Chico Forti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-28307-70 (discussione), riportata alla versione precedente di M7 Etichetta: Rollback |
|||
| (589 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Chico Forti
|Immagine = Enrico Forti.jpg
|Didascalia = Foto segnaletica di Chico Forti
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Vela
|Società =
|Specialità = [[Windsurf]]
|TermineCarriera = 1987
|Altezza =
|Palmares =
}}
{{Bio
|Nome = Enrico
|Cognome = Forti
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trento
Riga 12 ⟶ 25:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex velista
|Attività2 = produttore televisivo
|Nazionalità = italiano
}}
Nel 1998 Forti fu tratto in arresto a [[Miami]], [[Stati Uniti]], con l'accusa di omicidio nel corso di altro crimine, venendo rinviato a processo. L'accusa a Forti era di aver ucciso una persona che si stava accorgendo di una truffa che Forti avrebbe messo in atto per acquisire un hotel a un prezzo molto inferiore al vero valore di mercato. Nel 2000 è stato condannato per omicidio negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondo/forti/forti/forti.html|titolo=Miami, ergastolo per omicidio a un cineasta italiano|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=17 giugno 2000|accesso=20 giugno 2021}}</ref>
== Biografia ==
Nel 1990 partecipò al quiz televisivo ''[[Telemike]]'': presentandosi sulla storia del [[windsurf]], vinse una grossa somma di denaro grazie alla quale nel 1992 si trasferì negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name="Undici" />
Qui divorziò dalla moglie italiana<ref>{{Cita web|autore=Roberto Fodde|url=http://www.albaria.com/chicco_forti/incredibile_storia/incredibile_storia_1.htm|titolo=L'incredibile storia di Chico Forti|rivista=Albaria|città=Palermo|accesso=19 giugno 2021}}</ref> e si sposò con la modella Heather Crane, con la quale ha avuto tre figli.<ref name="TPI-22-12-2019" />
===
Nel 1979 iniziò a praticare windsurfing sul [[lago di Garda]] grazie al suo mentore Karl Heinz Stickl. Con [[Robby Naish]] eseguì tra i primi al mondo il [[looping]] a [[Diamond Head (Hawaii)|Diamond Head]], [[Hawaii]] (1984).<ref name="WN">{{cita news|autore=Massimo Chiodelli|url=http://www.windnews.it/2013/06/17/chico-forti-una-vita-esagerata%E2%80%A6/|titolo=Chico Forti, una vita esagerata...|città=Savona|editore=Marco Sabatelli Editore|data=17 giugno 2013|accesso=15 maggio 2021|rivista=Wind News|annooriginale=2005}}</ref> Insieme all'hawaiiano Richard Whyte ha disegnato e prodotto la prima rampa di salto per windsurf.<ref name="WN" /> È stato il primo italiano a competere nella coppa del mondo di windsurf professionisti PWA (Professional Windsurfing Association) nel 1985.<ref>{{cita news|autore=Fabio Calò|autore2=Massimo Chiodelli|url=https://issuu.com/johnsonwebsrl/docs/funboard_152|titolo=Chiod|rivista=Funboard|numero=152|volume=anno XIX|mese=marzo-aprile|anno=2013|pp=28-31|editore=Johnsons Media|città=Milano|issn=1124-0261|via=[[Issuu]]|citazione=[...] Chico è stato un vero pioniere del nostro sport, il primo surfista italiano a partecipare alla World Cup (all'epoca si pagava le trasferte facendo il caddy di Robby Naish) [...]|accesso=15 maggio 2021}}</ref>
=== Produzioni televisive ===
