Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(275 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aeroporto
{{Infobox aeroporto
|Struttura = aeroporto
|Immagine =
|Immagine = Il Caravaggio International Airport, Orio al Serio (BG).jpg
|Didascalia =
|IATA =
|ICAO =
|WMO = [[Stazione meteorologica di Bergamo Orio al Serio|16076]]
|Tipologia = Civile e Militare (sede del [[3º Reggimento di sostegno AVES "Aquila"]] e del [[Nucleo elicotteri carabinieri|2º nucleo elicotteri Carabinieri]])
|Gestore = [[SACBO]]
|Nomestato = ITA
|Nomesuddivisione = {{Bandiera|IT-25|nome}}
|Città = {{simbolo|CoA Città di Bergamo-Stemma.pngsvg}} [[Bergamo]]
|Posizione = {{simbolo|Orio_al_SerioOrio al Serio-Stemma.pngsvg}} [[Orio al Serio]] ([[provincia di Bergamo|BG]])
| Hub = *{{Bandiera|IRL}} [[Ryanair]]
|Base = {{Bandiera|ITA}} [[AeroItalia]]<ref>{{Cita web |url=https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/Hinterland/dal-14-novembre-torna-il-volo-orio-roma-con-aeroitalia_1439996_11/ |titolo=Dal 14 novembre torna il volo Orio-Roma con Aeroitalia |lingua=it |accesso=10 ottobre 2022}}</ref><br/>{{Bandiera|ESP}} [[AlbaStar]]<br/>{{Bandiera|DNK}} [[Star Air (compagnia aerea Danimarca)|Star Air]]
| Base = *[[Wizz Air]]
|Costruzione = [[1939]]
|Altitudine = 238
|Sito =
|Sito= [http://www.orioaeroporto.it/it/ orioaeroporto.it]
|Orientamento1 = 10/28
|Lunghezza1 = 2874 × 45<ref name=AIP>{{cita pubblicazione|pubblicazione= AIP-ITALIA|editore= ENAV SpA|titolo= LIME AD 2.12|data= 8 agosto 2024}}</ref>
|Lunghezza1= 2874 x 45
|Note1 = [[Instrument landing system|ILS]] CAT IIIb - [[Precision Approach Path Indicator|PAPI]] - [[Approach Lighting System|T-VASIS]]
|Orientamento2 = 12/30
|Lunghezza2 = 778714 x× 18<ref name=AIP />
|Npasseggeri = {{formatnum:1150000017353573}} <small>{{increaseAumento}} 188,6%</small>
|Annostat = Anno 20162024
|Nomestat2 = Movimenti
|Stat2 = {{formatnum:76078109971}} <small>{{increaseAumento}} 128,4 1%</small>
|Nomestat3 = Cargo (tonnellate)
|Stat3 = {{formatnum:12104522964.4}} <small>{{decreaseAumento}} 18,8 %</small>
|Ref = <ref name="stats2024" />
|Ref = <small>[http://www.assaeroporti.com Assaeroporti]</small>
|Nomecommerciale = Aeroporto internazionale "[[Caravaggio|Il Caravaggio]]";<br /> Milan Bergamo Airport
|ClasseICAO = 4E
|Antincendio = 9
Riga 35:
}}
 
L''''aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio "Il Caravaggio"''', noto anche col nome commerciale di '''Milan Bergamo Airport'''<ref>{{Cita web |url=https://www.milanbergamoairport.it/it/ |titolo=Milan Bergamo Airport • SACBO S.p.A. |accesso=15 giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108192347/https://www.milanbergamoairport.it/it/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.milanbergamoairport.it/en/news/307-prima-volta-del-boeing-787-800-dreamliner-all%E2%80%99aeroporto-di-milano-bergamo/ |titolo=''PRIMA VOLTA DEL BOEING 787 800 DREAMLINER ALL’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO'' |accesso=15 giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210124112433/https://www.milanbergamoairport.it/en/news/307-prima-volta-del-boeing-787-800-dreamliner-all%E2%80%99aeroporto-di-milano-bergamo/ |urlmorto=sì }}</ref> (sigla IATA '''BGY'''), è un [[aeroporto]] [[italia]]no situato nel comune di [[Orio al Serio]], a 5&nbsp;[[Chilometro|km]] di distanza dal centro di [[Bergamo]] e 50&nbsp;km dal centro di [[Milano]]; occupa anche porzioni dei comuni di [[Grassobbio]] e [[Seriate]].
L''''Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio''', noto con il nome commerciale di '''Aeroporto Internazionale Il Caravaggio''', è un [[aeroporto]] [[italia]]no situato nel comune di [[Orio al Serio]], a 5&nbsp;[[Chilometro|km]] di distanza dal centro di [[Bergamo]] e 50&nbsp;km dal centro di [[Milano]]; occupa anche porzioni dei comuni di [[Grassobbio]] e [[Seriate]]. È il [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri|terzo scalo italiano]] per numero di passeggeri<ref>{{Cita web|url=http://www.assaeroporti.com/statistiche/|titolo=Assaeroporti. Dati di traffico: Passeggeri. Gennaio-Febbraio 2015|accesso=29 marzo 2015}}</ref>. Assieme all'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] e all'[[aeroporto di Milano-Linate]] forma il [[sistema aeroportuale milanese]] di oltre 40 milioni di passeggeri annui (2016). Già intitolato all'[[aviatore]] [[Antonio Locatelli]], il 23 marzo [[2011]] viene ufficialmente intitolato al celebre [[pittore]] [[Caravaggio|Michelangelo Merisi]], detto ''Il Caravaggio''.<ref>{{Cita web
È una delle tre basi operative principali di Ryanair, assieme all'[[aeroporto di Dublino]] e all'[[aeroporto di Londra-Stansted]]. Già intitolato all'[[aviatore]] [[Antonio Locatelli]], il 23 marzo [[2011]] viene ufficialmente intitolato al celebre [[pittore]] [[Caravaggio|Michelangelo Merisi]], detto ''Il Caravaggio''.<ref>{{Cita web|url = http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/193776_dal_23_marzo_laeroporto_di_orio/|titolo = Dal 23 marzo l'aeroporto di Orio è intitolato al pittore Caravaggio|accesso = 6 gennaio 2016}}</ref>
|url = http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/193776_dal_23_marzo_laeroporto_di_orio/
|titolo = Dal 23 marzo l'aeroporto di Orio è intitolato al pittore Caravaggio
|lingua = it
|accesso = 6 gennaio 2016
}}</ref>
 
Nel 2024 sono transitati 17,4 milioni di passeggeri, confermandolo il [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri|terzo scalo italiano]] per numero di passeggeri. Assieme all'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] e all'[[aeroporto di Milano-Linate]] forma il sistema aeroportuale di Milano con 56,9 milioni di passeggeri (anno 2024), vale a dire il primo sistema aeroportuale in Italia (il secondo sistema aeroportuale italiano è quello di Roma con 53 milioni di passeggeri nel 2024)<ref name="stats2024" />.
Lo scalo è principalmente utilizzato da [[Compagnia aerea a basso costo|compagnie aeree a basso costo]] per le quali risulta essere il primo in [[Italia]] per numero di passeggeri e per la società di ricerca specializzata britannica ''[[Skytrax]]'' rientra tra i 10 migliori aeroporti low-cost del mondo.
 
