Liù Bosisio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(158 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = LiùLuigia
|Cognome = Bosisio Mauri
|Pseudonimo = Liù Bosisio
|PostCognomeVirgola = [[nome d'arte]] di '''Luigia Bosisio Mauri'''
|ForzaOrdinamento = Bosisio, Liu
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
Riga 14 ⟶ 15:
|Attività = attrice
|Attività2 = doppiatrice
|Attività3 = cabarettista
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = che è stata attiva in [[cinema]],a [[teatro (rappresentazione)|teatro]], [[radiofonia|radiocinema]] e [[televisione]] soprattutto fra gli [[Anni 1960|anni sessanta]] e gli [[Anni 1980|anni ottanta]]
|Immagine = Liù Bosisio Fantozzi 2.jpgpng
|Didascalia = Liù Bosisio in un fotogramma del film ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'' ([[1975]])
}}
 
È celebre in particolare per essere stata la prima interprete di [[Pina Fantozzi]], nei primi due film di [[Ugo Fantozzi|Fantozzi]] e in ''[[Superfantozzi]]'' del 1986, oltre che per aver dato la voce a [[Marge Simpson]] nella serie animata ''[[I Simpson]]'' fino alla [[Episodi de I Simpson (ventiduesima stagione)|ventiduesima stagione]].<ref name="icorti">{{Cita web |autore=Michelangelo Gregori |url=http://www.ilcorto.it/iCorti_INT/Bosisio.htm |titolo=Intervista a Liù Bosisio |accesso=15 aprile 2019}}</ref>
==Biografia==
Dal [[1953]] al [[1955]] ha frequentato l'Accademia di Arte Drammatica di Milano.
 
== Biografia ==
La Bosisio è conosciuta per aver interpretato tra l'altro il ruolo della ''[[Pina Fantozzi|signora Pina]]'' nei primi due film di [[Ugo Fantozzi|Fantozzi]]: ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'' (del [[1975]]) e ''[[Il secondo tragico Fantozzi]]'' (del [[1976]]), entrambi diretti da [[Luciano Salce]]. In questo ruolo è stata poi sostituita da [[Milena Vukotic]], tornando però ad interpretarlo per l'ultima volta in ''[[Superfantozzi]]'' (del [[1986]]), con la regia di [[Neri Parenti]].
A 16 anni, nel 1952, entra nell'[[Accademia d'arte drammatica]] di Milano, venendo bocciata al primo anno per "immaturità".<ref name="teatro1">{{Cita web |url=https://www.liubosisio.com/teatro/teatro1_accademiax.htm |titolo=Accademia dei Filodrammatici - Milano 1961 |sito=Liubosisio.com |accesso=15 aprile 2019}}</ref> Si ripresenta all'accademia l'anno successivo venendo ripresa.<ref name="teatro1" /> Nell'estate del 1953 scappa di casa assieme a una sua compagna di corso per unirsi a una {{chiarire|compagnia di [[guitti]]}} a Montepulciano, dove recita l{{'}}''Orfeo''.<ref name="teatro2">{{Cita web |url=https://www.liubosisio.com/teatro/teatro2_orfeo.htm |titolo="Orfeo" di Angelo Poliziano |accesso=15 aprile 2019}}</ref> L'omonimia con la sua compagna, Luisella Galdangelo, fa sì che le venga attribuito il nome d'arte di Liù, per evitare confusione.<ref name="teatro2" /> Nel 1955 conclude gli studi con un saggio finale in cui interpreta Gasparina Torretta in ''[[Ma non è una cosa seria (Pirandello)|Ma non è una cosa seria]]'' di [[Luigi Pirandello]].<ref name="teatro3">{{Cita web |url=https://www.liubosisio.com/teatro/teatro3_mon_bebe.htm |titolo= "Mon bebè" - Teatro Manzoni di Milano 1954 |accesso=15 aprile 2019}}</ref> Grazie alla buona riuscita del saggio viene scritturata cinque giorni dopo dalla compagnia di [[Romolo Costa]] al [[Teatro Manzoni (Milano)|Teatro Manzoni]] di [[Milano]], insieme all'amica [[Didi Perego]], sua compagna di corso del primo anno e sua coinquilina.<ref name="teatro3" />
 
