Cagnano Varano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Eventi: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunto PIL Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(123 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Puglia
|Divisione amm grado 2=Foggia
|Amministratore locale=
|Partito=[[
|Data elezione=[[elezioni comunali in Puglia del 2020#Cagnano Varano|21-9-2020]]
|Data istituzione=
|Altitudine=165
|Sottodivisioni=Porto di Capojale, Bagno di Varano, [[San Nicola Imbuti]]
|Divisioni confinanti=[[Carpino (Italia)|Carpino]], [[Ischitella]], [[Monte Sant'Angelo]], [[San Marco in Lamis]], [[San Nicandro Garganico]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1396
|Nome abitanti=cagnanesi
|Patrono=[[Arcangelo Michele|san Michele]], [[san Cataldo]]
|Festivo=8 maggio, 10 maggio
|PIL procapite = 13 170 [[Euro|€]] <small>(anno d'imposta 2022)</small><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.foggiatoday.it/economia/mappa-redditi-foggia-comuni-provincia-2022.html|titolo=Quanto guadagnano i foggiani? La mappa dei redditi comune per comune|pubblicazione=FoggiaToday|giorno=08|mese=06|anno=2024|accesso=29 agosto 2024}}</ref>
|Mappa=Map of comune of Cagnano Varano (province of Foggia, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cagnano Varano nella provincia di Foggia
Riga 36 ⟶ 29:
}}
'''Cagnano Varano''' (localmente chiamato anche solo ''Cagnano'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
Fa parte del [[
Posta in posizione dominante rispetto al [[lago di Varano]], secondo alcuni storici potrebbe coincidere con l'antico abitato di ''[[Uria (città antica)|Uria]]''.
== Geografia fisica ==
Riga 50 ⟶ 38:
=== Territorio ===
[[File:Cagnano varano.JPG|thumb|left|Contrada Chianca e [[Lago di Varano]]]]Il territorio di Cagnano Varano, molto variegato, si estende dal mare verso l'interno del [[Promontorio del Gargano]].
Classificato come ''collina litoranea'', presenta una variazione altimetrica di 913 [[metro|metri]], mentre l'abitato si trova
Il paesaggio si presenta brullo e sassoso nella parte superiore<ref name="Baldacci">{{cita|Baldacci, 1972|p. 67}}.</ref>; caratterizzato da [[duna|dune]] coperte da bosco fitto (costituito prevalentemente da [[pinus halepensis|pini d'Aleppo]], [[eucalipto|eucalipti]] e [[lentisco|lentischi]]), verso il [[Mare Adriatico|mare]] e il [[Lago di Varano|lago]]<ref name="Gismondi"/>.
A [[nord]] del territorio comunale si estende un istmo sabbioso che divide le acque del mare Adriatico da quelle del lago, noto come ''Isola di Varano'', lungo circa 10 km tra la foce di [[Capojale]] e
[[File:Lago di varano da sito archeologico di casteddara (1).JPG|thumb|Località Castaddara, sponda meridionale del [[Lago di Varano]]]]
A [[ovest]], il territorio si presenta simile alla parte orientale. L'altitudine massima è di 258 m presso il [[Monte d'Elio]], mentre la minima (coincidente con un'area pianeggiante) è di poche decine di [[Sul livello del mare|metri s.l.m.]] in località San Nicola Varano, a ovest del [[Lago di Varano]]<ref name="Ferrante"/>.
A [[est]], il territorio di Cagnano è caratterizzato da varie alture che degradano verso il ''Poggio la Marrella'' e le ''Coppe'' fino ad arrivare alla piana di Cagnano e alla piana di [[Carpino (Italia)]], unica parte pianeggiante del territorio e confinante con il lato sud orientale del lago<ref name="Ferrante"/>.
A sud la morfologia del territorio si presenta quasi montuosa. Qui si trova il punto più alto del comune: ''Coppa Ferrata'', a sua volta cima del monte ''Lo Sfrizzo''<ref name="Ferrante"/>.
