Baku
Iscritto il 6 mar 2007
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(173 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<br/>
▲<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]] + [[Wikipedia:Babelfish|Babelfish]]</div>
{{Utente it}}
{{Utente en-2}}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:Philipp Veit 006.jpg|80 px]]|Testo=Questo utente è italiano, ma essendo del Sud pensa che ci siano pochi motivi per esserne orgogliosi. Ritiene che l’unità italiana abbia giovato, e continui a giovare, soprattutto a una parte del Paese, lasciando il Sud in una condizione di svantaggio strutturale. Secondo il rapporto Eurispes "Risultati del Rapporto Italia 2020", se si considera la quota di spesa pubblica proporzionata alla popolazione, dal 2000 al 2017 al Sud sono stati sottratti circa 840 miliardi di euro netti, pari a circa 46 miliardi di euro all’anno. Negare o sminuire questi dati, oppure etichettare come “[[neoborbonismo|neoborbonici]]”, “vittimisti” o — quando si tratta di cittadini del Nord — “alternativi”, coloro che denunciano le disuguaglianze, significa ostacolare seriamente la possibilità di una vera unità nazionale. È giunto il momento di superare l’idea errata e pericolosa che il Sud sia colpevole di una “mentalità diversa”, di “incapacità imprenditoriale” o di essere un territorio esclusivamente segnato da “mafia e sprechi”. Mafia e sprechi, infatti, non sono problemi esclusivi del Sud. Nel 2025, secondo questo utente, è fondamentale abbandonare il pensiero dominante che considera un popolo inferiore a un altro: un atteggiamento che non solo è ingiusto, ma costituisce anche un reato. Solo così potremo finalmente lavorare per un’Italia davvero unita e giusta.|ColoreSfondo=#ffffff|ColoreBordo=#000000|ColoreSigla=#ffffff}}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:Giuseppe Arcimboldo - Summer, 1573.jpg|80 px]]|Testo=Questo utente sogna un’[[estate]] senza zanzare e altri oggetti volanti '''non identificati'''.|ColoreSfondo=#ffffff|ColoreBordo=#000000|ColoreSigla=#ffffff}}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:Natal Chart -- Adam.jpg|80px]]|Testo=Questo utente è appassionato di [[astronomia]], ma soprattutto di [[astrologia]] (che è diversa dagli [[oroscopo|oroscopi]]).|ColoreSfondo=#ffffff|ColoreBordo=#000000|ColoreSigla=#ffffff}}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:Guercino - Personification of Astrology - circa 1650-1655.jpg|80px]]|Testo=Questo utente auspica una reintroduzione di quest’ultima nelle università, come del resto già sta avvenendo in altri paesi ([[Francia]] e [[India]], ad esempio), a dispetto di chi crede di sapere 'sempre tutto' e la bolla come una enorme sciocchezza.|ColoreSfondo=#ffffff|ColoreBordo=#000000|ColoreSigla=#ffffff}}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:Nh-pluto-in-true-color 2x.jpg|80px]]|Testo=Questo utente è un [[plutone (astrologia)|plutoniano]].|ColoreSfondo=#ffffff|ColoreBordo=#000000|ColoreSigla=#ffffff}}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:Tour eiffel at sunrise from the trocadero.jpg|80px]]|Testo=Questo utente
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:Mercator Africa 037.jpg|80px]]|Testo=Questo utente sogna di visitare tutta l'[[Africa]] con un fuoristrada.|ColoreSfondo=#ffffff|ColoreBordo=#000000|ColoreSigla=#ffffff}}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:Horyu-ji11s3200.jpg|80px]]|Testo=Questo utente un giorno conta di visitare il meraviglioso [[Giappone]].|ColoreSfondo=#ffffff|ColoreBordo=#000000|ColoreSigla=#ffffff}}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:London_Thames_Sunset_panorama_-_Feb_2008.jpg|80px]]|Testo=Questo utente crede che [[Londra]] sia una città etimologicamente ''mostruosa''.|ColoreSfondo=#ffffff|ColoreBordo=#000000|ColoreSigla=#ffffff}}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:D.G.U. (1831) Vol. IV.2 Sirena Partenope di Napoli.jpg|80px]]|Testo=E pensa che [[Napoli|questa città]] resti ancora una rispettabile capitale europea, nonostante l’Italia abbia fatto di tutto per trasformarla in una “città [[bonsai]]”. Anche i risanamenti e gli interventi di facciata, mai davvero risolutivi e privi di una reale volontà di crescita — con tutte le conseguenze e i peggioramenti del caso — non hanno modificato questa situazione (non è un’opinione, ma storia; si veda, ad esempio, il [[Risanamento di Napoli]]). È irritante il continuo tentativo di smussarne gli angoli o di ridurla a qualcosa di meno, comprese le rappresentazioni [[folclore|folkloristiche]] in stile “[[pomodori]]”, “[[mozzarella]]” e “[[Pulcinella]]”. Si tratta di un meccanismo — cosa molto preoccupante, direi — radicato proprio nella '''cultura italiana''', che torna spesso a galla quando si parla di Napoli. La tendenza a sminuirla e a confinarla nel ruolo di 'male radicale italiano' è un giudizio non solo infondato, ma anche smentito