Nel 1964 inizia a fare cabaret esibendosi - assieme a [[Duilio Del Prete]], [[Sandro Massimini]] e [[Lino Robi]] - al Nebbia Club di [[Franco Nebbia]], in uno spettacolo di satira politica che comprende canto e recitazione.<ref name="teatro4">{{Cita web |url=https://www.liubosisio.com/teatro/teatro4_bella_gente.htm |titolo="Nebbia Club", teatro-cabaret - Milano 1964 |accesso=15 aprile 2019}}</ref> Gli attori sono costretti a fare anche il servizio ai tavoli, poiché il locale milanese manca completamente di personale.<ref name="teatro4" /> L'anno successivo il quartetto si sposta a [[Roma]], al [[Teatro Le Arti]], dove propongono ''Il Mitone'' e ''Pace&Bene'' di [[Nuccio Ambrosino]], due spettacoli scritti originalmente per il cabaret.<ref name="teatro8">{{Cita web |url=https://www.liubosisio.com/teatro/teatro8_le_arti.htm |titolo=Roma 1965, Teatro Le Arti - Il "Mitone" e "Pace&Bene" di Nuccio Ambrosino |accesso=15 aprile 2019}}</ref> Tra gli anni cinquanta e sessanta lavora spesso in televisione. Nel 1964 prende parte al film per la tv ''[[L'arma gentile]]'', in cui interpreta una poliziotta all'interno di un commissariato inglese.<ref name="teatro9">{{Cita web |url=https://www.liubosisio.com/teatro/teatro9.htm |titolo=Un po' di televisione: "L'Arma gentile" |accesso=15 aprile 2019}}</ref> Nel 1967 è in un'altra produzione televisiva, ''[[La rosa di zolfo]]'', nella parte di Pilucchera.<ref name="teatro10">{{Cita web |url=https://www.liubosisio.com/teatro/teatro10_pilluchera.htm |titolo= "La rosa di zolfo" - Napoli, 1967 |accesso=15 aprile 2019}}</ref>
Come doppiatrice è stata la voce di [[Marge Simpson]] nelle prime 22 stagioni e [[Patty e Selma Bouvier]] per le prime 21 stagioni nel [[cartone animato]] ''[[I Simpson]]''<ref>[http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2006/07/262716.shtml Intervista: Daniela Sgambelluri, "Doppiaggio e doppiatori"]</ref>, è stata la voce del cane protagonista [[Spank]] nella serie di anime ''[[Hello Spank]]'' ma anche in alcune delle sue serie successive, è stata la voce del gatto spaziale ''[[Doraemon]]'' nel 1982. Ha doppiato anche l'attrice [[Angela Lansbury]] e ha dato la voce a [[Charlie Brown]] nel ''cartoon'' omonimo.
 
Nel 1968 interpreta il ''[[Candelaio]]'' di [[Giordano Bruno]] al [[Teatro Quirino]] di Roma, in sostituzione di [[Laura Betti]], che abbandona lo spettacolo dopo sette serate.<ref name="teatro11">{{Cita web |url=https://www.liubosisio.com/teatro/teatro11_orlando.htm |titolo=Spoleto: Festival dei due mondi 1969 - "Orlando furioso" |accesso=15 aprile 2019}}</ref> Nel 1969 è sul palco del [[Festival dei Due Mondi]] di [[Spoleto]], interpretando un'edizione innovativa e sperimentale dell{{'}}''[[Orlando furioso (spettacolo teatrale)|Orlando furioso]]'' di [[Luca Ronconi]], in cui vengono introdotti elementi di interazione con il pubblico.<ref name="teatro11" /> La rappresentazione, la cui numerosa compagnia comprende attori come [[Ottavia Piccolo]], [[Mariangela Melato]], [[Edmonda Aldini]], [[Massimo Foschi]], [[Luigi Diberti]], [[Duilio Del Prete]], [[Michele Placido]], [[Paola Gassman]] e altri, ottiene un grande successo che la porta in tournée in varie capitali d'[[Europa]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a [[New York]].<ref name="teatro11" /> Dall'innovativo spettacolo, nel 1975, verrà infine tratta una [[Orlando furioso (miniserie televisiva)|omonima miniserie televisiva]], interpretata dallo stesso cast. Questo primo incontro con Luca Ronconi porterà Liù Bosisio a lavorare con lui per altri cinque anni, in spettacoli rappresentati in [[Italia]], [[Francia]] e [[Svizzera]].<ref name="teatro12">{{Cita web |https://www.liubosisio.com/teatro/teatro12_vendicatore.htm |titolo="La tragedia del Vendicatore" di Cyril Tourneur - 1970 |accesso=15 aprile 2019}}</ref>
Artista eclettica e dai mille interessi, una volta abbandonata la carriera di attrice si è dedicata alla [[letteratura]]. Nel 1976, assieme a Peppino Venetucci, scrive un testo teatrale tratto da ''Povera gente'', primo romanzo di [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij|Dostoevskij]], che verrà poi rappresentato a Roma con la regia dello stesso Venetucci. In seguito, nel 1977, questo dramma sarà registrato per la [[RAI]] che lo trasmetterà parecchie volte. Tra i suoi interessi, la creazione di collages polimaterici e la [[raku|ceramica raku]]<ref>che esporrà in diverse mostre.
 
