Cronologia delle elettrificazioni a corrente continua a 3000 volt della rete delle Ferrovie dello Stato Italiane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunta attivazione Lotto Cancello-Frasso della Napoli-Bari. |
||
(912 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:FSE62600191927.jpg|thumb|La [[Locomotiva FS E.626|locomotiva FS E.626.001, dal 1931 E.626.009]], probabilmente l'unica unità del gruppo in servizio in quel momento, ripresa nella [[stazione di Benevento]] (tratta Foggia-Benevento della [[ferrovia Foggia-Napoli]]) nel settembre [[1927]] durante una corsa di prova.]]
La tabella riepiloga la '''cronologia delle elettrificazioni col sistema a corrente continua a {{formatnum:3000}} [[volt]] della rete delle [[Ferrovie dello Stato Italiane]]<ref group=Nota>Le convenzioni internazionali definiscono i sistemi elettrici operanti a tensioni comprese tra i {{formatnum:1500}} e i {{formatnum:30000}} volt come sistemi a [[media tensione]]. Va ricordato, tuttavia, che all'inizio del [[Novecento]] e per molti decenni ancora i sistemi elettrici operanti a {{formatnum:3000}} volt furono definiti ad [[alta tensione]] e che tale definizione, con ovvio riferimento alle fonti dell'epoca, viene correntemente citata nella bibliografia storiografica, compresa quella sulle elettrificazioni ferroviarie.</ref>''', iniziate, dopo lunghi e aspri dibattiti tecnologici, economici e politici<ref group=Nota>Facenti parte della "questione del sistema" riassunta, per quel che riguarda l'argomento di questa voce, nel libro di [[Erminio Mascherpa]] sul gruppo E.626 citato in bibliografia. Cf {{Cita|Mascherpa, ''Locomotive''||Mascherpa, 1989}}.</ref>, tra il [[1927]] ed il [[1928]], sulla tratta Foggia-Benevento della [[Ferrovia Napoli-Foggia|linea Foggia-Napoli]]<ref>{{Cita|Voltan e Nascimbene, 2006|p. 7}}.</ref>.
L'elettrificazione della rete ferroviaria statale italiana ebbe inizio con le sperimentazioni stabilite dalla [[commissione Nicoli-Grismayer]]. Le [[Elettrificazioni a terza rotaia delle Ferrovie dello Stato|linee esercite]] con il sistema a corrente continua a [[terza rotaia]] e quelle su cui era in uso il sistema a corrente alternata trifase a frequenza speciale ferroviaria - {{M|15|ul=Hz}}, poi 16+2/3 [[Hertz|Hz]] (ovvero 16,{{overline|6}} [[Hertz|Hz]]) - a seguito dei migliori risultati d'esercizio conseguiti dal sistema a corrente continua a {{M|3|ul=kV}}, vennero successivamente convertite a quest'ultimo, diventato il sistema prevalente della rete ferroviaria italiana, nonché l'unico fino alla costruzione, negli [[anni 2000]], delle linee dedicate all'[[Alta velocità ferroviaria|alta velocità]]<ref group="Nota">La [[Direttissima Roma-Firenze]], progettata tra il [[1964]] e il [[1968]], è fin dalle origini elettrificata col sistema a {{formatnum:3000}} volt c.c. ma con le [[Sottostazione elettrica ferroviaria|sottostazioni]] costruite con le apparecchiature predisposte per un'eventuale passaggio al sistema a {{formatnum:6000}} volt c.c., all'epoca in fase di studio e poi non adottato. Cf [[Giulio Giovanardi]], Lodovico Pascucci, ''Prospettive per l'impiego del nuovo sistema a 6 kV c.c. sulla rete FS già elettrificata a 3 kV'', in ''[[Ingegneria Ferroviaria|Ingegneria ferroviaria]]'', 29 (1974), n. 2, pp. 95-109.</ref>, elettrificate con il sistema a corrente alternata monofase con tensione di 25 kV e frequenza di 50 Hz<ref group=Nota>Nel 2005, ottant'anni dopo l'ordinazione delle prime quattordici locomotive del gruppo E.626, la parte esercita col sistema a c.c. 3 kV copriva i sette decimi della rete di FS/RFI e su di essa prestavano servizio 1 850 locomotive (a cui andavano aggiunte le [[Locomotiva FS E.404|E.404]], unità motrici degli [[Treno FS ETR.500|elettrotreni ETR.500]]).</ref><ref>{{Cita|Voltan e Nascimbene, 2006|p. 5}}.</ref><ref group=Nota>Secondo il ''Prospetto Informativo della Rete'' di RFI, edizione dicembre 2011 e aggiornamenti successivi, nel gennaio 2012 l'infrastruttura ferroviaria nazionale su estendeva per 16 723 km, di cui 11 921 elettrificati, pari al 71 % della rete (fonte: Francesco Bloisi, Francesco Maria, ''Italia ferroviaria. RFI maps'', in ''Tutto treno tema'', [2012], n. 27, p. 6).</ref>.
==Generalità==
[[File:Ariano train station (1927-1930).jpg|thumb|La [[stazione di Ariano di Puglia]] (sulla tratta Foggia-Benevento) tra il 1927 e il 1930, prima che il [[terremoto dell'Irpinia e del Vulture del 1930|terremoto del Vulture]] causasse il crollo del piano rialzato dell'edificio di stazione, mai ricostruito. La sospensione della [[Linea aerea di contatto|linea di contatto]] è quella originale, progettata dal Servizio Lavori e Costruzioni delle [[Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|Ferrovie dello Stato]] basandosi su quella del preesistente [[Trazione trifase|sistema a corrente alternata trifase]]. Il [[treno]] è trainato da una delle 14 locomotive prototipo del gruppo FS E.626 (probabilmente l'unità E.626.006).]]
I dati sono stati desunti dalle fonti citate nella bibliografia, che fanno riferimento esplicito alle fonti primarie ufficiali. Le lacune e le divergenze tra le fonti sono segnalate nelle note. Abbreviazioni: [[corrente alternata]] (c.a.), [[corrente continua]] (c.c.).
Si tenga presente che, a seguito delle direttive europee, l'infrastruttura ferroviaria dal [[2001]] è di proprietà del [[gestore dell'infrastruttura]], che per la rete statale è [[Rete Ferroviaria Italiana]]. Sono incluse anche le ferrovie di proprietà regionale in gestione a RFI. Viene inoltre considerato, in quanto parte del gruppo delle [[Ferrovie dello Stato Italiane]] dal 2016, il gestore dell'infrastruttura [[Ferrovie del Sud Est]].
Per il passaggio dalla [[trazione a vapore]] e dalla [[trazione endotermica]] alla [[trazione elettrica]] delle varie [[Linea ferroviaria|linee]] e degli [[impianti in esse compresi]] si vedano le relative voci.
Per la storia e la descrizione dei [[Mezzo di trazione ferroviario|mezzi di trazione]] si vedano le relative voci.
==Cronologia==
{|class=wikitable
|+
! Linea
Riga 20 ⟶ 24:
! Note
|-
| [[Ferrovia Napoli-Foggia|Benevento-Foggia]] || [29?] settembre [[1927]]<ref name="Corbellini1955/347-348">{{Cita|Corbellini,
|-
| [[Ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier|Aosta-Prè Saint Didier]] || 15 ottobre 1927<ref name="
|-
| [[Ferrovia Napoli-Foggia|Benevento-Caserta-Napoli Centrale]] || 28 ottobre [[1931]]<ref name="
|-
| [[Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|Bologna Centrale-Prato]] || 21 aprile [[1934]]<ref name="
|-
| [[Ferrovia Porrettana|Bologna Centrale-Borgo Panigale]] || 21 aprile 1934<ref name="
|-
| [[Linea di cintura (Bologna)|Bivio Crociali-Bologna Smistamento e parte della cintura di Bologna]] || 21 aprile 1934<ref name="
|-
| [[Ferrovia Porrettana|Firenze Campo di Marte-Firenze Santa Maria Novella-Prato]] || 21 aprile 1934<ref name="
|-
| [[Ferrovia Napoli-Salerno|Napoli Centrale-Torre Annunziata-Salerno]] || 28 ottobre 1934<ref name="
|-
| [[Ferrovia Torre Annunziata-Castellammare di Stabia-Gragnano|Torre Annunziata-Castellammare di Stabia-Gragnano]] || 28 ottobre 1934<ref name="
|-
| [[Ferrovia Cancello-Avellino|Bivio Codola-Codola]] || 28 ottobre 1934<ref name="
|-
| [[Ferrovia Porrettana|Borgo Panigale-Pistoia]] || 13 maggio [[1935]]<ref name="
|-
| [[Ferrovia Maria Antonia|Pistoia-Prato]] || 15 maggio 1935<ref name="
|-
| [[Ferrovia Firenze-Roma|Roma Termini-Firenze Campo di Marte]] || 28 ottobre 1935<ref name="
|-
| [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Roma Termini-Roma Prenestina e raccordi]] || 28 ottobre 1935<ref name="
|-
| [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|Roma Termini-Villa Literno-Aversa e raccordo San Marcellino-Gricignano]] || 28 ottobre 1935<ref name="
|-
| [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|Campoleone-Anzio-Nettuno]] || 28 ottobre 1935<ref name="
|-
| [[Ferrovia Pontebbana|Udine-Tarvisio]] || 28 ottobre 1935<ref name="
|-
| [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Roma Prenestina-Tivoli-Mandela]] || 28 ottobre 1935<ref name="
|-
| [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Mandela-Avezzano]] || ... ... 1935<ref name="
|-
| [[Passante ferroviario di Napoli|Napoli Gianturco-Napoli Piazza Garibaldi-Villa Literno]] || 28 ottobre 1935<ref name="
|-
| [[Ferrovia Udine-Trieste|Udine-Gorizia]] || 1
|-
| [[Ferrovia Udine-Trieste|Gorizia-Bivio San
|-
| [[Ferrovia Udine-Cervignano|Cervignano-Bivio Aurisina-Trieste Centrale]] || 21 aprile 1936<ref name="
|-
| [[Ferrovia Meridionale|Bivio Galleria-Opicina-Sezana-Divaccia e raccordo Bivio Aurisina-Bivio Viadotto]] || 1
|-
| [[Ferrovia Meridionale|Divaccia-San Pietro del Carso]] || 15 luglio 1936<ref name="
|-
| [[Ferrovia Meridionale|San Pietro del Carso-Postumia]] || 15 luglio 1936<ref name="
|-
| [[Ferrovia San Pietro del Carso-Fiume|San Pietro del Carso-Abbazia/Mattuglie-Fiume]] || 15 luglio 1936<ref name="
|-
| [[Ferrovia Tirrenica Meridionale|Salerno-Battipaglia]] || 28 ottobre 1936<ref name="
|-
| [[Ferrovia Tirrenica Meridionale|Battipaglia-Reggio di Calabria]] || 21 aprile [[1937]]<ref name="
|-
| [[Ferrovia Meridionale|Trieste Campo Marzio-Villa Opicina e raccordo Villa Opicina-Opicina Campagna]] || 25 ottobre 1937<ref name="
|-