Lo scalo è principalmente utilizzato da [[Compagnia aerea a basso costo|compagnie aeree a basso costo]], per le quali risulta essere il primo in [[Italia]] per numero di passeggeri, e per la società di ricerca specializzata britannica ''[[Skytrax]]'' rientra tra i 10 migliori aeroporti low-cost del mondo nel 2016.<ref>{{Cita web | url=https://www.bergamonews.it/2016/04/11/laeroporto-di-bergamo-nella-top-ten-di-skytrax/220726/ | titolo=L’aeroporto di Bergamo nella Top Ten di Skytrax }}</ref>
 
== Storia ==
[[File:IlCaravaggioInternationalAirport(BGY).jpg|miniatura|sinistra|I nuovi terminal dell'aeroporto]]
{{C|Gran parte della sezione, oltre a non fornire alcuna fonte, risulta praticamente incomprensibile a un lettore italiano per via della primitività sintattica e grammaticale|aviazione|agosto 2016}}
 
[[File:IlCaravaggioInternationalAirport(BGY).jpg|miniatura|sinistra|I nuovi terminal dell'aeroporto.]]
L'aeroporto nasce nel [[1937]] per scopi militari. Nella [[provincia di Bergamo]] esistevano campi di volo già dal [[1911]] (ada [[Osio Sotto]]) e ne vennero costruiti altri durante la [[Primaprima guerra mondiale]].
Nel 1953 vi rinasce il [[13º Gruppo caccia]].
 
Nel [[1949]] istituti bancari, gruppi commerciali ed enti locali costituirono un comitato per dotare Bergamo di un aeroporto civile. La conclusione di questo lungo iter si ebbe il 16 luglio [[1970]], quando venne costituita la "[[Società per l'Aeroporto Civile di Bergamo – Orio al Serio]]".
 
Nonostante l'opposizione degli enti amministrativi milanesi e della [[Società Esercizi Aeroportuali|SEA]] che gestisce gli aeroporti di [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] e [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]], il 21 marzo [[1972]] partì da Orio il primo volo civile diretto all'[[Aeroporto di Roma-Ciampino]], operato dalla compagnia aerea [[Itavia]] ede inaugurato da varie autorità politiche.
 
Verso la fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]], la SEA entrò nel capitale sociale di [[SACBO]] per arrivare, nel 1993, fino ada una partecipazione del 49,98%.
 
In concomitanza con ilcol progetto Malpensa 2000, era allo studio un piano di ripartizione e riqualificazione degli scali regionali, assegnando a ciascuno una sua specializzazione, mantenendo però flessibilità operativa.<ref>Nello specifico, L'Eco di Bergamo del 12/12/1993, su questo argomento, allude ad un documento regionale del 1984. Un particolare riferimento a ciò è fatto dall'inserto de [[L'Eco di Bergamo]] del 29/06/1991. Secondo queste fonti, un passeggero arriverebbe in un aeroporto e ripartirebbe da un altro, trasportato con mezzi di terra a connessione rapida.</ref>
 
[[File:Interno OrioBergamo 15.jpg|miniatura|sinistra|Interno.]]
 
[[File:Aeroporto Orio al Serio.jpg|miniatura|destra|L'ingresso dell'aeroporto, prima dell'ampliamento del 2009]]
{{Cn|Questo piano faceva di Orio uno scalo prevalentemente di [[voli charter]] e di alcuni voli di linea che non si potevano attestare né a Linate né a Malpensa e che sarebbero stati utilizzati soprattutto da passeggeri del Nord-est. Contestualmente, si parlava anche di un'integrazione societaria dei tre scali lombardi in un'unica società di gestione.}}
 
[[File:Aeroporto Orio al Serio.jpg|miniatura|destra|L'ingresso dell'aeroporto.]]
 
{{Cn|Questo progetto tramontò agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]], quando si decise accentrare tutto su Malpensa, charter compresi. Verso la fine degli anni '90 Orio al Serio ebbe un maggiore sviluppo, grazie all'apertura di [[Malpensa 2000]]. Questa crescita è stata spiegata anche dalla sua posizione baricentrica poiché lo scalo si trova al centro di una regione con più di 9 milioni di abitanti, di cui almeno 5 gravitano attorno al bacino d'utenza e al centro esatto di tutta la pianura padana.}}
 
Nel [[2001]] l'aeroporto ottiene la ''Certificazione di Qualità ISO 9001'' del settore passeggeri.
 
I presupposti per lo sviluppo di Orio si sono creati nell'agosto 2002, in concomitanza con la chiusura temporanea di Linate per il rifacimento della pista e la deviazione di parte del traffico su Bergamo. In quest'occasione lo scalo orobico ha saputo dimostrare all'opinione pubblica e all'aviazione civile di essere pronto ede attrezzato per supportare volumi di traffico di gran lunga superiori al milione di passeggeri l'anno raggiunto nel 1999.
 
[[File:Airbus MyAir com.jpg|miniatura|sinistra|Un Airbus 320. Sullo sfondo [[Bergamo#Città Alta|Città Alta]].]]
Nel [[2003]], con l'arrivo prima di [[Ryanair]] e poi di altri vettori a basso costo, Orio al Serio iniziaincomincia a crescere in modo esponenziale e, nel giro di poco tempo, diventa il più importante scalo italiano dei voli low cost. Basti pensare che nelNel [[2009]] da Orio sono passatipassate 7.160.008{{formatnum:7160008}} persone, diventando il 4°º scalo italiano per numero di passeggeri.<ref name=dedalo>{{Cita web|url=http://www.assaeroporti.it/ViewPasseggeriProg.asp?mese=12&anno=2009&lingua=it|titolo=PASSEGGERI (Gennaio-Dicembre/2009)|sito=assaeroporti.it|accesso=2 aprile 2016|urlarchivio=https://archive.is/20120905133507/http://www.assaeroporti.it/ViewPasseggeriProg.asp?mese=12&anno=2009&lingua=it|dataarchivio=5 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel dicembre [[2009]] è stato inaugurato l'ampliamento della zona commerciale del terminal passeggeri, con nuovi servizi, negozi e punti ristoro.
 
