Utente:Au9407/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 32:
Nello stesso anno inizia a insegnare alla [[York University]] di Toronto, e decide di dedicarsi a nuove forme artistiche, come il teatro e il cinema, grazie ai contatti con gli scrittori della Coach House Press che lo avevano incoraggiato a esplorare i media.
 
Questa sua immersione nel mondo del cinema è particolarmente evidente nel primo romanzo pubblicato nel 1976, ''Buddy Bolden's blues'' (in inglese: ''Coming Through Slaughter''), vincitore del ''Books in Canada First Novel Award,'' nel quale vengono fusi eventi reali ed immaginari per raccontare la vita di un famoso ma quasi dimenticato pioniere del jazz di New Orleans, [[Buddy Bolden]]<ref name=":2">{{Cita| Zepetnek|p. 3}}.</ref>.
 
Nel 1982 vede le stampe ''Aria di famiglia (Running in the family)'', seguito nel 1987 dal romanzo ''Nella pelle del leone (In The Skin of Lion)''
Riga 38:
Nel 1988 Ondaatje riceve la carica di ufficiale [[Ordine del Canada|dell'Ordine del Canada]], la più alta onorificenza attribuita a personalità particolarmente rilevanti. Il suo terzo romanzo, ''Il paziente inglese,'' uscito nel 1992, lo lancerà definitivamente nella scena internazionale.
 
Con il romanzo successivo, ''Lo spettro di Anil (Anil's Ghost, 2000)'', l'ambientazione si sposta in Sri Lanka, il paese in cui Ondaatje nacque e trascorse l'la sua infanzia.
 
Nel 2002 con il libro ''The Conversation: Walter Murch and the Art of Editing Film'' Ondaatje esamina la vita e la carriera del regista statunitense [[Walter Murch|Murch]], vincitore di tre Oscar e collaboratore di [[Francis Ford Coppola]] e [[George Lucas]]. I due si conobbero sul set dell'adattamento cinematografico di ''Il paziente inglese''<ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=Rebecca Loncraine|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/reviews/the-conversations-walter-murch-and-the-art-of-editing-film-by-michael-ondaatje-128581.html|titolo=The Conversations: Walter Murch and the art of editing film|pubblicazione=The Indipendent|data=19 novembre 2002}}</ref>''.''
 
Sette anni dopo l'ultimo romanzo, vede la luce ''Divisadero'' (2007), seguito nel 2011 dal romanzo ''The Cat's Table'', che rievoca, nel personaggio dell'undicenne Michael, il viaggio in nave che portò il giovanissimo Ondaatje dallo Sri Lanka all'Inghilterra per ricongiungersi con la madre.
 