Più a nord si sviluppa un [[altopiano]] (450 [[Sul livello del mare|m s.l.m.]]) attraversato dalla valle di San Giovanni. A nord di tale altopiano si sviluppa
La struttura rocciosa è quella [[calcare]]a e, di conseguenza, la fenomenologia più ricorrente è quella del [[carsismo]]<ref name="Baldacci"/><ref name="Ferrante"/>. Il modellamento dei rilievi, quindi, risulta essere frutto sia degli agenti atmosferici che dalle caratteristiche chimiche delle [[rocce carbonatiche]]<ref name="Ferrante"/>.
Riga 68 ⟶ 56:
==== Spiagge ====
La [[spiaggia]] dell{{'}}''Isola di Varano'' si estende sul tratto costiero dell'istmo per oltre 10 [[chilometro|chilometri]] da [[Capojale]] fino a
L'[[arenile]], costituito da sabbia fine, è quasi interamente [[spiaggia libera]], mentre nell'entroterra sono presenti strutture ricettive a poca distanza dal mare<ref name="APT"/>.
In questa spiaggia, l'11 dicembre [[2009]], si spiaggiarono sette capodogli<ref>{{cita|Repubblica, 2009}}.</ref><ref name="cita
=== Sismicità ===
L'intero territorio comunale di Cagnano Varano è parte integrante del [[Gargano#Sismologia|distretto sismico del Gargano]].
* [[Classificazione sismica dell'Italia|Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità media)<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/Classificazione2015.xlsx|titolo=Classificazione sismica dei comuni italiani|sito=Protezione Civile|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171104115053/http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/Classificazione2015.xlsx|urlmorto=sì}}</ref>
=== Clima ===
Il mese più freddo è gennaio (3 °C di media)
Dal [[Classificazione climatica dei comuni italiani|punto di vista legislativo]] il comune di Cagnano Varano ricade nella ''Fascia Climatica C'' in quanto i [[gradi giorno]] sono 1353, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 10 ore giornaliere dal 15 novembre al 31 marzo.
Riga 82 ⟶ 75:
{{ClimaAnnuale
| nome = Cagnano Varano<br />
<div style="font-size: smaller">
Dati dal 1973 ad oggi, opportunamente desunti<br />
dai dati della [[stazione meteorologica di Foggia Amendola|stazione meteorologica di Amendola]]<ref name="ilmeteo">[http://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Cagnano+Varano Dati "Ilmeteo.it"]</ref>
</div>
| tempmax01 = 12
| tempmax02 = 13
Riga 250 ⟶ 245:
Nel [[1862]], dopo l'unificazione del Regno d'Italia, il consiglio comunale deliberò di aggiungere a Cagnano il toponimo Varano, in memoria della primitiva città prima collocata vicino al [[lago di Varano|lago omonimo]], da cui sarebbero provenuti i primi abitanti del paese, affinché non si confondesse con altri comuni d’Italia omonimi<ref name="Crisetti donne">{{cita|Crisetti, 2010}}.</ref><ref name="Crisetti21990"/>.
Il nome della città è anche presente nelle storiche cartine geografiche dei [[Musei Vaticani]] di [[Roma]]
== Storia ==
Riga 258 ⟶ 255:
Il ritrovamento di graffiti nella [[Cagnano Varano#Grotta di Tommasone|grotta di Tommasone]], nella [[Cagnano Varano#Valle di San Giovanni|valle di San Giovanni]] (a sud dell'abitato), confermerebbe la presenza dell'uomo nel [[Paleolitico Superiore]]<ref name="Scirocco">{{cita|Scirocco, 2010}}.</ref>.
La presenza di un insediamento in [[epoca romana]] è dimostrata dalle fonti,
Soprattutto nell'area al confine con il territorio di [[Carpino (Italia)|Carpino]] sono stati rinvenuti tombe e reperti [[paleocristiano|paleocristiani]]<ref name="AmaraTerraGrotte">{{cita|Amara Terra|2010}}.</ref>.
Riga 266 ⟶ 263:
==== Alto Medioevo ====
[[File:Capitanata.jpg|thumb|left|Antica mappa del Gargano]]
La leggenda collegherebbe l'origine di Cagnano alle sorti dell'antica città di
Le fonti, invece, si limitano a documentare che, a partire dal [[V secolo]] le [[invasioni barbariche]] determinarono uno spopolamento dei centri abitati costieri del [[Gargano]] per ragioni sicurezza.