Nel 1975 Liù Bosisio interpreta il personaggio di [[Pina Fantozzi]], moglie del [[Ugo Fantozzi|ragionier Ugo Fantozzi]] interpretato da [[Paolo Villaggio]], nel film ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'' diretto da [[Luciano Salce]]. Riprende il personaggio nel sequel del 1976 ''[[Il secondo tragico Fantozzi]]'', anch'esso diretto da Salce, per essere poi sostituita da [[Milena Vukotic]] nel film successivo, ''[[Fantozzi contro tutti]]''. Riprenderà il ruolo solo nel film ''[[Superfantozzi]]'' del 1986 diretto da [[Neri Parenti]], che sarà anche la sua ultima apparizione cinematografica. Al personaggio conferisce molta della personalità e dell'umanità che la caratterizza, contrariamente al volere di Villaggio, che avrebbe voluto farne un personaggio maggiormente caricaturale (aspetto che sarà invece accentuato dall'interpretazione della Vukotic).<ref name="christianarioli">{{Cita web |autore=Christian Arioli |url=http://www.christianarioli.com/interviste/18.%20liu_bosisio.php?interviste=s&nome_inter=18.%20Liu%20Bosisio |titolo=L'attrice e la donna: intervista a Lù Bosisio |data=agosto 2007 |accesso=15 aprile 2019 |urlmorto=sì }}</ref> La Bosisio rinunciò alla parte dopo i primi due film per non voler essere identificata con Pina Fantozzi. In seguito prenderà le distanze dal personaggio, dimostrandosi riluttante a parlarne nelle interviste; dichiarò, infatti, di aver partecipato a ''Superfantozzi'' solo per poter comprare casa a suo figlio.<ref name="christianarioli" /> Successivamente, riprenderà l'attività di attrice soltanto una volta, per interpretare nel 2007 sul piccolo schermo la parte di Silvana Bava nel primo episodio della serie ''[[Piloti (serie televisiva)|Piloti]]''.
[http://www.ilcorto.it/iCorti_INT/Bosisio.htm Intervista a Ilcorto.it]</ref>. Nel 2006 ha iniziato a collaborare, diventandone poi redattore capo, al sito [[internet]] Buffonimaledetti.org<ref>Vedi: [http://www.buffonimaledetti.org Buffonimaledetti.org]</ref>, per la promozione di giovani talenti in prosa, poesia e letteratura.
 
Nel 1976, assieme a [[Peppino Venetucci]], scrive un testo teatrale tratto da ''Povera gente'', primo romanzo di [[Fëdor Dostoevskij|Dostoevskij]], che verrà poi rappresentato a Roma con la regia dello stesso Venetucci. In seguito, nel 1977, questo dramma sarà registrato per la [[Rai]] che lo trasmetterà più volte. Come doppiatrice ha dato la sua voce a innumerevoli personaggi: a [[Marge Simpson]] nelle prime 22 stagioni e a [[Patty e Selma Bouvier]] per le prime 21 stagioni nel cartone animato ''[[I Simpson]]''<ref name="supereva">{{Cita web |autore=Daniela Sgambelluri |url=http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2006/07/262716.shtml |titolo=Intervista esclusiva a Liù Bosisio |sito=Doppiaggio e doppiatori |editore=SuperEva |data=luglio 2006 |accesso=15 aprile 2019}}</ref>, al cane protagonista [[Spank]] nella serie di anime ''[[Hello! Spank]]'', al gatto spaziale ''[[Doraemon]]'' nel 1982. Ha doppiato anche l'attrice [[Angela Lansbury]] e ha dato la voce a [[Charlie Brown]] nel cartone animato omonimo.
L'anno successivo è stata tra i soci fondatori dell'Associazione Culturale "Buffoni Maledetti" che supporta il sito web e la casa editrice [[Buffoni Maledetti Editori]]<ref>[http://www.bmeditori.com Sito ufficiale BMeditori]</ref>. Sempre nel 2007 sette suoi racconti sono stati inclusi nella raccolta ''Peripezieperipatetiche'', edita dalla Buffoni Maledetti Editori. Nel 2008 è stata curatrice del libro di poesie ''Liberamente'' edito dalla medesima casa editrice. Nel 2009 pubblica sempre per BMeditori il suo primo romanzo ''[[Il Carbonio nell'Anima]]''<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=qmYi3KBWsfw Estratto della presentazione de "Il Carbonio nell'Anima" su youtube]</ref> liberamente ispirato alla sua vita già narrata in una serie di [[diario|diari]] la cui redazione è iniziata quando aveva sedici anni<ref>[http://www.archiviodiari.it/resoconto2004.html Fonte]</ref>.
 