Un incidente automobilistico interruppe la sua carriera agonistica di windsurfing nel 1987. Dopo una lunga convalescenza, iniziò l'attività di produttore di filmati di [[Sport estremo|sport estremi]] (oltre al windsurf, anche [[snowboard]], [[surf]], [[skateboard]], [[moto d'acqua]], [[sci nautico]] a piedi nudi, [[wakeboard]], [[kitesurfing]]) e quella di collaboratore nell'ideazione e nello sviluppo di materiali per windsurfing.<ref name="TPI-23-12-2020">{{Cita news|autore=Anna Ditta|url=https://www.tpi.it/esteri/chico-forti-chi-e-biografia-condanna-omicidio-processo-usa-20201223717746/|titolo=Chico Forti, chi è il produttore condannato all'ergastolo negli Usa per omicidio|pubblicazione=[[The Post Internazionale]]|data=23 dicembre 2020|accesso=15 maggio 2021}}</ref> Ha scritto inoltre numerosi articoli su riviste specializzate di sport velici e nel 1989 divenne capoeditore di ''Windsurf Italia''. Ha promosso il [[World Festival on the Beach]] di [[Mondello]] per il club velico Albaria<ref>{{Cita web|url=https://www.albaria.org/wordpress/wp-content/uploads/2020/07/Perche%CC%80-albaria-si-e%CC%80-occupata-del-caso-Chico-FORTI-2.pdf|formato=pdf|titolo=Perchè Albaria si è occupata del caso di Chico Forti...|editore=Albaria|città=Palermo|data=6 luglio 2020|accesso=19 giugno 2021}}</ref> collaborando con Vincenzo Baglione.
Nel
=== Vicenda giudiziaria ===
Il 15 febbraio 1998 Dale Pike, figlio di Anthony Pike - dal quale Forti stava acquistando il Pikes Hotel a [[Ibiza (isola)|Ibiza]] - fu trovato assassinato su una spiaggia di [[Miami]].<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/news/chico-forti-una-storia-di-controversia-e-giustizia-internazionale|titolo=Chico Forti: una storia di controversia e giustizia internazionale - Panorama|lingua=it|accesso=30 aprile 2024}}</ref> L'accusa ha sostenuto che Forti volesse raggirare Anthony Pike, che soffriva di demenza.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2024/03/02/news/chi_e_chico_forti_dallarresto_in_florida_al_rientro_in_italia_dopo_24_anni-14113958/|titolo=Chi è Chico Forti, dall'arresto in Florida al rientro in Italia dopo 24 anni|sito=La Stampa|data=2 marzo 2024|lingua=it|accesso=30 aprile 2024}}</ref>
Forti, interrogato dalla polizia, fornì varie versioni contraddittorie, sostenendo infine che un suo amico tedesco pregiudicato, Thomas Knott, con la minaccia di uccidere la sua famiglia, lo aveva costretto a prelevare Dale al suo arrivo a Miami per ucciderlo e che, dopo averlo catturato, lo aveva consegnato a un altro tedesco di nome Hans, su una [[Lexus]] bianca. Le indagini portarono alla scoperta che Forti aveva operato alcune truffe immobiliari a Miami.<ref name="forti">{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/news/2024-03-02/chi-e-chico-forti-vicenda-giudiziaria-25534267/|titolo=Chi è Chico Forti? La vicenda giudiziaria|autore=AGI-Agenzia Italia|data=2 marzo 2024|lingua=it|accesso=30 aprile 2024}}</ref>