Il 23 marzo [[2011]] l'[[Ente nazionale per l'aviazione civile]] (ENAC), delibera l'intitolazione dell'aerostazione all'artista [[Michelangelo Merisi]], conosciuto in tutto il mondo come Caravaggio. La denominazione ufficiale diviene "Il Caravaggio International Airport Bergamo Orio al Serio".<ref name = dedalo>{{Cita news|autore=Gregory Alegi|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/03/2011/bergamo-cambiato-nome-aeroporto/|titolo=Bergamo: cambiato nome aeroporto|pubblicazione=Dedalo News|giorno=24|mese=marzo|anno=2011|accesso=24 marzo 2011}}</ref>
 
[[File:TorreDiControllo BergamoOrio.jpg|miniatura|La [[torre di controllo del traffico aereo|torre di controllo]] gestita da [[ENAV]]]]
Per quanto riguarda il settore Cargo/Courier, da diversi anni l'aeroporto, consolida saldamente la propria posizione come 3° scalo italiano per volume di merce trasportata,<ref>[http://www.assaeroporti.it/defy.asp Fonte Assaeroporti - si veda il riferimento al volume di traffico aeroportuale].</ref> ma oggigiorno SACBO, {{Citazione necessaria|la società che gestisce lo scalo, intenzionata com'è a sviluppare il traffico passeggeri, rinuncia ad ulteriori cargo}}. A tal proposito, {{Citazione necessaria|SACBO ha rinunciato a costruire il Cargo Center a nord dello scalo ed è in corso una serie di trattative per spostare alcuni di questi voli sulla pista di Brescia}}.
[[File:TorreDiControllo BergamoOrio.jpg|miniatura|La [[torre di controllo del traffico aereo|torre di controllo]] gestita da [[ENAV]].]]
 
Nel 2014 l'aeroporto ha visto una fase di sviluppo notevole a partire dal riammodernamento delle infrastrutture.
L'aeroporto ha chiuso al traffico aereo dal 13 maggio al 2 giugno per i lavori di rifacimento della pista, la realizzazione del nuovo piazzale nord e le relative vie di rullaggio, nonché la modifica ai raccordi già presenti. Sempre nel 2014 sono iniziatiincominciati i lavori di ammodernamento e ingrandimento dell'aerostazione lato arrivi. I lavori precedenti, quelli del 2009, avevano interessato solo l'ingrandimento del settore partenze; il nuovo intervento ha interessato l'intera zona degli arrivi, completamente rinnovata, ed è stato realizzato un piano rialzato che collegandosi con il settore partenze ne prolunga la dimensione. Questo ha portato alla crescita dei gate digates d'imbarco, i quali sono stati rinumeratirenumerati in base alle destinazioni: [[Spazio Schengen|Schengen]] (A) o extra-Schengen (B), e la realizzazione di nuove attività commerciali. Con la nuova struttura sono stati realizzati 3 nuovi ponti di imbarco fissi, uno dei quali alla sua sommità ospita l'ufficio del coordinamento di scalo garantendo la vista sul piazzale di propria competenza.
 
Nel dicembre 2015 l'aeroporto ha superato i 10 milioni di passeggeri trasportati in un anno<ref>[{{Cita web|url=http://www.lavocedibergamo.it/attualita/orio-al-serio-raggiunti-i-10-milioni-di-passeggeri-nell-anno.html|titolo=Orio al Serio: raggiunti i 10 milioni di passeggeri.]</ref> dinell'anno|data=17 passeggerisettembre trasportati2016|accesso=21 in unluglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160917201955/http://www.lavocedibergamo.it/attualita/orio-al-serio-raggiunti-i-10-milioni-di-passeggeri-nell-anno.html|urlmorto=sì}}</ref> portando l'aeroporto in 3ª posizione nella classifica degli aeroporti italiani per traffico passeggeri. I principali motivi di questo notevole incremento sono la continua aggregazione di voli e compagnie aeree; per esempio le più recenti sono Pobeda Airlines, gruppo low-cost di [[Aeroflot]], che ha aperto un collegamento giornaliero tra Bergamo e l'[[Aeroporto di Mosca-Vnukovo]].
 
A gennaio 2019 sono partiti i lavori per l'ampliamento della zona dedicata ai voli extra-Schengen, che sono terminati nel dicembre del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/aeroporto-di-orio-inizia-lampliamentosu-leco-tutti-i-dettagli-del-progetto_1297682_11/|titolo=Aeroporto di Orio, inizia l’ampliamento Su L’Eco tutti i dettagli del progetto|lingua=it|accesso=23 dicembre 2018}}</ref>
== Servizi aeroportuali ==
I servizi aeroportuali hanno da marzo [[2007]] visto SACBO perdere il monopolio ed avere il primo concorrente privato. Dopo una parentesi con "ASA Handling" che da marzo a giugno 2007 si è occupata di assistenza aeromobili e passeggeri TUI Fly. Da settembre 2007 "A.G.S. Handling" fornisce servizi di handling ad una serie di vettori sia passeggeri che cargo, in aggiunta ai servizi di assistenza forniti da "BGY International Services" (attiva dal 1 gennaio 2017 e controllata al 100% da SACBO); la quale ha come clienti principali: [[Ryanair]], [[Meridiana (azienda)|MeridianaFly]] e [[BMI Regional]].
 
Dal 27 luglio al 27 ottobre 2019 lo scalo bergamasco, oltre al proprio traffico ordinario, ha accolto anche parte dei voli normalmente in programma all'[[aeroporto di Milano-Linate]] (parte dei voli [[Alitalia]], i voli [[Blue Panorama]] e l'attività di aviazione generale), chiuso durante tale periodo per permettere lo svolgimento di importanti lavori di ammodernamento.
== Servizi di sicurezza ==
I servizi di sicurezza appaltati a una società di vigilanza armata. Presso l'aeroporto operano la [[Polizia di Stato]] e la [[Guardia di Finanza]].
 