| [[Ferrovia Leopolda|Bivio Mortellini-Pisa Centrale]] || 14 novembre [[1938]]<ref name="
|-
| [[Ferrovia Milano-Bologna|Milano Centrale-Bologna Centrale]] || 14 novembre 1938<ref name="
|-
| [[Ferrovia Fidenza-Salsomaggiore Terme|Fidenza-Salsomaggiore]] || 14 novembre 1938<ref name="
|-
| [[Ferrovia Fidenza-Fornovo|Fidenza-Fornovo]] || 14 novembre 1938<ref name="
|-
| [[Ferrovia Pontremolese|Parma-Fornovo]] || 14 novembre 1938<ref name="
|-
| [[Linea di cintura (Milano)|Cintura di Milano]] || 14 novembre 1938<ref name="
|-
| [[Linea di cintura (Bologna)|Bologna Borgo Panigale-Bivio Lavino]] || 14 novembre 1938<ref name="
|-
| [[Ferrovia Bologna-Ancona|Bologna Centrale-Ancona]] || 14 novembre 1938<ref name="
|-
| [[Ferrovia Tirrenica|Livorno-Vada-Campiglia Marittima-Civitavecchia-Roma Termini]] || 14 novembre 1938<ref name="
|-
| [[Ferrovia Civitavecchia-Civitavecchia Marittima|Civitavecchia-Civitavecchia Marittima]] || 14 novembre 1938<ref name="
|-
| [[Ferrovia Roma-Fiumicino|Ponte Galeria-Fiumicino Porto]] || 14 novembre 1938<ref name="
|-
| [[Ferrovia Leopolda|Livorno-Pisa Centrale-Viareggio e raccordi]] || 14 novembre 1938<ref name="
|-
| [[Ferrovia Campiglia Marittima-Piombino|Campiglia Marittima-Piombino]] || 23 aprile [[1939]]<ref name="
|-
| [[Ferrovia Milano-Chiasso|Chiasso FFS-Monza-Milano Greco]] || 28 ottobre 1939<ref name="
|-
| [[Ferrovia Milano-Genova|Milano Rogoredo-Pavia-Bressana Bottarone-Voghera]] || 28 ottobre 1939<ref name="
|-
| [[Ferrovia Roma-Ancona|Falconara Marittima-Foligno-Orte]] || 28 ottobre 1939<ref name="
|-
| [[Ferrovia Ancona-Ancona Marittima|Ancona Centrale-Ancona Marittima]] || 28 ottobre 1939<ref name="
|-
| [[Ferrovia Firenze-Roma|Roma Tiburtina-Settebagni]] || 28 ottobre 1939<ref name="
|-
| [[Linea di cintura (Bologna)|Lavino-Bivio Beverara]] || 15 maggio [[1941]]<ref name="
|-
| [[Ferrovia Roma-Frascati|Roma Termini-Ciampino-Frascati]] || 23 giugno 1941<ref name="
|-
| [[Ferrovia Bologna-Verona|Bologna Centrale-Verona-Trento]] || 23 giugno 1941<ref name="
|-
| [[Linea di cintura (Bologna)|Cintura di Bologna]] || 14 maggio [[1942]]<ref name="
|-
| [[Linea di cintura (Milano)|Milano Centrale-Milano Certosa]] || 6 luglio 1942<ref name="
|-
| [[Linea di cintura (Milano)|Bivio Greco-Bivio Musocco]] || 6 luglio 1942<ref name="
|-
| [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Caserta-Cancello-Torre Annunziata]] || 25 luglio 1942<ref name="
|-
| [[Ferrovia Padova-Bologna|Bologna Centrale-Castelmaggiore e raccordi]] || 1
|-
| [[Ferrovia Cancello-Avellino|Cancello-(Sarno) Codola]] || 26 ottobre 1942<ref name="
|-
| [[Ferrovia Napoli-Salerno|Raccordo Bivio Nocera-Nocera Superiore]] || 28 ottobre 1942<ref name="
|-
| [[Ferrovia Milano-Venezia|Verona Porta Nuova-Verona Porta Vescovo]] || 1
|-
| [[Ferrovia Civitavecchia-Orte|Civitavecchia-Aurelia]] || 22 marzo [[1943]]<ref name="
|-
| [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Cancello-Napoli Centrale]] || 9 aprile 1943<ref name="
|-
| [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Bivio Cassino-Napoli Traccia-Bivio Salerno]] || 9 aprile 1943<ref name="
|-
| [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Mandela-Avezzano]] || ... ... [[1945]]<ref name="
|-
| [[Ferrovia Domodossola-Milano|Milano Centrale-Milano Certosa-Gallarate-Arona-Stresa-Domodossola]] || 4 maggio [[1947]]<ref name="
|-
| [[Linea delle Rive|Trieste Centrale Scalo-Barcola Smistamento]] || 4 maggio 1947<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/792" /><ref name="Cornolò2008/498"/> || 1,7 || Tronco ricadente nel [[Azienda autonoma delle ferrovie del Territorio Libero di Trieste|Territorio Libero di Trieste (ex Zona A)]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="Cornolò2008/498"/>.
|-
| [[Ferrovia Adriatica|Ancona-Varano]] || 15 ottobre 1947<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/792" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/498"/> || 5,5 ||
|-
| [[Ferrovia Roma-Albano|Ciampino-Albano Laziale]] || 22 ottobre 1947<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/792" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/498"/> || 14,5 ||
|-]
| [[Ferrovia Genova-Pisa|Genova Brignole-Sestri Levante]] || 22 aprile [[1948]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/792" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/498"/> || 46 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/496"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, trasformazione attivata il 25 aprile 1948<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>.
|-
| [[Ferrovia Genova-Pisa|Sestri Levante-La Spezia-Vezzano Ligure-Sarzana-Viareggio]] || 22 aprile 1948<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/792" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499">{{Cita|Cornolò, 2008|p. 499}}.</ref> || 139 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/499"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, trasformazione attivata il 25 aprile 1948<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>.
|-
| [[Ferrovia Pontremolese|Santo Stefano di Magra-Sarzana]] || 22 aprile 1948<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/792" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/> || 7,1 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/499"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, trasformazione attivata il 25 aprile 1948<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>.
|-
| [[Ferrovia Leopolda|Firenze Rifredi-Empoli-Pisa Centrale]] || 6 maggio 1948<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/792" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/> || 78,1 ||
|-
| [[Ferrovia Leopolda|Santo Stefano di Magra-Vezzano Ligure]] || ... ottobre 1948<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/792" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/> || 78,1 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/499"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, trasformazione attivata il 1º ottobre 1948<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>.
|-
| [[Ferrovia Roma-Velletri|Ciampino-Velletri]] || 15 dicembre 1948<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/792" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/> || 27,1 ||
|-
| [[Ferrovia Pontremolese|Pontremoli-Santo Stefano di Magra]] || ... febbraio [[1949]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/792" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/> || 29.5 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/499"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, trasformazione attivata il 1º febbraio 1949<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>.
|-
| [[Ferrovia Porto Ceresio-Milano|Milano Porta Nuova-Milano Certosa-Rho-Legnano-Busto Arsizio-Gallarate-Varese-Porto Ceresio e raccordi di Busto Arsizio e di Gallarate]] || 4 aprile 1949<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/792" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/> || 78,7 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.c. 650 V, con alimentazione con terza rotaia (tronco Milano Porta Nuova-Milano Certosa trasformato il 1º luglio 1942; tronco Milano Certosa-Gallarate trasformato il 4 maggio 1947). Mantenimento del sistema per le linee Varesine fino al 31 ottobre [[1951]]<ref name="Cornolò2008/496"/>.
|-
| [[Ferrovia Pontremolese|Fornovo-Pontremoli]] || ... dicembre 1949<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/792" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/> || 55,5 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/499"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, trasformazione attivata il 19 novembre 1949<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>.
|-
| [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Avezzano-Sulmona]] || 18 maggio [[1950]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/792" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/> || 64,9 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/499"/>.
|-
| [[Ferrovia Lecco-Milano|Lecco-Calolziocorte-Carnate Usmate-Monza]] || 21 marzo 1951<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793">{{Cita|Guidi Buffarini, 2003|p. 793}}.</ref> || 37,7 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/499"/>.
|-
| [[Ferrovia Palermo-Messina|Messina Marittima-Barcellona]] || 25 maggio 1951<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /> || 47,1 ||
|-
| [[Ferrovia Palermo-Messina|Barcellona-Patti]] || 18 marzo [[1952]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /> || 23,6 ||
|-
| [[Ferrovia del Brennero|Trento-Bolzano]] || 18 maggio 1952<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /> || 55,5 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/499"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, trasformazione attivata il 25 maggio 1952<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>
|-
| [[Ferrovia Bolzano-Merano|Bolzano-Merano]] || 18 maggio 1952<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /> || 31,3 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/499"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, trasformazione attivata il 25 maggio 1952<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>.