Una volta abbandonata la carriera di attrice si è dedicata alla letteratura. Tra i suoi interessi, anche la creazione di collages polimaterici e la [[raku|ceramica raku]] che esporrà in diverse mostre.<ref name="icorti" /> Nel 2006 ha iniziato a collaborare, diventandone poi redattore capo, al sito internet Buffonimaledetti.org, per la promozione di giovani talenti in prosa, poesia e letteratura. L'anno successivo è stata tra i soci fondatori dell'Associazione Culturale "Buffoni Maledetti" che supporta il sito web e la casa editrice [[Buffoni Maledetti Editori]]. Sempre nel 2007 sette suoi racconti sono stati inclusi nella raccolta ''Peripezieperipatetiche'', edita dalla Buffoni Maledetti Editori. Nel 2008 è stata curatrice del libro di poesie ''Liberamente'' edito dalla medesima casa editrice. Nel 2009 pubblica, sempre per BMeditori, il suo primo romanzo, ''[[Il carbonio nell'anima]]''<ref>{{Youtube|id=qmYi3KBWsfw|titolo=Estratto della presentazione de "Il Carbonio nell'Anima"}}</ref>, liberamente ispirato alla sua vita, già narrata in una serie di diari la cui redazione era iniziata quando aveva sedici anni.<ref>{{Cita web |url=http://www.archiviodiari.it/resoconto2004.html |titolo=Premio Pieve - Banca Toscana 2004 ventesima edizione |sito=A.D.N. onlus |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070621202243/http://www.archiviodiari.it/resoconto2004.html |dataarchivio=21 giugno 2007}}</ref> Interrompe la scrittura per dedicarsi all'arte grafica digitale e video (dei cui prodotti è stata fatta una mostra a Brescia). Nel 2018 è tornata alla scrittura, pubblicando il romanzo ''Nina e le sue strade'', edito da Lupieditore.
== Teatrografia parziale ==
*''Mon bebè'', Teatro Manzoni, Milano, compagnia e regia di Romolo Costa (1955)
*''L'isola del tesoro'', Teatro per Ragazzi, Milano, compagnia diretta da Enzo Convalli (1956)
*''Robinson o l'eterno amore'' di J. Supervielle, Teatro Convegno, Milano (1960)
*''Il mantello'' di [[Dino Buzzati]], Teatro Convegno, Milano, regia di Enzo Ferrieri (1960)
*''Questo matrimonio si deve fare'' di [[Vitaliano Brancati]], Teatro Convegno, Milano, regia di Enzo Ferrieri (1960)
*''Un cannone per Mariù'' di G. Fusco, [[Piccolo Teatro di Milano]], regia di V. Puecher (1961)
*''[[La tempesta]]'' di [[William Shakespeare]], regia di F. Torriero, tournee estiva (1962)
*''Il Tarfante'' di N. Ambrosino, Teatro Manzoni, Milano, regia dell'autore (1963)
*''La veggente'' di Roussin, Teatro Convegno, Milano. Compagnia [[Elsa Merlini]], regia di Carlo Di Stefano (1966)
*''[[Corruzione al Palazzo di giustizia (dramma)|Corruzione al Palazzo di giustizia]]'' di [[Ugo Betti]], compagnia [[Gianni Santuccio]], regia di F. Torriero (1966)
*''Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno'' di P. B. Bertoli, compagnia [[Sandra Mondaini]], regia di M. Baldi (1967)
*''Il candelaio'' di [[Giordano Bruno]], [[Teatro Quirino]], Roma, regia di [[Luca Ronconi]] (1968)
*''[[Orlando Furioso]]'' di [[Ludovico Ariosto]], [[Festival dei Due Mondi]] di [[Spoleto]], regia di Luca Ronconi (1969)
*''La tragedia del vendicatore'' di C. Tourneur, [[Teatro Eliseo]], Roma, regia di Luca Ronconi (1971)
*''Applause'', commedia musicale, [[Teatro Sistina]], Roma, regia di [[Antonello Falqui]] (1981)
*''[[Il cavaliere della rosa]]'' di Hugo von Hofmannsthal, ATER Teatro Emilia-Romagna (1982)
 