L'aeroporto ha sfiorato i 16 milioni di passeggeri nel 2023. Sono previste espansioni della struttura<ref>{{Cita web|url=https://primabergamo.it/attualita/al-via-il-cantiere-per-lampliamento-dellaeroporto-22-banchi-check-in-in-piu/|titolo=Al via il cantiere per l'ampliamento dell'aeroporto di Orio: 22 banchi per il check-in in più|autore=Marta Belotti|sito=Prima Bergamo|data=19 aprile 2024|lingua=it|accesso=27 aprile 2024}}</ref> e un collegamento ferroviario con la stazione di Bergamo per il 2026.<ref>{{Cita web|url=https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/opere-strategiche/nuovo-collegamento-ferroviario-stazione-di-bergamo--aeroporto-o.html|titolo=Collegamento con l'APT di Orio al Serio|lingua=it|accesso=27 aprile 2024}}</ref>
== Servizio Antincendio ==
Il Servizio di soccorso antincendio aeroportuale ARFF (Aircraft Rescue and Fire Fighting) è garantito dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. All'interno dell'aeroporto è presente la sede del Distaccamento Aeroportuale di Orio al Serio che dipende dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Bergamo. Il servizio è operato 24 ore su 24 da 76 Vigili del Fuoco divisi in 4 turni.
 