dalla storia, che al contrario ne rivela la complessità. È un atteggiamento che, più che comprensione, rivela paura: la paura di una realtà troppo carica di possibilità — come osservava con lucidità [[Fernand Braudel]], uno dei '''massimi storici''' del XX secolo. Chi non si adegua a queste logiche di ridimensionamento — che possono riguardare ambiti diversi, dal centro storico alla cultura, dalla popolazione ai ritrovamenti archeologici — viene facilmente etichettato come parziale o ideologico. Spesso, per favorire tali ridimensionamenti, ci si rifugia dietro l’apertura di presunte “discussioni democratiche”, proponendo analisi apparentemente obiettive e brillanti, ma in realtà fondate su fonti datate e sugli stessi stereotipi logori. Eppure, non mancano sguardi lucidi e onesti, capaci di restituire a Napoli la sua complessità. Un’occasione mancata per l’intero Paese. Complimenti.|ColoreSfondo=#ffffff|ColoreBordo=#000000|ColoreSigla=#ffffff}}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:Nikolaos Gyzis - Historia.jpg|80 px]]|Testo= Questo utente è laureato in scienze storiche.|ColoreSfondo=#ffffff|ColoreBordo=#000000|ColoreSigla=#ffffff}}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[File:Atlantis Kircher Mundus subterraneus 1678.jpg|80px]]|Testo=Questo utente è affascinato dalla civiltà [[atlantide|atlantidea]] e crede che non
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:Flag_of_Europe.svg|80px]]|Testo=Questo utente crede nell''''[[Unione_europea|Unione Europea]]''' (dando per scontato che le singole identità nazionali verranno
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:Julius Caesar Coustou Louvre.png|80px]]|Testo=Questo utente ama [[Roma]], ma riconosce che la scelta della capitale di un paese civile, in circostanze normali, difficilmente sarebbe stata fatta basandosi soprattutto sulla [[Impero romano|leggenda]] che la circonda. [[2025|Oggi]], infatti, molto più che allora, non è difficile comprendere come l'esternazione di [[Cavour]] del 1861 [http://www.nuovarivistastorica.it/?p=2587 fosse impregnata di un'enfasi retorica], quasi eccessiva, che già all'epoca suscitava dubbi e critiche. Va notato che Roma, '''per secoli''', ha presentato ''caratteristiche'' di un [[storia di Roma#La capitale del Regno d'Italia (1870-1922)|centro abitato in declino]], più simile a [[Troia|un sito archeologico]] che a una città. Una condizione che, in molti casi, soprattutto per motivi legati alla tradizione e all'attaccamento emotivo alla città, viene giudicata come poco significativa, nonostante la sua evidente rilevanza. A dispetto dei grandi sforzi – dallo statuto di [[Roma Capitale]] all’insediamento di numerosi uffici centrali – volti a rilanciarne il ruolo, [https://www.treccani.it/enciclopedia/se-questa-e-una-capitale_(Il-Libro-dell'Anno)/ Roma fatica ancora a mostrarsi come una capitale all’altezza delle ambizioni retoriche costruite attorno a lei]. Tuttavia, oggi Roma mantiene un ruolo centrale non solo sotto il profilo storico, ma anche politico, culturale e sociale, rivestendo un'importanza che va ben oltre la sua tradizione antica. |ColoreSfondo=#ffffff|ColoreBordo=#000000|ColoreSigla=#ffffff}}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:Wikipe-tan full length.svg|80px]]|Testo=Questo utente è un grande esperto di [[anime]].|ColoreSfondo=#ffffff|ColoreBordo=#000000|ColoreSigla=#ffffff}}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Image:Benito Mussolini (mezzobusto).jpg|80px]]|Testo=Questo utente crede che l'uomo a lato sia stato una delle più grandi macchiette del XX secolo.|ColoreSfondo=#ffffff|ColoreBordo=#000000|ColoreSigla=#000000}}▼
{{BabelfishBottom}}
▲|Questo utente adora [[Parigi]], poiché pensa sia una bestia di città. L’unica vera capitale d'Europa. Tuttavia, apprezza molto poco, anzi per niente, la [[Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero|Parigi haussmanniana]].
▲|Questo utente è affascinato dalla civiltà [[atlantide|atlantidea]] e crede che non sia soltanto una [[leggenda]].
▲|Questo utente crede nell''''[[Unione_europea|Unione Europea]]''' (dando per scontato che le singole identità nazionali verranno sempre rispettate).
▲|Questo utente crede che l'uomo a lato sia stato una delle più grandi macchiette del XX secolo.
''[[This Little Light of Mine|This little light of mine, I'm going to let it shine]].'' (''Questa mia piccola luce, la lascerò brillare'')
Riga 81 ⟶ 29:
''Solo io non posso cambiare il mondo, ma posso lanciare una pietra attraverso le acque per creare molte increspature''. ([[Madre Teresa di Calcutta]])
[[Immagine:Neapolitan barnstar.png|200px|thumb|Io [[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ti assegno questa meritatissima ''Neapolitan barnstar'', per i tuoi innumerevoli contributi alle voci riguardanti [[Napoli]]. [[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 14:34, 13 set 2020 (CEST)]]
|