==Filmografia Teatro ==
* ''[[LaMon marcia su Roma]]bebè'', Teatro Manzoni, Milano, compagnia e regia di [[DinoRomolo RisiCosta]] (19621955)
* ''L'isola del tesoro'', Teatro per Ragazzi, Milano, compagnia diretta da Enzo Convalli (1956)
*''[[La cuccagna (film 1962)|La cuccagna]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1962)
*''[[Le tardone]]'',Robinson episodioo l''Laeterno svitataamore'', regia di [[MarinoJules GirolamiSupervielle]], eTeatro [[JavierConvegno, Setó]]Milano (19641960)
* ''Il mantello'' di [[MondineDino e mondaneBuzzati]]'', Teatro Convegno, Milano, regia di [[TanioEnzo BocciaFerrieri]] (19641960)
* ''Questo matrimonio si deve fare'' di [[Vitaliano Brancati]], Teatro Convegno, Milano, regia di Enzo Ferrieri (1960)
*''[[Colpiscono senza pietà]]'' (''Pulp''), regia di [[Mike Hodges]] (1972)
* ''[[SenzaUn famigliacannone per Mariù'' di G. Fusco, nullatenenti[[Piccolo cercanoTeatro affettodi Milano]]'', regia di [[VittorioVirginio GassmanPuecher]] (19721961)
* ''[[La tempesta]]'' di [[William Shakespeare]], regia di Filippo Torriero, tournée estiva (1962)
*''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]'', regia di [[Paul Morrissey]] (1973)
* ''Il Tarfante'' di N. Ambrosino, Teatro Manzoni, Milano, regia dell'autore (1963)
*''[[Il lumacone]]'', regia di [[Paolo Cavara]] (1974)
* ''La veggente'' di [[André Roussin]], Teatro Convegno, Milano. Compagnia [[Elsa Merlini]], regia di Carlo Di Stefano (1966)
*''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'', regia di Luciano Salce (1975)
* ''[[Corruzione al Palazzo di giustizia (dramma)|Corruzione al Palazzo di giustizia]]'' di [[Ugo Betti]], compagnia [[Gianni Santuccio]], regia di F. Torriero (1966)
*''[[Il secondo tragico Fantozzi]]'', regia di Luciano Salce (1976)
* ''Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno'' di P. B. Bertoli, compagnia [[Sandra Mondaini]], regia di M. Baldi (1967)
*''[[Novecento (film)|Novecento]]'', regia di [[Bernardo Bertolucci]] (1976)
* ''Il candelaio'' di [[GranGiordano bollitoBruno]]'', [[Teatro Quirino]], Roma, regia di [[MauroLuca BologniniRonconi]] (19771968)
* ''[[Orlando furioso (spettacolo teatrale)|Orlando furioso]]'' di Luca Ronconi, [[Festival dei Due Mondi]] di [[Spoleto]], regia di Luca Ronconi (1969)
*''Il carnet d'Armando'', episodio di ''[[I seduttori della domenica]]'', regia di Dino Risi (1980)
* ''[[La tragedia del vendicatore]]'' di [[Thomas Middleton]], [[Teatro Metastasio]], Prato, regia di Luca Ronconi (1970)
*''[[Sballato, gasato, completamente fuso]]'', regia di [[Steno]] (1982)
* ''Das Kätchen von Heilbronn'' di [[IlHeinrich tassinarovon Kleist]]'', regia di [[AlbertoLuca SordiRonconi]], Zurigo (19831972)
* ''Applause'', commedia musicale, [[SuperfantozziTeatro Sistina]]'', Roma, regia di [[NeriAntonello ParentiFalqui]] (19861981)
* ''[[Il cavaliere della rosa]]'' di [[Hugo von Hofmannsthal]], ATER Teatro Emilia-Romagna (1982)
 
