Utente:Michele859/Sandbox17: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
La '''46ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]]''' si è svolta a [[Berlino]] dal 15 al 26 febbraio [[1996]], con lo [[Zoo Palast]] come sede principale.<ref name="berlinale.1996">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1996.html|titolo=46th Berlin International Film Festival - February 15-26, 1996|editore=www.berlinale.de|accesso=15 maggio 2023}}</ref> Direttore del festival è stato per il diciassettesimo anno [[Moritz de Hadeln]].
[[File:Berlin Zoo Palast 048980b.jpg|upright=1.5|thumb|Lo Zoo Palast in Hardenbergstraße, a [[Charlottenburg]], sede principale della ''Berlinale'' dal 1957 al 1999.
La '''7ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]]''' si è svolta a [[Berlino]] dal 21 giugno al 2 luglio [[1957]], con lo Zoo Palast come sede principale.<ref name="berlinale.1957">{{Cita web|url=http://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1957/01_jahresblatt_1957/01_Jahresblatt_1957.html|titolo=7th Berlin International Film Festival - June 21 - July 2, 1957|editore=www.berlinale.de|accesso=8 febbraio 2017}}</ref> Direttore del festival è stato per il settimo anno [[Alfred Bauer]].
 
L'[[Orso d'oro]] è stato assegnato al film statunitense ''[[LaRagione parolae ai giuratisentimento (film 1957)|La parolaRagione aie giuratisentimento]]'' del regista taiwanese [[Ang Lee]], al suo secondo riconoscimento dopo quello per ''[[Il banchetto di nozze]]'' nel [[SidneyFestival Lumetdi Berlino 1993|1993]].
 
L'[[Orso d'oro alla carriera]] è stato assegnato all'attore [[Jack Lemmon]] e al regista [[Elia Kazan]], ai quali sono state dedicate la sezione "Homage" e alcune proiezioni speciali, mentre la [[Berlinale Kamera]] è stata assegnata alle attrici [[Sally Field]] e [[Jodie Foster]], alla regista e sceneggiatrice [[Astrid Henning-Jensen]], allo scrittore e sceneggiatore [[Čyngyz Ajtmatov]] e al ''[[Grafico (professione)|graphic designer]]'' [[Volker Noth]], dal 1977 autore dei manifesti della ''Berlinale''.<ref name="prizes.1996">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/jahresarchive/1996/03_preistraeger_1996/03_preistraeger_1996.html|titolo=Awards 1996|editore=www.berlinale.de|accesso=16 marzo 2017}}</ref>
In questa edizione è stato assegnato per la prima volta il [[premio FIPRESCI]], conferito da una giuria composta da membri della Federazione Internazionale della Stampa Cinematografica.<ref name="berlinale.1957"/>
 
Il festival è stato aperto da ''Ragione e sentimento'' ed è stato chiuso da ''[[Infedeli per sempre]]'' di [[Paul Mazursky]], entrambi in concorso.<ref name="lastampa.15f">{{Cita news|lingua=it|autore=Lietta Tornabuoni|titolo=Il tè della Thompson|pubblicazione=La Stampa|data=15 febbraio 1996}}</ref><ref name="lastampa.27f">{{Cita news|lingua=it|autore=Lietta Tornabuoni|titolo=Il trionfo di Emma a Berlino-America|pubblicazione=La Stampa|data=27 febbraio 1996}}</ref>
La retrospettiva di questa edizione è stata dedicata agli artisti tedeschi nei film stranieri.<ref name="retrospective">{{Cita web|url=http://www.berlinale.de/en/das_festival/sektionen_sonderveranstaltungen/retrospektive/index.html#|titolo=Retrospectives Before 1977|editore=www.berlinale.de|accesso=2 marzo 2017}}</ref>
 
La retrospettiva di questa edizione è stata dedicata al cineasta statunitense [[William Wyler]].<ref name="retrospective">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/das_festival/sektionen_sonderveranstaltungen/retrospektive__hommage___berlinale_classics/index.html|titolo=Retrospectives Since 1977|editore=www.berlinale.de|accesso=5 gennaio 2020}}</ref>
 
== Storia ==
«Il mio ricordo più bello è il Kinderfilmfest del 1996. Il pubblico era stato così emozionato dal mio film ''[[Teddy & Annie - I giocattoli dimenticati]]'' che sono quasi scoppiato in lacrime. Da allora sono tornato spesso a Berlino e ogni volta ho sentito lo stesso calore e affetto. Per me, Berlino sarà sempre il festival che esprime il vero rispetto e il vero amore per il cinema, in tutte le sue forme». (il regista [[Graham Ralph]], vincitore dell'[[Orso di cristallo per il miglior cortometraggio]])<ref name="berlinale.1996"/>
Tra le star presenti più acclamate dal pubblico ci sono [[Errol Flynn]] e la moglie [[Patrice Wymore]], [[Vico Torriani]], [[Trevor Howard]], [[Henry Fonda]] e [[Hildegard Knef]].<ref name="berlinale.1957"/>
 
La ''Berlinale'' del 1996 è stata un sollievo. Nessuno era stato veramente soddisfatto dell'anno precedente. Quest'anno ce n'era abbastanza di tutto e per tutti: star e nuovi arrivati, cinema maestoso e storie personali, scintillio e glamour e tanto materiale per dibattiti appassionati.<ref name="berlinale.1996"/>
[[Karin Baal]] (attrice tedesca), [[Horst Buchholz]] (attore tedesco), [[Romy Schneider]] (attrice austriaca), [[Bibi Andersson]] (attrice svedese), [[Ingmar Bergman]] (regista svedese), [[O.E. Hasse]] (attore tedesco), [[Lilli Palmer]] (attrice tedesca), [[Hildegard Knef]] (attrice tedesca), [[Jacques Becker]] (regista francese), [[Liselotte Pulver]] (attrice svizzera).(berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1957/05_boulevard_1957/05_Boulevard_1957.html)
 
Raramente i media erano così contenti delle star che il festival ha portato in città e presentato davanti alle telecamere: [[Emma Thompson]], [[Sally Field]], [[Jodie Foster]], [[Claudia Cardinale]], [[Danny de Vito]], [[Robert Downey Jr.]], [[Stephen Frears]] e [[Paul Mazursky]]. [[John Travolta]] è apparso alla cerimonia di apertura, [[Julia Roberts]] ha suscitato scalpore ovunque andasse e [[Bruce Willis]] ha persino tenuto un concerto con la sua band alla Universal Music Hall.<ref name="berlinale.1996"/>
[[Henny Porten]] (attrice tedesca), [[Peter van Eyck]] (attore USA).(Jacobsen 76)
 
Quest'anno [[Hollywood]] ha fornito più di semplici star ed ha contribuito molto all'impressione di alta qualità nella competizione. Il festival ha avuto un inizio estremamente promettente con l'adattamento di ''[[Ragione e sentimento (film)|Ragione e sentimento]]'' di [[Ang Lee]] basato su una sceneggiatura dell'attrice protagonista [[Emma Thompson]]. Impressionanti sono stati anche ''[[L'esercito delle 12 scimmie]]'' di [[Terry Gilliam]] e ''[[Dead Man Walking - Condannato a morte]]'' di [[Tim Robbins]], che sono stati accolti molto bene. «Senza costruire la trama in un modo tipicamente "cinematografico"», scrisse Han-Dieter Seidel sul ''[[Frankfurter Allgemeine Zeitung]]'' a proposito di quest'ultimo, «ma piuttosto seguendo l'azione e i dialoghi in modo obiettivo utilizzando posizioni della telecamera per lo più statiche, raggiunge un grado di intensità sorprendente». Ecco il cinema americano che ha mostrato audacia, maturità e capacità di autocritica, qualcosa di cui molti critici europei avevano prematuramente affermato che Hollywood era incapace.<ref name="berlinale.1996"/>
La credibilità della Berlinale sta subendo pressioni crescenti. La politica del festival di rigettare categoricamente film provenienti dagli stati del "[[blocco sovietico]]", sostenuta dal governo della [[Germania Federale]], è oggetto di dibattito e viene giudicata in contraddizione con l'internazionalità che la ''Berlinale'' sta cercando, soprattutto dopo che [[Festival di Cannes|Cannes]] ha aperto al cinema dell'[[Europa dell'Est]] e dopo la crescente notorietà del [[Festival di Karlovy Vary]].<ref name="berlinale.1957"/>
 
Alla luce delle continue critiche alla "troppa Hollywood" alla ''Berlinale'', è sempre sorprendente che siano proprio quegli anni in cui c'è una forte presenza hollywoodiana a ricevere i maggiori elogi dalla critica. Harald Martenstein del ''[[Der Tagesspiegel|Tagesspiegel]]'', che aveva sempre attaccato duramente la ''Berlinale'' e soprattutto [[Moritz de Hadeln]], ha offerto toni concilianti e ha detto che si stava verificando un cambiamento in termini di contenuto. Ci sono stati film forti da [[Corea del Sud]], [[Taiwan]] e [[Australia]] e con ''[[Un'estate alla Goulette]]'' di [[Férid Boughedir]] sono arrivate immagini durature dal Nord Africa. Ma chissà come sarebbe stato accolto quest'anno se il cinema europeo non avesse avuto ottimi risultati accanto ai suoi "rivali" di Hollywood.<ref name="berlinale.1996"/>
Un altro materiale per la discussione tra i critici è il film ''[[Jonas (film)|Jonas]]'' di [[Ottomar Domnick]], oggi considerato un precursore dei film d'autore tedeschi degli anni sessanta e settanta ma allora giudicato da alcuni come un "monolite" ingombrante nel panorama del cinema tedesco e da altri come un obsoleto film d'avanguardia, tanto che nella sua recensione Rolf Becker lo definisce "film retroguardista". In ogni caso il film è il primo segnale che le politiche di selezione della Berlinale stanno diventando più "audaci" per quanto riguarda il cinema tedesco. Eppure, la gestione del festival ha ancora paura del proprio coraggio: ''Jonas'' viene presentato al pubblico con una introduzione chiarificatrice e una conferenza stampa speciale.<ref name="berlinale.1957"/>
 