Tale spopolamento determinò la nascita di piccole comunità, i ''Casali'', in luoghi più sicuri dell'entroterra, come quello in cui adesso si trova l'abitato di Cagnano<ref name="Crisetti05"/>.
I [[Bizantini]], che dominarono a lungo tempo l'area, contribuirono a ravvivare i luoghi abbandonati ed i neonati ''casali'', favorendo l'immigrazione dai [[Penisola balcanica|Balcani]] e la ripresa economica dell'area<ref name="Crisetti05"/>.
Dopo i [[Bizantini]], l'area fu soggetta al dominio dei [[Longobardi]].
Le istituzioni familiari, politicamente e militarmente organizzate, stanziatesi nel territorio, finirono col rappresentare le prime tenute agricole, aventi, tra l'altro, la funzione di controllo del traffico nell'area del [[
L'abitato si sviluppò, nella posizione attuale, in
Il documento più antico su Cagnano è un ''Diploma dei principi longobardi'' [[Landolfo I]] e [[Landolfo IV]] risalente al [[969]]d.C. in cui si assegnava il [[feudo]] di Cagnano al [[Santuario di San Michele Arcangelo|Santuario di San Michele]] di [[Monte Sant'Angelo]]<ref name="Crisetti21990"/>.
==== Basso Medioevo ====
Nel [[1095]] il [[feudo]] passò al [[Enrico di Monte Sant'Angelo|conte Enrico]], divenendo suffeudo del monastero di ''San Giovanni de Lama'' (oggi di ''San Matteo'').
Nel [[1177]] divenne terra della regina Giovanna, moglie di re Guglielmo e figlia di Enrico II d'Inghilterra, di stirpe [[Normanni|normanna]].
Altri documenti, tra cui la ''Chartula offertionis'' del [[1058]], una sentenza del [[1173]]
Durante la dominazione [[Hohenstaufen|sveva]] e [[Angioini|angioina]] il feudo di Cagnano rimase dipendente da [[Monte Sant'Angelo]], mentre dal [[1326]] al [[1492]] il feudo appartenne alla famiglia ''Della Marra''<ref name="Crisetti21990"/>.
Riga 290 ⟶ 287:
Nel [[1492]] Cagnano e [[Carpino (Italia)|Carpino]] passarono alla famiglia Di Sangro<ref name="La Provincia di Foggia"/>, ma nel [[1497]] il re [[Ferdinando II di Napoli]] le concesse a Troiano Mormille<ref name="Crisetti21990"/>.
Nel [[1526]] il [[Sacro Regio Consiglio]] ordinò la vendita, per 38.000 ducati, del feudo di Cagnano e Carpino per soddisfare i creditori del feudatario Fabrizio Mormille ed il feudo fu acquistato da Antonio Loffredo, passò ai Nava nel [[1596]] e successivamente alla famiglia Vargas. Nel [[1628]] il feudo venne poi venduto a Giulia d'Aiello, suocera di Alfonso de Vargas, per 10.000 ducati<ref name="Crisetti21990"/>.
Il disastroso [[terremoto del Gargano del 1646]] causò il crollo completo di oltre una ventina di edifici (fra cui diverse chiese) ma, a differenza di molti altri centri garganici, a Cagnano Varano non vi furono vittime<ref>{{cita web|url=http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/00995.html|titolo=Storing|sito=INGV|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308042744/http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/00995.html}}</ref>.
Gli ultimi signori feudali furono i Vargas-Cussavaglio nel [[1732]] ed infine i Brancaccio-Vargas<ref name="Crisetti21990"/>.
=== Età contemporanea ===
Riga 313 ⟶ 312:
Lo [[stemma]] e il [[gonfalone]] della comune di Cagnano Varano sono arricchiti da una simbologia evidentemente ispirata al territorio ed alla storia del comune.