== Servizi aeroportuali ==
== Compagnie aeree e destinazioni ==
[[File:Aeroporto di Bergamo.jpg|thumb|Mappa dell'aeroporto]]
=== Passeggeri ===
I servizi aeroportuali hanno da marzo [[2007]] visto SACBO perdere il monopolio e avere il primo concorrente privato. Dopo una parentesi con "ASA Handling" che da marzo a giugno 2007 si è occupata di assistenza aeromobili e passeggeri TUI Fly. Da settembre 2007 "A.G.S. Handling" fornisce servizi di handling a una serie di vettori sia passeggeri sia cargo, in aggiunta ai servizi di assistenza forniti da "BGY International Services" (attiva dal 1º gennaio 2017 e controllata al 100% da SACBO); la quale ha come clienti principali: [[Ryanair]], [[Pobeda (azienda)|Pobeda]], [[Blue Air]] e [[Blue Panorama Airlines|Luke Air]].
{{Airport destination list
| [[Air Arabia Maroc]] | [[Aeroporto di Casablanca-Muhammad V|Casablanca]]
| [[Air Cairo]] | '''Charter stagionale:''' [[Aeroporto Internazionale del Cairo|Il Cairo]], [[Aeroporto Internazionale di Hurghada|Hurghada]], [[Aeroporto di Luxor|Luxor]], [[Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh|Sharm el-Sheikh]]
| [[AlbaStar]] | [[Aeroporto di Tarbes-Lourdes-Pirenei|Lourdes/Tarbes]] '''Charter stagionale''' [[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]], [[Karpathos Airport|Karpathos]], [[Aeroporto di Minorca|Menorca]], [[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma di Maiorca]]
|[[Blue Air]]|[[Aeroporto di Bacău|Bacău]], [[Aeroporto di Bucarest-Henri Coandă|Bucharest]], [[Aeroporto di Costanza-Mihail Kogălniceanu|Costanza]], [[Aeroporto di Liverpool|Liverpool]] (dal 26 marzo 2017)|[[Blue Panorama Airlines|Blu-express]]<br />{{Tutto attaccato|operato da [[Blue Panorama Airlines]]}}|[[Aeroporto di Tirana-Rinas|Tirana]]|[[Ernest Airlines]]|14=[[Aeroporto di Tirana-Rinas|Tirana]]|15=[[Jetairfly]]|16='''Charter stagionale:''' [[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma de Mallorca]]|17=[[Meridiana (azienda)|Meridiana]]|18='''Stagionale:''' [[Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis|Heraklion]], [[Aeroporto di Coo|Kos]], [[Mostar Airport|Mostar]], [[Aeroporto di Mykonos|Mykonos]], [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia]], [[Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh|Sharm el-Sheikh]]<br />'''Charter stagionale:''' [[King Hussein International Airport|Aqaba]], [[Aeroporto di Minorca|Minorca]], [[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma di Maiorca]] fuerteventura|19={{Tutto attaccato|[[Pegasus Airlines]]}}|20=[[Aeroporto Internazionale di Istanbul-Sabiha Gökçen|Istanbul-Sabiha Gökçen]]|21=[[Neos Air]]|22='''Stagionale:''' [[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]], [[Kos International Airport|Kos]], [[Karpathos Airport|Karpathos]], [[Aeroporto di Minorca|Minorca]], [[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma di Maiorca]]<br />'''Charter stagionale:''' [[Aeroporto di Gerba-Zarzis|Djerba]], [[Aeroporto di Lampedusa|Lampedusa]], [[Aeroporto Internazionale di Marsa Alam|Marsa Alam]], [[Aeroporto di Marsa Matruh|Marsa Matruh]], [[Aeroporto di Monastir|Monastir]]|23=[[Nouvelair]]|24='''Charter stagionale:''' [[Aeroporto di Gerba-Zarzis|Djerba]], [[Aeroporto di Monastir|Monastir]]|25=[[Onur Air]]|26='''Charter stagionale:''' [[Aeroporto di Antalya|Antalya]], [[Aeroporto Adnan Menderes|Izmir]]|27=[[Ryanair]]|28=[[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero]], [[Aeroporto di Alicante-Elche|Alicante]], [[Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel|Amburgo]], [[Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos|Atene]], [[Aeroporto di Barcellona-El Prat|Barcellona]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Belfast-Aldergrove|Belfast]], [[Aeroporto di Berlino-Schönefeld|Berlino-Schönefeld]], [[Aeroporto Milan Rastislav Štefánik|Bratislava]], [[Aeroporto di Brindisi-Casale|Brindisi]], [[Aeroporto di Bucarest-Henri Coandă|Bucarest-Henri Coandă]], [[Aeroporto di Budapest-Ferihegy|Budapest]], [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Bruxelles-Charleroi]], [[Aeroporto di Colonia-Bonn|Colonia-Bonn]], [[Aeroporto di Copenaghen|Copenaghen]], [[Aeroporto di Crotone|Crotone]], [[Aeroporto di Danzica-Lech Wałęsa|Danzica]], [[Aeroporto Internazionale di Dublino|Dublino]], [[Aeroporto delle Midlands Orientali|East Midlands]], [[Aeroporto di Eindhoven|Eindhoven]], [[Aeroporto di Fes-Saïss|Fes]], [[Aeroporto di Fuerteventura|Fuerteventura]], [[Aeroporto di Gran Canaria|Gran Canaria]], [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Francoforte-Hahn]], [[Aeroporto Internazionale di Cracovia-Balice-Giovanni Paolo II|Cracovia]], [[Aeroporto di Lamezia Terme|Lamezia Terme]], [[Aeroporto di Lanzarote|Lanzarote]], [[Aeroporto di Lisbona|Lisbona]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Aeroporto del Lussemburgo|Lussemburgo]], [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid]], [[Aeroporto di Malaga|Málaga]], [[Aeroporto Internazionale di Malta|Malta]], [[Aeroporto di Manchester|Manchester]], [[Aeroporto di Marrakech-Menara|Marrakech]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Niš-Costantino il Grande|Nis]], [[Aeroporto di Norimberga|Norimberga]], [[Aeroporto di Oradea|Oradea]], [[Aeroporto di Ostrava|Ostrava]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais Tillé]], [[Aeroporto di Pescara|Pescara]], [[Aeroporto di Porto|Porto]], [[Aeroporto di Praga-Ruzyně|Praga]], [[Aeroporto Internazionale di Riga|Riga]], [[Aeroporto di Santander|Santander]], [[Aeroporto di Saragozza|Saragozza]], [[Aeroporto di Siviglia|Siviglia]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Aeroporto di Tallinn|Tallinn]], [[Aeroporto di Tenerife-Sud|Tenerife-Sud]], [[Aeroporto di Salonicco-Macedonia|Salonicco]], [[Aeroporto di Sandefjord-Torp|Torp Sandefjord]], [[Aeroporto di Timișoara-Traian Vuia|Timisoara]], [[Aeroporto di Trapani-Birgi|Trapani]], [[Aeroporto di Valencia|Valencia]], [[Aeroporto della Masovia di Varsavia-Modlin|Varsavia-Modlin]], [[Aeroporto di Vigo|Vigo]] (dal 26 marzo 2017), [[Aeroporto Internazionale di Vilnius|Vilnius]], [[Aeroporto di Weeze|Weeze]], [[Aeroporto di Breslavia-Niccolò Copernico|Wrocław]]<br />'''Stagionali:''' [[Aeroporto di Billund|Billund]], [[Aeroporto di Brema|Brema]], [[Aeroporto di Bristol|Bristol]], [[Aeroporto di Cefalonia|Cefalonia]], [[Aeroporto di La Canea-Suda|Chania]], [[Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria|Corfu]], [[Aeroporto Internazionale di Cork|Cork]], [[Aeroporto di Göteborg-Landvetter|Göteborg]], [[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]], [[Kalamata International Airport|Kalamata]], [[Aeroporto di Irlanda Ovest|Knock]], [[Aeroporto di Coo|Coo]], [[Aeroporto di Tarbes-Lourdes-Pirenei|Lourdes]], [[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma di Maiorca]], [[Aeroporto di Rodi-Diagoras|Rodi]], [[Aeroporto di Santander|Santander]], [[Aeroporto di Santiago di Compostela|Santiago di Compostela]]|29=[[SmartLynx Airlines]]|30='''Stagionale:''' [[Aeroporto Internazionale di Riga|Riga]]|31=[[SmartLynx Airlines]]<br />{{Tutto attaccato|operated by [[Smartlynx Airlines Estonia]]}}|32='''Stagionale:''' [[Aeroporto di Tallinn|Tallinn]]<ref name = "airlineroute.net">[http://airlineroute.net/2014/12/05/6y-bgy-feb15/ SmartLynx Airlines Adds Milan Bergamo Links in Feb/Mar 2015 | Airline Route<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>|33=[[TACV]]|34='''Stagionale:''' [[Amílcar Cabral International Airport|Sal]]|35=[[Trawel Fly]]<br />{{Tutto attaccato|operato da [[Mistral Air]]}}|36='''Stagionale:''' [[Aeroporto di Comiso|Comiso]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]], [[Aeroporto di Pantelleria|Pantelleria]], [[Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh|Sharm el-Sheikh]]<br />'''Charter stagionale:''' [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]], [[Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis|Heraklion]], [[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]], [[Aeroporto di Lampedusa|Lampedusa]], [[Aeroporto di Malaga|Malaga]], [[Aeroporto Internazionale di Marsa Alam|Marsa Alam]], [[Aeroporto di Minorca|Minorca]], [[Aeroporto di Palma di Maiorca|Palma di Maiorca]], [[Aeroporto di Rodi-Diagoras|Rodi]], [[Aeroporto di Tenerife-Sud|Tenerife Sud]]|37=[[Tunisair]]|38='''Charter stagionale:''' [[Aeroporto di Enfida-Hammamet|Enfida]]|39=[[Volotea]]|40='''Stagionale:''' [[Aeroporto di Lampedusa|Lampedusa]], [[Aeroporto di Pantelleria|Pantelleria]]|41=[[Wizz Air]]|42=[[Aeroporto di Arad|Arad]], [[Aeroporto di Bucarest-Henri Coandă|Bucarest]], [[Aeroporto Internazionale di Chișinău|Chișinău]], [[Aeroporto di Cluj-Avram Iancu|Cluj-Napoca]], [[Aeroporto di Craiova|Craiova]], [[Aeroporto di Debrecen|Debrecen]],<ref>[http://www.airportal.hu/ap/viewtopic.php?t=26355 Bergamóba Debrecenből ősztől a WIZZ-zel | Új útvonalat indít Debrecenből Milánó Bergamóba október 25-én, kezdetben heti két járattal a Wizz Air. | AIRportal.hu<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> [[Aeroporto di Danzica-Lech Wałęsa|Danzica]], [[Aeroporto di Iași|Iași]], [[Aeroporto di Katowice-Pyrzowice|Katowice]], [[Košice International Airport|Košice]],<ref>{{Cita web|url=https://wizzair.com/en-GB/about_us/news/wizzen299|titolo=WIZZ AIR OPENS ITS KOSICE BASE 3 MONTHS EARLIER|editore=Wizz Air|accesso=24 febbraio 2015}}</ref> [[Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski|Poznań]], [[Aeroporto di Praga-Ruzyně|Praga]], [[Aeroporto di Skopje-Alessandro Magno|Skopje]], [[Aeroporto di Sofia|Sofia]], [[Aeroporto di Târgu Mureș-Transilvania|Târgu Mureş]], [[Aeroporto di Timișoara-Traian Vuia|Timişoara]], [[Aeroporto Internazionale di Vilnius|Vilnius]], [[Aeroporto di Varsavia-Chopin|Varsavia-Chopin]], [[Aeroporto Stefan Cel Mare|Suceava]]|43=[[Pobeda (Serbia)|Pobeda]]|44=[[Aeroporto di Mosca-Vnukovo|Mosca-Vnukovo]]}}
 