|-
| [[Ferrovia Palermo-Messina|Patti-Sant'Agata di Militello]] || 15 aprile [[1953]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /> || 37,6 ||
|-
| [[Ferrovia della Valtellina|Lecco-Colico-Sondrio]] || 15 maggio 1953<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /> || 79,3 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/499"/><ref group=Nota>Primo tronco elettrificato col sistema a c.a. trifase. Corse sperimentali dal gennaio [[1902]]. Esercizio regolare dal 4 settembre 1902. Cf {{Cita|Rolle, ''Settant'anni''|p. 25|RolleNascimbene1999}}, {{Cita|Cornolò, ''Dall'E.626''|p. 499|Cornolò2008}}.</ref>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, trasformazione attivata il 25 maggio 1953<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>.
|-
| [[Ferrovia Colico-Chiavenna|Colico-Chiavenna]] || 15 maggio 1953<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="Cornolò2008/499"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /> || 26,3 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/499"/>
|-
| [[Ferrovia Padova-Bologna|Castelmaggiore-Ferrara]] || 2 ottobre [[1954]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /> || 37 ||
|-
| [[Ferrovia Milano-Bergamo|Milano Lambrate-Bivio Bergamo-Treviglio ovest-Bergamo]] || 3 ottobre 1954<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /> || 49,7 ||
|-
| [[Ferrovia Padova-Bologna|Ferrara-Rovigo-Monselice-Padova]] || 2 ottobre [[1955]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/499"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /> || 76 ||
|-
| [[Ferrovia Palermo-Messina|Sant'Agata di Militello-Fiumetorto-Palermo Centrale]] || 30 ottobre 1955<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500">{{Cita|Cornolò, 2008|p. 500}}.</ref> || 126 ||
|-
| [[Ferrovia Milano-Venezia|Padova-Venezia Mestre-Venezia Santa Lucia]] || 22 aprile [[1956]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 37 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, inaugurazione avvenuta il 2 aprile 1956<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Venezia|Bivio Bergamo-Treviglio Centrale]] || ... luglio 1956<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 5,9 ||
|-
| [[Ferrovia Milano-Venezia|Treviglio Ovest-Treviglio Centrale-Brescia-Verona Porta Nuova]] || 1º gennaio [[1957]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="Cornolò2008/500"/> || 114,3 ||
|-
| [[Ferrovia Milano-Venezia|Bivio Fenilone-Verona Porta Nuova scalo]] || 1º gennaio 1957<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 3,2 ||
|-
| [[Ferrovia Adriatica|Pescara-Termoli]] || 1º gennaio 1957<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 89,5 ||
|-
| [[Ferrovia Adriatica|Margherita di Savoia-Ofantino]] || 1º gennaio 1957<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 4,2 ||
|-
| [[Ferrovia Adriatica|Foggia-Bari Centrale]] || 1º gennaio 1957<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 122,6 ||
|-
| [[Ferrovia Milano-Venezia|Verona Porta Nuova-Vicenza-Padova]] || 1º febbraio 1957<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 80,6 ||
|-
| [[Ferrovia Adriatica|Termoli-San Severo-Foggia]] || 31 marzo 1957<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 86,5 ||
|-
| [[Ferrovia Messina-Siracusa|Messina-Catania]] || 26 settembre [[1958]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 97 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, inaugurazione avvenuta il 28 settembre 1958<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>.
|-
| [[Ferrovia Adriatica|Varano-Civitanova-Pescara]] || 16 maggio [[1959]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 140,4 ||
|-
| [[Ferrovia Venezia-Trieste|Venezia Mestre-Cervignano]] || 17 maggio 1959<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 101,3 ||
|-
| [[Ferrovia Luino-Milano|Gallarate-Laveno-Mombello-Luino]] || 31 maggio 1959<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 46,2 ||
|-
| [[Ferrovia Seregno-Bergamo|Carnate-Usmate-Ponte San Pietro-Bergamo]] || 31 maggio 1959<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 24,9 ||
|-
| [[Ferrovia Alessandria-Piacenza|Voghera-Broni-Piacenza]] || ... settembre 1959<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 54,8 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, inaugurazione avvenuta il 4 ottobre 1959<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>.
|-
| [[Ferrovia Pavia-Stradella|Bressana-Brottarone-Broni]] || ... settembre 1959<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 13,6 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, inaugurazione avvenuta il 4 ottobre 1959<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>.
|-
| [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Pescara-Chieti-Sulmona]] || 1º ottobre 1959<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 66 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni''<ref name="VoltanNascimbene2006/21"/> inaugurazione avvenuta il 4 ottobre 1959.
|-
| [[Stazione di Villa Opicina|Poggioreale del Carso-Poggioreale Campagna]] || ... maggio [[1960]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 0,6 ||
|-
| [[Ferrovia Alessandria-Novara-Arona|Alessandria-Mortara-Novara-Vignale-Oleggio-Arona]] || 29 maggio 1960<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 102,3 ||
|-
| [[Ferrovia Alessandria-Novara-Arona|Novara-Trecate-Rho]] || 29 maggio 1960<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 35,6 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 37, inaugurazione avvenuta l'11 giugno 1960<ref name="VoltanNascimbene2006/37"/>.
|-
| [[Ferrovia Domodossola-Milano|Oleggio-Sesto Calende-Laveno-Mombello]] || 29 maggio 1960<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 35,7 ||
|-
| [[Ferrovia Terontola-Foligno|Terontola-Foligno]] || 29 maggio 1960<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 82,2 ||
|-
| [[Ferrovia Messina-Siracusa|Catania-Siracusa]] || 29 maggio 1960<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 85,9 ||
|-
| [[Ferrovia Firenze-Lucca|Viareggio Scalo-Lucca-Pistoia]] || 4 agosto 1960<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 64,4 ||
|-
| [[Ferrovia Lucca-Pisa|Pisa San Rossore-Lucca]] || 4 agosto 1960<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 19,3 ||
|-
| [[Ferrovia Castelbolognese-Ravenna|Castelbolognese-Russi-Ravenna]] || 2 ottobre 1960<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 41,1 ||
|-
| [[Ferrovia Venezia-Udine|Venezia Mestre-Treviso-Udine]] || 2 ottobre 1960<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/37"/><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 126,6 ||
|-
| [[Cintura di Mestre|Bivio Marocco-Bivio Trivignano]] || ... ottobre 1960<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 1,5 || Parte della [[Cintura di Mestre]].
|-
| [[Ferrovia Campiglia Marittima-Piombino|Piombino Scalo-Piombino Marittima]] || ... marzo [[1961]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/> || 1 ||
|-
| [[Ferrovia Torino-Milano|Torino Porta Nuova-Quadrivio Zappata-Bivio Crocetta-Torino Porta Susa-Torino Dora]] || 28 maggio 1961<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/><ref name="VoltanNascimbene2006/51">{{Cita|Voltan e Nascimbene, 2006|p. 51}}.</ref> || 7 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/500"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 51, inaugurazione avvenuta il 4 giugno 1961<ref name="VoltanNascimbene2006/51"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Milano|Torino Dora-Novara]] || 28 maggio 1961<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/500"/><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/> || 91,1 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 51, inaugurazione avvenuta il 4 giugno 1961<ref name="VoltanNascimbene2006/51"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Genova|Torino Porta Nuova-Bivio Lingotto-Bivio Sangone-Trofarello-Asti-Alessandria e raccordi di Alessandria]] || 28 maggio 1961<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/501">{{Cita|Cornolò, 2008|501}}.</ref> || 95,19 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Trofarello-Chieri|Trofarello-Chieri]] || 28 maggio 1961<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/501"/> || 8,6 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|Trofarello-Carmagnola]] || 28 maggio 1961<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/501"/> || 16 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Pinerolo-Torre Pellice|Torino Porta Nuova-Bivio Lingotto-Bivio Sangone-Airasca-Pinerolo-Bricherasio-Torre Pelice]] || 28 maggio 1961<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/501"/> || 55,1 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Bricherasio-Barge|Bricherasio-Barge]] || 28 maggio 1961<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/501"/> || 55,1 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>. Trazione elettrica soppressa nel gennaio [[1970]]<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia del Frejus|Torino Porta Nuova-Quadrivio Zappata-Bivio Lagrange-Bussoleno-Salbertrand-Bardonecchia-Modane]] || 28 maggio 1961<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/501"/> || 103 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia del Frejus|Bussoleno-Susa]] || 28 maggio 1961<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/501"/> || 8 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Genova|Alessandria-Novi Ligure-Arquata Scrivia]] || 8 ottobre [[1962]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/501"/> || 33 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Alessandria-Ovada|Alessandria-Ovada]] || 8 ottobre 1962<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/501"/> || 34 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Alessandria-Piacenza|Alessandria-Tortona-Voghera]] || 8 ottobre 1962<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/501"/> || 38,1 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Tortona-Novi Ligure|Tortona-Pozzolo Formigaro-Novi Ligure e Novi scalo San Bovo]] || 8 ottobre 1962<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/501"/> || 12 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Genova|Tortona-Villavernia-Arquata Scrivia]] || 8 ottobre 1962<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/501"/> || 21,3 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Genova|Arquata Scrivia-Ronco Scrivia (via diretta)]] || 8 ottobre 1962<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/501"/> || 11 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Genova|Arquata Scrivia-Ronco Scrivia (via Isola del Cantone, vecchia linea dei Giovi)]] || 8 ottobre 1962<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/501"/> || 14 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Genova|Ronco Scrivia-Busalla (vecchia linea dei Giovi)]] || 8 ottobre 1962<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/501"/> || 5 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Passante ferroviario di Genova|Genova Piazza Principe-Genova Brignole (via galleria Traversata Nuova)]] || 2 marzo [[1963]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/501"/> || 3 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia succursale dei Giovi|Genova Piazza Principe-Bivio Fegino (innesto sulla linea Succursale dei Giovi, via galleria e viadotto di Granarolo)]] || 2 marzo 1963<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/501"/> || 4,8 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia succursale dei Giovi|Bivio Fegino-Mignanego-Ronco Scrivia (linea Succursale dei Giovi)]] || 2 marzo 1963<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/501"/> || 25,2 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia succursale dei Giovi|Bivio Fegino-Bivio Succursale-Scalo del parco merci di Ponte Caracciolo e parco merci di Ponte Assereto, coi relativi raccordi]] || 2 marzo 1963<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/501"/> || 16,5 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Genova Sampierdarena-Bivio Cornigliano-Savona Letimbro]] || 8 aprile [[1964]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/502">{{Cita|Cornolò, 2008|p. 502}}.</ref> || 39,9 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>.