Nel [[1628]] Alfonso de Vargas vendette il feudo di Cagnano a sua suocera, Giulia D'Aiello, per diecimila ducati e nel 1630 il feudo acquisì il titolo di ducato. Lo
Il Comune ha ottenuto ufficialmente il riconoscimento dello stemma e del gonfalone il 6 settembre [[1935]], con decreto del [[Capo del governo primo ministro segretario di Stato|Capo del governo]]<ref>{{cita testo|autore= Comune di Cagnano Varano |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-fg-cagnano-varano.pdf |titolo= Statuto comunale, |posizione= Art. 3
''(Descrizione ed uso dello stemma,
del simbolo e del gonfalone)'' }}</ref>, oggi reca il capo di porpora, residuo del [[Capo (araldica)#Capo del Littorio|capo del Littorio]] che era presente in tutti gli emblemi concessi durante il regime fascista.
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Principali luoghi di interesse sono la [[Grotta di San Michele (Cagnano Varano)|Grotta carsica di San Michele]], il quartiere storico del ''Caùt'' con case scavate nella pietra, il palazzo baronale, l'idroscalo "Ivo Monti", la chiesa madre e i numerosi siti archeologici che rientrano nel suo territorio, oltre che, da un punto di vista naturalistico, il [[lago di Varano]], la riserva naturalistica dell'isola di Varano e la valle di San Giovanni.
[[File:Altare principale-Grotta di San Michele (Cagnano Varano).jpg|thumb|left|Altare di [[san Michele Arcangelo|San Michele]] nella grotta]]
=== Grotta di San Michele ===
Riga 324 ⟶ 328:
In questa grotta, secondo la leggenda, apparve [[san Michele Arcangelo]] a cui è dedicato l'altare maggiore posto in fondo alla grotta<ref name="Gismondi"/>.
È per questo motivo che si fa collegare la consacrazione della grotta
I particolari contenitori che raccolgono l'acqua che gocciola dal soffitto e gli altari minori sono dedicati a vari santi tra cui [[Lucia da Caltagirone|Santa Lucia]], [[Arcangelo Raffaele|San Raffaele]] e la Santissima Annunziata<ref name="Gismondi">{{cita|Gismondi, 2007|
Secondo la tradizione venne visitata sia da [[San Francesco d'Assisi|San Francesco]] che da [[San Pio da Pietrelcina|San Pio]]. In omaggio al santo di [[Pietrelcina]] è stata impressa nella roccia calcarea la sua immagine<ref name="CrisettiEtno">{{cita|Crisetti, 2012}}.</ref>.
Riga 342 ⟶ 346:
La pianta è a [[croce latina]] e lo stile è [[barocco]], con elementi [[neoclassico]]. È costituita da sei cappelloni e quindici finestroni. La volta è impreziosita da stucchi e decorazioni<ref name="Crisetti21990"/>.
Al suo interno sono presenti antiche statue lignee raffiguranti
==== Chiesa della Madonna di Loreto ====
Riga 387 ⟶ 391:
==== Idroscalo Ivo Monti ====
{{Doppia immagine|right|Ex idroscalo ivo monti 2.JPG|259|Ex_idroscalo_ivo_monti.JPG|259|Idroscalo Ivo Monti|L'idroscalo visto dal lago}}
[[Base militare]] per [[idrovolante|idrovolanti]], edificata a fine [[XIX secolo|Ottocento]] dallo Stato Italiano nella località di [[San Nicola
Nel [[1917]] l'idroscalo della [[254ª Squadriglia]] fu visitato dall'ammiraglio [[Paolo Thaon di Revel]]. In quel periodo nella struttura stazionavano gli ufficiali che compivano azioni di volo con gli [[Aeronca L-3|L3]]. Successivamente, dopo un breve periodo di inutilizzo, i locali vennero risistemati e riutilizzati a partire dal [[1936]] e durante la [[seconda guerra mondiale]] quando divenne sede di una sezione di idrosoccorso con due [[CANT Z.506|Cant Z.506 Airone]]<ref name="Crisetti21990"/>.