''[[La settimana santa]]'' di [[Andrzej Wajda]], ''[[Mon homme (film)|Mon homme]]'', regia di [[Bertrand Blier]] e soprattutto l'ossessionante ''liaison dangereuse'' di [[Bo Widerberg]] ''[[Passioni proibite]]'' furono i preferiti dalla critica e dal pubblico. Anche la commedia da camera di ''[[Stille Nacht (film 1995)|Stille Nacht]]'' di [[Dani Levy]], nonostante i suoi difetti, ha contribuito a un anno complessivamente forte per l'Europa.<ref name="berlinale.1996"/>
"Il festival dei film in una nuova Berlino" è lo slogan della settima Berlinale. Grazie alla mostra di architettura [[Interbau 57]], che si apre quattro giorni dopo la fine del festival, nascono nuovi quartieri residenziali, tra cui quello di [[Hansaviertel (Berlino)|Hansaviertel]], e nuovi edifici come la [[Haus der Kulturen der Welt|Kongresshalle]] stanno sorgendo in tutta la città. La Berlinale ottiene anche una nuova sede: il ricostruito Zoo-Palast vicino alla stazione Zoologischer Garten.<ref name="berlinale.1957"/>
 
Ci vuole molto per fare una buona ''Berlinale'' e quest'anno è andato tutto bene. Il Kinderfilmfest, con 14 lungometraggi e 15 cortometraggi provenienti da 19 paesi, ha offerto un programma molto vario. Mostrò anche ''[[My Friend Joe]]'' di [[Chris Bould]], che divenne un successo molto discusso ben oltre i confini della sezione.<ref name="berlinale.1996"/>
Il dibattito sulla credibilità politica influenza anche la valutazione del programma del festival. Il 1957 è considerato un anno debole nella storia della Berlinale, in gran parte a causa delle elevate aspettative che sono venute con il nuovo status A. La Berlinale è cresciuta velocemente, ma per molti non era ancora matura.<ref name="berlinale.1957"/>
 
Il thriller di fantascienza ''[[Specchio della memoria]]'' di [[John Dahl]] e il ritratto psicologico ''[[Screen Two|Streetlife]]'' di [[Karl Francis]] sono stati tra i film che si sono distinti di più nel Panorama. Poi c'erano ''[[Tesis]]'' di [[Alejandro Amenábar]], ''[[Le cose che non ti ho mai detto]]'' di [[Isabel Coixet]], ''[[301, 302]]'' di [[Park Cheol-su]] e ''[[Paris Was a Woman]]'' di [[Greta Schiller]], film che mostravano l'ambizione di presentare talenti internazionali a un vasto pubblico. Se le sezioni quest'anno non hanno ricevuto l'attenzione che meritavano, è stata più colpa della stampa che dei programmatori. A volte un forte concorso porta ad un calo dell'attenzione del Panorama.<ref name="berlinale.1996"/>
D'altra parte, un motivo di ottimismo è il fatto che l'associazione dei critici internazionali (FIPRESCI) tiene la sua convention annuale a Berlino e per la prima volta assegna un proprio premio alla Berlinale, alla produzione britannica Woman in a Dressing Gown di J. Lee Thompson.<ref name="berlinale.1957"/>
 
Lo stesso vale per il Forum, in cui sono stati presentati in anteprima due film cult indipendenti: ''[[Fuga dalla scuola media]]'' di [[Todd Solondz]] e ''[[Angeli perduti]]'' di [[Wong Kar-wai]] Una vetrina dei film in gran parte sconosciuti della [[Birmania]], aperta da ''[[Our Burmese Days]]'', il ritratto molto personale di [[Lindsey Merrison]] della madre anglo-birmana.<ref name="berlinale.1996"/>
Berlino stava avendo un attacco di febbre edilizia, le rovine furono abbattute in tutti i quartieri e nuovi edifici erano in costruzione. Lehrter Station, una rovina parziale, doveva essere demolita, ma la sua distruzione originariamente prevista per l'inizio di giugno, è stata rinviata perché una società americana di pellicola ha voluto usare la facciata bombardata come sfondo.(Jacobsen 73) E nel quartiere di Tiergarten era stato eretto un intero quartiere: nell'ambito della mostra internazionale di architettura (Interbau), Hansaviertel era stato sviluppato, per i berlinesi un luogo di pellegrinaggio e epitomo della vita moderna.(Jacobsen 73) L'apertura ufficiale dell'Interbau era il 6 luglio, quattro giorni dopo la chiusura della Berlinale.(Jacobsen 73)
 
Dopo la ''Berlinale'' del 1996, è nata per la prima volta la proposta di spostare il festival a [[Potsdamer Platz]]. Il sindaco [[Eberhard Diepgen]] aveva messo l'idea sul tavolo. È stata una sorpresa, dal momento che all'inizio nessuno poteva davvero immaginare come l'intera infrastruttura del festival potesse essere integrata in ritardo nei piani di costruzione già avanzati per il nuovo centro città. Lo sfondo dell'iniziativa sono stati gli sforzi sia degli investitori che dei proprietari, debis e [[Sony]], di aggiungere valore alla loro proprietà con un evento culturale su larga scala.<ref name="berlinale.1996"/>
Le limousine degli ospiti non si avvicinarono a Kurfurstendamm ma davanti alla nuova casa cinematografica Zoo Palast, la cui larghezza davanti era decorata con bandiere.(Jacobsen 73) Sebbene lo Zoo Palast non fosse il centro del Festival che Alfred bauer aveva cercato di far approvare dal Senato di Berlino, non era neanche una soluzione tappabuchi, ma una vera casa cinematografica del Festival.(Jacobsen 73)
 
La prospettiva di una ___location compatta e centrale per il festival era allettante. La mancanza di un luogo fisso, un vero e proprio "Festival Center" era stato un problema per la ''Berlinale'' sin dalla sua fondazione. Mancavano i soldi per costruire un proprio centro, ma anche l'affitto temporaneo degli spazi era costoso e soggetto alle fluttuazioni del mercato. In tutta Berlino, sempre più responsabilità venivano spostate dal settore pubblico agli investitori privati. Le prospettive di una joint venture tra investitori e cultura non solo sono state tempestive, ma hanno anche aperto nuove possibilità per il festival in un momento di calo dei finanziamenti pubblici.<ref name="berlinale.1996"/>
Eppure, finora il festival non aveva subito cambiamenti sostanziali in relazione a questi cambiamenti esterni, anche se era incessantemente sotto una certa pressione per legittimarsi.(Jacobsen 73) L'internazionalità del festival era in dubbio, le voci della stampa che ammonivano l'assenza di paesi del blocco orientale, stavano diventando sempre più forti. E anche all'interno della direzione stessa, nelle riunioni del comitato organizzativo, la questione della partecipazione, ad esempio, della Cecoslovacchia che aveva segnalato il suo interesse e un invito all'Unione Sovietica, seguito da uno alla RDT, vennero fortemente discussi. A questo punto, però, vi era opposizione, proveniente principalmente da Bonn.(Jacobsen 73)
 
Tuttavia, [[Ulrich Gregor]] e Moritz de Hadeln inizialmente reagirono con moderazione. Il festival aveva appena trovato una nuova sede centrale per la stampa e le strutture di servizio nell'Hotel Intercontinental. Lungo Budapester Straße è nato un "miglio del festival", nelle parole di Harald Martenstein sul ''[[Der Tagesspiegel|Tagesspiegel]]''. Era un tratto relativamente compatto del centro città tra lo [[Zoo Palast]] e l'Hotel Intercontinental, dove si poteva diventare un flaneur della ''Berlinale'', tempo permettendo. «Pavimenti in marmo! Una champagneria! Servizi igienici moderni! Berlino fa uno sforzo», esultò Martenstein per l'Intercontinental. E tutto questo dovrebbe essere rinunciato per sdegnoso acciaio e vetro a Potsdamer Platz? Gli organizzatori erano riservati. Ma la proposta era sul tavolo, l'esca era stata preparata.<ref name="berlinale.1996"/>
Anche la posizione di Berilno nei confronti dei paesi socialisti era diventata precaria a seguito di una decisione adottata a Cannes che consentiva a tutti i paesi di partecipare al suo festival, anche a quelli che non mantenevano rapporti diplomatici con la Francia.(Jacobsen 73) Questa nuova sentenza a Cannes affermava che i paesi che mantengono i rapporti di affiliazione con la Francia continuavano ad essere invitati dal Ministero degli affari esteri, gli altri paesi, come la Cina e la RDT, sarebbero stati invitati dall'associazione dei produttori.(Jacobsen 73)
 
Inoltre, Berlino ora era fortemente in concorrenza con il festival cinematografico di Karlovy Vary, a cui era stato conferito lo "status A" e stava preparando il suo decimo festival e che poteva vantare un contratto stipulato tra il Sindacato americano dei produttori indipendenti (SIMPP) e la poductions nazionale del cinema cecoslovacco per l'esportazione di dodici film americani indipendentemente prodotti, assicurando così la partecipazione degli americani nel suo festival.(Jacobsen 73)
 