Forti fu accusato di essere parte di un [[Omicidio (ordinamento statunitense)#L'omicidio capitale di primo grado|omicidio]] commesso durante l'esecuzione di altro crimine, ovvero la truffa di Forti ai danni di Anthony Pike, in quanto Forti si trovava nel luogo del delitto, come dimostrava la localizzazione del suo cellulare. Il movente era che Dale Pike, recandosi a Miami, volesse impedirgli di comprare l'albergo del padre in quanto Forti stava truffando Anthony Pike approfittando della sua demenza per ottenere il Pikes Hotel ad un prezzo irrisorio; inoltre Forti deteneva una calibro 22, come quella del delitto, e non la aveva consegnata agli inquirenti; aveva mentito più volte a diverse persone negando di avere incontrato Dale Pike prima ancora che fosse diffusa la notizia della morte; era coinvolto in frodi immobiliari, come dimostrato da documenti trovati in casa sua; aveva cercato di crearsi un falso [[alibi]] e detto alla polizia di non essere in trattativa per l'acquisto del Pikes Hotel;<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.albaria.com/chicco_forti/l_accusa.htm|titolo=Oltre il RAGIONEVOLE DUBBIO - il caso FORTI|accesso=5 marzo 2024}}</ref> lavò la sua auto in modo maniacale;<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.appiapolis.it/2020/04/18/il-caso-chico-forti/|titolo=IL CASO CHICO FORTI|autore=Caporedattore|sito=AppiaPolis - News in Tempo Reale|data=18 aprile 2020|lingua=it|accesso=5 marzo 2024}}</ref> aveva contattato un killer professionista per uccidere un assistente [[Procuratore distrettuale|procuratore]] che lo stava indagando per frode, come dimostrato da messaggi di informatori della polizia; infine, nella sua auto fu ritrovata sabbia compatibile con quella della spiaggia del delitto.<ref name=":1" />
Nel 2000 Forti fu condannato all'[[ergastolo]] senza [[liberazione condizionale|condizionale]]. Ha scontato parte della sua pena vicino a [[Miami]], al Dade Correctional Institution di [[Florida City]],<ref>{{Cita news|autore=Mara Deimichei|url=https://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/chico-forti-dal-carcere-non-mollo-1.1247956|titolo=Chico Forti dal carcere: «Non mollo»|pubblicazione=[[Trentino (quotidiano)|Trentino]]|data=17 ottobre 2011|accesso=18 maggio 2021}}</ref> e al South Florida reception center di [[Doral]].<ref>{{cita news|autore=Marzia Zamattio|url=https://www.pressreader.com/italy/corriere-dellalto-adige/20191218/281767041119816|titolo=Dieci ore di lavoro, poi sport e cibo Chico: «Ecco la mia vita in carcere»|pubblicazione=[[Corriere dell'Alto Adige]]|p=9|data=18 dicembre 2019|via=pressreader.com|accesso=18 maggio 2021}}</ref>
Forti ha sempre dichiarato di essere vittima di un [[Cospirazione|complotto]] ordito dalla polizia, ma ha negato l'autorizzazione a pubblicare il verbale del processo.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/meloni-chico-forti-torna-in-italia-la-famiglia-rientro-per-pasqua_5AuQDINsMqBCiOLaW7dGSz|titolo=Chico Forti, rientro in Italia entro un mese: le tappe|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2 marzo 2024|accesso=7 marzo 2024}}</ref><ref name="profilicriminali.it">{{Cita web|url=https://profilicriminali.it/2020/05/01/chico-forti-parte-3-colpevole-o-innocente/|titolo=Chico Forti (parte 3) – Colpevole o innocente?|autore=Pasquale Castronuovo|sito=PROFILI CRIMINALI|data=1º maggio 2020|lingua=it|accesso=17 febbraio 2022}}</ref>