=== Aree archeologiche ===
Lo studio dei siti archeologici di Cagnano manca di sistemicità e consiste in casuali ritrovamenti di reperti. Nei pressi della valle di San Giovanni e della valle di San Francesco, sono stati ritrovati reperti di scarso interesse archeologico: strumenti di selce, risalenti a varie epoche e trasportati a valle soprattutto dalle acque del [[torrente]] ‘'Correntino'’ (localmente ''fiumara''). Altri reperti sono stati ritrovati nelle varie [[grotta|grotte]] nei pressi dell'altopiano e del [[Lago di Varano]]<ref name="Ferrante"/>.
Tra i siti più rilevanti<ref name=
* ''Arena Daniele'' e ''Arena Giardenera'', a [[sud]]-[[est]] dell'abitato, località presso cui si trovano degli [[ipogeo|ipogei]] [[paleocristiano|paleocristiani]];
* ''Bagno di Varano'' (poggio), dove si trova un [[ipogeo]] [[preistoria|preistorico]] caratterizzato da tombe ''a bisaccia'';
Riga 407 ⟶ 410:
* ''Vadojannina'' (da ''Vadus Janus'') con resti di [[epoca romana]];
* ''Vadovina'', a 2 km a Nord-Est dall'abitato, con resti del [[Paleolitico]];
* ''Varano'', un tempo ''Baranum'', poi ''Bayrano'', ''Barano'' e infine ''Varano'' (località Crocifisso di Varano), dove sorgeva probabilmente l'antica ''Uria''.<ref>{{Cita libro|nome=Clemente|cognome=Merlo|titolo=L'Italia dialettale: rivista di dialettologia italiana|url=https://books.google.com/books?id=-tAxAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=alessandro+IV+22+aprile+1256&q=alessandro+IV+22+aprile+1256&hl=it|accesso=2023-01-27|data=1925|editore=Arti Grafiche Pacini Mariotti|lingua=it}}</ref>
==== Agere in Coppa Castedd o Cast'ddara ====
[[File:Lago di varano da sito archeologico di casteddara (2).JPG|thumb|Masseria fortificata Forquet]] In località ''Coppa Castedd'' (contrada ''Puzzone''), si tratta di un poggio realizzato con spessi muri a secco (''macere'') di forma circolare, dal diametro di 60 [[metri]], risalente all'[[età del bronzo]], come confermato dai numerosi reperti ritrovati nell'area.
Riga 414 ⟶ 417:
==== Grotta di Tommasone ====
Posta sul versante occidentale della valle di San Giovanni, è formata da due ambienti e presenta
La cavità più grande è costituita da un ambiente non molto profondo e circolare. Sul calpestio sono presenti grosse pietre, forse utilizzate nel passato dai pastori per ostruire parzialmente l'ingresso. Sulla parete destra sono presenti incisioni lineari risalenti al periodo dell
[[File:Grotte di tommasone.JPG|thumb|Grotta di Tommasone]]
L'altra cavità presenta graffiti, oltre che resti di ossa e frammenti di selce lavorata, fortemente cementificati in ammassi detritici eterogenei<ref name="Ferrante2"/>.
Riga 428 ⟶ 431:
====Vadovina====
Giacimento del [[Paleolitico|Paleolitico Inferiore]] scoperto nel 1980 a 2 km a [[
I primi studi risalgono al 1993<ref name="Galiberti">{{cita|Galiberti, 1993|pag. 109-119}}.</ref> e riguardano oltre 1200 reperti raccolti dagli studiosi dell'Istituto Paletnologico di Siena, primo ritrovamento del genere in tutta l'area del [[Gargano]]<ref name="Ferrante"/>.
Tali reperti consistono in ciottoli scheggiati risalenti ad un periodo compreso tra settecentomila e un milione di anni fa (''[[Homo
=== Aree di interesse naturalistico ===
Riga 442 ⟶ 445:
==== Isola di Varano ====
Conosciuta anche come [[istmo]] di Varano. Divide il [[Lago di Varano]] dal [[Mare Adriatico]] e si estende tra il canale di [[Porto di Capojale|Capojale]] ed il canale di
La flora è caratterizzata da [[pino|pini]], [[eucalipto|eucalipti]] e [[macchia mediterranea]]<ref name="APT"/><ref name="Touring"/>.