== Filmografia ==
[[File:Le tardone - Bosisio Pisacane.png|miniatura|Liù Bosisio in una delle sue prime apparizioni cinematografiche con [[Carlo Pisacane (attore)|Carlo Pisacane]] in una scena del film ''[[Le tardone]]'' (1964)]]
=== Cinema ===
* ''[[La marcia su Roma]]'', regia di [[Dino Risi]] (1962)
* ''[[La cuccagna (film 1962)|La cuccagna]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1962)
* ''[[Le tardone]]'', episodio ''La svitata'', regia di [[Marino Girolami]] e [[Javier Setó]] (1964)
* ''[[Colpiscono senza pietà]]'' (''Pulp''), regia di [[Mike Hodges]] (1972)
* ''[[Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto]]'', regia di [[Vittorio Gassman]] (1972)
* ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]'', regia di [[Paul Morrissey]] (1973)
* ''[[La signora è stata violentata!]]'', regia di [[Vittorio Sindoni]] (1973)
* ''[[Il lumacone]]'', regia di [[Paolo Cavara]] (1974)
* ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'', regia di Luciano Salce (1975)
* ''[[Il secondo tragico Fantozzi]]'', regia di Luciano Salce (1976)
* ''[[Novecento (film)|Novecento]]'', regia di [[Bernardo Bertolucci]] (1976)
* ''[[Gran bollito]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1977)
* ''[[I seduttori della domenica]]'', episodio ''Il carnet d'Armando'', regia di Dino Risi (1980)
* ''[[Sballato, gasato, completamente fuso]]'', regia di [[Steno]] (1982)
* ''[[Il tassinaro]]'', regia di [[Alberto Sordi]] (1983)
* ''[[Superfantozzi]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1986)
 
=== Televisione ===
* ''Moglie'', regia di [[Mario Lanfranchi (regista)|Mario Lanfranchi]] - film TV (1960)
* ''[[Una tragedia americana (miniserie televisiva)|Una tragedia americana]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] – miniserie TV (1962)
* ''[[La ragazza di fabbrica]]'', regia di [[Leonardo Cortese]] – film TV (1963)
* ''[[Ritorna il tenente Sheridan]]'', regia di [[Mario Landi]] – miniserie TV (1963)
* ''[[L'arma gentile]]'' – film TV (1964)
* ''[[Vivere insieme]]'' - serie TV, episodio 42 (1966)
* ''Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno'', regia di [[Marcello Baldi]] (1969)
* ''[[Piloti (serie televisiva)|Piloti]]'' – sitcom (2007)
=== Prosa televisiva Rai ===
* ''Due dozzine di rose scarlatte'', regia di Alberto Gagliardelli, trasmessa il 18 dicembre 1956.
* ''S'egli tornasse'', regia di [[Mario Lanfranchi (regista)|Mario Lanfranchi]], trasmessa il 5 aprile 1959.
* ''Il cerchio magico'', regia di Marcello Saltarelli, trasmessa il 3 novembre 1961.
* ''La crisi'', regia di Marcello Saltarelli, trasmessa il 13 luglio 1962.
* ''L'arma gentile'', regia di [[Ottavio Spadaro]], trasmessa il 3 aprile 1964.
* ''La ragazza di fabbrica'' di Aleksander Volodin, regia di [[Leonardo Cortese]], trasmessa il 13 settembre 1963.
* ''I milioni dello Zio Peteroff'', regia di [[Carlo Di Stefano]], trasmessa il 31 agosto 1966.
* ''La rosa di zolfo'', regia di Leonardo Cortese, prosa televisiva trasmessa l'11 aprile 1975.
 
== Prosa radiofonica Rai ==
* ''Io e la tromba'', commedia di [[Eugène Labiche]], regia di [[Enrico Colosimo]], trasmessa il 25 maggio 1961.
* ''Herr Biedermann e gli incendiari'', radiodramma di [[Max Frisch]], regia di [[Vittorio Sermonti]], trasmesso il 11 agosto 1963.
 
== Doppiaggio ==
=== Cinema ===
* [[Geraldine McEwan]] in ''[[La lettera d'amore (film)|La lettera d'amore]]'', ''[[Robin Hood - Principe dei ladri]]'' (primo doppiaggio)
* [[Marie Kean]] in ''[[Barry Lyndon]]''
* [[Diane Ladd]] in ''[[Alice non abita più qui]]''
* [[Geraldine McEwan]] in ''[[La lettera d'amore (film)|La lettera d'amore]]'', ''[[Robin Hood - Principe dei ladri]]''
* [[Julie Harris]] in ''[[Gorilla nella nebbia]]''
* [[Susan Anspach]] in ''[[Provaci ancora, Sam]]''
* [[Marie Kean]] in ''[[Barry Lyndon]]''
* [[Valentina Cortese]] in ''[[Il cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero: Dracula in Brianza]]''
* [[Agostina Belli]] in ''[[Telefoni bianchi]]''
* [[Margareth Clémenti]] (suor Maddalena) in ''[[Il Casanova di Federico Fellini]]''
* [[Carla Monti]] in ''[[Culo e camicia (film)|Culo e camicia]]''
* [[Clara Colosimo]] in ''[[Il ragazzo di campagna]]''
* [[Julie Harris]] in ''[[Gorilla nella nebbia]]''
 