|-
| [[Ferrovia Asti-Genova|Bivio Polcevera (Genova)-Ovada]] || 26 aprile 1964<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/502"/> || 39 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>.
|-
| [[Passante ferroviario di Genova|Genova Sampierdarena-Genova Piazza Principe-Genova Brignole (via galleria Traversata Vecchia)]] || 26 aprile 1964<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/502"/> || 39 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Genova|Busalla-Genova Pontedecimo]] || 26 aprile 1964<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/502"/> || 10,4 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Genova|Genova Pontedecimo-Bivio Rivarolo-Genova Sampierdarena]] || 26 aprile 1964<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/502"/> || 4,15 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Genova|Bivio Rivarolo-Scalo merci del Campasso e raccordi]] || 26 aprile 1964<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/502"/> || 2,10 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>.
|-
| [[Passante ferroviario di Genova|Linea sommergibile, scali marittimi di Genova Santa Limbania, Genova Forni, Genova Caricamento, bacino di Sampierdarena e raccordi]] || 26 aprile 1964<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/502"/> || 9,8 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>.
|-
| [[Linea di cintura (Milano)|Milano Porta Garibaldi-Bivio Mirabello-Milano Lambrate]] || ... ... [[1965]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/502"/> || 1,3 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Mortara|Milano San Cristoforo-Vigevano-Mortara]] || 30 maggio 1965<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/502"/> || 39,8 ||
|-
| [[Ferrovia del Brennero|Bolzano-Brennero]] || 30 maggio 1965<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/502"/> || 89 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Mortara|Milano Porta Genova-Milano San Cristoforo]] || ... agosto 1965<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/502"/> || 3,4 ||
|-
| [[Cintura sud (Milano)|Milano Porta Romana-Milano San Cristoforo]] || ... agosto 1965<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/502"/> || 6,8 ||
|-
| [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Savona Letimbro-Ventimiglia]] || 3 ottobre [[1967]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/502"/> || 108 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 51, trasformazione attivata l'8 ottobre 1967<ref name="VoltanNascimbene2006/51"/>.
|-
| [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Scalo di Ventimiglia e tronco Ventimiglia-Confine di Stato]] || ... febbraio [[1969]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/502"/> || 10,5 || Trasformazione del sistema di alimentazione dello scalo di Ventimiglia da {{M|3|ul=kV}} c.c. a {{M|1,5|u=kV}} c.c. (Ventimiglia diventa impianto bialimentazione [FS-SNCF]) ed elettrificazione a {{M|25|u=kV}} e {{M|50|ul=Hz}} c.a. del tronco Ventimiglia-Confine di Stato<ref name="Cornolò2008/502"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Chiasso|Milano-Sesto San Giovanni-Monza]] || 23 maggio [[1971]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/502"/> || 11,9 || [[Ferrovia Milano-Chiasso|Quadruplicamento della linea già esistente]]<ref name="Cornolò2008/501"/>.
|-
| [[Ferrovia Tirrenica Meridionale|Eccellente-Rosarno]] || 25 settembre 1971<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/502"/> || 45,3 || Variante della linea [[Ferrovia Tirrenica Meridionale|Battipaglia-Reggio di Calabria]]<ref name="Cornolò2008/502"/>.
|-
| [[Ferrovia Lecco-Bergamo|Calolziocorte-Ponte San Pietro]] || ... febbraio [[1972]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/502"/> || 18,3 ||
|-
| [[Ferrovia Bergamo-Brescia|Bergamo-Rovato]] || 28 maggio 1972<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/502"/> || 31,7 ||
|-
| [[Ferrovia Torino-Genova|Bivio Don Bosco-Torino Smistamento Sud]] || 6 giugno 1972<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/502"/> || 1,1 ||
|-
| [[Ferrovia Carmagnola-Bra|Carmagnola-Brà-Ceva]] || 25 settembre [[1973]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/502"/> || 72 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|Carmagnola-Savigliano-Fossano]] || 28 settembre 1973<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/502"/> || 35 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 51, trasformazione attivata il 25 settembre 1973<ref name="VoltanNascimbene2006/51"/>.
|-
| [[Ferrovia Fossano-Cuneo|Fossano-Cuneo Gesso]] || 28 settembre 1973<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/502"/> || 26 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 51, trasformazione attivata il 25 settembre 1973<ref name="VoltanNascimbene2006/51"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|Fossano-Mondovì-Ceva]] || 28 settembre 1973<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/502"/> || 39 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco, in origine a semplice binario, già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/502"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 51, trasformazione attivata il 25 settembre 1973<ref name="VoltanNascimbene2006/51"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|Fossano-Mondovì-Ceva]] || 28 settembre 1973<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/503">{{Cita|Cornolò, 2008|p. 503}}.</ref> || 38,2 || Attivazione, compresa la trazione elettrica, del secondo binario<ref name="Cornolò2008/503"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|Ceva-San Giuseppe di Cairo]] || 28 settembre 1973<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/503"/> || 38,2 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/503"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|San Giuseppe di Cairo-Savona Fornaci (via Santuario)]] || 28 settembre 1973<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/503"/> || 24 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/503"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|San Giuseppe di Cairo-Savona Fornaci (via Altare)]] || 28 settembre 1973<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/503"/> || 21 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/503"/>.
|-
| [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Savona Letimbro-Savona Fornaci]] || 28 settembre 1973<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/503"/> || 2,7 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/503"/>.
|-
| [[Ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia|Bivio Madonna dell'Olmo-Cuneo (stazione dell'Altipiano)-Borgo San Dalmazzo]] || ... febbraio [[1974]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/503"/> || 19,5 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/503"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 51, trasformazione attivata il 6 marzo 1974<ref name="VoltanNascimbene2006/51"/>.
|-
| [[Ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia|Cuneo Gesso-Borgo San Dalmazzo-Limone Piemonte]] || ... febbraio 1974<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/503"/> || 29 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/503"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 51, trasformazione attivata il 6 marzo 1974<ref name="VoltanNascimbene2006/51"/>.
|-
| [[Ferrovia Asti-Genova|Acqui Terme-Ovada]] || 28 marzo 1974<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/503"/> || 15 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/503"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 51, trasformazione attivata il 25 maggio 1974<ref name="VoltanNascimbene2006/51"/>.
|-
| [[Ferrovia Asti-Genova|Asti-Nizza Monferrato-Acqui Terme]] || 25 maggio [[1976]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/503"/> || 46 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/503"/>. Esercita temporaneamente in trazione Diesel dal 28 marzo 1976 per favorire i lavori di trasformazione<ref name="Cornolò2008/503"/>.
|-
| [[Ferrovia Alessandria-San Giuseppe di Cairo|Alessandria-Cantalupo-Acqui Terme-Spigno-San Giuseppe di Cairo]] || 25 maggio 1976<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/503"/> || 82 || Trasformazione del sistema di alimentazione di un tronco già elettrificato col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/503"/>.
|-
| [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Orvieto-Allerona-Città della Pieve]] || 16 settembre 1976<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/503"/> || 21,7 || [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Firenze-Roma]]<ref name="Cornolò2008/503"/>.
|-
| [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Settebagni-Roma Smistamento-Roma Tiburtina]] || 9 novembre 1976<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/503"/> || 12 ||
|-
| [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Gallese in Teverina (interconnessione Orte Sud)-Settebagni]]<ref group=Nota>L'interconnessione Orte Sud fu provvisoria.</ref> || 14 dicembre 1976<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/503"/> || 44,7 || [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Firenze-Roma]]<ref name="Cornolò2008/503"/>.
|-
| [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Ciampino-Cassino]] || 21 dicembre 1976<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/503"/> || 124,1 ||
|-
| [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Orvieto-Interconnessione Orte Nord]] || 16 febbraio [[1977]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/503"/> || 40,7 || [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Firenze-Roma]]<ref name="Cornolò2008/503"/>. Il 24 febbraio 1977 inaugurazione ufficiale della tratta Settebagni-Città della Pieve e inizio dei servizi ad [[alta velocità]]<ref name="Cornolò2008/503"/>.
|-
| [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Finale Ligure-Savona-Varazze]] || 16 febbraio 1977<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504">{{Cita|Cornolò, 2008|p. 504}}.</ref> || 30 || Variante di tracciato con abbandono di quello già in uso e sostituzione della [[stazione di Savona Letimbro]] con la [[stazione di Savona Mongrifone]]<ref name="Cornolò2008/504"/>.
|-
| [[Ferrovia Treviglio-Cremona|Treviglio Centrale-Olmeneta-Cremona]] || 16 febbraio 1977<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/504"/> || 64,5 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 51, inaugurazione avvenuta il 22 maggio 1977<ref name="VoltanNascimbene2006/51"/>.
|-
| [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Caserta-Cassino]] || 22 maggio 1977<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/504"/> || 77,7 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 51, inaugurazione avvenuta il 22 settembre 1977<ref name="VoltanNascimbene2006/51"/>.
|-
| [[Ferrovia Napoli-Salerno|Nocera Inferiore-Bivio Grotti-Salerno]] || 12 ottobre 1977<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/504"/> || 16,1 || Variante di tracciato predisposta per permettere ai [[treni viaggiatori a lunga percorrenza]] e ai [[treni merci]] di non dover percorrere il [[Ferrovia Napoli-Salerno|valico di Cava dei Tirreni]]<ref name="Cornolò2008/504"/>.
|-
| [[Ferrovia Pavia-Cremona|Codogno-Ponte d'Adda-Cremona]] || 29 ottobre 1977<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/> || 27,3 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 51, inaugurazione avvenuta il 12 ottobre 1977<ref name="VoltanNascimbene2006/51"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Venezia|Venezia Mestre-Venezia Santa Lucia]] || 20 novembre 1977<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/> || 9 || [[Ponte della Libertà|Secondo ponte sulla laguna di Venezia]]<ref name="Cornolò2008/504"/>.