Di fronte a questi cambiamenti politico-culturali, l'IFF è stato un po 'isolato, specialmente perché l'argomento di non mantenere relazioni diplomatiche con l'Unione Sovietica, sostenuto in particolare dall'Ufficio degli Affari esteri, non era fin dal 1956 basato sui fatti.(Jacobsen 74) Inoltre, il FRG stesso doveva essere rappresentato nel concorso di Karlovy Vary del 1956, anche se non ha mantenuto rapporti diplomatici con la Cecoslovacchia.(Jacobsen 74)
 
 
Diversi commentatori hanno voluto riferirsi a proposito dell'articolo II delle linee guida modificate dell'IFF: "Il festival dovrà dare prova di uno sviluppo di arte cinematografica a un grande pubblico, riunire personalità leader del mondo del cinema per uno scambio di idee a Berlino, e contribuire alla comprensione e all'amicizia tra i popoli di diverse nazioni".(Jacobsen 75) Il recentemente acquisito "Stato A" dell'IFF ha reso la correzione politica necessaria.(Jacobsen 75)
''Vite strozzate'' di Ricky Tognazzi, unico film italiano in concorso, non è piaciuto alla maggioranza dei suoi primi critici tedeschi. Tegeszeitung definisce il regista "Scorsese dei poveri" e dà un'eccentrica interpretazione metaforica del film partendo dal fatto che il protagonista Luca Zingaretti ha la testa rasata come Mussolini: "Bisogna leggerlo così: Il duce seduce con false promesse il popolo italiano, violenta la bella Italia (Sabrina Ferilli), porta alla rovina un Paese fiorente... anche i violenti vestiti di nero ricordano le camicie nere...". Berliner Morgenpost: "Un finanz-thriller... che non dà ogni colpa alla mafia, ma a una morale pubblica in cui tutto si compra". BZ: "Uno showdown sanguinoso come nella vita reale". Tagesspiegel. "Tognazzi può rivendicare un atteggiamento morale, ma lo sfondo sociale di questa parabola sull'imbarbarimento contemporaneo rimane troppo superficiale per far riflettere lo spettatore". Berliner Zeitung: "Tognazzi si rifà al grande esempio di Sergio Leone. Ci riesce con le immagini e soprattutto con la musica di Morricone che creano l'atmosfera di tensione a cui la sceneggiatura da sola non arriva... Tempo rubato agli spettatori". Die Welt: "Tognazzi azzera la tensione inerente al tema con un racconto troppo lento. Tuttavia il sottile gioco di chiaroscuri dà al film un alto accento qualitativo".(stampa.24feb96)
 
Tra gli ultimi film proiettati ''Faust'' di Murnau, versione restaurata e riportata al montaggio originale da Luciano Berriatùa. Del film esistevano sette negativi differenti, diversamente mutilati o rovinati. In tre anni di lavoro, anche con la collaborazione de L'immagine ritrovata di Bologna, lo studioso spagnolo Luciano Berriatùa ha potuto risalire al montaggio originale.(stampa.27feb96)
 
== Giurie ==
=== Giuria internazionale ===
* [[Nikita Sergeevič Michalkov|Nikita Michalkov]], regista, sceneggiatore, attore e produttore (Russia) - Presidente di giuria<ref name="juries.1996">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/awards-juries/juries.html/y=1996/o=desc/p=1/rp=40|titolo=Juries - 1996|editore=www.berlinale.de|accesso=23 giugno 2022}}</ref>
* [[Jay Carmody]], critico teatrale (USA) - Presidente di giuria
* [[Jürgen Prochnow]], attore (Germania)
* [[Jean de Baroncelli]], scrittore e critico cinematografico (Francia)
* [[Vincenzo Cerami]], scrittore, sceneggiatore e giornalista (Italia)
* [[John Sutro]], produttore (Regno Unito)
* [[Gila Almagor]], attrice e scrittrice (Israele)
* [[Dalpathal Kothari]] (India)
* [[Ann Hui]], regista (Hong Kong)
* [[Fernaldo Di Giammatteo]], storico e critico cinematografico (Italia)
* [[BunzaburoJoan HayashiChen]], produttoreattrice (GiapponeStati Uniti)
* [[MiguelCatherine Alemán hijoWyler]], produttoreproduttrice (MessicoStati Uniti)
* [[ThorstenChristian EklannZehnder]], giornalistamusicista (SveziaSvizzera)
* [[Fay Weldon]], scrittrice e drammaturga (Regno Unito)
* [[José María Escudero]], direttore della fotografia (Spagna)
* [[EdmundPeter LuftLilienthal]], drammaturgo, storicoregista e critico cinematograficosceneggiatore (Germania Ovest)
* [[ErnstClaude SchröderRich]], attore (Germania OvestFrancia)
 
=== Kinderjury ===
=== Giuria "Documentari e cortometraggi" ===
I premi riservati alla sezione Kinderfilmfest sono stati assegnati da una giuria composta da membri di età compresa tra 11 e 14 anni, selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.<ref name="juries.1996"/>
* [[Adolf Hübl]], fondatore del Bundesstaatliche Hauptstelle für Lichtbild und Bildungsfilm (Austria) - Presidente di giuria
* [[Paul Heimann]], pedagogo (Germania Ovest)
* [[Paul Louyet]], produttore (Belgio)
* [[Norman McLaren]], regista e produttore (Canada)
* [[Karl Naef]] (Svizzera)
* [[Yrjö Rannikko]], produttore (Finlandia)
* [[Ahmed Sefrioui]], scrittore (Marocco)
 
== Selezione ufficiale (parziale) ==
=== In concorso ===
* ''[[1918 (film)|1918]]'', regia di [[Toivo Särkkä|T. J. Särkkä]] (Finlandia)
* ''[[L'adulteroCsajok]]'' (''Woman in a Dressing Gown''), regia di [[J.Ildikó Lee ThompsonSzabó]] (RegnoUngheria, UnitoGermania)
* ''[[ArashiDead (film)|ArashiMan Walking - Condannato a morte]]'' (''Dead Man Walking''), regia di [[HiroshiTim InagakiRobbins]] (GiapponeRegno Unito, Stati Uniti)
* ''[[LeL'esercito avventuredelle di12 Arsenio Lupinscimmie]]'' (''LesTwelve aventures d'Arsène LupinMonkeys''), regia di [[JacquesTerry BeckerGilliam]] (Francia,Stati ItaliaUniti)
* ''[[Il bandito dellaUn'estate Sierraalla MorenaGoulette]]'' (''AmanecerUn enété puertaà oscuraLa Goulette''), regia di [[JoséFérid María ForquéBoughedir]] (SpagnaTunisia, Francia, ItaliaBelgio)
* ''[[BrahimÉxtasis]]'', regia di [[JeanMariano FlechetBarroso]] (MaroccoSpagna)
* ''[[LaGet casa da tè alla luna d'agostoShorty]]'' (''The Teahouse of the August Moon''), regia di [[DanielBarry MannSonnenfeld]] (USAStati Uniti)
* ''[[UnInfedeli colpoper da due miliardisempre]]'' (''Sait-on jamais...Faithful''), regia di [[RogerPaul VadimMazursky]] (Francia,Stati ItaliaUniti)
* ''[[ElMahjong fatawa(film)|Mahjong]]'' (''Ma jiang''), regia di [[Salah AbuEdward SeifYang]] (EgittoTaiwan)
* ''[[FermataMary per 12 oreReilly]]'' (''The Wayward Bus''), regia di [[VictorStephen VicasFrears]] (USAStati Uniti, Regno Unito)
* ''[[LaLes finestramenteurs sul(film Luna1996)|Les Parkmenteurs]]'', regia di [[LuigiÉlie ComenciniChouraqui]] (Italia, Francia)
* ''[[IlMon giardinierehomme spagnolo(film)|Mon homme]]'' (''The Spanish Gardener''), regia di [[PhilipBertrand LeacockBlier]] (Regno UnitoFrancia)
* ''[[GiunglaPassioni di fuocoproibite]]'' (''FreedomLust och fägring stor''), regia di [[MarionBo Clayton AndersonWiderberg]] (RegnoDanimarca, UnitoSvezia)
* ''[[HangPortland Tuah(film)|Portland]]'', regia di [[PhaniNiels Arden MajumdarOplev]] (MalesiaDanimarca)
* ''[[ElRagione hombree señaladosentimento (film)|Ragione e sentimento]]'' (''Sense and Sensibility''), regia di [[FrancisAng LauricLee]] (ArgentinaStati Uniti, Regno Unito)
* ''[[IngenRestoration tid- tilIl kærtegnpeccato e il castigo]]'' (''Restoration''), regia di [[AnneliseMichael HovmandHoffman]] (DanimarcaStati Uniti, Regno Unito)
* ''[[JonasRiccardo III (film 1995)|JonasRiccardo III]]'' (''Richard III''), regia di [[OttomarRichard DomnickLoncraine]] (GermaniaRegno Unito, Stati OvestUniti)
* ''[[KabuliwalaLa settimana santa]]'' (''Wielki tydzień''), regia di [[TapanAndrzej SinhaWajda]] (IndiaPolonia, Germania, Francia)
* ''[[ManuelaSilent Night (film 1996)|ManuelaSilent Night]]'' (''Stille Nacht''), regia di [[GuyDani HamiltonLevy]] (RegnoGermania, UnitoSvizzera)
* ''[[NijeA biloSingle uzaludSpark]]'' (''Jeon tae-il''), regia di [[NikolaPark TanhoferKwang-su]] (JugoslaviaCorea del Sud)
* ''[[PadriSun e figliValley (film 1957)|PadriSun e figliValley]]'' (''Ri guang xia gu''), regia di [[MarioPing MonicelliHe]] (ItaliaCina)
* ''[[LaTai parolayang aiyou giurati (film 1957)|La parola ai giuratier]]'' (''12 Angry Men''), regia di [[SidneyHo LumetYim]] (USAHong Kong)
* ''[[ProtevousianikesVillage peripeteiesof Dreams]]'' (''Eno nakano bokuno mura''), regia di [[YannisYōichi PetropoulakisHigashi]] (GreciaGiappone)
* ''[[LaVite sesta coppia fuoristrozzate]]'' (''Sista paret ut''), regia di [[AlfRicky SjöbergTognazzi]] (SveziaItalia, Francia, Belgio)
* ''[[ShijibganeunWhat nalI Have Written]]'', regia di [[Byung-ilJohn Lee]]Hughes (Corearegista delAustralia)|John SudHughes]] (Australia)
* ''[[Stevnemøte med glemte år]]'', regia di [[Jon Lennart Mjøen]] (Norvegia)
* ''[[Tizoc (film)|Tizoc]]'', regia di [[Ismael Rodríguez (regista)|Ismael Rodríguez]] (Messico)
* ''[[Gli ultimi saranno i primi]]'' (''Die Letzten werden die Ersten sein''), regia di [[Rolf Hansen]] (Germania Ovest)
* ''[[L'uomo dall'impermeabile]]'' (''L'homme à l'imperméable''), regia di [[Julien Duvivier]] (Francia)
* ''[[Wang hun gu]]'', regia di [[Chun Yen]] (Hong Kong)
 