=== VoliServizi cargodi sicurezza ===
I servizi di sicurezza sono appaltati a una società di vigilanza non armata. Presso l'aeroporto operano la [[Polizia di Stato]] e la [[Guardia di Finanza]].
* {{Bandiera|DEU}} [[DHL|DHL Aviation]] (Ancona, Atene, Belgrado, Bologna, Bruxelles, Bucarest, Budapest, Châlons-en-Champagne, Colonia/Bonn, East Midlands, Ginevra, Lipsia/Halle, Lubiana, Parigi-Charles de Gaulle, Pisa, Sofia, Tel Aviv, Treviso, Vitoria, Zagabria)
* {{Bandiera|USA}} [[United Parcel Service]] (Ancona, Bologna, Colonia/Bonn)
 
== AutonoleggiServizio antincendio ==
Il Servizio di soccorso antincendio aeroportuale ARFF (Aircraft Rescue and Fire Fighting) è garantito dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. All'interno dell'aeroporto è presente la sede del Distaccamento Aeroportuale di Orio al Serio che dipende dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Bergamo.
Lo scalo è servito da numerose compagnie di autonoleggio.
 
== Traffico e statistiche ==
[[File:Airbus MyAir com.jpg|miniatura|Un [[Airbus A320]]. Sullo sfondo [[Città Alta]].|alt=Un Airbus 320. Sullo sfondo Città Alta.]]
{{Graph:Lines
{|class="wikitable sortable" style="text-align:right;"
| table=Orio al Serio airport/statistiche.tab
| title=traffico passeggeri dal 2005 al 2016
| xField=year
| series="passengers"
| legend=Legenda
| width=750
| height=450
}}
 
{|class="wikitable sortable"
|+ Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Caravaggio&nbsp;– Dati sul traffico
|-
Riga 125 ⟶ 102:
! Movimenti
! Cargo (tonnellate)
|-
|- style="text-align:right;"
| 2005
| {{formatnum:4356143}}
| 4.356.143
| {{formatnum:51635}}
| 51.635
| {{formatnum:136339}}
| 136.339
|-
|- style="text-align:right;"
| 2006
| 5.244.794{{formatnum:5244794}} (+20.,4%)
| 56.358{{formatnum:56358}} (+9.,1%)
| 140.630{{formatnum:140630}} (+3.,1%)
|-
|- style="text-align:right;"
| 2007
| 5.741.734{{formatnum:5741734}} (+9.,5%)
| 61.364{{formatnum:61364}} (+8.,9%)
| 134.449{{formatnum:134449}} (-4.,4%)
|-
|- style="text-align:right;"
| 2008
| 6.482.590{{formatnum:6482590}} (+12,9%)
| 64.390{{formatnum:64390}} (+4,9%)
| 122.398{{formatnum:122398}} (-9,0%)
|-
|- style="text-align:right;"
| 2009
| 7.160.008{{formatnum:7160008}} (+10,4%)
| 65.314{{formatnum:65314}} (+1,4%)
| 100.354{{formatnum:100354}} (-18,0%)
|-
|- style="text-align:right;"
| 2010
| 7.661.061{{formatnum:7661061}} (+7,2%)
| 67.167{{formatnum:67167}} (+6,3%)
| 106.050{{formatnum:106050}} (+6,5%)
|-
|- style="text-align:right;"
| 2011
| 8.419.948{{formatnum:8419948}} (+9,7%)
| 71.514{{formatnum:71514}} (+5,7%)
| 112.556{{formatnum:112556}} (+5,3%)
|-
|- style="text-align:right;"
| 2012
| 8.890.720{{formatnum:8890720}} (+5,6%)
| 74.220{{formatnum:74220}} (+3,8%)
| 117.005{{formatnum:117005}} (+4,0%)
|-
|- style="text-align:right;"
| 2013
| 8.964.376{{formatnum:8964376}} (+0,8%)
| 71.742{{formatnum:71742}} (-3,3%)
| 116.112{{formatnum:116112}} (-0,8%)
|-
|- style="text-align:right;"
| 2014
| 8.774.256{{formatnum:8774256}} (-2,12%)
| 67.674{{formatnum:67674}} (-5,67%)
| 123.206{{formatnum:123206}} (+6,11%)
|-
|- style="text-align:right;"
| 2015<ref name="autogenerato3" />
| 2015<ref>[http://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N1171036406/Dati_di_traffico_2015.pdf]</ref>
| 10.305.158{{formatnum:10305158}} (+18,5%)
| 74.447{{formatnum:74447}} (+12,14%)
| 120.933{{formatnum:120933}} (-1,27%)
|-
|- style="text-align:right;"
| 2016<ref name="Assaeroporti">[{{Cita web|url=http://www.assaeroporti.com/statistiche/]|titolo=Statistiche {{!}} Assaeroporti|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>
| 11.159.631{{formatnum:11159631}} (+7,3%)
| 79.953{{formatnum:79953}} (+5,1%)
| 117.765{{formatnum:117765}} (-2,7%)
|-
| 2017<ref name="Assaeroporti"/><ref>{{Cita testo|formato=PDF|url=http://www.assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/Nota_Dati_di_Traffico_2017_12.pdf|titolo=Dati di traffico aeroportuale consuntivo 2017|accesso=13 marzo 2018|p=3|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180313132816/http://www.assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/Nota_Dati_di_Traffico_2017_12.pdf}}</ref>
| {{formatnum:12336137}} (+10,5%)
| {{formatnum:86113}} (+7,7%)
| {{formatnum:125948}} (+6,9%)
|-
|2018<ref name="Assaeroporti" /><ref>{{Cita testo|titolo=Dati di traffico aeroportuale consuntivo 2018|editore=AssAeroporti|url=http://www.assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/Nota_Dati_di_Traffico_2018_12.pdf|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>
|{{Formatnum:12938572}} (+4,9%)
|{{Formatnum:89533}} (+4%)
|{{Formatnum:123032}} (-2,3%)
|-
|2019<ref>{{Cita web|url=https://assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/2019.pdf|titolo=Gennaio - Dicembre 2019 (su base 2018)|data=28 gennaio 2020|accesso=28 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200128131618/https://assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/2019.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/Nota_Dati_di_Traffico_2019.pdf|titolo=AEROPORTI ITALIANI: NEL 2019 IL TRAFFICO AEREO CRESCE
DEL 4% E RAGGIUNGE I 193.1 MILIONI DI PASSEGGERI
PER IL CARGO CONTRAZIONE DEL 3.2%|data=28 gennaio 2020|accesso=28 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200128131718/https://assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/Nota_Dati_di_Traffico_2019.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
|{{Formatnum:13857257}} (+7,1%)
|{{formatnum:95377}} (+6,5%)
|{{formatnum:118964}} (-3,3%)
|-
|2020<ref name="Assaeroporti" />
|{{formatnum:3833063}} (-{{formatnum:72.3}}%)
|{{formatnum:38668}} (-{{formatnum:59.5}}%)
|{{formatnum:51543.1}} (-{{formatnum:56.7}}%)
|-
|2021<ref>{{Cita web|url=https://assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/2021.pdf|titolo=https://assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/2021.pdf|accesso=10 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220416011023/https://assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/2021.pdf|urlmorto=no}}</ref>
|{{Formatnum:6467296}} (+{{Formatnum:68.7}}%)
|{{Formatnum:51879}} (+{{Formatnum:34.2}}%)
|{{Formatnum:26044}} (-{{Formatnum:49.5}}%)
|-
|2022<ref>{{Cita web |url=https://assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/2022.pdf |titolo=Gennaio - Dicembre 2022 (su base 2021 e 2019) |accesso=17 marzo 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230317154738/https://assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/2022.pdf}}</ref>
|{{formatnum:13155806}} (+{{formatnum:130.4}}%)
|{{formatnum:88846}} (+{{formatnum:71.3}}%)
|{{formatnum:20827}} (-{{formatnum:20}}%)
|-
|2023<ref>{{Cita web |url=https://assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/dati_annuali/2023.pdf |titolo=Gennaio - Dicembre 2023 (su base 2022 e 2019) |accesso=17 marzo 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240201175214/https://assaeroporti.com/wp-content/plugins/multipage_xls_reader/pdf_file/dati_annuali/2023.pdf}}</ref>
|{{formatnum:15974451}} (+{{formatnum:21.4}}%)
|{{formatnum:101765}} (+{{formatnum:14.5}}%)
|{{formatnum:21105}} (+{{formatnum:1.3}}%)
|-
|2024<ref name="stats2024">{{Cita web |lingua=it |url=https://assaeroporti.com/statistiche/?selectedYear=2024&month=12 |titolo=Statistiche |sito=Assaeroporti |accesso=1º febbraio 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250201152643/https://assaeroporti.com/statistiche/?selectedYear=2024&month=12}}</ref>
|{{formatnum:17353573}} (+{{formatnum:8.6}}%)
|{{formatnum:109971}} (+{{formatnum:8.1}}%)
|{{formatnum:22964.4}} (+{{formatnum:8.8}}%)
|}
 