Nel maggio 2012, [[Ferdinando Imposimato]], all'epoca suo legale italiano, e la criminologa [[Roberta Bruzzone]] - che in seguito ha abbandonato il caso - presentarono un rapporto al ministro degli esteri [[Giulio Terzi di Sant'Agata]] che evidenziava le criticità del processo.<ref>{{cita news|url=https://www.agi.it/cronaca/chico_forti_storia-6699078/news/2019-12-12/|titolo=Breve storia di Chico Forti, e perché se ne parla ora in Italia|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia]]|data=12 dicembre 2019|accesso=23 dicembre 2020}}</ref><ref>{{cita news|autore=Sergio Damiani|url=https://www.robertabruzzone.com/wp-content/uploads/2016/02/roberta-bruzzone-chico-foti-1.jpg|titolo=Uno studio demolisce il processo che portò Chico Forti in carcere|pubblicazione=[[l'Adige]]|p=1|data=25 aprile 2012|via=robertabruzzone.com|accesso=13 maggio 2021}}</ref> Anche il successivo ministro degli esteri [[Emma Bonino]] espresse l'attivo interessamento del governo italiano sul caso Forti, ribadendo le forti perplessità sulle modalità del processo.<ref>{{Cita news|autore=Mara Deimichei|url=https://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/il-ministro-emma-bonino-al-fianco-di-chico-forti-1.902676|titolo=Il ministro Emma Bonino al fianco di Chico Forti|pubblicazione=[[Trentino (quotidiano)|Trentino]]|data=20 settembre 2013|accesso=25 giugno 2021}}</ref>
Il 23 dicembre 2020 il ministro degli esteri [[Luigi Di Maio]] ha annunciato che il [[governatore della Florida]] [[Ron DeSantis]] aveva valutato l'istanza di Chico Forti di avvalersi dei benefici previsti dalla [[Convenzione sul trasferimento delle persone condannate]] per scontare la pena in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredeltrentino.corriere.it/notizie/cronaca/24_febbraio_08/chico-forti-compie-65-anni-la-visita-di-bocelli-e-la-fiducia-in-meloni-lo-zio-sente-la-mamma-solo-5-minuti-a-settimana-5909cb14-4f21-42ba-9445-feed1ba94xlk.shtml|titolo=Chico Forti compie 65 anni, la visita di Bocelli e la fiducia in Meloni. Lo zio: «Sente la mamma solo 5 minuti a settimana»|sito=Corriere della Sera|data=8 febbraio 2024|lingua=it|accesso=9 febbraio 2024}}</ref> Dopo una lunga trattativa diplomatica<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2024/05/22/news/chico_forti_usa_condanna_scontro-423061846/|titolo=Irritazione Usa per la foto di Meloni con Chico Forti: “Sconti la sua pena”|sito=la Repubblica|data=2024-05-21|lingua=it|accesso=2024-06-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://roma.corriere.it/notizie/politica/24_maggio_19/chico-forti-italia-meloni-elon-musk-biden-b3ef2b12-dd01-41dd-9ff3-e06ca9a3fxlk.shtml|titolo=Chico Forti, così Meloni è riuscita a riportarlo in Italia: il rapporto con Biden, i contatti di Elon Musk e le chiamate (irrituali) al governatore della Florida|sito=Corriere della Sera|data=2024-05-19|lingua=it-IT|accesso=2024-06-04}}</ref>, 1º marzo 2024 la Presidente del Consiglio [[Giorgia Meloni]], durante la visita in USA, ha annunciato l'accordo di trasferimento di Chico Forti in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.governo.it/it/articolo/autorizzato-il-trasferimento-italia-di-chico-forti-il-videomessaggio-del-presidente-meloni|titolo=Autorizzato il trasferimento in Italia di Chico Forti, il videomessaggio del Presidente Meloni|data=1º marzo 2024|lingua=it|accesso=30 aprile 2024}}</ref> Dopo che ad aprile il tribunale di Trento ha riconosciuto e confermato la sentenza<ref>{{Cita web|url=https://corrieredeltrentino.corriere.it/notizie/cronaca/24_aprile_23/chico-forti-sentenza-confermata-dal-tribunale-di-trento-il-rientro-in-italia-e-sempre-piu-vicino-c9f4d5aa-aafc-40b3-9226-15ef1cb7dxlk.shtml|titolo=Chico Forti, sentenza confermata dal tribunale di Trento: il rientro in