==== Documentari e cortometraggiCortometraggi ====
* ''[[AbaremboArrival kaidoof the Train]]'' (''Pribitie poezda''), regia di [[TomuAndrei UchidaZhelezniakov]] (GiapponeRussia)
* ''[[BigBlood Billand BluesLipstick]]'' (''Den röda fläcken''), regia di [[JeanGösta DelireWerner]] (BelgioSvezia)
* ''[[ĐấtThe LànhBridge (film 1995)|The Bridge]]'', regia di [[RamonGarry EstellaLane]] (VietnamGermania, delPaesi Sud)Bassi, Italia)
* ''[[FelicidadThe Country Doctor (film 1995)|FelicidadThe Country Doctor]]'' (''Maalaislääkäri''), regia di [[Alfonso CoronaKatariina BlakeLillqvist]] (MessicoFinlandia)
* ''[[GenteFremde lontanaHeimat]]'', regia di [[LionettoDamir FabbriLukacevic]] (ItaliaGermania)
* ''[[The Parts of Me that You Love Are Empty Beings]]'' (''Las partes de mi que te aman son seres vacios''), regia di [[Mercedes Gaspar]] (Spagna)
* ''[[Plitvicka jezera]]'', regia di [[Dragoslav Holub]] (Jugoslavia)
* ''[[LaSkin revolución mexicana en(film sus murales1995)|Skin]]'', regia di [[LuisVincent SpotaO'Connell]] (MessicoRegno Unito)
* ''[[Ruf der GötterSwerve]]'', regia di [[DietrichMarcus WawrzynGale]] (Germania OvestAustralia)
* ''[[SecretsTwilight of Lifethe Gods (film)|Twilight of the Gods]]'', regia di [[JamesStewart AlgarMain]] (USANuova Zelanda)
* ''[[TausendVenditori kleinedi Zeichenmiracoli]]'', regia di [[HerbertFederico SeggelkeBruno (regista)|Federico Bruno]] (Germania OvestItalia)
 
* ''[[L'ultimo paradiso]]'', regia di [[Folco Quilici]] (Italia)
=== Fuori concorso ===
* ''[[A casa per le vacanze]]'' (''Home for the Holidays''), regia di [[Jodie Foster]] (Stati Uniti)
* ''[[Dal tramonto all'alba]]'' (''From Dusk Till Dawn''), regia di [[Robert Rodriguez]] (Stati Uniti)
* ''[[Gli intrighi del potere - Nixon]]'' (''Nixon''), regia di [[Oliver Stone]] (Stati Uniti)
* ''[[My Mother's Courage]]'', regia di [[Michael Verhoeven]] (Germania, Regno Unito, Austria, Irlanda)
 
=== Proiezioni speciali ===
* ''[[Baby Doll - La bambola viva]]'' (''Baby Doll''), regia di [[Elia Kazan]] (Stati Uniti)
* ''[[Faust (film 1926)|Faust]]'' (''Faust - Eine deutsche Volkssage''), regia di [[Friedrich Wilhelm Murnau]] (Germania)
* ''[[Salvate la tigre]]'' (''Save the Tiger''), regia di [[John G. Avildsen]] (Stati Uniti)
* ''[[That's Amore - Due improbabili seduttori]]'' (''Grumpier Old Men''), regia di [[Howard Deutch]] (Stati Uniti)
* ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]'' (''Toy Story''), regia di [[John Lasseter]] (Stati Uniti)
 
=== Panorama ===
* ''[[301/302]]'' (''301, 302''), regia di [[Park Cheol-su]] (Corea del Sud)
* ''[[Addio America]]'' (''Proshchay, Amerika!''), regia di [[Aleksandr Petrovič Dovženko|Aleksandr Dovženko]] (Unione Sovietica)
* ''[[Agnes (film)|Agnes]]'', regia di [[Egill Eðvarðsson]] (Francia, Germania, Norvegia, Islanda)
* ''[[AIDS ist nicht gleich Tod]]'', regia di [[Thees Klahn]] (Germania)
* ''[[Anatomy of Desire]]'', regia di [[Peter Tyler Boullata]] e [[Jean-François Monette]] (Canada)
* ''[[The Apprentices]]'' (''Les Apprentis''), regia di [[Pierre Salvadori]] (Francia)
* ''[[Bella, min Bella]]'', regia di [[Astrid Henning-Jensen]] (Danimarca)
* ''[[Ben Annemin Kiziyim - Ich bin Tochter meiner Mutter]]'', regia di [[Seyhan Derin]] (Germania)
* ''[[The Blade (film)|The Blade]]'' (''Dao''), regia di [[Tsui Hark]] (Hong Kong)
* ''[[Die blinde Kuh]]'', regia di [[Niklaus Schilling]] (Germania)
* ''[[Boranly beket]]'', regia di [[Bakyt Karagulov]] (Kirghizistan)
* ''[[Chinese Chocolate]]'', regia di [[Yan Cui]] (Canada)
* ''[[Il cielo è sempre più blu]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] (Italia)
* ''[[Clara Hakedosha]]'', regia di [[Ari Folman]] e [[Ori Sivan]] (Israele)
* ''[[Le cose che non ti ho mai detto]]'' (''Cosas que nunca te dije''), regia di [[Isabel Coixet]] (Spagna, Stati Uniti)
* ''[[Fratelli nei guai]]'' (''Brothers in Trouble''), regia di [[Udayan Prasad]] (Regno Unito)
* ''[[Giorni di passione]]'' (''Carried Away''), regia di [[Bruno Barreto]] (Stati Uniti)
* ''[[Grajacy z talerza]]'', regia di [[Jan Jakub Kolski]] (Polonia)
* ''[[Gyae-got-un nalui ohu]]'', regia di [[Lee Min-yong]] (Corea del Sud)
* ''[[The Haircut]]'', regia di [[Lisa Fisher]] (Stati Uniti)
* ''[[Hearts & Minds]]'', regia di [[Ralph Ziman]] (Sud Africa)
* ''[[Hustler White]]'', regia di [[Rick Castro]] e [[Bruce LaBruce]] (Germania)
* ''[[Italiani (film 1996)|Italiani]]'', regia di [[Maurizio Ponzi]] (Italia)
* ''[[Jim Loves Jack]]'', regia di [[David Adkin]] (Canada, Stati Uniti)
* ''[[The Land Is White, the Seed Is Black]]'', regia di [[Koto Bolofo]] (Francia)
* ''[[Lumière and Company]]'', film collettivo (Francia, Danimarca, Spagna, Svezia)
* ''[[Message to Love: The Isle of Wight Festival]]'', regia di [[Murray Lerner]] (Stati Uniti, Regno Unito)
* ''[[Neurosia - 50 Jahre pervers]]'', regia di [[Rosa von Praunheim]] (Germania)
* ''[[Normal Love]]'', regia di [[Jack Smith (regista)|Jack Smith]] (Stati Uniti)
* ''[[Not Fourteen Again]]'', regia di [[Gillian Armstrong]] (Australia)
* ''[[Des nouvelles du bon Dieu]]'', regia di [[Didier Le Pêcheur]] (Francia)
* ''[[Ognuno cerca il suo gatto]]'' (''Chacun cherche son chat''), regia di [[Cédric Klapisch]] (Francia)
* ''[[Paris Was a Woman]]'', regia di [[Greta Schiller]] (Regno Unito)
* ''[[Un party per Nick]]'' (''It's My Party''), regia di [[Randal Kleiser]] (Stati Uniti)
* ''[[Premeditated Murder]]'' (''Ubistvo s predumisljajem''), regia di [[Gorcin Stojanovic]] (Serbia e Montenegro)
* ''[[Prerokbe Ognja]]'', regia di [[Michael Benson]] (Slovenia, Stati Uniti)
* ''[[La prossima vittima]]'' (''Eye for an Eye''), regia di [[John Schlesinger]] (Stati Uniti)
* ''[[Red Cherry]]'' (''Hong ying tao''), regia di [[Daying Ye]] (Cina)
* ''[[Reisen ins Leben]]'', regia di [[Thomas Mitscherlich]] (Germania)
* ''[[Screen Two]]'', di registi vari (Regno Unito)<ref name="Ep.1">Sono stati proiettati due episodi della dodicesima stagione: ''Streetlife'', regia di [[Karl Francis]], e ''Nervous Energy'', regia di [[Jean Stewart (regista)|Jean Stewart]].</ref>
* ''[[Sexy Sadie (film)|Sexy Sadie]]'', regia di [[Matthias Glasner]] (Germania)
* ''[[A Single Girl]]'' (''La Fille seule''), regia di [[Benoît Jacquot]] (Francia)
* ''[[Some Kinda Love]]'' (''Romansu''), regia di [[Shunichi Nagasaki]] (Giappone)
* ''[[Specchio della memoria]]'' (''Unforgettable''), regia di [[John Dahl]] (Stati Uniti)
* ''[[Szeressük egymást, gyerekek!]]'', regia di [[Miklós Jancsó]], [[Károly Makk]] e [[Pál Sándor]] (Ungheria)
* ''[[Tesis]]'', regia di [[Alejandro Amenábar]] (Spagna)
* ''[[Tysmienica]]'', regia di [[Nelja Pasitschnik]] (Ucraina)
* ''[[The Watermelon Woman]]'', regia di [[Cheryl Dunye]] (Stati Uniti)
 