|-
| [[Ferrovia Seregno-Bergamo|Seregno-Carnate Usmate]] || 21 marzo [[1978]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/> || 14 ||
|-
| [[Stazione di Verona Porta Nuova|Nuove linee d'ingresso della stazione di Verona Porta Nuova]] || 1º ottobre 1978<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/> || 2,7 ||
|-
| [[Ferrovia Cremona-Fidenza|Cremona-Castelvetro-Fidenza]] || 22 maggio [[1979]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/> || 34 || Cerimonia d'inaugurazione tenutasi il 27 maggio 1979<ref name="Cornolò2008/504"/>.
|-
| [[Ferrovia Vicenza-Treviso|Vicenza-Cittadella-Castelfranco Veneto-Treviso]] || 22 maggio 1979<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/> || 60 || Cerimonia d'inauurazione tenutasi il 27 maggio 1979<ref name="Cornolò2008/504"/>.
|-
| [[Ferrovia Ferrara-Rimini|Ferrara-Lavezzola-Ravenna]] || 28 maggio 1979<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/51"/><ref name="Cornolò2008/504"/> || 74 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 51, inaugurazione avvenuta il 27 maggio 1979<ref name="VoltanNascimbene2006/51"/>.
|-
| [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Gallese in Teverina Nord-Orte Sud]] || 29 aprile [[1980]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/> || 14,8 || [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Firenze-Roma]]<ref name="Cornolò2008/503"/>.
|-
| [[Ferrovia Alta Valtellina|Sondrio-Tirano]] || 29 maggio 1980<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/><ref name="VoltanNascimbene2006/61">{{Cita|Voltan e Nascimbene, 2006|p. 61}}.</ref> || 26,1 || [[Linea già in concessione]] riscattata dalle FS nel marzo 1970. Dal 16 maggio [[1932]] al 1º settembre [[1973]] elettrificata col sistema a c.a. trifase<ref name="Cornolò2008/503"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 61, trasformazione attivata il 1º giugno 1980<ref name="VoltanNascimbene2006/61"/>.
|-
| [[Ferrovia Bari-Taranto|Bari-Gioia del Colle-Taranto]] || 1º giugno 1980<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/> || 114 ||
|-
| [[Ferrovia Bolzano-Merano|Bolzano-Ponte d'Adige]] || 12 luglio 1980<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/> || 5,49 || [[Ferrovia Bolzano-Merano|Variante di tracciato della linea Bolzano-Merano]]. Attivazione dell'esercizio, compresa la trazione elettrica, avvenuta il 26 giugno 1980<ref name="Cornolò2008/503"/>.
|-
| [[Linea di cintura (Trieste)|Nuova linea di cintura merci di Trieste]] || 3 giugno [[1981]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/> || 6,2 ||
|-
| [[Linea di cintura (Trieste)|Raddoppio della cintura merci di Trieste tra Bivio Roiano e Bivio San Marco]] || ... ... [[1982]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/> || 5,5 ||
|-
| [[Ferrovia Pisa Centrale-Pisa Aeroporto|Pisa Centrale-Pisa Aeroporto]] || 26 gennaio [[1983]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/> || 2,08 || Tronco di collegamento con la stazione a servizio dell'[[Stazione di Pisa Aeroporto|aeroporto Galileo Galilei]]<ref name="Cornolò2008/504"/>.
|-
| [[Ferrovia Viterbo-Attigliano|Attigliano-Montefiascone-Viterbo]] || 20 gennaio [[1984]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/> || 40 || Attivazione dell'esercizio in trazione elettrica avvenuta il 15 novembre 1983<ref name="Cornolò2008/504"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 61, inaugurazione avvenuta il 16 novembre 1982<ref name="VoltanNascimbene2006/61"/>.
|-
| [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|Torino Lingotto-Trofarello]] || 20 febbraio 1984<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/> || 9 || Quadruplicamento di un tronco preesistente<ref name="Cornolò2008/504"/>.
|-
| [[Ferrovia Brescia-Cremona|Brescia-Olmeneta-Cremona]] || 2 aprile 1984<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/> || 51 ||
|-
| [[Ferrovia Pontebbana|Posto di movimento Vat-Tarcento]] || 16 maggio [[1985]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/> || 19 || Variante di tracciato della [[Ferrovia Pontebbana|linea Pontebbana]]<ref name="Cornolò2008/504"/><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/>.
|-
| [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Città della Pieve (interconnessione Chiusi Sud)-Interconnessione Arezzo Sud]] || 29 settembre 1985<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/> || 51,72 || [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Firenze-Roma]]<ref name="Cornolò2008/504"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 61, inaugurazione avvenuta il 19 settembre 1985<ref name="VoltanNascimbene2006/61"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Venezia|Venezia Mestre-Venezia Porto Marghera-Venezia Santa Lucia]] || 14 ottobre 1985<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/> || 9 || Quadruplicamento e ponte sulla [[laguna di Venezia]]<ref name="Cornolò2008/504"/>.
|-
| [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Figline Valdarno (interconnessione Valdarno Nord)-Bivio Rovezzano (Firenze)]] || 30 maggio [[1986]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/> || 22 || [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Firenze-Roma]]<ref name="Cornolò2008/504"/>.
|-
| [[Ferrovia Chivasso-Alessandria|Chivasso-Bivio Castelrosso-Casale Monferrato-Valenza Po]] || 1º giugno 1986<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/504"/><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/> || 82 ||
|-
| [[Ferrovia Paola-Cosenza|Paola-Castiglione Cosentino-Cosenza]] || 30 luglio [[1987]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/><ref name="Cornolò2008/505">{{Cita|Cornolò, 2008|p. 505}}.</ref> || 26 || Nuovo tracciato, con contemporaneo abbandono del precedente<ref name="Cornolò2008/505"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 61, inaugurazione avvenuta il 31 luglio 1987<ref name="VoltanNascimbene2006/61"/>.
|-
| [[Ferrovia Padova-Bassano|Padova-Camposampiero-Castelfranco Veneto]] || 1º marzo [[1988]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/><ref name="Cornolò2008/505"/> || 31 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 61, inaugurazione avvenuta il 9 maggio 1988<ref name="VoltanNascimbene2006/61"/>.
|-
| [[Ferrovia Faenza-Ravenna|Faenza-Granarolo-Russi]] || 5 aprile 1988<ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/>.<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 18 || Secondo Voltan, Nascimbene, pautasso, ''80 anni'', p. 61, inaugurazione avvenuta il 28 maggio 1988<ref name="VoltanNascimbene2006/61"/>.
|-
| [[Ferrovia Cremona-Mantova|Cremona-Piadena-Mantova]] || 22 maggio 1988<ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/>.<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 63 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 61, inaugurazione avvenuta il 28 maggio 1988<ref name="VoltanNascimbene2006/61"/>.
|-
| [[Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|Prato-Sesto Fiorentino]] || 29 maggio 1988<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 9,5 ||
|-
| [[Ferrovia Udine-Cervignano|Palmanova-Cervignano]] || 24 giugno 1988<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/><ref name="Cornolò2008/505"/> || 11 ||
|-
| [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle|Fiumetorto-Roccapalumba Alia-Agrigento Bassa-Porto Empedocle]] || 28 luglio 1988<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/><ref name="Cornolò2008/505"/> || 122 || Attivazione dell'esercizio in trazione elettrica avvenuta il 22 luglio 1988<ref name="Cornolò2008/505"/>.
|-
| [[Ferrovia Pontebbana|Gemona-Carnia]] || 2 dicembre 1988<ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/>.<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 11 || Variante di tracciato della nuova Pontebbana<ref name="Cornolò2008/505"/>.
|-
| [[Ferrovia della Val Pusteria|Fortezza-Brunico-San Candido]] || 28 maggio [[1989]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/><ref name="Cornolò2008/505"/> || 65,15 ||
|-
| [[Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|Sesto Fiorentino-Firenze Castello]] || 7 gennaio [[1990]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 2,6 || Quadruplicamento del tronco preesistente<ref name="Cornolò2008/505"/>.
|-
| [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Interconnessione Valdarno Sud (Montevarchi)-Interconnessione Arezzo Sud]] || 27 maggio 1990<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/><ref name="VoltanNascimbene2006/71">{{Cita|Voltan e Nascimbene, 2006|p. 71}}.</ref> || 30,9 || [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Firenze-Roma]]<ref name="Cornolò2008/505"/>.
|-
| [[Ferrovia Tirrenica|Roma Ostiense-Roma San Pietro-Roma Aurelia-Maccarese]] || 27 maggio 1990<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 27 || Variante di tracciato delle [[Ferrovia Tirrenica|Roma-Civitavecchia]]<ref name="Cornolò2008/505"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 61, inaugurazione avvenuta il 15 maggio 1990<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Ferrovia Roma-Fiumicino|Bivio Porto-Aeroporto Leonardo da Vinci]] || 28 maggio 1990<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 2,21 ||
|-
| [[Ferrovia Leopolda|Firenze Castello-Firenze Cascine]] || ... ... 1990<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 3,716 ||
|-
| [[Ferrovia Jonica|Taranto-Metaponto]] || 28 febbraio [[1991]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/> || 44 ||
|-
| [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento|Aragona Caldare-Caltanissetta Centrale-Caltanissetta Xirbi]] || 20 agosto 1991<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/> || 122 ||
|-
| [[Ferrovia Palermo-Catania|Bicocca (Catania)-Enna]] || 24 settembre 1991<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 82 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 71, inaugurazione avvenuta il 20 agosto 1991<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Interconnessione Valdarno Sud (Montevarchi)-Interconnessione Valdarno Nord (Figline valdarno)]] || 24 settembre 1991<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/> || 20 || [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Firenze-Roma]]<ref name="Cornolò2008/505"/>.
|-
| [[Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto|Metaponto-Grassano Tricarico]] || 30 gennaio [[1992]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 61 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 71, inaugurazione avvenuta il 26 maggio 1992<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Ferrovia Pontebbana|Artegna-Gemona del Friuli]] || 2 aprile 1992<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 7,5 || Variante di tracciato della nuova [[Ferrovia Pontebbana|Pontebbana]]<ref name="Cornolò2008/505"/>.
