Andrea Costa Imola 2022: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
|||
(366 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la società calcistica di Imola|Imolese Calcio 1919|AC Imola/A.C. Imola}}
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome = Andrea Costa Imola
|logo =
|genere =
Riga 16 ⟶ 17:
|a_pattern_s =
<!-- Segni distintivi-->
|colori = {{simbolo|600px Rosso e Bianco.svg}} Bianco e
<!-- Dati societari-->
|città = [[Imola]]
Riga 22 ⟶ 23:
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|campionato = [[Serie
|annofondazione
|palazzetto = [[PalaRuggi]]
|capienza =
|storia = '''Andrea Costa Imola Basket''' <small>(
|proprietario =
|presidente =
|general manager =
|sito = www.andreacosta.it
|allenatore = [[
<!-- Palmarès-->
|scudetti =
Riga 39:
|altri titoli =
<!-- Stagione attuale-->
|stagione attuale =
}}
L
==Storia==
La società nasce il 4 ottobre 1967
Il primo campo da gioco è la palestra comunale delle Scuole Carducci, situata in piazza Savonarola.
L’Andrea Costa inizia il suo percorso nel campionato di Prima Divisione, per poi passare immediatamente alla Promozione regionale, dove milita fino alla stagione 1980-81, al termine della quale ottiene un nuovo salto di categoria.
Nel campionato 1981-82 disputa un’unica stagione in Serie D, venendo poi promossa in Serie C2, dove rimane dal 1982 al 1986.
Nel 1986 conquista il campionato dominando la stagione, rimanendo imbattuta, unica società in Italia a riuscirci, e guadagnando così la promozione in Serie B2.
La crescita dell’Andrea Costa Basket è vertiginosa: nella stagione 1986-87, da neopromossa, vince il campionato di Serie B2 e conquista l’accesso alla Serie B1, il massimo livello del campionato dilettantistico italiano.
In questa categoria si disputano anche quelli che, fino al 2022, sono stati gli unici due derby contro la Virtus Imola, entrambi vinti dai biancorossi.<ref>{{cita news|url=https://www.bolognatoday.it/sport/basket/virtus-imola-andrea-costa.html|titolo=Serie B: Derby storico a Imola tra Virtus e Andrea Costa. Regazzi: “Questo è un evento nell’evento”|pubblicazione=bolognatoday.it|data=3 dicembre 2022|lingua=it|accesso=3 dicembre 2022}}</ref>
Dopo quella stagione, l’Andrea Costa rimane stabilmente in Serie B1 per otto anni, anche grazie al ripescaggio ottenuto al termine dell’annata 1990-91, che le consente di evitare la retrocessione in B2.
[[File:Paolo Bortolon (Andrea Costa Imola).jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Paolo Bortolon]]]]
Al termine del campionato 1994-95, i romagnoli, allenati da Gianni Zappi, figura storica presente fin dal 1967 e colonna portante dell’Andrea Costa, rimasto nel club fino al maggio 2021 dopo ben 54 anni ininterrotti e con Loris Barbiero nel ruolo di playmaker, si qualificano per lo spareggio promozione contro la Virtus Ragusa.
In palio c’è l’unico posto disponibile per salire in Serie A2. Settecento tifosi seguono la squadra fino a Caserta, sede neutra della sfida.
Il 28 maggio 1995, con una vittoria sofferta per 86-85, l’Andrea Costa conquista una storica promozione in Serie A2.<ref>{{cita news|autore=Luca Monduzzi|url=http://www.andreacosta.it/rassegna-stampa.html|titolo=Loris Barbiero, playmaker della squadra che conquistò 20 anni fa la promozione in A2, rievoca quella stagione|pubblicazione=il Resto del Carlino|data=28 maggio 2015|accesso=15 giugno 2015|lingua=it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150620232804/http://www.andreacosta.it/rassegna-stampa.html|dataarchivio=20 giugno 2015}}</ref>
Il passaggio di categoria comporta
Sotto la guida di Gian Piero Domenicali, la base societaria
Viene confermato l’allenatore della promozione, Gianni Zappi, e ingaggiato Bill Jones, il primo giocatore americano nella storia del club.
La squadra non solo riesce a salvarsi, ma raggiunge anche il primo turno dei play-off.
