}.
|regista = [[Ken Loach]]
|Sesso = I valori possibili sono M e F
|soggetto = [[Jeremy Sandford]]
|LuogoNascita = senza wikilink
|sceneggiatore = Ken Loach <small>(non accreditato)</small>
|LuogoNascitaLink = Es. San Paolo deve puntare alla voce [[San Paolo (città)]], non a [[San Paolo]] (il santo) Nel campo il wikilink va riportato senza parentesi quadre.
|produttore = [[Tony Garnett]]
|LuogoNascitaAlt = Permette di inserire un luogo di nascita alternativo o altre indicazioni simili. Viene separato da LuogoNascita da uno spazio. Non linka automaticamente il contenuto, eventuali wikilink devono essere inseriti manualmente. Se LuogoNascita non è presente questo parametro viene ignorato. Non va assolutamente usato per indicare provincia e/o nazione del luogo di nascita.
|casa produzione = [[BBC]]
|GiornoMeseNascita = Se conosciuta, inserire solo la data senza wikilink (ad esempio: "13 settembre"); se sconosciuta, lasciare il campo vuoto. Il wikilink viene messo in automatico solo se punta a pagine esistenti. In caso di date incerte, è possibile inserire testo libero con wikilink manuali (ad esempio: [[13 settembre|13]] o [[14 settembre]]"); in questi casi, tali dati vengono ignorati dalla categorizzazione automatica e dal BioBot.[2]
|attori =
|AnnoNascita = Inserire solo l'anno senza wikilink (ad esempio: "1888"); se sconosciuto, lasciare il campo vuoto. Ha un funzionamento analogo al parametro |GiornoMeseNascita=: se l'anno di nascita è incerto, possono essere indicati diversi anni, con il wikilink (ad esempio: "[[1621]] o [[1622]]") o si può ricorrere alla dicitura "circa" (ad esempio: "[[1621]] circa"), mentre è meglio evitare abbreviazioni come "ca.", "c.".[3][2]
*[[Carol White]]: Cathy
|NoteNascita = Permette di aggiungere annotazioni alla data di nascita. Il testo va inserito con i tag <ref></ref>; viene presentato non preceduto da alcun separatore, per consentire l'uso di note; se invece serve uno spazio utilizzare {{sp}}.
*[[Ray Brooks]]: Reg
|LuogoMorte = Va compilato anche quando le località di nascita e di morte coincidono, evitando di inserire indicazioni come "ivi".[4] Se la località è sconosciuta, lasciare il campo vuoto.
*[[Winifred Dennis]]: Mrs. Ward
|LuogoMorteLink = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaLink.
*[[Wally Patch]]: il nonno
|LuogoMorteAlt = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaAlt.
*[[Adrienne Frame]]: Eileen
|GiornoMeseMorte = Ha un funzionamento analogo a |GiornoMeseNascita=.
*[[Emmett Hennessy]]: Johnny
|AnnoMorte = Ha un funzionamento analogo a |AnnoNascita=, ma se sconosciuto inserire ?. N.B.: è necessario compilare il campo nel caso di persone sicuramente morte, anche qualora la data di morte sia sconosciuta. Se l'anno di morte è incerto, vale quanto detto per |AnnoNascita=.[2]
|fotografo = [[Tony Imi]]
|NoteMorte = Ha un funzionamento analogo a NoteNascita.
|montatore = [[Roy Watts]]
|Floruit = Periodo di attività di una persona di cui non ci sono pervenute, neanche approssimativamente, le data anagrafiche (floruit). Funziona solo se AnnoNascita è vuoto e AnnoMorte è "?". Se è un anno/decennio/secolo singolo, inserire senza wikilink (automatico come per AnnoNascita). Se omesso, viene automaticamente mostrato il secolo, in base all'eventuale valore di Epoca e Epoca2.
|musicista = [[Paul Jones]] <small>(non accreditato)</small>
|PreAttività = Un'eventuale frase prima dell'elenco delle attività, il suo utilizzo sostituisce l'inserimento automatico di "è un", "è stato un", "è una" e così via. NB: utilizzare solo in casi particolari e NON per cambiare il tempo verbale ("fu un" o simile); si è scelto di usare il passato prossimo anche per personaggi antichi, poiché non si considera la mera distanza cronologica, vedi Passato prossimo § Passato prossimo e remoto.
|scenografo = [[Sally Hulke]]
|Attività = Deve essere compresa nell'elenco di attività esistenti. Non indicare qualsiasi attività del biografato, ma solo quella o quelle per cui è ritenuto enciclopedico. Usare il minuscolo e la concordanza del genere (ad esempio, "compositore" per un uomo, "compositrice" per una donna). In caso di più attività, aggiungere i parametri |Attività2=, |Attività3= oppure, in casi eccezionali, |AttivitàAltre=. Un numero di attività superiore a tre va comunque discusso (si vedano le convenzioni per voci biografiche). Se l'attività non è riconosciuta dal template perché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Attività.
|costumista = [[Valerie Spooner]] <small>(non accreditata)</small>
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre = Parametro da usare eccezionalmente (si veda: convenzioni per voci biografiche); le attività contenute in questo parametro non vengono categorizzate, ed eventuali wikilink vanno inseriti a mano. Il parametro viene inserito immediatamente dopo l'ultima attività categorizzata per permettere di usare una virgola come separatore; non è necessario inserire uno spazio iniziale, il template lo aggiunge in automatico.[5]
|Nazionalità = Deve essere compresa nell'elenco di nazionalità esistenti. Usare il minuscolo singolare e la concordanza del genere (es. italiano per un uomo, italiana per una donna). Il template fa la conversione al plurale per la categorizzazione. Se la nazionalità non è riconosciuta dal template poiché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità. N.B.: La nazionalità indica l'appartenenza a una comunità di individui che condividono origine, lingua e storia, e non va confusa con la cittadinanza, che è un dato giuridico e per il quale va usato il parametro |Cittadinanza=.
|NazionalitàNaturalizzato = Da usare nei casi di cambio di nazionalità o nazionalità multipla, funzionamento come Nazionalità.
|Cittadinanza = Da usare nei casi di cittadinanza diversa dalla nazionalità socio-culturale (es. cittadinanza turca per i Curdi della Turchia), funzionamento come Nazionalità. La cittadinanza diversa va indicata solo se rilevante nella biografia.
|PostNazionalità = Precisazioni dopo la nazionalità, il testo viene inserito immediatamente dopo la nazionalità per permettere di usare una virgola come separatore. Non è necessario inserire uno spazio iniziale e il punto alla fine (il template li aggiunge in automatico). Non inserire più di un periodo, dopo il primo punto basta semplicemente continuare fuori dal template Bio.
|Categorie = Se valorizzato con "no", permette di disattivare la categorizzazione automatica della voce per Attività + Nazionalità. La categoria BioBot, le categorie per data/luogo di nascita/morte, e le categorie per secolo (solo attività o solo nazionalità), vengono comunque aggiunte. Eventuali categorie alternative vanno aggiunte a mano nella consueta posizione in coda alla voce.
|FineIncipit = Sostituisce completamente la generazione automatica della parte dell'incipit che segue le parentesi della data. Lo spazio iniziale e il punto finale rimangono. Se compilate, le attività e le nazionalità vengono comunque usate per la categorizzazione e sono disponibili per le liste generate dal BioBot. Se non è possibile compilare entrambi i campi Attività e Nazionalità, è necessario compilare sia FineIncipit sia Categorie, altrimenti compare un messaggio di errore. Questo parametro va usato solo in casi eccezionali e possibilmente discutendo la cosa preventivamente nelle pagine del progetto.
|Punto = Se valorizzato con "no", elimina il punto finale.
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine = Dimensione orizzontale dell'immagine, in pixel, da usare solo in caso di immagini di forma particolarmente oblunga. Inserire solo il numero, senza px alla fine.
}}-->
 