'''Nota:''': durante l'anno 2014, l'aeroporto è stato chiuso per rifacimento pista dal 13 maggio al 2 giugno.
 
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 90%"
|+ '''Rotte nazionali più trafficate (2015)'''<ref name="autogenerato3">{{Cita web|url=https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N1171036406/Dati_di_traffico_2015_160711.pdf|titolo=Dati di traffico 2015|sito=enac.gov.it|data=21 luglio 2019|accesso=21 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190721082034/https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N1171036406/Dati_di_traffico_2015_160711.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
! Posizione||Città||Passeggeri (posizione rispetto anno 2014)
|-
| 1 || {{Bandiera|ITA}} [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]] || 220.236{{formatnum:220236}} (=)
|-
| 2 || {{Bandiera|ITA}} [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]] || 197.884{{formatnum:197884}} (=)
|-
| 3 || {{Bandiera|ITA}}[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] ||189.291{{formatnum:189291}} (+3)
|-
| 4 || {{Bandiera|ITA}} [[Aeroporto di Lamezia Terme|Lamezia Terme]] || 186.135{{formatnum:186135}} (-1)
|-
| 5 || {{Bandiera|ITA}} [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]] || 185.522{{formatnum:185522}} (=)
|-
| 6 || {{Bandiera|ITA}} [[Aeroporto di Brindisi-Casale|Brindisi]] || 184.290{{formatnum:184290}} (-2)
|-
| 7 || {{Bandiera|ITA}} [[Aeroporto di Trapani-Birgi|Trapani]] || 119.471{{formatnum:119471}} (=)
|-
| 8 || {{Bandiera|ITA}} [[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero]] || 91.414{{formatnum:91414}} (=)
|}
{| class="wikitable"
 
|+Rotte internazionali più trafficate (2022)
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 90%"
!Posizione
|+ '''Rotte europee più trafficate (2015)'''.<ref name=autogenerato3 />
!Aeroporto
 
!Passeggeri
! Posizione||Città||Passeggeri (posizione rispetto anno 2014)
|-
|1
| 1 || [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra Stansted]], Regno Unito || 493.376 (=)
|[[Aeroporto di Bucarest-Henri Coandă]], [[Romania]]
|{{formatnum:349424}}
|-
|2
| 2 ||[[Aeroporto di Barcellona-El Prat|Barcellona El Prat]], Spagna || 356.322 (+1)
|[[Aeroporto di Barcellona-El Prat]], [[Spagna]]
|{{formatnum:313820}}
|-
|3
| 3 || [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Bruxelles Charleroi]], Belgio || 281.942 (-1)
|[[Aeroporto di Lisbona]], [[Portogallo]]
|{{formatnum:244752}}
|-
|4
| 4 || [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid]], Spagna || 255.326 (+2)
|[[Aeroporto di Bruxelles-Charleroi]], [[Belgio]]
|{{formatnum:237734}}
|-
|5
| 5 || [[Aeroporto Internazionale di Dublino|Dublino]], Irlanda || 240.682 (+2)
|[[Aeroporto Internazionale di Dublino]], [[Irlanda]]
|{{formatnum:224083}}
|-
|6
| 6 || [[Aeroporto di Valencia|Valencia]], Spagna || 227.852 (-1)
|[[Aeroporto di Madrid-Barajas]], [[Spagna]]
|{{formatnum:215544}}
|-
|7
| 7 ||[[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi Beauvais]], Francia|| 222.205 (-3)
|[[Aeroporto di Sofia]], [[Bulgaria]]
|{{formatnum:208557}}
|-
|8
| 8 || [[Aeroporto di Bucarest-Henri Coandă|Bucharest]], Romania || 180.511 (=)
|[[Aeroporto di Budapest-Ferihegy]], [[Ungheria]]
|{{formatnum:203220}}
|-
|9
| 9 ||[[Aeroporto Internazionale di Vilnius|Vilnius]], Lituania || 155.558 (+2)
|[[Aeroporto di Copenaghen]], [[Danimarca]]
|{{formatnum:185412}}
|-
|10
| 10 ||[[Aeroporto di Manchester|Manchester]], Regno Unito|| 147.265 (-1)
|Aeroporto di Suceava, [[Romania]]
|{{formatnum:177775}}
|-
|11
| 11 ||[[Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos|Atene]], Grecia|| 143.691 (NEW)
|[[Aeroporto di Praga-Ruzyně]], [[Repubblica Ceca]]
|{{formatnum:175835}}
|-
|12
| 12 || [[Aeroporto di Berlino-Schönefeld|Berlin-Schönefeld]], Germania ||143.423 (-2)
|[[Aeroporto di Valencia]], [[Spagna]]
|{{formatnum:174387}}
|-
|13
| 13 ||[[Aeroporto di Siviglia|Siviglia]], Spagna || 126.820 (-1)
|[[Aeroporto di Colonia-Bonn]], [[Germania]]
|{{formatnum:166362}}
|-
|14
| 14 || [[Aeroporto Internazionale di Cracovia-Balice-Giovanni Paolo II|Cracovia]], Polonia || 126.596 (=)
|[[Aeroporto di Beauvais Tillé]], [[Francia]]
|{{formatnum:161248}}
|-
|15
| 15 || [[Aeroporto di Porto|Porto]], Portogallo || 125.706 (+5)
|[[Aeroporto di Berlino-Brandeburgo]], [[Germania]]
|{{formatnum:152041}}
|-
|16
|[[Aeroporto di Budapest-Ferihegy|BudapestEindhoven]], Ungheria[[Paesi Bassi]]
|{{formatnum:151477}}
|125.635 (+3)
|-
|17
|[[Aeroporto di Lisbona|LisbonaIbiza]], Portogallo[[Spagna]]
|{{formatnum:144041}}
|125.616 (NEW)
|-
|18
|[[Aeroporto di Eindhoven|EindhovenTimișoara-Traian Vuia]], Paesi Bassi[[Romania]]
|{{formatnum:143327}}
|116.514 (-3)
|-
|19
|[[Aeroporto della MasoviaInternazionale di VarsaviaCracovia-Modlin|VarsaviaBalice-Giovanni Paolo II]], [[Polonia]]
|{{formatnum:138495}}
|114.444 (NEW)
|-
|20
|[[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|StoccolmaPorto]], Svezia[[Portogallo]]
|{{formatnum:134618}}
|112.705 (-7)
|}
 