=== Televisione ===
* Voce dell'Oca in ''[[Fantaghirò (miniserie televisiva)|Fantaghirò]]'', ''[[Fantaghirò 2]]''
* [[Angela Lansbury]] in ''[[Gloria Vanderbilt (miniserie televisiva)|Gloria Vanderbilt]]''
* [[Barbara Baxley]] in ''Jessica dietro le sbarre'' (episodio de ''[[La signora in giallo]]'').
* [[Vicki Lawrence]] in ''[[La mamma è sempre la mamma]]''
* [[Vivian Vance]] in ''[[Lucy Show]]''
* Voce dell'Oca in ''[[Fantaghirò]]'', ''[[Fantaghirò 2]]''
* Marichu de Labra in ''[[Colorina (telenovela)|Colorina]]''
* [[Marilena Ansaldi]] in ''[[Tris di cuori (telenovelaminiserie brasiliana)|Tris di cuori]]''
* Jurema Peña in ''Lampiao e Maria Bonita''
* [[Philip Paley]] ne ''[[La valle dei dinosauri]]''
* [[Maud Hansson]] in ''[[Emil (serie televisiva)|Emil]]''
 
=== AnimazioneFilm d'animazione ===
* Ellie[[Charlie MaeBrown]] in ''[[Le avventure di BiancaSnoopy ecane Berniecontestatore]]''
* NonnaEllie OrsaMae inne ''[[GliLe orsettiavventure deldi cuoreBianca -e Il filmBernie]]''
* Mamma Fortuna ne ''[[L'ultimo unicorno (film)|L'ultimo unicorno]]''
* Nonna Orsa ne ''[[Gli orsetti del cuore - Il film]]''
* Laverne in ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]''
* [[Marge Simpson|Marge Bouvier]] (stagione 1-22),ne ''[[Patty e Selma Bouvier]] (stagione 1-21) e [[Personaggi secondari de I Simpson#Jacqueline Bouvier|Jacqueline- Gurney]]Il ne ''[[I Simpsonfilm]]''
* JoleneNonnina in ''Kissyfur[[Il mio vicino Totoro]]''
 
* [[Charlie Brown]] nella [[serie televisiva]] ''Charlie Brown'' (cinque episodi)
=== Animazione ===
* Charlie Brown in ''[[Torna a casa Snoopy]]''
 
* Perfidia in ''[[Un videogioco per Kevin]]''
* [[Marge Simpson]] (st. 1-22), [[Patty e Selma Bouvier]] (st. 1-21) e [[Personaggi de I Simpson#Jacqueline Bouvier|Jacqueline Bouvier]] (st. 1-22), prozia Gladis ne ''[[I Simpson]]''
* Cappuccetto a pois in ''Cappuccetto a pois''
* MartinaCappuccetto a pois in ''Martina[[Cappuccetto a Martinapois]]''
* [[Charlie Brown]] in ''[[Siamo tutti campioni!]]'', ''[[Aspettando il Grande Cocomero]]'', ''[[Hai preso una cotta, Charlie Brown!]]'', ''[[Snoopy è il tuo cane, Charlie Brown!]]'', ''[[L'estate passa in fretta, Charlie Brown!]]''<ref name=":0">{{Cita web|url=https://hitparadeitalia.it/cartoni/speciali/liu_bosisio.htm|titolo=Cartoni Animati: Liù Bosisio|sito=Hit Parade Italia}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/ipeanuts.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Charlie Brown" / "The Charlie Brown and Snoopy Show" / "I classici Peanuts"|sito=www.antoniogenna.net|accesso=23 settembre 2024}}</ref>
* [[Spank]] in ''[[Hello Spank]]'' e nelle prime serie
* [[Piperita Patty]] in ''Hai preso una cotta, Charlie Brown!'', ''Snoopy è il tuo cane, Charlie Brown!'', ''L'estate passa in fretta, Charlie Brown!''<ref name=":0" /><ref name=":1" />
* Doraemon in ''[[Doraemon]]''
* Ryu[[Spank]] (1ª voce) in ''X-Bomber[[Hello! Spank]]''
* Capo infermiera al St. Joseph in ''[[Candy Candy]]''
* Coco in ''[[Kimba - Il leone bianco]]''
* Ryu (Bigman Lee) e Gen. Bloody Mary in ''[[X-Bomber]]''
* Doraemon in ''[[Doraemon]]'' (1° doppiaggio)
* Banner in ''[[Lo scoiattolo Banner]]''
* Ciccione in ''[[Il mago pancione Etcì]]''
* [[Circe]] in ''[[C'era una volta... Pollon]]''<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/ceraunavoltapollon.htm|titolo=C'era una volta... Pollon|sito=[[Il mondo dei doppiatori]], antoniogenna.net}}</ref>
* Duncan in ''[[La maga Chappy]]''
* Coco in ''[[Kimba, il leone bianco]]''
* Coco in ''[[Kimba - La leggenda del leone bianco]]''
* Ruriko in ''[[L'uomo tigre|L'uomo tigre - Il campione]]''
* Jolene in ''Kissyfur''
* Martina in ''Martina Martina''
* Perfidia in ''[[Un videogioco per Kevin - Captain N]]''
* Hedwig/Strega del mare in ''[[Una sirenetta innamorata]]''
* Nonnina in ''[[Il mio vicino Totoro]]''
 