Italia è sempre più vicino|sito=Corriere della Sera|data=2024-04-23|lingua=it-IT|accesso=2024-06-04}}</ref> e dopo essersi dichiarato colpevole, è arrivato in Italia, all'[[aeroporto di Pratica di Mare]], accolto dalla stessa Presidente del Consiglio Meloni, il 18 maggio 2024;<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/chico_forti_in_italia_oggi_chi_e_cosa_ha_fatto-8125731.html|titolo=Chico Forti: «Mi sono detto colpevole solo per l'estradizione. Ora voglio abbracciare mia madre». Meloni lo accoglie, lunedì al carcere di Verona|sito=www.ilmattino.it|data=2024-05-18|lingua=it|accesso=2024-05-19}}</ref> dopo un passaggio a [[Carcere di Rebibbia|Rebibbia]], è stato trasferito nel carcere Montorio di [[Verona]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/chico_forti_trasferimento_carcere_oggi_cosa_succede-8127727.html|titolo=Chico Forti è arrivato nel carcere di Verona (lo stesso dove è detenuto Filippo Turetta)|sito=www.ilmattino.it|data=2024-05-19|lingua=it|accesso=2024-05-19}}</ref>
=== Il fascicolo sulle presunte minacce a Travaglio, Lucarelli e Di Giacomo ===
Il 5 luglio 2024 la Procura di Verona ha aperto un fascicolo su Chico Forti<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/07/05/chico-forti-con-la-ndrangheta-voleva-zittire-travaglio-e-lucarelli.-il-garante-avvia_7c211d86-b91a-487e-ab91-b8da9b8b8597.html|titolo=Chico Forti 'con la 'ndrangheta voleva zittire Travaglio e Lucarelli'. Il Garante avvia accertamenti}}</ref> quando un detenuto del carcere di Montorio, lo stesso di Forti, ha dichiarato di aver sentito una conversazione tra questo e un altro detenuto condannato per reati connessi alla criminalità organizzata calabrese dove Forti avrebbe chiesto di riferire alla [[Ndrangheta]] di "mettere a tacere" [[Marco Travaglio]], [[Selvaggia Lucarelli]] e Aldo Di Giacomo, segretario generale del sindacato di polizia penitenziaria. Forti avrebbe promesso di contraccambiare dell'aiuto quando sarebbe stato liberato e "candidato con il centrodestra".<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/11/non-solo-travaglio-e-lucarelli-nel-mirino-di-chico-forti-anche-il-segretario-del-sindacato-di-polizia-penitenziaria-aldo-di-giacomo/7620103/|titolo=Non solo Travaglio e Lucarelli, nel mirino di Chico Forti anche il segretario del sindacato di polizia penitenziaria Aldo Di Giacomo|pubblicazione=il Fatto Quotidiano|data=12 luglio 2024}}</ref> In realtà i condannati all'ergastolo non hanno la facoltà di essere eletti anche in caso di liberazione ([[legge Severino]]), se un tribunale non concede loro la riabilitazione politica. Il detenuto ha contattato e avvertito Travaglio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/05/chico-forti-lindagine-sulle-minacce-a-travaglio-e-lucarelli-vada-in-fondo-le-domande-sono-tante/7613133/|titolo=Chico Forti, l’indagine sulle minacce a Travaglio e Lucarelli vada in fondo: le domande sono tante}}</ref>
== Influenza culturale ==
[[File:Free Chico! - Doss Trento (cropped).jpg|thumb|Striscione sul [[Doss Trento]] (2020)]]
[[File:Chico_Forti_banner.jpg|thumb|Striscione a [[Massafra]] (2023)]]