== Biografia ==
'''''Cathy Come Home''''' è un [[film per la televisione]] diretto da [[Ken Loach]], trasmesso nel Regno Unito da [[BBC One]] il 16 novembre [[1966]] all'interno della [[serie televisiva antologica]] ''The Wednesday Play''.(imdb)
 
== Filmografia ==
Nel 1968 ha vinto il [[Prix Italia]] come miglior programma drammatico originale.(imdb.awards)
 
== Trama ==
 
== Produzione ==
Jeremy Sandford's drama about a young family's slide into homelessness and poverty was a defining moment in 1960s television, demonstrating how far drama could influence the political agenda. The controversy generated by Cathy Come Home led to public outrage at the state of housing in Britain, and gave a welcome boost to the (coincidental) launch of the homelessness charity Shelter a few days after the play was first broadcast, as part of the BBC's The Wednesday Play strand. The play follows young lovers Cathy and Reg from the optimism of their early married days through a spiral of misfortune that follows Reg's work accident, leading to eviction and separation, and culminating, in what remains one of TV's most memorable scenes, in a hysterical Cathy having her children forcibly taken away by Social Services. The success of Cathy established director Ken Loach as a politically committed filmmaker standing apart from the commercial mainstream, and demonstrated again his sensitivity to his usually working-class characters. With its abandonment of the confines of the studio in favour of ___location filming, and its innovative use of documentary techniques - owing something to the Free Cinema movement associated with filmmakers like Lindsay Anderson and Karel Reisz - Cathy played an important part in the development of television drama at a time when writers were attempting to take the form into a new territory, distinct from its theatrical origins. Loach himself had been attempting to break free of the usual restrictions of TV drama since the early '60s, notably with the series Diary of a Young Man (BBC, 1963) and an earlier Wednesday Play, 'Up the Junction' (BBC, tx. 3/11/1965), which also starred Carol White (as did his first cinema release, Poor Cow (1967)). While some critics remained uncomfortable about the blurring of the distinction between drama and documentary, there was little argument about the play's power. If anything, its reputation has grown in the years since it first appeared - in September 2000, Cathy Come Home came in second place in the Britsh Film Institute's TV 100 poll of industry figures, behind Fawlty Towers. Loach returned to similar themes in his 1994 film Ladybird, Ladybird. Sandford continued his crusading approach with the similarly powerful Edna: the Inebriate Woman (BBC, 1971).(screenonline.org.uk/tv/id/438481/)
 
== Distribuzione ==
 
=== Date di uscita ===
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
 
=== Critica ===
 
== Riconoscimenti ==
 
== ColonnaDoppiatori sonoraitaliani ==
 
== Inesattezze storiche ==
 
== Note ==
Riga 57 ⟶ 55:
 
== Voci correlate ==
 
== Altri progetti ==
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinema
 
{{Film di Ken Loach
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Docu-drama
[[Categoria:Film diretti da Ken Loach