==== Cortometraggi ====
* ''[[Aide mémoire]]'', regia di [[Michael Brynntrup]] (Germania)
* ''[[Air Fright]]'', regia di [[Hubert Sielecki]] (Austria)
* ''[[Alkali, Iowa]]'', regia di [[Mark Christopher]] (Stati Uniti)
* ''[[Bad Liver & a Broken Heart]]'', regia di [[Terry Stacey]] (Stati Uniti)
* ''[[Berlin - Some Days In July]]'', regia di [[Knut Hoffmeister]] (Germania)
* ''[[Black Sheep Boy (film)|Black Sheep Boy]]'', regia di [[Michael Wallin]] (Stati Uniti)
* ''[[Blutbund]]'', regia di [[Werner Schlechte]] (Germania Ovest)
* ''[[Come Across]]'', regia di [[Wolke Kluppell]] (Paesi Bassi)
* ''[[For Real (film)|For Real]]'', regia di [[Susanna Fogel]] (Stati Uniti)
* ''[[The Hunger Artist]]'', regia di [[Bernard Rudden]] (Regno Unito)
* ''[[The Killers (film 1996)|The Killers]]'', regia di [[Tanya Hamilton]] (Stati Uniti)
* ''[[M.A. Numminen Goes Tech-no]]'', regia di [[Claes Olsson]] (Finlandia)
* ''[[Mark Finch Tribute]]'', regia di [[Tom di Maria]] (Stati Uniti)
* ''[[The Monkey and the Engineer]]'', regia di [[Jacob Burckhardt (regista)|Jacob Burckhardt]] (Canada, Stati Uniti)
* ''[[Nachtland]]'', regia di [[Cyril Tuschi]] (Germania)
* ''[[Prost (film)|Prost]]'', regia di [[Gerhard Ertl (regista)|Gerhard Ertl]] e [[Sabine Hiebler]] (Austria)
* ''[[See for Yourself]]'', regia di [[Jerry Tartaglia]] (Stati Uniti)
* ''[[Shoot Me Angel]]'', regia di [[Amal Bedjaoui]] (Francia)
* ''[[Stolen Shadows]]'', regia di [[Steven Grandell]] e [[John Killacky]] (Stati Uniti)
* ''[[Unbound (film)|Unbound]]'', regia di [[Claudia Morgado Escanilla]] (Canada)
* ''[[Virginity]]'', regia di [[Loren Marsh]] (Stati Uniti)
* ''[[Vuollge mu mielde bassivárrái]]'', regia di [[Mona J. Hoel]] (Norvegia, Svezia)
* ''[[We Forget]]'', regia di [[Maximilian von Moll]] (Germania)
* ''[[Zica zivota]]'', regia di [[Momir Matovic]] (Serbia e Montenegro)
 
=== Forum internazionale del giovane cinema ===
==== Programma principale ====
* ''[[93 Million Miles from the Sun]]'', regia di [[Paul Budnitz]] (Stati Uniti)
* ''[[A.K.A. Don Bonus]]'', regia di [[Spencer Nakasako]] e [[Sokly Ny]] (Stati Uniti)
* ''[[Barnen från Jordbro]]'', regia di [[Rainer Hartleb]] (Svezia)
* ''[[The Battle Over Citizen Kane - La sfida che segnò la storia del cinema]]'' (''The Battle Over Citizen Kane''), regia di [[Michael Epstein]] e [[Thomas Lennon]] (Stati Uniti)
* ''[[I buchi neri]]'', regia di [[Pappi Corsicato]] (Italia)
* ''[[Bulan tertusuk ilalang]]'', regia di [[Garin Nugroho]] (Indonesia)
* ''[[The Caucasian Night]]'' (''Die kaukasische Nacht''), regia di [[Gordian Maugg]] (Germania)
* ''[[Charms Zwischenfälle]]'', regia di [[Michael Kreihsl]] (Austria)
* ''[[Desolate Rome]]'' (''Rome désolée''), regia di [[Vincent Dieutre]] (Francia)
* ''[[Devils Don't Dream!]]'', regia di [[Andreas Hoessli]] (Svizzera)
* ''[[Diary of a Seducer]]'' (''Le journal du séducteur''), regia di [[Danièle Dubroux]] (Francia)
* ''[[A Drop in the Ocean]]'' (''Stagona ston okeano''), regia di [[Eleni Alexandraki]] (Grecia)
* ''[[Flamenco (film)|Flamenco]]'', regia di [[Carlos Saura]] (Spagna)
* ''[[Frisk (film)|Frisk]]'', regia di [[Todd Verow]] (Stati Uniti)
* ''[[Fuga dalla scuola media]]'' (''Welcome to the Dollhouse''), regia di [[Todd Solondz]] (Stati Uniti)
* ''[[The Gate of Heavenly Peace]]'', regia di [[Richard Gordon (regista)|Richard Gordon]] e [[Carma Hinton]] (Stati Uniti)
* ''[[Die Geschichte einer Vertreibung]]'', regia di [[Egon Humer]] (Austria)
* ''[[Die Geschichte vom Onkel Willy aus Golzow]]'', regia di [[Barbara Junge|Barbara]] e [[Winfried Junge]] (Germania)
* ''[[Das geschriebene Gesicht]]'', regia di [[Daniel Schmid]] (Giappone, Svizzera)
* ''[[Ghost in the Shell (film 1995)|Ghost in the Shell]]'' (''Kōkaku Kidōtai''), regia di [[Mamoru Oshii]] (Giappone, Regno Unito)
* ''[[The Girl of Silence]]'', regia di [[Genjiro Arato]] (Giappone)
* ''[[Heaven-6-Box]]'' (''Tengoku no muttsu no hako''), regia di [[Hiroyuki Oki]] (Giappone)
* ''[[I'll Be Your Mirror (film)|I'll Be Your Mirror]]'', regia di [[Edmund Coulthard]] e [[Nan Goldin]] (Stati Uniti)
* ''[[Kaki bakar]]'', regia di [[U-Wei Haji Saari]] (Malesia)
* ''[[Long After the Battle]]'' (''Lange nach der Schlacht''), regia di [[Regine Kühn]] e [[Eduard Schreiber]] (Germania)
* ''[[Mee Pok Man]]'', regia di [[Eric Khoo]] (Singapore)
* ''[[Melodrama (film)|Melodrama]]'', regia di [[Rolando Díaz]] (Cuba)
* ''[[Okaeri]]'', regia di [[Makoto Shinozaki]] (Giappone)
* ''[[On the Beat (film 1995)|On the Beat]]'' (''Min jing gu shi''), regia di [[Ying Ning]] (Cina)
* ''[[Our Burmese Days]]'', regia di [[Lindsey Merrison]] (Germania)
* ''[[The Owner]]'' (''Patrón''), regia di [[Jorge Rocca]] (Argentina, Uruguay)
* ''[[Paradise Lost: The Child Murders at Robin Hood Hills]]'', regia di [[Joe Berlinger]] e [[Bruce Sinofsky]] (Stati Uniti)
* ''[[Picnic (film 1996)|Picnic]]'' (''Pikunikku''), regia di [[Shunji Iwai]] (Giappone)
* ''[[Pribytie poezda]]'', regia di [[Aleksej Oktjabrinovič Balabanov|Aleksej Balabanov]], [[Vladimir Chotinenko]], [[Aleksandr Chvan]] e [[Dmitriy Meskhiev]] (Russia)
* ''[[Printsipyalnyy i zhalostlivyy vzglyad]]'', regia di [[Aleksandr Sukhochyov]] (Russia)
* ''[[Prisutstviye]]'', regia di [[Tolib Khamidov]] (Tagikistan)
* ''[[Il re delle maschere]]'' (''Bian Lian''), regia di [[Wu Tian-ming]] (Cina, Hong Kong)
* ''[[Sabs]]'', regia di [[Gleb Teleshov]] (Russia)
* ''[[Lo schermo velato]]'' (''The Celluloid Closet''), regia di [[Rob Epstein]] e [[Jeffrey Friedman]] (Francia, Regno Unito, Germania, Stati Uniti)
* ''[[Sergey Eyzenshteyn. Avtobiografiya]]'', regia di [[Oleg Kovalov]] (Russia)
* ''[[Super Citizen Ko]]'' (''Chao ji da guo min''), regia di [[Jen Wan]] (Taiwan, Cina)
* ''[[Synthetic Pleasures]]'', regia di [[Iara Lee]] (Stati Uniti)
* ''[[A Tale of Love]]'', regia di [[Jean-Paul Bourdier]] e [[Trinh Minh-ha]] (Stati Uniti)
* ''[[Thundering Stones]]'' (''Tarkalyashti se kamani''), regia di [[Ivan Tscherkelov]] (Bulgaria, Francia)
* ''[[Tender Fictions]]'', regia di [[Barbara Hammer]] (Stati Uniti)
* ''[[To Have (or Not)]]'' (''En avoir (ou pas)''), regia di [[Laetitia Masson]] (Francia)
* ''[[Die Überlebenden]]'', regia di [[Andres Veiel]] (Germania)
* ''[[Walk the Walk]]'', regia di [[Robert Kramer]] (Svizzera, Francia, Belgio)
* ''[[Wu shan yun yu]]'', regia di [[Ming Zhang]] (Cina)
* ''[[Yük]]'', regia di [[Rovshan Almuradli]] (Azerbaigian)
* ''[[Lo zio di Brooklyn]]'', regia di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (Italia)
 