Riga 448 ⟶ 451:
Istituita nel [[1977]], è una [[riserva naturale integrale]], e occupa un'area di 145 [[ettaro|ettari]]<ref>Fonte: [[Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]], [http://www.parks.it/ministero.ambiente/elenco_ap_2003.pdf Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP)] 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 205 del 4 settembre 2003.</ref>
Nell'area, compresa tra il territorio di Cagnano e di [[Ischitella]] nel 2009 si spiaggiarono sette [[capodoglio|capodogli]] per cause non ancora accertate<ref name="cita
[[File:Orchis Morio.jpg|thumb|Orchis Morio, [[orchidea]] molto presente nella valle di San Giovanni]]
Riga 485 ⟶ 488:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2016 i cittadini stranieri residenti a Cagnano Varano erano 148. La nazionalità maggiormente rappresentata era quella [[Romania|rumena]] con 83 cittadini residenti.<ref>[http://demo.istat.it/str2016/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R16&Pro=P071&Com=8&paese=A9999&submit=Tavola Tabella ISTAT al 31 dicembre 2016]</ref>
== Cultura ==
Riga 504 ⟶ 496:
* Biblioteca Comunale in via Dante, aderente al progetto ''Aracne'' con sale lettura, punti d'accesso multimediali, internet point<ref name="FuoriPortaBiblio">{{cita|Fuoriporta, 2009}}.</ref>
=== Cucina ===
La particolare posizione geografica di Cagnano, stretto fra le aree boschive del promontorio garganico e il lago salmastro di Varano, da sempre impiegato per la [[mitilicoltura]] e la pesca all'[[anguilla anguilla|anguilla]], si riflette nei suoi piatti tipici.
Riga 524 ⟶ 513:
** ''Palomme'' con o senza vincotto: taralli intrecciati (oppure cestelli, colombe) preparati con farina, zucchero, uova e lievito, ricoperti con glassa bianca e confettini colorati<ref name="Crisetti21990"/><ref name="Crisetti95">{{cita|Crisetti, 1995}}.</ref>
[[File:Corso Giannone a Cagnano Varano.JPG|thumb|Corso Giannone]]
=== Urbanistica ===
Riga 548 ⟶ 520:
L'espansione dell'abitato avvenne lungo le pendici meridionali dell'altura su cui sorge, seguendo le direttrici di Corso Roma e Corso Umberto I, primo tratto dell'attuale corso Giannone<ref name="Tenace"/>
A confermarlo è un dattilografato dell'[[XIX secolo|Ottocento]], il quale conferma<ref>«Nel 1860, Cagnano contava 5317 anime, che abitavano piccoli caseggiati, distribuiti intorno ai due lati del corso principale, e sulla '
La distribuzione delle abitazioni, che nel centro storico a prima vista sembrerebbe casuale, segue una precisa disposizione per favorire il deflusso delle acque piovane e delle acque di scarto verso valle. La vicinanza delle abitazioni e la larghezza minima dei vicoli furono la risposta al problema dei venti invernali provenienti dal mare<ref name="Tenace"/>.
Riga 555 ⟶ 527:
=== Frazioni ===
Le frazioni di Cagnano Varano sono:
* [[Capojale]]: nei pressi dell'omonimo canale di collegamento tra il [[Lago di Varano]] e l'[[mare Adriatico|Adriatico]] che funge anche da porto.
* Bagno di Varano:
* [[San Nicola Imbuti]]: località storica di [[Cagnano]], sede di una ''cellam'' ([[Chiesa (architettura)|chiesa]]) benedettina dal [[XII secolo]] al [[XVIII secolo]]<ref name="Crisetti21990"/>. Nell'Ottocento divenne sede dell{{'}}'''idroscalo "Ivo Monti"''', ancora visibile benché inaccessibile. Nell'area è presente anche la Chiesa di [[Santa Barbara]]<ref name="Crisetti21990"/>;
[[File:Ponte a 5 luci.JPG|thumb|Ponte a 5 luci, di epoca fascista]]
Riga 607 ⟶ 578:
Cagnano è tra i primi produttori europei di [[Mytilus galloprovincialis|cozze]]. Altrettanto fiorente è l'allevamento dei ''capitoni'' presso l'idroscalo di San Nicola, uno dei più attivi d'Italia, e la pesca di [[Dicentrarchus labrax|spigole]] e [[Anguilla anguilla|anguille]]<ref name="Gismondi"/>.