Nella stagione 1996-97, il nuovo allenatore dell’Andrea Costa Imola è [[Francesco Vitucci]], fresco vincitore del campionato di Serie A2 con la Reyer Venezia. L’obiettivo della società, migliorare il decimo posto dell’anno precedente, viene pienamente centrato con la conquista del sesto posto in classifica.
Nel 1997-98, il presidente Gian Piero Domenicali propone un ambizioso progetto quadriennale per raggiungere la Serie A1. Viene definito un programma finanziario più solido, che consente all’Andrea Costa di portare a Imola giocatori di alto livello come [[Steve Burtt]], [[Cristiano Fazzi]], [[Damiano Faggiano]] e [[Roberto Feliciangeli]].
La squadra chiude la stagione regolare al quarto posto, dietro Don Bosco Livorno, Trieste e Gorizia. Nei play-off, l’Andrea Costa elimina Montecatini con un combattuto 3-2, approdando alla finale contro la favorita Livorno.
Dopo aver perso di misura gara 1 a Livorno, pareggia la serie al Palatenda, espugna il palasport labronico e chiude i conti il 28 maggio 1998, sempre al Palatenda, conquistando una storica promozione in Serie A1.<ref>{{cita news|url=http://www.andreacosta.it/html/9798.htm|titolo=1997-1998 Casetti Imola Basket|pubblicazione=andreacosta.it|data=|lingua=it|accesso=13 gennaio 2023|dataarchivio=3 maggio 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010503202407/http://www.andreacosta.it/html/9798.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.panoramabasket.it/2018/05/30/un-numero-due-anniversari-una-grande-storia-imola-e-il-28-portafortuna/|titolo=Un numero, due anniversari, una grande storia: Imola e il 28 portafortuna|pubblicazione=panoramabasket.it|data=30 maggio 2018|lingua=it|accesso=3 dicembre 2022}}</ref>
Il quintetto base di quella stagione indimenticabile era composto da Fazzi, Bortolon, Burtt, Jones e Pietrini.
Con la promozione in Serie A1, riemerge il problema dell’impianto sportivo: la tendostruttura non è omologata per la massima serie.
La società trova una soluzione raggiungendo un accordo con la città di Faenza, che dispone del PalaCattani, già omologato per la Serie A1. Vi gioca infatti la squadra cittadina di pallacanestro femminile, anch’essa militante nella massima categoria.
[[File:Vincenzo Esposito (Imola) - tagliato.jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Vincenzo Esposito (cestista)|Esposito]] durante la prima parentesi imolese]]
La stagione 1998-99 segna l’arrivo di [[Vincenzo Esposito (cestista)|Vincenzo Esposito]]. Al suo primo anno in biancorosso, prende le redini della squadra e la guida fino ai play-off. L’Andrea Costa, nona al termine della stagione regolare, supera [[Pallacanestro Cantù|Cantù]] (ottava) e affronta la [[Fortitudo Pallacanestro Bologna|Fortitudo Bologna]] nei quarti di finale. Dopo la sconfitta in gara 1, i biancorossi riescono a battere i forti bolognesi in gara 2 (71-69), ottenendo quella che rimane la vittoria più eclatante della stagione. Tuttavia, la serie, al meglio delle cinque partite, si chiude 3-1 a favore dei felsinei.<ref>{{cita news|url=http://www.andreacosta.it/html/9899.htm|titolo=1998-1999 Termal Mitsubishi Imola Basket|pubblicazione=andreacosta.it|data=|lingua=it|accesso=13 gennaio 2023|dataarchivio=2 maggio 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010502042103/http://www.andreacosta.it/html/9899.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Per altre tre stagioni, l’Andrea Costa si confronta con il meglio della pallacanestro italiana. Sotto la guida dell’esperto [[Francesco Vitucci]], partecipa ai play-off scudetto anche nel 2000 e ottiene due prestigiose qualificazioni alle coppe europee: la ([[Coppa Korać 1999-2000]] e [[Coppa Saporta 2000-2001]]).
Nel frattempo, Esposito si impone come miglior realizzatore per media punti dell’intero campionato in ciascuna delle sue tre stagioni imolesi, con medie di 24,5, 30,9 e 28,0 punti a partita.