==== Film dal Turkmenistan ====
* ''[[Ham hyyal]]'', regia di [[Sergei Shchugaryov]] (Turkmenistan)
* ''[[Yandym]]'', regia di [[Bairam Abdullayev]] e [[Lora Stepanskaya]] (Turkmenistan)
 
==== Film dalla Birmania ====
* ''[[It Only Gets Warm When the Sun Shines]]'' (''Nay chi pyar hma ngwee thaw gyaunt''), regia di [[San Shwe Maung]] (Birmania)
* ''[[Mon shwe yee]]'', regia di [[Win Oo]] (Birmania)
* ''[[Mya ga naing]]'', regia di [[Maung Tin Maung]] (Birmania)
 
==== Film da Hong Kong ====
* ''[[Angeli perduti]]'' (''Do lok tin si''), regia di [[Wong Kar-wai]] (Hong Kong)
* ''[[A Chinese Odyssey Part One: Pandora's Box]]'' (''Sai yau gei: Yut gwong bou haap''), regia di [[Jeffrey Lau]] (Hong Kong)
* ''[[Heaven Can't Wait]]'' (''Jiu shi shen gun''), regia di [[Lee Chi-ngai]] (Hong Kong)
* ''[[Stage Door (film 1996)|Stage Door]]'' (''Hu Du Men''), regia di [[Kei Shu]] (Hong Kong)
 
==== Film muti dall'America Latina ====
* ''[[Carga de rurales]]'', regia di [[Gabriel Veyre]] (Messico)
* ''[[Entrevista de los Presidentes Díaz-Taft]]'', regia di [[Hermanos Alva]] (Messico)
* ''[[Fragmentos da vida]]'', regia di [[José Medina]] (Brasile)
* ''[[The Last Indian Attack]]'' (''El último malón''), regia di [[Alcides Greca]] (Argentina)
 
==== Il Nuovo cinema tedesco ====
* ''[[Aus der Praxis, für die Praxis]]'', regia di [[Christiane Büchner|Christiane]] e [[Tobias Büchner]] (Germania)
* ''[[Beim nächsten Kuss knall ich ihn nieder!]]'', regia di [[Hans-Christoph Blumenberg]] (Germania)
* ''[[Bunte Hunde]]'', regia di [[Lars Becker]] (Germania)
* ''[[Cuba Libre]]'', regia di [[Christian Petzold (regista)|Christian Petzold]] (Germania)
* ''[[Desert West Berlin]]'', regia di [[Helmut Wietz]] (Germania)
* ''[[Drei Tage im April]]'', regia di [[Oliver Storz]] (Germania, Austria)
* ''[[Dürers Erben]]'', regia di [[Lutz Dammbeck]] (Germania)
* ''[[Ex (film 1995)|Ex]]'', regia di [[Mark Schlichter]] (Germania)
* ''[[Das Glück meiner Schwester]]'', regia di [[Angela Schanelec]] (Germania)
* ''[[Japaner sind die besseren Liebhaber]]'', regia di [[Philipp Weinges]] (Germania)
* ''[[Küß mich!]]'', regia di [[Maris Pfeiffer]] (Germania)
* ''[[Liebe, Leben, Tod]]'', regia di [[Mathias Allary]] (Germania)
* ''[[Lisbon Story]]'', regia di [[Wim Wenders]] (Germania, Portogallo)
* ''[[Luggi L. ist nicht zu fassen]]'', regia di [[Hans-Erich Viet]] (Germania)
* ''[[Men in Oil]]'' (''Männer in Öl: Annäherungsversuche an die Malerin Susanne Hay''), regia di [[Barbara Teufel]] (Germania)
* ''[[Memoirs of a Frustated Hedonist]]'' (''Memoiren einer frustrierten Hedonistin''), regia di [[Claas Danielsen]] (Germania)
* ''[[Niki de Saint Phalle: Wer ist das Monster - Du oder ich?]]'', regia di [[Peter Schamoni]] (Germania, Svizzera)
* ''[[Gli occhi del testimone (film 1995)|Gli occhi del testimone]]'' (''Stumme Zeugin''), regia di [[Anthony Waller]] (Germania, Regno Unito, Russia)
* ''[[Original Wolfen. Aus der Geschichte einer Filmfabrik]]'', regia di [[Niels Bolbrinker]] (Germania)
* ''[[Otto John - Eine deutsche Geschichte]]'', regia di [[Erwin Leiser]] (Germania, Svizzera, Svezia)
* ''[[Paula Paulinka]]'', regia di [[Christine Fischer-Defoy]], [[Caroline Goldie]] e [[Daniele Schmidt (regista)|Daniele Schmidt]] (Germania)
* ''[[Rebecca Weaves]]'', regia di [[Anne Geils]] (Germania)
* ''[[Rohe Ostern]]'', regia di [[Michael Gutmann]] (Germania)
* ''[[Roula]]'', regia di [[Martin Enlen]] (Germania)
* ''[[Rudy maialino dispettoso]]'' (''Rennschwein Rudi Rüssel''), regia di [[Peter Timm]] (Germania)
* ''[[Schlafes Bruder]]'', regia di [[Joseph Vilsmaier]] (Germania)
* ''[[Stadtgespräch]]'', regia di [[Rainer Kaufmann]] (Germania)
* ''[[This Is Not a Hotel]]'', regia di [[Inge Albrecht]] (Germania)
* ''[[A Tickle in the Heart]]'', regia di [[Stefan Schwietert]] (Germania, Svizzera)
* ''[[Der Totmacher - La belva ferita]]'' (''Der Totmacher''), regia di [[Romuald Karmakar]] (Germania)
* ''[[Le tre prove di Fred]]'' (''Nur über meine Leiche''), regia di [[Rainer Matsutani]] (Germania)
* ''[[Under One Roof]]'', regia di [[Gabriele Kotte]] (Germania)
* ''[[L'uomo del rasoio]]'' (''Der Sandmann''), regia di [[Nico Hofmann]] (Germania)
 
==== Video ====
* ''[[119 Kadurim + Shlosha]]'', regia di [[Yeud Levanon]] (Israele)
* ''[[Broken Pieces]]'', regia di [[Joerg Taszman]] (Germania)
* ''[[Dealers Among Dealers]]'', regia di [[Gaylen Ross]] (Stati Uniti)
* ''[[First Person Plural: The Electronic Diaries]]'', regia di [[Lynn Hershman-Leeson]] (Stati Uniti)
* ''[[Poets]]'', regia di [[Harald Bergmann]] (Germania)
* ''[[Sogni infranti (film)|Sogni infranti]]'', regia di [[Marco Bellocchio]] (Italia)
* ''[[Spiritual Voices]]'' (''Dukhovnye golosa''), regia di [[Aleksandr Sokurov]] (Russia)
* ''[[Viaggio nella pianura ungherese]]'' (''Utazás az Alföldön''), regia di [[Béla Tarr]] (Ungheria)
* ''[[Wo men wei sheme bu ge chang]]'', regia di [[Fan Chen-kuo]], [[Kwan Hsiao-rong]], [[Lan Bo-chow]] e [[Lee San-chong]] (Cina, Taiwan)
* ''[[Words for Windows]]'', regia di [[Michael Busch]] (Germania)
 
=== Kinderfilmfest ===
* ''[[Anton (film)|Anton]]'', regia di [[Aage Rais-Nordentoft]] (Danimarca)
* ''[[Belma]]'', regia di [[Lars Hesselholdt]] (Danimarca, Svezia)
* ''[[Bonjour Timothy]]'', regia di [[Wayne Tourell]] (Canada, Nuova Zelanda)
* ''[[Guardami volare]]'' (''Tøsepiger''), regia di [[Vibeke Gad]] (Danimarca)
* ''[[De jongen die niet meer praatte]]'', regia di [[Ben Sombogaart]] (Paesi Bassi)
* ''[[Le maître des éléphants]]'', regia di [[Patrick Grandperret]] (Francia)
* ''[[Muo sheng reng]]'', regia di [[Jun Huang]] (Cina)
* ''[[My Friend Joe]]'', regia di [[Chris Bould]] (Regno Unito, Germania, Irlanda)
* ''[[Il palloncino bianco]]'' (''Badkonak-e sefid''), regia di [[Jafar Panahi]] (Iran)
* ''[[I quattro cavalieri del drago rosso]]'' (''Benjamín dúfa''), regia di [[Gísli Snær Erlingsson]] (Islanda, Svezia, Germania)
* ''[[I ragazzi della Tavola Rotonda]]'' (''Kids of the Round Table''), regia di [[Robert Tinnell]] (Stati Uniti, Canada)
* ''[[La storia dei tre gioielli]]'' (''Hikayatul jawahiri thalath''), regia di [[Michel Khleifi]] (Belgio, Spagna, Palestina, Regno Unito)
* ''[[Xinjiang Kid in Guangzhou]]'' (''Guangzhou laile Xinjiang wa''), regia di [[Wang Jin (regista)|Wang Jin]] (Cina)
* ''[[Yuan shan jie di]]'', regia di [[Chen Li]] (Cina)
 