|-
| [[Ferrovia Palermo-Catania|Enna-Caltanissetta Xirbi]] || 26 maggio 1992<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 26 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 61, inaugurazione avvenuta il 20 agosto 1991<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Ferrovia Domodossola-Milano|Domodossola-scalo Domo 2-Villadossola]] || 31 maggio 1992<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || ? || Elettrificazione coi due sistemi delle Ferrovie dello Stato italiane ({{M|3|ul=kV}} c.c.) e delle [[Ferrovie Federali Svizzere]] ({{M|15|u=kV}} 16,{{overline|6}} [[Hz]])<ref name="Cornolò2008/505"/>.
|-
| [[Linea a monte del Vesuvio|Sarno-Bivio S. Lucia (LMV)]] || 12 luglio 1992 || 11,277 || Attivazione nuova tratta a doppio binario Sarno-Bivio Sarno-PM Torricchio-Bivio S. Lucia di collegamento tra le linee [[Ferrovia Cancello-Avellino|Cancello-Avellino]] e [[Ferrovia Napoli-Salerno|Napoli-Salerno]].
|-
| [[Ferrovia Genova-Pisa|Vezzano Ligure-La Spezia (scalo marittimo)]] || 16 ottobre 1992<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || ? ||
|-
| [[Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto|Grassano Tricarico-Potenza Inferiore]] || 1º marzo [[1993]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/> || 47 ||
|-
| [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Ventimiglia Parco Roja]] || 28 maggio 1993<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || ? || Nuovo [[scalo merci]] e raccordi con le linee preesistenti<ref name="Cornolò2008/505"/>.
|-
| [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Genova Sampierdarena-Genova Piazza Principe sotterranea-Genova Brignole]] || ... giugno 1993<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 5,5 || Passante di Genova, con quadruplicamento del tronco Genova Sampierdarena-Genova Piazza Principe e sestuplicamento del tronco Genova Piazza Principe-Genova Brignole<ref name="Cornolò2008/505"/>.
|-
| [[Ferrovia Adriatica|Bari Centrale-Bari Torre a Mare]] || ... ... 1993<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/> || 12 ||
|-
| [[Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto|Potenza-Battipaglia]] || 31 marzo [[1994]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/505"/><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/> || 92 ||
|-
| [[Ferrovia Bari-Taranto|Bitetto-Acquaviva delle Fonti]] || 30 maggio 1994<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/><ref name="Cornolò2008/505"/> || 22,4 || Variante della linea [[Ferrovia Bari-Taranto|Bari-Taranto]]<ref name="Cornolò2008/505"/>.
|-
| [[Ferrovia del Brennero|Prato Tires-Ponte Gardena]] || 30 agosto 1994<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/61"/><ref name="Cornolò2008/505"/> || 13,3 || Variante della [[Ferrovia del Brennero|linea del Brennero]]<ref name="Cornolò2008/505"/>.
|-
| [[Ferrovia Pontebbana|Carnia-Pontebba]] || 19 luglio [[1995]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/506">{{Cita|Cornolò, 2008|506}}.</ref> || 23 || Variante di tracciato della [[Ferrovia Pontebbana|Pontebbana]]<ref name="Cornolò2008/506"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 61, inaugurazione avvenuta il 17 luglio 1995<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Ferrovia Adriatica|Mola di Bari-Monopoli]] || ... ottobre 1995<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/506"/> || 21 ||
|-
| [[Ferrovia Palermo-Catania|Roccapalumba-Alia-Caltanissetta Xirbi]] || 15 dicembre 1995<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/506"/> || 57 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 61, inaugurazione avvenuta il 20 agosto 1991<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|Verona-Mantova-Modena]] || 21 aprile [[1996]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/506"/> || 98 || Attivazione non ufficiale, parziale, dell'esercizio in trazione elettrica. Completo esercizio in trazione elettrica dal 29 settembre 1996. Inaugurazione ufficiale il 24 maggio 1998<ref name="Cornolò2008/506"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 61, inaugurazione avvenuta il 24 maggio [[1998]]<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Ferrovia Adriatica|Monopoli-Brindisi]] || 10 aprile 1996<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/506"/> || 70 ||
|-
| [[Ferrovia Adriatica|Brindisi-Lecce]] || 25 maggio 1996<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/506"/> || 39 || Alcuni treni viaggiatori già in trazione elettrica dal 17 maggio 1996. Attivazione non ufficiale, parziale, dell'esercizio in trazione elettrica il 25 maggio 1996. Inaugurazione ufficiale dell'esercizio in trazione elettrica dell'intera linea Bari-Brindisi-Lecce avvenuto il 30 maggio 1996<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Milano Rogoredo-Bivio Sordio (Melegnano)]] || 27 aprile [[1997]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/506"/> || 11 || Primo tronco della nuova [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea AV-AC Milano-Bologna]]<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Bari-Taranto|Gioia del Colle-Palagianello]]|| 15 settembre 1997<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/506"/> || 26 || Variante di tracciato della [[Ferrovia Bari-Taranto|linea Bari-Taranto]]<ref name="Cornolò2008/506"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 71, inaugurazione avvenuta il 14 settembre 1998<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Ferrovia Venezia-Trieste|Torviscosa-Cervignano Smistamento]] || ... ... 1997<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/506"/> || 5,55 ||
|-
| [[Passante ferroviario di Milano|Milano Nord Bovisa (FNM)-Lancetti-Garibaldi Passante sotterraneo-Piazza Repubblica-Porta Venezia]] || 21 dicembre 1997<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/506"/> || 5,63 || [[Passante di Milano]]. Tronco da Bovisa FNM a Lancetti di proprietà delle [[Ferrovie Nord Milano]]. Tronco da [[Stazione di Milano Porta Garibaldi (passante)|Porta Garibaldi Passante sotterraneo]] a [[Milano Porta Venezia]] di proprietà delle Ferrovie dello Stato<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|Verona-Mantova-Modena]] || 24 maggio [[1998]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/506"/> || 98 || Costruzione degli impianti di trazione elettrica completata il 25 settembre 1995<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia del Brennero|Cardano-Prato Tires]] || 13 luglio 1998<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/506"/> || 4,5 || Variante di tracciato della [[ferrovia del Brennero]]<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia del Brennero|Domegliara-Peri]] || 9 novembre 1998<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/506"/> || 5,5 || Variante di tracciato della [[ferrovia del Brennero]]<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Messina-Siracusa|Targia-Siracusa]] || ... ... 1998<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/506"/> || 5,5 || Variante di tracciato della [[Ferrovia Messina-Siracusa|Catania-Siracusa]]<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Verona-Rovigo|Isola della Scala-Cerea]] || ... ... 1998<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/506"/> || 20 || Bretella di collegamento delle linee [[Ferrovia Bologna-Verona|Verona-Bologna]] e [[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|Chivasso-Mantova-Monselice]]<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Passante ferroviario di Milano|Milano Certosa-Lancetti]] || 26 maggio [[1999]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="Cornolò2008/506"/> || 20 || Allacciamento del [[passante di Milano]] alla rete delle Ferrovie dello Stato. Tracciato indipendente da quello delle [[Ferrovie Nord Milano]]. Comprende la nuova [[Stazione di Milano Villapizzone|stazione di Villapizzone]]<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Passante ferroviario di Torino|Torino Porta Susa-Lingotto]] || 25 settembre 1999<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/506"/> || 20 || [[Passante ferroviario di Torino|Passante di Torino]]<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Genova Voltri-Bivio Corvi-Genova Borzoli]] || 28 ottobre 1999<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/506"/> || 11 || Raccordo tra il nuovo scalo e la linea [[Ferrovia Asti-Genova|Genova-Ovada]]<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia del Brennero|Colle Isarco-Terme di Brennero]] || 11 novembre 1999<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="Cornolò2008/506"/> || 9,8 || Variante di tracciato della [[ferrovia del Brennero]]<ref name="Cornolò2008/506"/>. Secondo Voltan, Nascimbene,Pautasso, ''80 anni'', p. 61, inaugurazione avvenuta il 15 novembre 1999<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Ferrovia Pontebbana|Pontebba-Ugovizza Valbruna]] || 12 dicembre 1999<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/506"/> || 16 || Variante di tracciato della [[Ferrovia Pontebbana|nuova Pontebbana]]<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Treviso-Portogruaro|Treviso-Motta di Livenza-Portogruaro]] || 9 febbraio [[2000]]<ref name="Cornolò2008/506"/> || 52,4 || Servizio merci dal 9 febbraio 2000. Anche servizio viaggiatori, dal 24 settembre 2000<ref name="Cornolò2008/506"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 71, inaugurazione avvenuta il 28 febbraio 2000<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo|Roma Trastevere-Cesano di Roma-Bracciano-Capranica Sutri-Viterbo Porta Fiorentina]] || 28 maggio 2000<ref name="Cornolò2008/506"/> || 87,5 || Attivazione dell'elettrificazione contestualmente al raddoppio dei binari tra Roma S. Pietro e Cesano di Roma. Il tronco [[Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo|Roma Trastevere-Roma San Pietro]], a quattro binari, è comune alla [[Ferrovia Tirrenica|Roma-Civitavecchia]]<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Pontebbana|Ugovizza Valbruna-Tarvisio Boscoverde-Confine di Stato]] || 26 novembre 2000<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/506"/> || 11 || Completamento della [[Ferrovia Pontebbana|nuova Pontebbana]]. Inaugurazione ufficiale dell'intera linea il 6 dicembre 2000. Collegamento tra la rete italiana e la rete austriaca (confine dei due sistemi di alimentazione nella [[stazione di Tarvisio Boscoverde]])<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Mantova-Monselice|Mantova-Nogara-Monselice]] || ... giugno [[2001]]<ref name="Cornolò2008/506"/> || 85 || Attivazione solo per il traffico merci. Dopo alcuni mesi anche per il traffico viaggiatori.<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Rocca d'Evandro-Venafro|Rocca d'Evandro-Venafro]] || 10 giugno 2001<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/506"/> || 14,5 || Attivazione nuova linea per permettere il collegamento diretto [[Roma]]-[[Campobasso]].<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Adriatica|Ortona-Casalbordino]] || ... giugno 2001<ref name="Cornolò2008/506"/> || 27 || Variante di tracciato della [[Ferrovia Adriatica|linea Adriatica]].<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Domodossola-Novara|Vignale (Novara)-Borgomanero-Gozzano-Omegna-Cuzzago-Premosello-Villadossola-Domodossola]] || 11 giugno 2001<ref name="Cornolò2008/507">{{Cita|Cornolò, 2008|507}}.</ref> || 87 ||
|-
| [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Ospedaletti-P.P. San Lorenzo]] || 30 settembre 2001<ref name="Cornolò2008/506"/> || 23,65 || Variante di tracciato della [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|linea litoranea ligure]]. Attivazione informale dell'esercizio in trazione elettrica: 27 settembre 2001<ref name="Cornolò2008/506"/>. Secondo Voltan, Nascimbene,Ppautasso, ''80 anni'', p. 71, inaugurazione avvenuta il 27 settembre 2001<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Ferrovia Palermo-Trapani|Piraineto-Aeroporto Punta Raisi]] || 5 ottobre 2001<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/507"/> || 5,35 || Nuovo tronco, collegato alla preesistente [[Ferrovia Palermo-Trapani|linea Palermo-Trapani]] nell'ex bivio Punta Raisi, trasformato nella nuova [[stazione di Piraineto]]<ref name="Cornolò2008/507"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Venezia|Milano Lambrate-Pioltello Limito]] || 24 novembre 2001<ref name="Cornolò2008/507"/> || 8,6 || Quadruplicamento d'un tronco preesistente<ref name="Cornolò2008/507"/>.