Nel giugno 2001, Vitucci lascia la panchina. Al termine della stagione successiva, l’Andrea Costa retrocede in Legadue dopo la sconfitta esterna all’ultima giornata sul campo dell’[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]], diretta concorrente per la salvezza.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2002/aprile/28/Milano_resta_salva__ga_0_020428786.shtml|titolo=Milano resta in A, ma è salva?|pubblicazione=gazzetta.it|data=28 aprile 2002|lingua=it|accesso=3 settembre 2015}}</ref>
Il decennio 2001-2010 è avaro di soddisfazioni per i colori biancorossi. L’Andrea Costa riesce a qualificarsi ai play-off solo in due occasioni: nel 2003 e nel 2006, venendo eliminata in entrambi i casi ai quarti di finale.
Nel 2007 e nel 2009, la squadra evita la retrocessione grazie al fallimento di una delle società concorrenti, riuscendo così a mantenere la categoria.
A partire dalla stagione 2012-13, dopo quattordici anni di esilio al [[PalaCattani]] di Faenza, l’Andrea Costa torna finalmente a giocare a Imola.
Questo ritorno è reso possibile dall’abbassamento dei requisiti minimi imposti dalla Lega (da 2.500 a 2.000 posti) e dai lavori di restyling che hanno aumentato la capienza del [[PalaRuggi]].<ref>{{cita news|url=http://www.romagnanoi.it/news/imola/729991/L-Andrea-Costa-e-pronta-a.html|titolo=L'Andrea Costa è pronta a ritornare al "PalaRuggi"|pubblicazione=romagnanoi.it|data=12 aprile 2012|lingua=it|accesso=3 settembre 2015|dataarchivio=3 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150903115747/http://www.romagnanoi.it/news/imola/729991/L-Andrea-Costa-e-pronta-a.html|urlmorto=sì}}</ref>
La stagione si conclude con una nuova retrocessione evitata grazie al ripescaggio in Serie A2.
Seguono diverse annate caratterizzate da piazzamenti di centro-bassa classifica, fatta eccezione per la stagione 2015-16, chiusa con un brillante quarto posto in regular season e l’accesso ai quarti di finale dei play-off.
L’11 giugno 2020, l’assemblea dei soci delibera l’autoretrocessione del club in Serie B per motivi economici.<ref>{{cita news|url=https://sportando.basketball/andrea-costa-imola-ufficiale-il-riposizionamento-in-serie-b/|titolo=Andrea Costa Imola: ufficiale il riposizionamento in Serie B|pubblicazione=sportando.basketball|data=12 giugno 2020|lingua=it|accesso=3 settembre 2015}}</ref>
Due anni più tardi, a causa della situazione debitoria, la società si iscrive con un nuovo codice FIP e una nuova denominazione: non più Andrea Costa Imola Basket, bensì Andrea Costa Imola 2022.<ref>{{cita news|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/imola/sport/il-club-biancorosso-cambia-nome-si-chiamera-andrea-costa-imola-2022-1.7891407|titolo=Il club biancorosso cambia nome: si chiamerà Andrea Costa Imola 2022|pubblicazione=ilrestodelcarlino.it|data=16 luglio 2022|lingua=it|accesso=3 dicembre 2022}}</ref>
Nella stagione 2022-23, caratterizzata da una formula particolare che prevede un play-in per la salvezza tra le squadre classificate dal 5º al 12º posto, i biancorossi chiudono la regular season all’ottavo posto. Perdono poi 0-3 lo scontro salvezza contro Fiorenzuola, ma vengono ripescati per coprire il posto vacante lasciato dall’[[Eurobasket Roma]].
Nell’annata successiva, nonostante il ritorno di un coach “fuori categoria” come Emanuele Di Paolantonio, l’Andrea Costa viene indicata dagli addetti ai lavori come sicura retrocessa in Serie B Interregionale. Il risultato finale, però, è ben diverso: grazie al sorprendente [[Lukas Aukstikalnis]], al miglior Nunzio Corcelli della carriera e a una straordinaria chimica di squadra, il team raggiunge i play-off, uscendo al primo turno contro la corazzata [[Pielle Livorno]].
Nella stagione 2024-25, la squadra, guidata prima da Matteo Angori e poi da Federico Vecchi, ottiene la salvezza con una giornata d’anticipo.
