Externsteine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix parametri template coordinate obsoleti |
m Bot: sistemo ordine template |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 39:
Dal punto di vista geologico, le rocce sono costituite di [[arenaria]], originarie del [[Cretacico|Cretaceo]] (circa 120 milioni di anni fa).
Alcuni studiosi<ref>Halle, U.: ''Die Externsteine – Symbol germanophiler Interpretation''. In: Leube, A.; Hegewisch, M. (a cura di) (2002) ''Prähistorie und Nationalsozialismus. Die mittel- und osteuropäische Ur- und Frühgeschichtsforschung in den Jahren 1933-1945. Studien zur Wissenschafts- und Universitätsgeschichte'', Heidelberg 2002</ref> hanno ipotizzato che si possa trattare di un santuario proprio
[[File:20160312 0008 Relief an den Externsteinen.jpg|right|thumb|Una delle scene scolpite nelle rocce di Externsteine, raffigurante la deposizione dalla Croce di [[Cristo|Gesù Cristo]]. L'albero piegato posizionato sotto l'intera scena è ritenuto essere l'[[Irminsul]], umiliato dal trionfo della cristianità.]]
La prima notizia storicamente documentata relativamente al sito, in ogni caso, risale al [[1093]], quando il territorio circostante fu acquistato dal [[monastero]] Abdinghof di [[Paderborn]]. Tracce di attività umane estensive, tra cui la realizzazione di numerose immagini cristiane, prendono il via proprio da questa data. Gli ultimi abitanti [[paganesimo|pagani]] della regione furono i [[Sassoni]], sconfitti e convertiti da [[Carlo Magno]]. Le cronache testimoniano che Carlo Magno distrusse l'[[Irminsul]] sassone nel [[772]] ma, dato il carattere fortemente ''pagano'' che impregna il luogo, proibì che vi si costruissero chiese e che vi si praticasse qualsiasi forma di culto<ref>{{cita web|url=http://www.eco-spirituality.org/n0015.htm|titolo=Il mistero di Externsteine|editore=eco-spirituality.org|accesso=10 ottobre 2015}}</ref>.
Negli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo|secolo scorso]], lo storico tedesco [[Wilhelm Teudt]] suggerì che Irminsul si trovasse proprio ad Externsteine. Nel [[1933]] Teudt aderì al [[Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi|Partito Nazionalsocialista
Alcuni [[neopaganesimo|neopagani]] continuano a ritenere che l'Irminsul fosse localizzato presso Externsteine, basandosi soprattutto su una particolare incisione del [[XII secolo]], in cui un albero veniva piegato dal peso della Croce. L'interesse per il sito continua ad essere molto alto da parte di gruppi nazionalisti.
Riga 57:
* {{cita web|http://www.eco-spirituality.org/n0015.htm|Viaggio a Externsteine}}
{{Controllo di autorità}}▼
{{Portale|archeologia}}
▲{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Siti archeologici della Renania Settentrionale-Vestfalia]]
| |||