Nel [[2009]] la [[Regione Puglia]] ha riconosciuto, mediante il regolamento sulla pesca e la molluschicoltura nel [[Lago di Varano]]<ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 620 ⟶ 591:
=== Ferrovie ===
La [[stazione
=== Porti ===
Riga 628 ⟶ 599:
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Matteo Di Nauta |Inizio = 28 agosto 1988 |Fine = 9 luglio 1992 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
Riga 638 ⟶ 608:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Elia Tavaglione |Inizio = 5 aprile 2005 |Fine = 30 marzo 2010 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Elia Tavaglione |Inizio = 30 marzo 2010 |Fine = 14 giugno 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Claudio Costanzucci Paolino |Inizio = 14 giugno 2015 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Di Pumpo |Inizio = 21 Settembre 2020 |Fine = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
La squadra di [[calcio (sport)|calcio]] è il ''Cagnano Calcio'', in prima categoria<ref>{{Cita news|autore=Anna Lucia Sticozzi|url=http://www.ondaradio.info/index.php?option=com_content&task=view&id=26596&Itemid=99999999|titolo=Calcio/ Cagnano Varano: domani si parte il ripescaggio vissuto come una scommessa|pubblicazione=Onda Radio|giorno=30|mese=8|anno=2011|accesso=22 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140727171917/http://www.ondaradio.info/index.php?option=com_content&task=view&id=26596&Itemid=99999999|urlmorto=sì}}</ref>
=== Impianti
* ''Campo comunale "Contrada Puzzone"'': impianto destinato al [[calcio (sport)|calcio]], sorge nella contrada Puzzone È un impianto regolamentare secondo le norme [[FIGC]] di categoria, le dimensioni del campo di gioco sono 100×60 metri ed il fondo è in terra stabilizzata; può accogliere circa 200 spettatori<ref name="CONI">{{cita|CONI Puglia|p. 179}}.</ref>.
* ''Campo di tennis comunale "Aldo Moro"'': impianto destinato al [[tennis]], nei pressi del centro cittadino. È un impianto regolamentare secondo le norme [[FIGC]] di categoria, le dimensioni del campo di gioco sono 36×18 metri ed il fondo è in cemento<ref name="CONI"/>. Mai terminato.
* ''Palazzetto dello sport Maresciallo maggiore dei carabinieri [[Vincenzo Carlo Di Gennaro]] (Pala Di Gennaro)'' : campo destinato alla [[pallacanestro (sport)|pallacanestro]], situato nei pressi del centro cittadino è un impianto regolamentare secondo le norme [[FIBA]]. Le dimensioni del campo da gioco sono 15 x 28 metri ed il fondo è in parquet. Nella stagione 2018/19 è stato disputato il campionato under 15 con la "Varansport" (nome della squadra del paese) classificatasi seconda nella fase regionale
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome={{maiuscoletto|Ambrogio}} |nome=Renzo |titolo= Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni |url=http://books.google.it/books?id=mh-Iu5JznGgC&dq=geografia+%22cagnano+varano%22&hl=it&source=gbs_navlinks_s |anno= 2006 |editore= De Agostini |isbn=88-511-0983-4|
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=Compact |nome= |curatore={{maiuscoletto|Bocaccini}} Wanda e {{maiuscoletto|Locatelli}} Silvio |titolo= Enciclopedia della Geografia |anno= 1990 |editore= De Agostini |isbn=88-402-0075-4|pp=1295 |cid=Compact }}
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=
* Michele {{maiuscoletto|Ferri}}, ''Uno sconosciuto periodico dell'Ottocento: "Il Gargano" di Cagnano Varano [Atti 33º Convegno sulla Preistoria - Protostoria e Storia della Daunia. San Severo]'', 2013, pp. 319–332