==== Cortometraggi ====
* ''[[Amart shetari]]'', regia di [[Sivan Arbel]] (Israele)
* ''[[Bulten: rena banditerna]]'', regia di [[Lennart Gustafsson|Lennart]] e [[Ylva-Li Gustafsson]] (Svezia)
* ''[[The Cinema Ticket]]'' (''Kinobilletten''), regia di [[Gunnar Vikene]] (Norvegia)
* ''[[Dva sloni]]'', regia di [[Ondrej Pecha]] (Repubblica Ceca)
* ''[[Eremittkrepsen]]'', regia di [[Tove C. Sverdrup]] (Norvegia)
* ''[[Filmen om Bodil]]'', regia di [[Linda Madsen]] (Norvegia)
* ''[[Frog Where Are You?]]'', regia di [[Gary Templeton]] (Stati Uniti)
* ''[[Jag och girafferna]]'', regia di Lennart e Ylva-Li Gustafsson (Svezia)
* ''[[Il mondo di Peter Coniglio e dei suoi amici]]'' (''The World of Peter Rabbit and Friends''), di registi vari (Regno Unito)<ref name="Ep.2">È stato proiettato un episodio della serie animata: ''The Tale of the Flopsy Bunnies and Mrs. Tittlemouse'', regia di [[Dave Unwin]].</ref>
* ''[[The Monk and the Fish]]'' (''Le moine et le poisson''), regia di [[Michaël Dudok de Wit]] (Francia)
* ''[[Nickels]]'', regia di [[Van Spaulding]] (Stati Uniti)
* ''[[Overdose (film 1994)|Overdose]]'', regia di [[Claude Cloutier]] (Canada)
* ''[[Strannik]]'', regia di [[Agamurad Amanov]] (Russia)
* ''[[Teddy & Annie - I giocattoli dimenticati]]'' (''The Forgotten Toys''), regia di [[Graham Ralph]] (Regno Unito)
* ''[[Teremok]]'', regia di [[Sergey Kositsyn]] (Russia)
 
==== Proiezioni speciali ====
* ''[[Als es noch Wassermänner gab]]'', regia di [[Johannes Hempel]] (Germania)
* ''[[Schnaken und Schnurren - Das Rabennest]]'', regia di Johannes Hempel (Germania Est)
* ''[[Schnaken und Schnurren - Der hohle Zahn / Die Rutschpartie]]'', regia di Johannes Hempel (Germania Est)
* ''[[Die seltsame Historia von den Schildbürgern]]'', regia di Johannes Hempel (Germania Est)
 
=== Retrospettiva ===
* ''[[L'allegro inganno]]'' (''The Gay Deception''), regia di [[William Wyler]] (Stati Uniti)
* ''[[L'ambidestro]]'' (''The Two Fister''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Ambizione (film)|Ambizione]]'' (''Come and Get It''), regia di [[Howard Hawks]] e William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[American Masters]]'' – Episodio ''Directed by William Wyler'', regia di [[Aviva Slesin]] (Stati Uniti)
* ''[[Barriera di fuoco]]'' (''The Fire Barrier''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[La bella di Memphis]]'' (''The Memphis Belle: A Story of a Flying Fortress''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Ben-Hur (film 1925)|Ben-Hur]]'' (''Ben-Hur - A Tale of the Christ''), regia di [[Fred Niblo]] (Stati Uniti)
* ''[[Ben-Hur (film 1959)|Ben-Hur]]'', regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Il cacciatore di imbroglioni]]'' (''The Crook Buster''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[La calunnia]]'' (''These Three''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[I cavalieri del tuono]]'' (''Thunder Riders''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Il collezionista (film 1965)|Il collezionista]]'' (''The Collector''), regia di William Wyler (Regno Unito, Stati Uniti)
* ''[[Colpire al centro]]'' (''Straight Shootin'''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Colpo di fulmine (film 1947)|Colpo di fulmine]]'' (''Thunderbolt''), regia di [[John Sturges]] e William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Come rubare un milione di dollari e vivere felici]]'' (''How to Steal a Million''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[L'ereditiera (film 1949)|L'ereditiera]]'' (''The Heiress''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Gli eroi del deserto (film 1929)|Gli eroi del deserto]]'' (''Hell's Heroes''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Figlia del vento]]'' (''Jezebel''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Il figlio del disertore]]'' (''Tom Brown of Culver''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Funny Girl]]'', regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Giorni di fuoco (film 1927)|Giorni di fuoco]]'' (''Blazing Days''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Il grande paese]]'' (''The Big Country''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Infedeltà (film)|Infedeltà]]'' (''Dodsworth''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[La legge del Signore]]'' (''Friendly Persuasion''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[I migliori anni della nostra vita (film 1946)|I migliori anni della nostra vita]]'' (''The Best Years of Our Lives''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Notte di bufera]]'' (''The Storm''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Gli occhi che non sorrisero]]'' (''Carrie''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Ombre malesi]]'' (''The Letter''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Ore disperate (film 1955)|Ore disperate]]'' (''The Desperate Hours''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Piccole volpi]]'' (''The Little Foxes''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Pietà per i giusti]]'' (''Detective Story''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Pugni saldi]]'' (''Hard Fists''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Quelle due]]'' (''The Children's Hour''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Ritorno alla vita (film 1933)|Ritorno alla vita]]'' (''Counsellor-at-Law''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Scandalo (film 1934)|Scandalo]]'' (''Glamour''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[La signora Miniver]]'' (''Mrs. Miniver''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Il silenzio si paga con la vita]]'' (''The Liberation of L.B. Jones''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[La sposa nella tempesta]]'' (''A House Divided''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[The Stolen Ranch]]'', regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Strada sbarrata]]'' (''Dead End''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Il suo ufficiale di marina]]'' (''Her First Mate''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Trappola d'amore (film 1929)|Trappola d'amore]]'' (''The Love Trap''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[L'uomo del West]]'' (''The Westerner''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Vacanze romane]]'' (''Roman Holiday''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[Le vie della fortuna]]'' (''The Good Fairy''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
* ''[[La voce nella tempesta]]'' (''Wuthering Heights''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
 
=== Homage ===
==== Jack Lemmon ====
* ''[[Americani (film)|Americani]]'' (''Glengarry Glen Ross''), regia di [[James Foley]] (Stati Uniti)
* ''[[L'appartamento]]'' (''The Apartment''), regia di [[Billy Wilder]] (Stati Uniti)
* ''[[A qualcuno piace caldo]]'' (''Some Like It Hot''), regia di Billy Wilder (Stati Uniti)
* ''[[I giorni del vino e delle rose]]'' (''Days of Wine and Roses''), regia di [[Blake Edwards]] (Stati Uniti)
* ''[[Irma la dolce]]'' (''Irma la Douce''), regia di Billy Wilder (Stati Uniti)
* ''[[Maccheroni (film)|Maccheroni]]'', regia di [[Ettore Scola]] (Italia)
* ''[[Missing - Scomparso]]'' (''Missing''), regia di [[Costa-Gavras]] (Stati Uniti)
* ''[[Prigioniero della seconda strada]]'' (''The Prisoner of Second Avenue''), regia di [[Melvin Frank]] (Stati Uniti)
* ''[[Un provinciale a New York]]'' (''The Out of Towners''), regia di [[Arthur Hiller]] (Stati Uniti)
* ''[[La ragazza del secolo]]'' (''It Should Happen to You''), regia di [[George Cukor]] (Stati Uniti)
* ''[[La strana coppia (film)|La strana coppia]]'' (''The Odd Couple''), regia di [[Gene Saks]] (Stati Uniti)
* ''[[Vedovo aitante, bisognoso affetto offresi anche babysitter]]'' (''Kotch''), regia di [[Jack Lemmon]] (Stati Uniti)
 
==== Elia Kazan ====
* ''[[Un albero cresce a Brooklyn]]'' (''A Tree Grows in Brooklyn''), regia di [[Elia Kazan]] (Stati Uniti)
* ''[[Bandiera gialla (film 1950)|Bandiera gialla]]'' (''Panic in the Streets''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[Barriera invisibile]]'' (''Gentleman's Agreement''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[Boomerang - L'arma che uccide]]'' (''Boomerang!''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[Il compromesso]]'' (''The Arrangement''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[Elia Kazan Outsider]]'', regia di [[Annie Tresgot]] (Francia)
* ''[[Fango sulle stelle]]'' (''Wild River''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[Fronte del porto]]'' (''On the Waterfront''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[Il mare d'erba]]'' (''The Sea of Grass''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[The People of the Cumberland]]'', regia di Elia Kazan, [[Jay Leyda]], [[Sidney Meyers]] e [[Bill Watts (regista)|Bill Watts]] (Stati Uniti)
* ''[[Pie in the Sky (film 1935)|Pie in the Sky]]'', regia di [[Ralph Steiner]] (Stati Uniti)
* ''[[Pinky, la negra bianca]]'' (''Pinky''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[Il ribelle dell'Anatolia]]'' (''America America''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[Salto mortale (film 1953)|Salto mortale]]'' (''Man on a Tightrope''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti, Germania Ovest)
* ''[[Splendore nell'erba (film 1961)|Splendore nell'erba]]'' (''Splendor in the Grass''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[Un tram che si chiama Desiderio (film 1951)|Un tram che si chiama Desiderio]]'' (''A Streetcar Named Desire''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[Gli ultimi fuochi (film)|Gli ultimi fuochi]]'' (''The Last Tycoon''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[La valle dell'Eden (film)|La valle dell'Eden]]'' (''East of Eden''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[I visitatori (film 1972)|I visitatori]]'' (''The Visitors''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[Viva Zapata!]]'', regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
* ''[[Un volto nella folla]]'' (''A Face in the Crowd''), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
 