Il caso ha diviso l'opinione pubblica, fra innocentisti e colpevolisti, sia negli Stati Uniti sia in Italia, come ad esempio in un servizio televisivo del programma ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' nel quale venne affermato che la giudice Platzer avrebbe pronunciato la frase «La Corte non ha prove che Lei, signor Forti, abbia premuto materialmente il grilletto, ma ho la sensazione, al di là di ogni dubbio, che Lei sia stato l'istigatore del delitto», ma il giudice ha smentito questa dichiarazione, affermando invece che vi erano prove per condannare Forti.<ref>{{Cita web|url=https://www.discoveryplus.com/it/show/chico-forti-colpevole-d-innocenza|titolo=Chico Forti colpevole d'innocenza}}</ref>
Molte personalità dello spettacolo si sono unite a un movimento di opinione per chiedere la revisione del processo.<ref name="TPI-22-12-2019">{{Cita news|url=https://www.tpi.it/esteri/chico-forti-storia-caso-omicidio-condanna-20191222517688|titolo=La storia di Chico Forti, l'italiano condannato negli Stati Uniti per omicidio|pubblicazione=[[The Post Internazionale]]|data=22 dicembre 2019|accesso=15 maggio 2021}}</ref><ref name="BQ">{{cita news|autore=Antonio Sansonetti|url=https://www.blitzquotidiano.it/foto-notizie/chico-forti-allergastolo-in-florida-parlamento-rifare-il-processo-il-caso-dalla-contro-inchiesta-su-gianni-versace-alla-condanna-1979158|titolo=Chico Forti all'ergastolo a Miami. Parlamento: rifare il processo. Il caso: dalla contro-inchiesta su Gianni Versace alla condanna|pubblicazione=[[Blitz Quotidiano]]|data=26 settembre 2014|accesso=15 maggio 2021}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilriformista.it/chico-forti-analisi-social-di-un-caso-giudiziario-lungo-20-anni-133343/|titolo=Chico Forti, analisi social di un caso giudiziario lungo 20 anni|pubblicazione=[[Il Riformista]]|data=20 luglio 2020|accesso=15 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/buon-compleanno-chico-dall-edicola-di-fiorello-1.607808|titolo=«Buon compleanno Chico» dall'edicola di Fiorello|pubblicazione=[[Trentino (quotidiano)|Trentino]]|data=8 febbraio 2014|accesso=13 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lapresse.it/spettacoli/2012/10/13/lorenzo-jovanotti-si-schiera-al-fianco-di-chico-forti-detenuto-a-miami|titolo=Spettacolo e Cultura. Lorenzo Jovanotti si schiera al fianco di Chico Forti detenuto a Miami|pubblicazione=[[LaPresse]]|data=13 ottobre 2012|accesso=12 febbraio 2021}}</ref>
[[Enrico Ruggeri]] ha dedicato alla vicenda il brano ''L'America (Canzone per Chico Forti)''<ref name="Adige-19-01-2021">{{cita news|url=https://www.ladige.it/cronaca/2021/01/19/enrico-ruggeri-dedica-una-canzone-a-chico-forti-racconto-le-due-vite-di-un-innocente-ecco-il-nuovo-brano-l-america-video-1.2831884|titolo=Enrico Ruggeri dedica una canzone a Chico Forti «Racconto le due vite di un innocente» Ecco il nuovo brano "L'America"|pubblicazione=[[l'Adige]]|data=19 gennaio 2021|accesso=13 maggio 2021}}</ref> e si è occupato del caso il programma radiofonico ''[[Lo Zoo di 105]]'' con uno dei conduttori, [[Marco Mazzoli (conduttore radiofonico)|Marco Mazzoli]]. Del caso si sono occupati il programma televisivo italiano ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene-Inside]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.iene.mediaset.it/2020/news/chico-forti-speciale-ergastolo-stati-uniti_669413.shtml|titolo=Lo Speciale Le Iene su Chico Forti|data=31 gennaio 2020}}</ref> la [[CBS]] con la trasmissione ''48 Hours''<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Erin Moriarty|url=https://www.cbsnews.com/news/the-case-against-enrico-forti-is-he-the-italian-amanda-knox/|titolo=The case against Enrico Forti: is he the-Italian Amanda Knox?