Nel 2015 lo scrittore, insieme ad altri cinque importanti autori, ha deciso di non partecipare al gala del PEN America Center, come forma di protesta per la scelta dell'organizzazione di attribuire al giornale satirico francese [[Charlie Hebdo]] il suo premio per la libertà di espressione. Pur riconoscendo la gravità dei fatti accaduti, essi hanno accusato il giornale di promuovere "intolleranza culturale" e una "forzata visione secolare"<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Jennifer Schuessler|url=https://www.nytimes.com/2015/04/27/nyregion/six-pen-members-decline-gala-after-award-for-charlie-hebdo.html|titolo=Six PEN Members Decline Gala After Award for Charlie Hebdo|pubblicazione=The New York Times|data=26 aprile 2015}}</ref>.
Riga 50:
=== Narrativa ===
* 1976: ''Buddy Bolden's blues'' ''(Coming Through Slaughter)'', Milano: Garzanti, 1998. ISBN 8811668522
* 1987: ''Nella pelle del leone (In the Skin of a Lion)'', Milano: Garzanti, 1999. ISBN 8811668476
* 1992: ''[[Il paziente inglese (romanzo)|Il paziente inglese]] (The English Patient)'', Milano: Garzanti, 2004. ISBN 8811683017
* 2000: ''Lo spettro di Anil (Anil's Ghost)'', Milano: Garzanti, 2003. ISBN 8811677335. ''Lo spettro di Anil'' è stato pubblicato anche come audiolibro letto da Alan Cummings.<ref name=":1" />
* 2007: ''Divisadero'', Milano: Garzanti, 2012. ISBN 8811694302
* 2011: ''L'ora prima dell'alba (The Cat's Table),'' Milano, Garzanti, 2012, ISBN 9788811684008
Breve riassunto dei suoi romanzi:
* ''Buddy Bolden's blues'' (in inglese: ''Coming Through Slaughter'') è una biografia romanzata del pioniere del jazz di New Orleans [[Buddy Bolden]], abile cornettista e improvvisatore, che nel 1907 cade in preda alla schizofrenia, finendo i suoi giorni in un istituto di salute mentale. Nel romanzo, vincitore del ''Books in Canada First Novel Award,'' Ondadtje fonde eventi reali ed immaginari <ref name=":2" />, ed esplora il rapporto tra creatività e autodistruzione.
* ''Aria di famiglia:'' Ondaatje fa ritorno in Sri Lanka più di una volta per entrare in contatto con le sue origini e ristabilire dei rapporti con i numerosi parenti che vivono lì; i risultati delle sue ricerche e le esperienze vissute in questi viaggi fungono da ispirazione per la scrittura di ''Aria di famiglia,'' pubblicato nel 1982, un'opera al confine fra [[Memorie (genere letterario)|memorie]], storia culturale, romanzo sperimentale, in cui lo scrittore esplora, attraverso la storia della sua famiglia, le ibride origini storiche e le divisioni culturali interne del moderno Sri Lanka, il passato e le potenziali insidie ​​di una politica post coloniale<ref>{{Cita libro|titolo=Michael Ondaatje, p. 108}}</ref>, mescolando elementi autobiografici con altri surreali e fantastici che riconducono alle tecniche del [[realismo magico]]. Mentre il libro si basa su fatti reali, la ricostruzione delle vite dei personaggi è fittizia. Ondaatje riesce a rompere le barriere tra la realtà e la fantasia mostrando come le due riescano a fondersi una con l'altra<ref name=":3">{{Cita web|url=https://ebookcentral.proquest.com/lib/unive1-ebooks/reader.action?ppg=352&docID=3000616&tm=1498222610585|titolo=Reader's Companion to the Short Story in English|lingua=inglese|p=319}}</ref>.
 
* ''Nella pelle del leone.,'' In questo libro, iniziato nel 1980 e pubblicato sette anni dopo, Ondaatjeè narraambientato lanella vitaToronto edegli leanni relazioniventi sentimentalidel diNovecento, une .narra Sullola sfondo,vita illustrae legli condizioniamori didell'operaio lavorocanadese ePatrick, diche vitavive deia migrantistretto econtatto dellecon minoranzela checomunità hannodi partecipatoimmigrati alla(turchi, costruzionemacedoni, digreci, Torontoitaliani) agliimpegnati inizia deledificare Novecentola città, evidenziando la situazione di marginalità in cui vivevano queste comunità<ref>{{Cita web|url=https://literature.britishcouncil.org/writer/michael-ondaatje|titolo=British Council Literature. Michael Ondaatje|autore=Beowulf Sheehan|lingua=en|accesso=6 maggio 2017}}</ref>, protagoniste principali della creazione e trasformazione del Canada in una nazione moderna<ref>{{Cita|Spinks|p. 142}}.</ref>. In questo romanzo come in quello successivo l'autore sceglie di raccontare esistenze sconosciute, dimenticate ed emarginate dalla storia ufficiale<ref>{{Cita|Fallon, Feddersen e Kurtzleben|p. 321}}.</ref>. Fra i temi presenti: il valore del linguaggio come mezzo di comunicazione, i conflitti di classe, la condizione degli outsiders, l'opposizione sogno-realtà, il tema della maschera e del travestimento.<ref>{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com/in-the-skin-of-a-lion/study-guide/themes|titolo=In the Skin of a Lion Themes|cognome=Day Sydney, Weinbloom Elizabeth|sito=Gradesaver|data=31 gennaio 2013|lingua=en|accesso=31 agosto 2017}}</ref> L'opera ebbe un grande successo di critica e vinse diversi premi: il Toronto Book Award, il Toronto Arts Award, il Trillium Book Award e fu finalista del premio letterario di Ritz Paris Hemingway.
 