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;"> Cronistoria dell'Andrea Costa Imola
|-
|<div style="font-size:90%">
{{Div col|3}}
* 1967{{,}}Fondazione dell{{'}}''
* 1967-
* 1968-
:Seconda fase di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968-1969|Coppa Italia]].
* 1969-1970{{,}}in Promozione.
----
* 1970-
* 1971-
* 1972-
* 1973-
* 1974-
* 1975-
* 1976-
* 1977-
* 1978-
* 1979-
----
* 1980-
* 1981-
* 1982-
* 1983-
* 1984-
* 1985-
* 1986-
* 1987-
* 1988-
* 1989-
----
* 1990-
* 1991-
* 1992-
* 1993-
* 1994-
* [[Andrea Costa Imola Basket 1995-1996|1995-
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1996|Coppa Italia]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 1996-1997|1996-
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1997|Coppa Italia]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 1997-1998|1997-
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1998|Coppa Italia]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 1998-1999|1998-
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1999|Coppa Italia]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 1999-2000|1999-2000]]{{,}}9ª in [[Serie A1 maschile FIP 1999-2000|Serie A1]], ottavi di finale dei play-off scudetto.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Korać 1999-2000|Coppa Korać]].
----
* [[Andrea Costa Imola Basket 2000-2001|2000-
:Fase a gironi della [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2000|Supercoppa italiana]].
:Primo turno di [[Coppa Korać 2000-2001|Coppa Korać]].
:Primo turno di [[Coppa Saporta 2000-2001|Coppa Saporta]].
* [[Andrea Costa Imola Basket
* [[Andrea Costa Imola Basket
* [[Andrea Costa Imola Basket
* [[Andrea Costa Imola Basket
* [[Andrea Costa Imola Basket
:Semifinali di [[Coppa Italia di Legadue 2006|Coppa Italia di Legadue]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2006-2007|2006-2007]]{{,}}15ª in [[Legadue FIP 2006-2007|Legadue]], retrocessa in Serie B d'Eccellenza, {{simbolo|Arrow Blue Right 001.svg|15}} poi ripescata.
* [[Andrea Costa Imola Basket 2007-2008|2007-2008]]{{,}}14ª in [[Legadue FIP 2007-2008|Legadue]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2008-2009|2008-2009]]{{,}}15ª in [[Legadue FIP 2008-2009|Legadue]], retrocessa in Serie A Dilettanti, {{simbolo|Arrow Blue Right 001.svg|15}} poi ripescata.
* [[Andrea Costa Imola Basket 2009-2010|2009-2010]]{{,}}11ª in [[Legadue FIP 2009-2010|Legadue]].
----
* [[Andrea Costa Imola Basket 2010-2011|2010-
* [[Andrea Costa Imola Basket
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di Legadue 2011-2012|Coppa Italia di Legadue]].
* [[Andrea Costa Imola Basket
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di Legadue 2012-2013|Coppa Italia di Legadue]].
* [[Andrea Costa Imola Basket
* [[Andrea Costa Imola Basket 2014-2015|2014-2015]]{{,}}12ª nel girone Silver di [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2015-2016|2015-2016]]{{,}}4ª nel girone Est di [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], secondo turno dei play-off promozione.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2016|Coppa Italia LNP]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2016-2017|2016-2017]]{{,}}13ª nel girone Est di [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2017-2018|2017-2018]]{{,}}10ª nel girone Est di [[Serie A2 2017-2018 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2018-2019|2018-2019]]{{,}}10ª nel girone Est di [[Serie A2 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2019-2020|2019-2020]]{{,}}9ª nel girone Est di [[Serie A2 2019-2020 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} autoretrocessa in Serie B.
----
* 2020-2021{{,}} 12ª nel girone A di [[Serie B 2020-2021 (pallacanestro maschile)|Serie B]].
* 2021-2022{{,}} 8ª nel girone C di [[Serie B 2021-2022 (pallacanestro maschile)|Serie B]]. Quarti di finale di playoff promozione.
* 2022-2023{{,}} 8ª nel girone C di [[Serie B 2022-2023 (pallacanestro maschile)|Serie B]]. Perde lo spareggio contro Fiorenzuola e viene riposizionata nel nuovo campionato di Serie B interregionale, {{Simbolo|Arrow Blue Right 001.svg|15}} poi ripescata in Serie B nazionale.