|-
| [[Ferrovia Palermo-Messina|Messina-Villafranca Tirrena]] || 25 novembre 2001<ref name="Cornolò2008/507"/> || 12,62 || Variante di tracciato della linea [[Ferrovia Palermo-Messina|Palermo-Messina]]<ref name="Cornolò2008/507"/>.
|-
| [[Ferrovia Piacenza-Cremona|Castelvetro Piacentino-Piacenza]] || 21 dicembre 2001<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/507"/> || 25 || Tronco della linea [[Ferrovia Piacenza-Cremona|Cremona-Piacenza]]<ref name="Cornolò2008/507"/>.
|-
| [[Ferrovia Bologna-Verona|Tavernelle Emilia-San Giovanni in Persiceto]] || 24 febbraio [[2002]]<ref name="Cornolò2008/507"/> || 5,5 || Variante di tracciato della linea [[Ferrovia Bologna-Verona|Bologna-Verona]]<ref name="Cornolò2008/507"/>.
|-
| [[Ferrovia Cancello-Avellino|Bivio Nola-Nola Interporto]] || 30 marzo 2002<ref name="Cornolò2008/507"/> || 1,804 ||
|-
| [[Passante ferroviario di Milano|Milano Porta Venezia-Piazzale Dateo]] || 4 luglio 2002<ref name="Cornolò2008/507"/> || 1,314 || [[Passante ferroviario di Milano|Passante di Milano]]. Inizio non ufficiale dell'esercizio: 30 giugno 2002<ref name="Cornolò2008/507"/>.
|-
| [[Ferrovia Teramo-Giulianova|Teramo-Giulianova]] || 24 giugno [[2003]]<ref name="Cornolò2008/507"/> || 26 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 71, inaugurazione avvenuta l'11 ottobre 2003<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Ferrovia Vairano-Isernia|Venafro-Roccaravindola]] || 13 novembre 2003<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/507"/> || 7,496 ||
|-
| [[Ferrovia Palermo-Trapani|Piraineto-Cinisi-Terrasini]] || 14 novembre 2003<ref name="Cornolò2008/507"/> || 6,304 || Tronco della linea [[Ferrovia Palermo-Trapani|Palermo-Trapani]]<ref name="Cornolò2008/507"/>.
|-
| [[Ferrovia Trento-Venezia|Castelfranco Veneto-Bassano del Grappa]] || 14 novembre 2003<ref name="Cornolò2008/507"/> || 20 || Tronco della linea [[Ferrovia Trento-Venezia|Venezia-Primolano-Levico Terme-Trento]]<ref name="Cornolò2008/507"/>. Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 71, inaugurazione avvenuta il 14 dicembre 2003<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Ferrovia Pisa-Vada|Pisa-Collesalvetti-Vada]] || 7 aprile [[2004]]<ref name="VoltanNascimbene2006/61"/><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/507"/>. || 44,064 || Itinerario alternativo alla preesistente linea [[Ferrovia Tirrenica|Pisa-Livorno-Vada]]<ref name="Cornolò2008/507"/>.
|-
| [[Ferrovia Taranto-Brindisi|Nasisi (Taranto)-Brindisi]] || 13 luglio 2004<ref name="Cornolò2008/507"/> || 70 || Secondo Voltan, Nascimbene, Pautasso, ''80 anni'', p. 71, inaugurazione avvenuta il 12 dicembre 2004<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/>.
|-
| [[Passante ferroviario di Milano|Piazzale Dateo-Vittoria Passante Sotterraneo]] || 12 dicembre 2004<ref name="Cornolò2008/507"/> || 1,2 || Nuovo tronco del [[Passante ferroviario di Milano|Passante di Milano]]<ref name="Cornolò2008/507"/>.
|-
| [[Passante ferroviario di Milano|Vittoria Passante Sotterraneo-Bivio Lambro]] || 12 dicembre 2004<ref name="Cornolò2008/507"/> || 3,16 || Ultimo tronco del [[Passante ferroviario di Milano|Passante di Milano]]. Attivazione del Bivio Lambro: 9 dicembre 2004<ref name="Cornolò2008/507"/>.
|-
| [[Ferrovia Novara-Pino|Bretella di Sesto Calende]] || 30 dicembre 2004<ref name="Cornolò2008/507"/> || ? || Nuovo itinerario interno alla stazione di Sesto Calende, funzionale all'itinerario alternativo Luino-Sesto Calende-Somma Lombardo-Gallarate<ref name="Cornolò2008/507"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Bivio Sordio-Tavazzano]] || 29 maggio [[2005]]<ref name="Cornolò2008/508">{{Cita|Cornolò, 2008|p. 508}}.</ref> || 4 || Interconnessione Melegnano tra la rete preesistente e il primo tronco delle nuova [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea AV Milano-Bologna]]. Attivazione non ufficiale: 19 aprile 2005<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Ferrovia Tirrenica Meridionale|Rosarno-PM San Ferdinanado]] || 30 dicembre 2005<ref name="Cornolò2008/508"/> || 4,809 || Raccordo tra la [[Ferrovia Tirrenica Meridionale|dorsale tirrenica]] e gli impianti ferroviari del [[porto di Gioia Tauro]]<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Ferrovia Palermo-Messina|Bivio Terme Vigliatore-Patti-San Pietro Patti]] || 21 febbraio [[2006]]<ref name="Cornolò2008/508"/> || 17,95 || Variante di tracciato della [[Ferrovia Palermo-Messina|linea Messina-Palermo]]<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|Pioltello di Limito-Melzo Scalo]] || 1º aprile 2006<ref name="Cornolò2008/508"/> || 6,68 || Affiancamento della [[Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|nuova linea AV]] alla [[Ferrovia Milano-Venezia|linea storica]]<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Lavino-Castelfranco Emilia]] || 11 settembre 2006<ref name="Cornolò2008/508"/> || 15,486 || Primo tronco della nuova [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea AV Milano-Bologna]]<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|Roma Termini-P.M. Salone]] || 16 ottobre 2006<ref name="Cornolò2008/508"/> || 6,8 || Primo tronco della nuova [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|linea AV Roma-Napoli]]<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Ferrovia Verona-Venezia (alta velocità)|Padova-Venezia Mestre]] || 30 dicembre 2006<ref name="Cornolò2008/508"/> || 28,5 || Tronco della nuova [[Ferrovia Verona-Venezia (alta velocità)|linea AV Milano-Venezia]]. Esercizio limitato ai treni merci fino al 28 febbraio 2007. Apertura al traffico commerciale: 28 febbraio 2007. Inaugurazione ufficiale: 2 luglio 2007<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta|Chivasso-Ivrea]] || 10 giugno [[2007]]<ref name="Cornolò2008/508"/> || 33 || Completamento dei lavori: settembre 2005. Attivazione non ufficiale: 10 luglio 2006<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|Melzo Scalo-Treviglio]] || 10 giugno 2007<ref name="Cornolò2008/508"/> || 14,313 || Tronco della nuova [[Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|linea AV Milano-Venezia]]. Inaugurazione ufficiale: 2 luglio 2007<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Genova|Milano Rogoredo-Poasco]] || 25 novembre 2007<ref name="Cornolò2008/508"/> || 3,505 || Variante della [[Ferrovia Milano-Genova|linea Milano-Genova]]<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Bivio Santa Viola (Bologna)-Lavino]] || 7 dicembre 2007<ref name="Cornolò2008/508"/> || 6 || Tronco della [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea AV Milano-Bologna]]<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Interconnessione Tavazzano-Piacenza (Interconnessione Piacenza Nord)]] || ... dicembre 2007<ref name="Cornolò2008/508"/> || ? || Tronco della [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea AV Milano-Bologna]] Prima corsa di prova ufficiale con le autorità politiche: 16 dicembre 2007<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Ferrovia Lecco-Milano|Cernusco Lombardone-Olgiate Calco]] || 3 dicembre 2007<ref name="Cornolò2008/508"/> || 3,39 || Variante della [[Ferrovia Lecco-Milano|linea Monza-Lecco]]<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Ferrovia Lecco-Milano|Carnate Usmate-Cernusco Lombardone]] || 17 dicembre 2007<ref name="Cornolò2008/508"/> || 4,882 || Raddoppio con elettrificazione ([[Ferrovia Lecco-Milano|linea Monza-Lecco]])<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| [[Linea a monte del Vesuvio|Napoli Centrale-Bivio Sarno (LMV)]] || 20 dicembre 2007<ref name="Cornolò2008/508"/> || 37,535 || Attivazione nuova [[Linea a monte del Vesuvio|linea AV Napoli-Salerno]] (via a monte del Vesuvio)<ref name="Cornolò2008/508"/>.
|-
| Dev. Dir. Napoli Afragola-Dev. Dir. P.M. Casoria || 13 ottobre 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/3270|titolo=Ferrovie.it - LMV: il triangolo è completo|sito=Ferrovie.it|lingua=it|accesso=2021-11-18}}</ref>|| 4,288 || Attivazione nuova bretella a doppio binario di collegamento tra le linee [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|Roma-Napoli (AV)]] e [[Linea a monte del Vesuvio|Napoli-Salerno (LMV)]] per consentire il bypass della stazione di Napoli Centrale.