* ''[[Il paziente inglese (romanzo)|Il paziente inglese]] (The English Patient).'' Nel 1992 viene pubblicato il suo terzo romanzo, ''[[Il paziente inglese (romanzo)|Il paziente inglese]],'' ambientato in una villa in Toscana durante la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]]. Quattro protagonisti, segnati dal conflitto, cercano di scendere a patti con il loro passato<ref>{{Cita news|lingua=inglese|url=https://www.theguardian.com/books/booksblog/2011/mar/04/booker-club-english-patient-ondaatje|titolo=Booker club: The English Patient|pubblicazione=The Guardian}}</ref>. Ondaatje sfuma la linea sottile che c'è tra realtà e finzione per riflettere sul rapporto fra storia e memoria'''<ref>{{Cita| Zepetnek|p. 39}}.</ref>''', sul valore dei confini e delle identità nazionali. Ricostruendo la storia di ogni singolo personaggio, focalizza l'attenzione sulle singole identità e sulla percezione degli eventi vissuta da ognuno. Il corpo del paziente inglese, segnato dalla guerra, diventa il simbolo dell'epoca buia nella quale è entrata l'umanità'''.''' L'anno seguente vincerà con quest'opera il [[Booker Prize]]. Il libro verrà adattato al cinema da [[Anthony Minghella]] e riceverà nove premi Oscar nel 1997.
 
* ''Lo spettro di Anil (Anil's Ghost).'' Il quarto romanzo scritto da Ondaatje, ''Lo spettro di Anil'' (2000), narra la storia di un'antropologa forense che negli anni Novanta, durante la guerra civile, ritorna nella sua terra natia, lo Sri Lanka, per indagare per conto delle Nazioni Unite su una serie di omicidi a sfondo politico avvenuti sull'isola. La donna vive un conflitto tra la sua oggettività scientifica, le pressioni politiche a cui viene sottoposta e le emozioni suscitate dal ritorno nel suo paese di origine<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/michael-ondaatje/|titolo=Michael Ondaatje}}</ref>. I temi che spiccano nell'opera sono il multiculturalismo e la questione dell'identità, che emergono nella figura della protagonista. Anil infatti ha, nelle parole di Ondaatje, una natura "transnazionale": è nata in Sri Lanka ma cresciuta all'estero, ha adottato un nome maschile, è "occidentalizzata", è una scienziata e una portavoce delle Nazioni Unite. La sua figura rappresenta un mix di diverse culture, e trascende le nozioni convenzionali di identità, posizione sociale e genere<ref>{{Cita|Zepetnek|p. 7}}.</ref>. Attraverso quest'opera Ondaatje mette in dubbio l'idea che l'identità individuale e nazionale siano qualcosa di immutabile. Grazie a questo libro vince il prestigioso [[Prix Médicis]] nel 2000.
 
* ''Divisadero,'' pubblicato dallo scrittore nel 2007, racconta una dolorosa storia familiare, ambientata tra la California degli anni Settanta e la Francia del XX secolo, i cui protagonisti sono un agricoltore rimasto vedovo, le giovani figlie Anna e Claire, e un orfano, Cooper, adottato dopo che i genitori sono stati uccisi in una fattoria vicina. Il titolo, nominato da Anna in un certo punto del libro come suo luogo di provenienza<ref>{{Cita web|url=http://www.nytimes.com/2007/06/17/books/review/Wagner-t.html|titolo=Picking Up the Pieces|cognome=Erika Wagner|sito=The New York Times|data=17 giugno 20007|lingua=en|accesso=30 agosto 2017}}</ref>, può avere una doppia interpretazione, a seconda che venga ricondotto al concetto di divisione (il libro percorre la storia di conflitto, rottura e separazione dei quattro membri della famiglia), o al termine spagnolo "divisar", che significa guardare le cose da una certa distanza di tempo (il tempo come guaritore).<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/books/2007/sep/01/featuresreviews.guardianreview18|titolo=Turning the tables|cognome=Alan Worner|sito=The Guardian|data=1. settembre 2007|lingua=en|accesso=30 agosto 2017}}</ref> La dislocazione spaziale e temporale, e il luogo come metafora dell'esistenza individuale, cifre comune dei romanzi di Ondaatje, sono presenti anche in quest'opera, così come l'alternanza del punto di vista narrativo, ora detenuto dall'autore, ora affidato a uno dei principali personaggi<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/books/2007/sep/16/fiction.features2|titolo=Decline and fall|cognome=Stephen Smith|sito=The Guardian|data=16 settembre 2007|lingua=en|accesso=31 agosto 2017}}</ref>. Nel 2011 Ondaatje collabora con Daniel Brooks per mettere in scena il romanzo.<ref>{{Cita web|url=http://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/michael-ondaatje/|titolo=Michael Ondaatje}}</ref>
Riga 79:
* 1986: ''Two Poems'', Woodland Pattern, Milwaukee, Wisconsin
* 1989: ''The Cinnamon Peeler: Selected Poems'', London, United Kingdom: Pan; New York: Knopf, 1991
* 1998: ''Manoscritto'' ''(Handwriting)'', Milano : Garzanti, 1999. ISBN 8811635306
* 2006: ''The Story'', Toronto: House of Anansi, 2006.
 
