Franco Carrera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 130901476 di 37.160.146.244 delle 12:08 del 10 dic 2022: omonimia) (Ripristina
Etichetta: Ripristino manuale
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Franco Carrera
|Immagine = Franco-carrera.jpg
|Sesso =
|CodiceNazione = {{ITA|Italia}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera = 19??1978
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio Juventus|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|1962-1963 |{{Calcio Juventus|G}} |1 (0)
|1963-1965 |{{Calcio Potenza|G}} |63 (13)
Riga 23 ⟶ 22:
|1975-1976 |{{Calcio Taranto|G}} |21 (0)
|1976-1977 |{{Calcio Parma|G}} |4 (0)
|1977-19??1978 |{{Calcio Aosta|G}} |? (?)
 
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Franco
Riga 37 ⟶ 36:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
Riga 43:
 
==Carriera==
[[Centrocampista centrale|Interno di centrocampo]]; 'scoperto' da [[Carlo Mattrel]], cresce, calcisticamente, nella [[Juventus]] e con la maglia bianconera; esordisce in [[Serie A]] il 10 febbraio [[1963]], a [[Bologna]], con la vittoria deidegli [[Torino|torinesi]]juventini, allenati da [[Paulo Amaral]], per 2 a 1. Precedentemente, il 15 ottobre [[1961]], era sceso in campo, sempre con gli juventini, in una gara di [[Coppa Italia]] vinta dalla sua squadra per 3 a 2 contro il [[{{Calcio Prato Calcio|Prato]]N}}.
 
Nel 1963 vieneè ceduto al [[{{Calcio Potenza Calcio|Potenza]]N}}, in [[Serie B]], dove si mette in luce in una squadra che annovera [[Roberto Boninsegna]] e [[Silvino Bercellino]].
 
Il 20 giugno [[1965]], nell'ultima gara del campionato di Serie B, segna, direttamente su calcio d'angolo, una delle 2 reti con cui il Potenza batte la [[SPAL]] che, nonostante la sconfitta, è promossa in Serie A.
Nel 1963 viene ceduto al [[Potenza Calcio|Potenza]] in [[Serie B]] dove si mette in luce in una squadra che annovera [[Roberto Boninsegna]] e [[Silvino Bercellino]].
 
Il 20 giugno [[1965]], nell'ultima gara del campionato di Serie B, segna direttamente su calcio d'angolo una delle due reti con cui il Potenza batte la [[SPAL]] che nonostante la sconfitta vengono comunque promossi in Serie A. Il presidente dei biancoazzurri, [[Paolo Mazza]], resta colpito dal torinese e, lo riporta nella massima serie eacquista; a [[Ferrara]] ritrova i suoi ex -compagni dei tempi della Juvejuventini [[Dante Crippa|Crippa]], [[Gianfranco Bozzao|Bozzao]] e [[Bruno Onorato Fochesato|Fochesato]]. Nella SPAL Carrera gioca 9 gare chiudendo, il 9 aprile [[1966]] a [[Milano]] con una sconfitta patita per 2 a 1 dai ferraresi contro l'[[Inter]], la sua esperienza in Serie A.
 
Nella SPAL Carrera gioca 9 gare; il 9 aprile [[1966]], a [[Milano]], con una sconfitta per 2 a 1 contro l'{{Calcio Inter|N}}, termina la sua esperienza in Serie A.
Torna quindi a [[Potenza (Italia)|Potenza]] in Serie B in un campionato dove segna 10 reti, e poi, nel novembre del [[1967]], viene ceduto al [[Foggia Calcio|Foggia]]; quindi nel [[1968]] è a [[Catania]] per passare nel [[1969]] al [[Novara Calcio|Novara]] in [[Serie C]].
 
ConTorna ia [[piemontePotenza (Italia)|Potenza]]si, in Serie B, in un campionato dove segna 10 reti; nel novembre [[1967|'67]] è ceduto al [[Foggia Calcio|Foggia]]; nel [[1968|'68]] è a [[Catania]]; nel [[1969|'69]] passa al [[Novara Calcio|Novara]], in [[Serie C]]; vi gioca per sei6 stagioni consecutive - una di C e cinque5 di B - divenendone uno dei giocatori più significativi;, poinonché capitano; torna al sud nel [[1975|'75]], al [[{{Calcio Taranto Calcio|Taranto]]N}}, nel suo ultimo campionato da titolare tra i professionisti; infine una manciata di presenze in Serie C, nel [[{{Calcio Parma|N}}<ref>"Almanacco illustrato del calcio", Edizioni Panini Modena 1977 e 1978.</ref> e in Serie D, nell'{{Calcio Aosta|Parma]]N}}, prima del suo definitivo ritiro avvenuto, nel [[19771978|'78]].<ref>"AlmanaccoArticolo illustratode del"Il calcioFedelissimo", Edizione Panini9 Modenadel 197704-12-2022 epag. 197810.</ref>
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 14 presenze in [[Serie A]] e; 296 presenze e 36 reti in [[Serie B]].
 
==Palmarès==
Riga 68 ⟶ 70:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/franco-carrera-526.aspx|Statistiche su Myjuve.it}}
*{{cita web | 1 = http://www.11leoni.com/fcarrera.htm | 2 = Profilo su 11leoni.com | accesso = 13 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304104258/http://www.11leoni.com/fcarrera.htm | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
*{{Playerhistory|60467}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}