* 2023-2024{{,}} 8ª nel girone B di [[Serie B 2023-2024 (pallacanestro maschile)|Serie B]]. Quarti di finale di playoff promozione.
* 2024-2025{{,}}14ª nel girone A di [[Serie B Nazionale 2024-2025 (pallacanestro maschile)|Serie B]].
|}
== Roster 2025-2026 ==
''Aggiornato al 19 settembre 2025.''
{{Roster PC/inizio
|larghezza_percentuale = 100
|squadra = Andrea Costa Imola 2025-2026
|sfondo1 = #FF0000
|colore1 = #FFFFFF
|sfondo2 = #FFFFFF
|colore2 =
|altezza =
|peso =
}}
{{Roster PC|n°=0|nazione=LTU|ruolo=G|nome={{Sortname|Tautvydas|Kupstas}}|anno=2000|altezza=192|peso=83|}}
{{Roster PC|n°=1|nazione=ITA|ruolo=G|nome={{Sortname|Roberto|Chessari}}|anno=2000|altezza=195|peso=81|}}
{{Roster PC|n°=5|nazione=CMR||nazione2=ITA|ruolo=C|nome={{Sortname|Georges|Tamani}}|anno=2002|altezza=198|peso=95}}
{{Roster PC|n°=7|nazione=ITA|ruolo=A|nome={{Sortname|Niccolò|Moffa}}|anno=1999|altezza=200|peso=84}}
{{Roster PC|n°=11|nazione=ITA|ruolo=C|nome={{Sortname|Giacomo|Filippini}}|anno=1991|altezza=204|peso=98}}
{{Roster PC|n°=13|nazione=ITA|ruolo=A|nome={{Sortname|Loris|Gozo}}|anno=2002|altezza=196|peso=90}}
{{Roster PC|n°=20|nazione=ITA|ruolo=A|nome={{Sortname|Davide|Raucci}}|anno=1990|altezza=197|peso=104|}}
{{Roster PC|n°=22|nazione=ITA|ruolo=P|nome={{Sortname|Giacomo|Sanguinetti}}|anno=1990|altezza=181|peso=83}}
{{Roster PC|n°=31|nazione=ITA|ruolo=A|nome={{Sortname|Tommaso|Gatto}}|anno=1996|altezza=205|peso=99}}
{{Roster PC|n°=44|nazione=SEN||nazione2=ITA|ruolo=C|nome={{Sortname|Elhadji|Thioune}}|anno=2001|altezza=209|peso=105}}
{{Roster PC|n°=55|nazione=ITA|ruolo=G|nome={{Sortname|Vittorio|Zedda}}|anno=2004|altezza=194|peso=81|}}
{{Roster PC/fine
|allenatore =
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Dalmonte]]
|assistente =
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Virgallita
* {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Castelli
| IN = s
| inf = s
| note=
| roster_url = https://www.andreacosta.it/roster
}}
{{clear}}
==Staff==
{{colonne}}
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Staff tecnino|contenuto=
* '''Allenatore:''' [[Luca Dalmonte]]
* '''Assistente:''' Vincenzo Virgallita
* '''Assistente:''' Lorenzo Castelli
* '''Preparatore atletico:''' Ivan Ivanov
* '''Fisioterapista:''' Emanuele Poggiali
}}
{{colonne spezza}}
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Staff dirigenziale|contenuto=
* '''Amministratore unico:''' Sofia Conti
* '''Direttore generale:''' Christian Pavani
* '''Direttore marketing:''' Giuseppe Somma
* '''Team manager:''' [[Cristiano Fazzi]]
* '''Addetto arbitri:''' Mario Samachini
}}
{{colonne fine}}
==Presidenti==
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Presidenti|contenuto=
* Rino Ramenghi (1967-1970)
* Andrea Bandini (1970-1976)
* Franco Cremonini (1976-1990)
*
* Andrea Fanti (2002-2004)
* Alberto Bordini (2004-
* Gian Piero Domenicali (2013-2022)<ref>È entrato in società nel 1978. Dopo il 2002 è rimasto nei quadri della società. Dal 2013 ha ricoperto la carica di [[amministratore unico]].</ref>
* Alessandro Domenicali (2022-)
}}
==Statistiche individuali==
{{colonne}}
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Presenze|contenuto=
* '''296''' {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bortolon]]