=== Attività editoriali ===
Oltre ad essere uno scrittore, Ondaatje ha curato numerosi libri, fra cui ''The Faber Book of Contemporary Canadian Short Stories,'' recensitoritenuto comeun'importante opera di riferimento della letteratura canadese, per la rappresentazione della pluralità di voci da cui è costituitarappresentate (dalle origini anglosassoni, alle autoctone, nere, francesi, caraibiche, indiane, giapponesi)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Christine Bold|anno=1990|titolo=The Faber Book of Contemporary Canadian Short Stories|rivista=Times Literary Supplement|volume=|numero=4568|p=1130|lingua=en|url=https://www.the-tls.co.uk/articles/private/then-and-now-284/}}</ref>, e ''From Ink Lake: An Anthology of Canadian Short Stories,'' una raccolta di cinquanta brevi racconti di autori canadesi, dagli anni Trenta alla fine degli anni Ottanta, raccolti nell'intento di offrire una "panoramica geografica, emotiva e letteraria del Paese"<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.encyclopedia.com/arts/educational-magazines/ondaatje-michael-1943-philip-michael-ondaatje|titolo=Ondaatje, Michael 1943- (Philip Michael Ondaatje). Contemporary Authors, New Revision Series|lingua=en|accesso=6 maggio 2017}}</ref>.
 
Ha svolto a lungo attività di editor di poesia presso la Coach House Press (1970-1990), e successivamente presso la rivista letteraria Brick<ref name=":02">{{Cita web|url=http://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/michael-ondaatje/|titolo=Michael Ondaatje}}</ref>.
Riga 109:
 
=== Altro ===
* ''Aria di famiglia:'' (memorie). Ondaatje fa ritorno in Sri Lanka più di una volta per entrare in contatto con le sue origini e ristabilire dei rapporti con i numerosi parenti che vivono lì; i risultati delle sue ricerche e le esperienze vissute in questi viaggi fungono da ispirazione per la scrittura di ''Aria di famiglia,'' pubblicato nel 1982, un'opera al confine fra [[Memorie (genere letterario)|memorie]], storia culturale, romanzo sperimentale, in cui lo scrittore esplora, attraverso la storia della sua famiglia, le ibride origini storiche e le divisioni culturali interne del moderno Sri Lanka, il passato e le potenziali insidie ​​di una politica post coloniale<ref>{{Cita libro|titolo=Michael Ondaatje, p. 108}}</ref>, mescolando elementi autobiografici con altri surreali e fantastici che riconducono alle tecniche del [[realismo magico]]. Mentre il libro si basa su fatti reali, la ricostruzione delle vite dei personaggi è fittizia. Ondaatje riesce a rompere le barriere tra la realtà e la fantasia mostrando come le due riescano a fondersi una con l'altra<ref name=":3">{{Cita web|url=https://ebookcentral.proquest.com/lib/unive1-ebooks/reader.action?ppg=352&docID=3000616&tm=1498222610585|titolo=Reader's Companion to the Short Story in English|lingua=inglese|p=319}}</ref>.
* 1970: ''Leonard Cohen'' (critica letteraria), Toronto: McClelland & Stewart
* 1973: ''Le opere complete di Billy the Kid'' (opera teatrale basata sulla sua poesia; vedi la sezione "Poesia", 1970, sopra); rappresentata in Nord America
* 1979: ''Claude Glass'' (critica letteraria), Toronto: Coach House Press
* 1980: ''Coming through Slaughter'' (opera teatrale basata sul suo libro; vedi la sezione "Narrativa", 1976, sopra); prodotto per la prima volta a Toronto
* 1982: ''Aria di famiglia'' (''Running in the Family),'' (memorie), Milano, Garzanti, 2000, ISBN 9788811666240
* 1987: <em>Nella pelle del leone</em> (basato sul suo romanzo), New York: Knopf
* 1994: Editato con B. P. Nichol and George Bowering, ''An H in the Heart: A Reader'', editato con B. P. Nichol and George Bowering, Toronto: McClelland & Stewart
* 1996: Introduzione scritta per il film tratto dal suo romanzo ''Il paziente inglese,'' diretto da Anthony Minghella
* 2002: ''Il cinema e l'arte del montaggio: conversazioni con Walter Murch,'' Milano((''The Conversations: Walter Murch and the Art of Editing Film''), Milano, Garzanti, 2003. ISBN 8811637562
 
== Riconoscimenti ==