== Premi ==
=== Premi della giuria internazionale ===
* [[Orso d'oro]]: '''''[[LaRagione parolae ai giuratisentimento (film 1957)|La parolaRagione aie giuratisentimento]]''''' di [[SidneyAng LumetLee]]
* [[Orso d'argento, pergran ilpremio migliordella registagiuria]]: '''''[[MarioPassioni Monicelliproibite]]''','' perdi ''[[PadriBo e figli (film 1957)|Padri e figliWiderberg]]''
* [[Orso d'argento per lail miglioremiglior attriceregista]]: ex aequo '''[[YvonneRichard MitchellLoncraine]]''', per ''[[LRiccardo III (film 1995)|Riccardo III]]'adultero' e '''[[Ho Yim]]''' diper ''[[J.Tai Leeyang Thompsonyou er]]''
* [[Orso d'argento per illa migliormigliore attoreattrice]]: '''[[PedroAnouk InfanteGrinberg]]''', per ''[[TizocMon homme (film)|TizocMon homme]]'' di [[Ismael Rodríguez (regista)|IsmaelBertrand RodríguezBlier]]
* [[Orso d'argento per il miglior attore]]: '''[[Sean Penn]]''' per ''[[Dead Man Walking - Condannato a morte]]'' di [[Tim Robbins]]
* [[Orso d'argento, gran premio della giuria]]:
* [[Orso d'argento per il miglior contributo singolo]]: '''[[Yōichi Higashi]]''' per la regia di ''[[Village of Dreams]]''
:'''''[[Il bandito della Sierra Morena]]''''' di [[José María Forqué]]
* [[Orso d'argento per il miglior contributo artistico]]: '''[[RaviAndrzej ShankarWajda]]''' per lela musicheregia di ''[[KabuliwalaLa settimana santa]]''
* Menzioni d'onore: '''''[[Mahjong (film)|Mahjong]]''''' di [[Edward Yang]], '''''[[Silent Night (film 1996)|Silent Night]]''''' di [[Dani Levy]] e '''''[[Sun Valley (film)|Sun Valley]]''''' di [[Ping He]]
* [[Premio l'angelo azzurro]]: '''''Passioni proibite''''' di Bo Widerberg
* [[Premio Alfred Bauer]]: '''''[[Vite strozzate]]''''' di [[Ricky Tognazzi]]
* [[Orso d'oro per il miglior cortometraggio]]: '''''[[Arrival of the Train]]''''' di [[Andrei Zhelezniakov]]
* [[Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi)|Orso d'argento, premio della giuria]]: '''''[[The Country Doctor (film 1995)|The Country Doctor]]''''' di [[Katariina Lillqvist]]
 
=== Premi della giuria "Documentari e cortometraggi"onorari ===
* [[Orso d'oro peralla il miglior documentariocarriera]]: '''''[[SecretsElia of LifeKazan]]''', ''' di [[JamesJack AlgarLemmon]]'''
* [[Berlinale Kamera]]: '''[[Čyngyz Ajtmatov]]''', '''[[Volker Noth]]''', '''[[Astrid Henning-Jensen]]''', '''[[Sally Field]]''', '''[[Jodie Foster]]'''
* Orso d'argento (documentari): '''''[[L'ultimo paradiso]]''''' di [[Folco Quilici]]
 
* [[Orso d'oro per il miglior cortometraggio]]: '''''[[Gente lontana]]''''' di [[Lionetto Fabbri]]
=== Premi della Kinderjury ===
* Orso d'argento (cortometraggi):
* [[Orso di cristallo]]: '''''[[PlitvickaMy Friend jezeraJoe]]''''' di [[DragoslavChris HolubBould]]
* Menzione speciale: '''''[[Tausend kleineBonjour ZeichenTimothy]]''''' di [[HerbertWayne SeggelkeTourell]]
* [[Orso di cristallo per il miglior cortometraggio]]: '''''[[Teddy & Annie - I giocattoli dimenticati]]''''' di [[Graham Ralph]]
:'''''[[Big Bill Blues]]''''' di [[Jean Delire]]
* Menzione speciale: '''''[[Overdose (film 1994)|Overdose]]''''' di [[Claude Cloutier]]
 
=== Premi delle giurie indipendenti ===
* Premio della giuria ecumenica<br />- Concorso: '''''Dead Man Walking - Condannato a morte''''' di Tim Robbins<br />- Raccomandazione speciale: '''''Sun Valley''''' di Ping He<br />- Forum: '''''[[To Have (or Not)]]''''' di [[Laetitia Masson]]<br />- Raccomandazione speciale: '''''[[Devils Don't Dream!]]''''' di [[Andreas Hoessli]]
* [[Premio FIPRESCI]]: '''''L'adultero''''' di J. Lee Thompson
* Premio [[Fédération internationale de la presse cinématographique|FIPRESCI]]<br />- Concorso: '''''Tai yang you er''''' di Ho Yim<br />- Panorama: '''''[[Ognuno cerca il suo gatto]]''''' di [[Cédric Klapisch]]<br />- Forum: '''''[[Bulan tertusuk ilalang]]''''' di [[Garin Nugroho]]
* Premio FIPRESCI, menzione d'onore: '''''[[Ingen tid til kærtegn]]''''' di [[Annelise Hovmand]]
* PremioGuild OCICFilm Prize: '''''LaDead Man Walking - parolaCondannato aia giuratimorte''''' di SidneyTim LumetRobbins
* Premio [[Confédération internationale des cinémas d'art et d'essai|CICAE]] Art Cinema<br />- Panorama: '''''[[Chinese Chocolate]]''''' di [[Yan Cui]]<br />- Forum: '''''[[Fuga dalla scuola media]]''''' di [[Todd Solondz]]<br />- Menzione speciale: '''''To Have (or Not)''''' di Laetitia Masson
* Premio OCIC, menzione speciale: '''''L'adultero''''' di J. Lee Thompson
* [[Premio Caligari]]: '''''[[Charms Zwischenfälle]]''''' di [[Michael Kreihsl]]
* New York Film Academy Award: '''''[[The Killers (film 1996)|The Killers]]''''' di [[Tanya Hamilton]]
* Menzioni speciali: '''''[[Zica zivota]]''''' di [[Momir Matovic]] e '''''[[Nachtland]]''''' di [[Cyril Tuschi]]
* New York Film Academy Scholarship: '''''[[Shoot Me Angel]]''''' di [[Amal Bedjaoui]]
* Premio UNICEF<br />- Lungometraggi: '''''[[De jongen die niet meer praatte]]''''' di [[Ben Sombogaart]]<br />- Menzione speciale: '''''[[Anton (film)|Anton]]''''' di [[Aage Rais-Nordentoft]]<br />- Cortometraggi: '''''Teddy & Annie - I giocattoli dimenticati''''' di Graham Ralph<br />- Menzione speciale: '''''[[The Cinema Ticket]]''''' di [[Gunnar Vikene]]
* Mionetto Film Award: '''''[[A Drop in the Ocean]]''''' di [[Eleni Alexandraki]]
* Peace Film Prize: '''''Devils Don't Dream!''''' di Andreas Hoessli
* [[Premio Wolfgang Staudte]]: '''''[[Okaeri]]''''' di [[Makoto Shinozaki]]
* [[Teddy Award]]<br />- Miglior lungometraggio: '''''[[The Watermelon Woman]]''''' di [[Cheryl Dunye]]<br />- Miglior documentario: '''''[[Lo schermo velato]]''''' di [[Rob Epstein]] e [[Jeffrey Friedman]]<br />- Miglior [[Cinema d'essai|film d'essai]]: '''''[[I'll Be Your Mirror (film)|I'll Be Your Mirror]]''''' di [[Edmund Coulthard]] e [[Nan Goldin]]<br />- Miglior cortometraggio: ex aequo '''''[[Alkali, Iowa]]''''' di [[Mark Christopher]] e '''''[[Unbound (film)|Unbound]]''''' di [[Claudia Morgado Escanilla]]<br />- Premio della giuria: '''[[Jerry Tartaglia]]''' / '''The Plaster Foundation'''<br />- Premio Else dei lettori di ''Siegessäule'': '''''[[Paris Was a Woman]]''''' di [[Greta Schiller]]
 
=== Premi dei lettori ===
* Premio dei lettori della ''[[Berliner Morgenpost]]'': '''''Dead Man Walking - Condannato a morte''''' di Tim Robbins
* Premio dei lettori della ''[[Berliner Zeitung]]'': '''''[[Picnic (film 1996)|Picnic]]''''' di [[Shunji Iwai]]
 
== Note ==
Riga 136 ⟶ 481:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=50 Years Berlinale - Internationale Filmfestspiele Berlin|autore=Wolfgang JacobsebJacobsen|anno=2000|editore=Filmmuseum Berlin - Deutsche Kinemathek|ISBN=9783875849066|url=https://books.google.it/books/about/50_Years_Berlinale.html?id=jd5kAAAAMAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
 
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web|
* {{cita web|
 
{{Festival di Berlino}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Cinema nel 1956
[[Categoria:Festival di Berlino|
[[Categoria:Eventi del 1956