==Bibliografia= Film TV ===
* [[Bonnie Bartlett]] in ''[[Matrimonio e stupro]]''
*''[[Povera gente]]'', 1977, adattamento del romanzo di [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij]] per la radio ed il teatro in collaborazione con P. Venetucci
* [[Helen Hayes]] in ''[[Miss Marple nei Caraibi (film)|Miss Marple nei Caraibi]]'' (1ª ediz.)
*''Peripezie peripatetiche'', 2007, Buffoni Maledetti Editori
 
*''[[Il Carbonio nell'Anima]]'', 2009, Buffoni Maledetti Editori
=== Videogiochi ===
* [[Marge Simpson|Marge Bouvier Simpson]], [[Personaggi de I Simpson#Patty e Selma Bouvier|Patty e Selma Bouvier]] ne ''[[I Simpson - Il videogioco]]''
 
== Opere letterarie ==
* ''Peripezie peripatetiche'', 2007, Milano, Buffoni Maledetti Editori
* ''Il carbonio nell'anima'', 2009, Milano, Buffoni Maledetti Editori (riedito nel 2020 da Bertoni Editore col titolo ''Carbonium in anima'')
* ''Nina e le sue strade'', 2018, Sulmona, Lupieditore
* ''"Povera gente" da Dostoevskij. Riduzione teatrale in un Atto'' (scritto con Giuseppe Venetucci), Perugia, Morlacchi, 2021
* ''Incontri Dolce Amari,'' Pegasus Edition, 2022
* ''Bambole in cortile'', Bertoni, 2022
 
== Discografia parziale ==
=== SingoliAlbum ===
* [[1960]]1966 - ''La collana di zia Marù'' (Lavolume Collana1 di- ziaCanzoncine Marù,e 7")filastrocche'' <small>più(con dischi[[Caterina conVillalba]], lo[[Roberto stessoSanni]], titolo[[Ettore Cenci]], [[Complesso Giulio Libano]])</small>
* 1978 – ''Filastrocche E Ninne Nanne Vol. 1 - Da "La collana di zia Marù"'' <small>(con Ettore Cenci, Caterina Villalba, [[Roberto Sanni]], Giulio Libano)</small>
 
=== EP ===
* ''Il povero campagnolo'' <small>(con Caterina Villalba e Roberto Sanni)</small>
* ''La formicuzza'' <small>(con Caterina Villalba e Roberto Sanni)</small>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Marge Simpson]]
* [[Pina Fantozzi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
* {{cita web|url=http://www.buffonimaledetti.org/arti/?autore=327|titolo=I racconti, le poesie e le opere d'arte di Liù Bosisio|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090113025704/http://www.buffonimaledetti.org/arti/?autore=327|dataarchivio=13 gennaio 2009}}
*{{dopp|voci|vocilbo}}
*{{cita web|http://www.liubosisio.com|Sito ufficiale}}
*{{cita web|url=http://www.buffonimaledetti.org/arti/?autore=327|titolo=I racconti, le poesie e le opere d'arte di Liù Bosisio}}
*[http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendID=305934929 Pagina] su [[MySpace]]
 
{{Fantozzi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]