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome={{maiuscoletto|Gismondi}} |nome=Roberto |curatore={{maiuscoletto|Gismondi}}, {{maiuscoletto|Russo}} |titolo= Il profilo turistico dei comuni del Parco nazionale del Gargano |url= http://books.google.it/books?id=IyCyI8mjQHkC&dq=%22cagnano+varano%22&hl=it&source=gbs_navlinks_s |anno= 2007 |editore= FrancoAngeli |isbn=88-464-8387-1|pp=186 |cid=Gismondi, 2007}}
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=
=== Web ===
* {{cita
* {{cita web |cognome= Comuni-Italiani.it |nome= |url= http://www.comuni-italiani.it/071/008/index.html |titolo= Comune di Cagnano Varano |accesso=17 luglio 2012|cid=Comuni-Italiani.it }}
* {{cita web
* {{cita web|autore=CONI Puglia|url=http://www.conipuglia.it/stars/download/guida/Impianti%20Foggia%20e%20CAS.pdf|titolo=
* {{cita web |cognome={{maiuscoletto|Crisetti}} |nome=Leonarda |url=http://www.mondimedievali.net/microstorie/imbuti.htm |titolo=San Nicola Imbuti sul Varano... un luogo della memoria da salvare |accesso=19 luglio 2010 |sito=Mondi Medievali, microstorie |cid=Crisetti, 2006}}
* {{cita web |cognome={{maiuscoletto|Crisetti}} |nome=Leonarda |url=https://lcrisetti.wordpress.com/2007/12/29/cagnano-varano-cenni-storici/ |titolo=Cagnano Varano, cenni storici |accesso=21 settembre 2012 |data=29 dicembre 2007 |cid=Crisetti, 2007}}
* {{cita web |cognome={{maiuscoletto|Crisetti}} |nome=Leonarda |url=http://crisetti.spaces.live.com/blog/cns!3243267A874736A5!212.entry |titolo=Donne garganiche |accesso=23 luglio 2010 |cid=Crisetti, 2010}}
* {{cita web |cognome={{maiuscoletto|Crisetti}} |nome=Leonarda |url=
* {{cita web |cognome= ISTAT |nome= Demo |url= http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo= Statistiche demografiche |accesso= 17 luglio 2012 |anno= 2010 |cid= Demo ISTAT 2010 |urlarchivio= https://www.webcitation.org/6HZM9dymc?url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |dataarchivio= 22 giugno 2013 |urlmorto= no}}
* {{cita web |cognome= LaProvinciadiFoggia.it |nome= |url= http://www.laprovinciadifoggia.it/cagnano-varano/storia-cagnano.html |titolo= Cagnano Varano. Storia |accesso=17 luglio 2012|cid=La Provincia di Foggia}}
* {{cita web |cognome= |nome= |autore= Parco Nazionale del Gargano |url= http://www.parcogargano.gov.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=17306&idCat=18156&ID=18160 |titolo= Identikit comuni. Cagnano Varano |accesso= 1º aprile 2013 |cid= Parco Nazionale del Gargano |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160305000743/http://www.parcogargano.gov.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=17306&idCat=18156&ID=18160 |urlmorto= sì }}
* {{cita web |cognome=
* {{cita web |cognome=
* {{cita web |cognome= |nome= |autore=Viaggiare in Puglia |url= http://www.viaggiareinpuglia.it/at/13/areaarcheologica/1827/it/Parco-archeologico-I-Pannoni- |titolo= Cagnano Varano. Parco archeologico "I Pannoni" |accesso=20 luglio 2012|sito=CagnanoVarano.org |data=4 luglio 2012 |cid=Viaggiare in Puglia}}
=== Pubblicazioni ===
* {{cita pubblicazione|autore = Leonarda Crisetti|anno = 2010|
* {{cita pubblicazione|autore = Saverio Serlenga
== Voci correlate ==
* [[Capitanata]]
* [[Capojale]]
* [[Grotta di San Michele (Cagnano Varano)]]
* [[Rivolta di Cagnano]]
* [[Comunità montana del Gargano]]
* [[Gargano]]
* [[Parco
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=707|titolo=Virtual Tour - Piazza antistante la Chiesa Madre}}
Riga 708 ⟶ 673:
{{Comunità montana del Gargano}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Puglia}}
[[Categoria:Cagnano Varano| ]]
|