|-
| Bretella di Cervaro || 26 giugno 2015<ref>{{Cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/foggia/economia/15_giugno_07/baffo-cervarodal-5-luglio-merci-elia-bari-12-giugno-9582fa04-0c69-11e5-93a8-c753bed0285b.shtml|titolo=«Baffo» di Cervaro dal 5 luglio L'ad di Fs Elia a Bari il 12 giugno|sito=Corriere della Sera|data=2015-06-06|lingua=it|accesso=2021-11-16}}</ref>|| 1,566 || Attivazione bretella a semplice binario di collegamento tra le linee [[Ferrovia Napoli-Foggia|Napoli-Foggia]] e [[Ferrovia Adriatica|Adriatica]] per consentire il bypass della stazione di Foggia.
|-
| [[Cintura Nord|Valle Aurelia-Vigna Clara]] || 15 luglio 2016<ref>RFI - CT RM 11/2016</ref>|| 7,383 || Attivazione tratto a semplice binario facente parte dell'[[Cintura Nord|anello ferroviario di Roma]].
|-
| [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|P.P. San Lorenzo-Andora]] || 11 dicembre 2016 || 18,825 || Prolungamento della variante di tracciato della [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|linea litoranea ligure]].
|-
| [[Ferrovia Palermo-Messina|Lascari-P.P. Ogliastrillo]] || 17 settembre 2017<ref>RFI - CT PA 10/2017</ref>|| 5,893 || Attivazione variante di tracciato a semplice binario della linea [[Ferrovia Palermo-Messina|Palermo-Messina]]. Il binario di raddoppio è poi stato attivato il successivo 17 dicembre.<ref>RFI - CT PA 17/2017</ref>
|-
| [[Ferrovia Mendrisio-Varese|P.M. Bevera-Confine di Stato]] || 1 dicembre 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/6894|titolo=Ferrovie.it - Attivata formalmente la linea Arcisate - Stabio|sito=Ferrovie.it|lingua=it|accesso=2021-11-18}}</ref>|| 3,533 || Attivazione nuova linea internazionale a doppio binario [[Ferrovia Mendrisio-Varese|Arcisate-Stabio]].
|-
| [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle|Lercara Diramazione-Castronovo di Sicilia]] || 10 dicembre 2017<ref>RFI - CT PA 16/2017</ref>|| 6,502 || Attivazione variante di tracciato a semplice binario della linea [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle|Palermo-Agrigento]].
|-
|[[Ferrovia Mungivacca-Putignano|Mungivacca-Putignano]]
|12 settembre 2019<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2019/09/12/news/il_primo_treno_elettrico_debutta_sulla_linea_bari-putignano_zero_emissioni_spazi_per_le_bici_e_fasciatoi-235819129/|titolo=Il primo treno elettrico debutta sulla linea Bari-Putignano: zero emissioni, spazi per le bici e fasciatoi|sito=la Repubblica|data=2019-09-12|accesso=2025-09-07}}</ref>
|43,412
|Prima ferrovia interamente a trazione elettrica sulla rete delle [[Ferrovie del Sud Est]].
|-
| [[Ferrovia Bari-Taranto|Bitetto-Bari Parco Nord]] || 26 luglio 2020<ref>RFI - CT BA 10/2020</ref>|| 10,035 || Attivazione raddoppio in variante di tracciato della linea [[Ferrovia Bari-Taranto|Bari-Taranto]].
|-
| [[Ferrovia Padova-Bassano|Camposampiero-Cittadella-Bassano del Grappa]] || 30 ottobre 2020<ref>RFI - CT VE 11/2020</ref> || 29,115 ||
|-
| [[Ferrovia Montebelluna-Camposampiero|Castelfranco-Montebelluna]] || 30 novembre 2020<ref>RFI - CT VE 13/2020</ref> || 16,315 ||
|-
| [[Ferrovia Conegliano-Belluno|Conegliano-Ponte nelle Alpi-Belluno]] || 23 maggio 2021<ref>RFI - CT VE 12/2021</ref> || 47,569 ||
|-
| [[Ferrovia Santhià-Biella|Santhià-Biella]] || 12 giugno 2022<ref>RFI - CT TO 7/2022</ref> || 26,724 ||
|-
| rowspan="2" |[[Ferrovia Bari-Taranto (FSE)|Bari-Taranto (FSE)]]
|12 settembre 2019<ref name=":0" />
|4
|Tratto Bari Centrale-Mungivacca, insieme all'intera [[Ferrovia Mungivacca-Putignano|Mungivacca-Putignano]]. Debutto della trazione elettrica sulla rete delle [[Ferrovie del Sud Est]].
|-
|31 ottobre 2023<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.fsnews.it/it/focus-on/sostenibilita/2023/10/31/fs-ferrovie-sud-est-sostenibilita-infrastruttura-treno.html|titolo=In Puglia un treno dedicato alla sostenibilità|sito=FS News|accesso=2025-09-07}}</ref>
|34
|Tratto Putignano-Martina Franca secondo dell'intera ferrovia ad essere attivato, in corso l'attivazione del restanti tratti.
|-
| [[Ferrovia Vairano-Isernia|Roccaravindola-Isernia]] || 10 dicembre 2023<ref>RFI - CT NA 15/2023</ref> || 17,519 ||
|-
| [[Ferrovia Bari-Bitritto|Bari-Bitritto]] || 30 dicembre 2023<ref>RFI - CT BA 28/2023</ref> || 9,284 || Attivazione nuova linea.
|-
| [[Ferrovia Torino-Ceres|Torino Rebaudengo Fossata-Venaria Reale]] || 1 gennaio 2024<ref>RFI - CT TO 1/2024</ref> || 6,366 || Attivazione variante in galleria per il collegamento col [[Passante ferroviario di Torino]] contestualmente al passaggio di gestione della linea da [[GTT (azienda)|GTT]] a [[RFI]].
|-
| [[Ferrovia Cancello-Benevento|Codola-Mercato S. Severino]] || 7 aprile 2024<ref name=":1">RFI - CT NA 3/2024</ref>|| 8,262 ||
|-
|[[Ferrovia Salerno-Mercato San Severino|Mercato S. Severino-Salerno]]
|7 aprile 2024<ref name=":1" />
|17,627
|
|-
| [[Ferrovia Centrale Umbra|Città di Castello-Perugia P.S.G.-Perugia S. Anna]] || 15 dicembre 2024<ref>RFI - CT AN 26/2024</ref> || 52,214<br/>5,187 || Attivazione elettrificazione da parte del nuovo gestore nazionale [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] subentrato al precedente [[Umbria Mobilità|UM]].
|-
| [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Bivio Corvi-Bivio Polcevera]] || 02 agosto 2025<ref>RFI - CT GE 6/2025</ref> || 3,519 || Attivazione tecnica<ref>Attivazione commerciale il 31 agosto 2025 (RFI - CT GE 8/2025).</ref> prolungamento Bretella di Prà/Voltri a doppio binario tramite la nuova galleria Polcevera.
|-
| [[Ferrovia Firenze-Lucca|Galleria Serravalle]] || 07 settembre 2025<ref>RFI - CT FI 6/2025</ref> || 1,670 || Attivazione variante di tracciato all'interno della nuova galleria Serravalle contestualmente al raddoppio Pistoia-Montecatini.
|-
| [[Ferrovia Napoli-Foggia|PM Maddaloni-Frasso Dugenta]] || 27 settembre 2025<ref>RFI - CT NA 20/2025</ref> || 17,544<ref>comprende il tratto di linea + le due interconnessioni</ref> || Attivazione raddoppio in variante di tracciato del Lotto Cancello-Frasso facente parte della costruenda linea AC Napoli-Bari.
|}
==Note==
<references group=
===Riferimenti===
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore=[[Guido Corbellini]]|anno=1955|titolo=Il Cinquantenario delle Ferrovie dello Stato|rivista=[[Ingegneria Ferroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]]|volume=10|numero=5-6|cid=Corbellini, 1955|issn=0020-0956}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Cornolò|titolo=Dall'E.626 all'Eurostar. 1928-2008: ottant'anni di locomotive elettriche FS|anno=2008|editore=Ermanno Albertelli Editore|città=Parma|cid=Cornolò, 2008|ISBN=88-87372-63-2}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Giuseppe Guidi Buffarini|anno=2003|titolo=L'elettrificazione ferroviaria in Italia ha compiuto 100 anni|rivista=Ingegneria ferroviaria|volume=58|numero=7-8|cid=Guidi Buffarini, 2003|ISSN=0020-0956}}
* {{Cita libro|autore=[[Erminio Mascherpa]]|titolo=Locomotive da battaglia. Storia del gruppo E.626|anno=1989|editore=Editrice Trasporti su Rotaie|città=Salò|ed=3|cid=Mascherpa, 1989|ISBN=88-85068-03-0}}
* {{Cita libro|autore=Claudio Pedrazzini|titolo=E. 626 Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana|anno=2010|editore=Associazione Museo Ferroviario Piemontese|città=Savigliano|cid=Pedrazzini, 2010|ISBN=}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Roberto Rolle|altri=cartina storica di Angelo Nascimbene|anno=1999|titolo=Settant'anni di continua FS|rivista=Tutto treno|volume=12|numero=117|cid=Rolle e Nascimbene, 1999|ISSN=1124-4232}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Luigi Voltan|autore2=Angelo Nascimbene|altri=con la collaborazione di Sergio Pautasso|anno=2006|titolo=80 anni di locomotive elettriche FS a corrente continua|rivista=Tutto treno tema|volume=|numero=21|cid=Voltan e Nascimbene, 2006|ISSN=1124-4232}}
== Voci correlate ==
* [[Rete Ferroviaria Italiana]]
{{Ferrovie in Italia}}
{{Alta velocità ferroviaria}}
{{portale|ingegneria|trasporti}}
[[Categoria:Linee ferroviarie in Italia|Ferrovie in Italia]]
[[Categoria:Cronologie italiane]]
|