* '''241''' {{Bandiera|ITA}} Giorgio Treviani
* '''240''' {{Bandiera|ITA}} Roberto Ravaglia
* '''235''' {{Bandiera|ITA}} Jader Querzè
* '''195''' {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Foiera]]
* '''186''' {{Bandiera|ITA}} [[Patricio Prato]]
* '''185''' {{Bandiera|ITA}} Luca Sonego
* '''176''' {{Bandiera|ITA}} Marco Cavicchioli
* '''173''' {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Fazzi]]
* '''170''' {{Bandiera|ITA}} Carlo Marchi
* '''170''' {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Pietrini]]
* '''169''' {{Bandiera|ITA}} Marco Sgorbati
* '''166''' {{Bandiera|ITA}} Andrea Plazzi
* '''155''' {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Esposito (cestista)|Vincenzo Esposito]]
* '''153''' {{Bandiera|ITA}} Franco Iacono
* '''153''' {{Bandiera|ITA}} Guido Vettore
* '''150''' {{Bandiera|ITA}} Roberto Lanzoni
* '''149''' {{Bandiera|ITA}} Marco Sabattani
* '''147''' {{Bandiera|ITA}} Luca Fazzi
* '''145''' {{Bandiera|ITA}} Nicola Giacometti
}}
{{colonne spezza}}
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Punti|contenuto=
* '''4.717''' {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bortolon]]
* '''4.269''' {{Bandiera|ITA}} Roberto Ravaglia
* '''4.061''' {{Bandiera|ITA}} Jader Querzè
* '''4.030''' {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Esposito (cestista)|Vincenzo Esposito]]
* '''2.642''' {{Bandiera|ITA}} Carlo Marchi
* '''2.344''' {{Bandiera|USA}} [[Bill Jones]]
* '''2.094''' {{Bandiera|ITA}} Marco Cavicchioli
* '''2.072''' {{Bandiera|ITA}} [[Patricio Prato]]
* '''1.841''' {{Bandiera|ITA}} Giorgio Treviani
* '''1.677''' {{Bandiera|USA}} [[Trent Whiting]]
* '''1.426''' {{Bandiera|ITA}} Marco Sgorbati
* '''1.345''' {{Bandiera|ITA}} Gino Arcangeli
* '''1.312''' {{Bandiera|ITA}} Renzo Pasquali
* '''1.310''' {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Fazzi]]
* '''1.297''' {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Foiera]]
* '''1.258''' {{Bandiera|ITA}} Roberto Lanzoni
* '''1.221''' {{Bandiera|ITA}} Rolardo Betti
* '''1.189''' {{Bandiera|ITA}} Claudio Grasso
* '''1.184''' {{Bandiera|PAN}} [[Michael Taylor Hicks]]
* '''1.171''' {{Bandiera|ITA}} Marco Sabattani
}}
{{colonne fine}}
== Main Sponsors ==
{{colonne}}
{{Riquadro|titolo=Main Sponsors|contenuto=
* '''1976-78''' - [[Saviem]]
* '''1978-79''' - Si.Ca.M
* '''1979-80''' - Mangimi Paroli
* '''1980-81''' - Caffe Bahia
* '''1981-85''' - Elettronica Santerno
* '''1985-88''' - Fanti
* '''1988-91''' - [[Benati]]
* '''1991-93''' - Centro Leonardo
* '''1993-95''' - Fanti
|col1=red|col2=white|col3=white}}
{{colonne spezza}}
{{Riquadro|titolo=Main Sponsors|contenuto=
* '''1995-98''' - Casetti
* '''1998-99''' - Termal
* '''1999-01''' - Lineltex
* '''2001-02''' - Fillattice
* '''2002-03''' - Esseti
* '''2005-07''' - Zarotti
* '''2007-14''' - Aget Service
* '''2018-20''' - Le Naturelle
* '''2024-''' - UP Lavoro
|col1=red|col2=white|col3=white}}
{{colonne fine}}
== Cestisti ==
{{Vedi categoria|Cestisti dell'
== Allenatori ==
{{Vedi categoria|Allenatori dell'
==Note==
Riga 326 ⟶ 362:
*[[Andrea Costa Imola Basket 2013-2014]]
*[[Andrea Costa Imola Basket 2014-2015]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Basket Andrea Costa Imola storico}}
{{Serie
{{Portale|pallacanestro
[[Categoria:
|