|pubblicazione=[[CBS News]]|data=7 dicembre 2019|accesso=24 giugno 2021}}</ref> e l'emittente pubblica svedese [[SVT (azienda)|SVT]] con il film-documentario ''Framed in Miami'' di Thomas Salme.<ref>{{cita web|autore=Giulia Cerqueti|url=https://www.osservatoriodiritti.it/2020/01/30/chico-forti-documentario-storia-chi-e-news/|titolo=Chico Forti: arriva il documentario (con intervista) sulla sua storia|pubblicazione=Osservatorio Diritti|editore=Osservatorio sui Diritti Umani|città=Milano|data=30 gennaio 2020|accesso=24 giugno 2021}}</ref>
D'altra parte, non mancano i sostenitori della sua colpevolezza. La serie televisiva ''Power, Privilege, and Justice'' ha dedicato al caso una puntata colpevolista.<ref>{{Cita web|autore=Claudio Giusti|url=https://www.lavocedinewyork.com/news/primo-piano/2014/07/14/chico-forti-e-un-truffatore-e-un-assassino-lo-ha-deciso-una-giuria-americana/|titolo=Chico Forti è un truffatore e un assassino. Lo ha deciso una giuria americana|data=14 luglio 2014|accesso=16 maggio 2021}}</ref>
L'8 febbraio 2023 l'artista Nello Petrucci, in occasione del 64º compleanno di Forti, presenta al palazzo Benvenuti di [[Trento]] la scultura in marmo ''Chico sono io'', alla presenza delle autorità.<ref>{{Cita web|url=https://www.askanews.it/cronaca/2023/02/09/chico-forti-torna-a-casa-a-trento-ma-%C3%A8-solo-una-scultura-in-marmo-pn_20230209_00206/|titolo=Chico Forti torna a casa a Trento, ma è solo una scultura in marmo|data=9 febbraio 2023|lingua=it}}</ref>
Nel mese di agosto 2024 viene pubblicato un libro a cura anche del criminologo Marco Strano che riporta lo studio approfondito dei documenti processuali, giungendo alla conclusione della piena colpevolezza di Forti.<ref>{{Cita web|url=https://www.labussolaedizioni.it/en/pubblicazioni/le-bugie-di-chico-marco-strano-9791254745663.html|titolo=La Bussola - Le bugie di Chico}}</ref>
'''Programmi su Forti'''
Serie TV: ''Chico Forti: colpevole d'innocenza,'' anno: 2000<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://nove.tv/programmi-nove/chico-forti-colpevole-dinnocenza|titolo=Chico Forti - Colpevole d'innocenza: dove vederlo in TV e streaming|sito=nove.tv|accesso=2025-06-15}}</ref>
== Filmografia ==
*''Il sorriso della Medusa'' (1997) – documentario televisivo
== Note ==
Riga 98 ⟶ 91:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Lorenzo Matassa|titolo=Tra il dubbio e l'inganno. Da Versace al caso Forti in una doppia trappola mortale|editore=Koinè Nuove Edizioni|città=Roma|anno=2007|isbn=9788887509755}}
* {{cita libro|autore=Fabio Polese|autore2=Federico Cenci|titolo=Le voci del silenzio. Storie di italiani detenuti all'estero|capitolo=Il caso di Enrico "Chico" Forti|pp=15-26|editore=Eclettica|città=Massa|anno=2012|isbn=9788897766025}}
*
* {{Cita libro|autore=Roberta Bruzzone|titolo=State of Florida vs Enrico Forti. Il grande abbaglio|editore=Curcu & Genovese Associati|città=Trento|anno=2013|isbn=9788868760090}}
* {{Cita libro|autore=Marco Strano|titolo=Le bugie di Chico. L'ergastolano che ci ha ingannati per vent'anni|editore=la Bussola|anno=2024|isbn=9791254745663}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|vela}}
[[Categoria:Casi giudiziari]]
| |||