Riga 270 ⟶ 319:
L'aeroporto è raggiungibile con molti mezzi di trasporto:
=== In autobus ===
Diverse società pubbliche e private offrono collegamenti autobus da e per l’aeroporto:
Dalle città di [[Bergamo]], [[Milano]], [[Monza]], [[Brescia]] e [[Torino]] mediante servizi di diverse società pubbliche e private;
 
* dalla [[stazione di Bergamo]] mediante navette in servizio ogni trenta minuti (Linea 1 Aeroporto); il servizio è gestito dall'[[Azienda Trasporti Bergamo|ATB]];
* Dalla città di [[Bergamo]]: navette ogni 30 minuti (Linea 1 Aeroporto) gestite da [[Azienda Trasporti Bergamo|ATB]].<ref>{{Cita web|url=https://www.milanbergamoairport.it/en/bus/|titolo=ATB – Bergamo to Airport|sito=Milan Bergamo Airport|accesso=18 luglio 2025}}</ref>
* dalla [[stazione di Milano Centrale]] due navette ogni trenta minuti gestite dalle società di trasporti Autostradale, Locatelli/Orioshuttle e Terravision (con possibilità di fermate intermedie a [[Cascina Gobba]] e a [[Cologno Monzese]]);
* Dalla [[stazione di Milano Centrale]]: navette ogni 30 minuti operate da Orioshuttle (Linea Milano Centrale – BGY), con fermate intermedie a [[Cascina Gobba]] e [[Cologno Monzese]].<ref>{{Cita web|url=https://www.milanbergamoairport.it/en/bus/|titolo=Orioshuttle – Milan Centrale to Airport|sito=Milan Bergamo Airport|accesso=18 luglio 2025}}</ref>
* dalla [[stazione di Milano Lambrate]] con navetta gestita dalla società Autostradale;
* Da [[Monza]] (zona Falcone e Borsellino): navette gestite da Locatelli/Orioshuttle, 7 corse giornaliere.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanbergamoairport.it/en/bus/|titolo=Locatelli/Orioshuttle – Monza to Airport|sito=Milan Bergamo Airport|accesso=18 luglio 2025}}</ref>
* dall'autostazione CIBA di [[Brescia]] con la navetta gestita dalla società Autostradale;
* Da [[Aeroporto di Milano-Malpensa]] (Terminal 1 e 2): navette Locatelli/Orioshuttle, 7 corse giornaliere.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanbergamoairport.it/en/bus/|titolo=Locatelli/Orioshuttle – Malpensa to BGY|sito=Milan Bergamo Airport|accesso=18 luglio 2025}}</ref>
* dall'autostazione di [[Torino]] con navetta gestita dalla società [[Sadem]] e fermate intermedie a Santhià e Novara,
* Dall'autostazione CIBA di [[Brescia]]: servizio gestito da Autostradale.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanbergamoairport.it/en/bus/|titolo=Autostradale – Brescia to Airport|sito=Milan Bergamo Airport|accesso=18 luglio 2025}}</ref>
* da [[Monza]] via Falcone e Borsellino con navetta gestita da Locatelli/Orioshuttle con sette corse giornaliere.
* Sono disponibili collegamenti di lunga percorrenza con Flixbus verso molte città italiane.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanbergamoairport.it/en/bus/|titolo=Flixbus – Coach connections|sito=Milan Bergamo Airport|accesso=18 luglio 2025}}</ref>
* da Malpensa aeroporto Terminal 1 e Terminal 2 con navetta gestita da Locatelli/Orioshuttle con sette corse giornaliere.
* Il vettore [[Terravision]] offre corse da/per Milano centro e Bergamo.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanbergamoairport.it/en/bus/|titolo=Terravision – Milan Bergamo connections|sito=Milan Bergamo Airport|accesso=18 luglio 2025}}</ref>
* presso l'aeroporto effettua fermata anche l'autolinea Milano-Bergamo-Boario Terme-Edolo-Tonale gestita da SAB Autoservizi.
* Orio shuttle opera anche collegamenti diretti da/per [[Aeroporto di Malpensa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.milanbergamoairport.it/en/bus/|titolo=Orioshuttle – Malpensa to BGY|sito=Milan Bergamo Airport|accesso=18 luglio 2025}}</ref>
* Il servizio Arriva Italia effettua fermata presso l’aeroporto nella tratta Milano–Bergamo–Boario Terme–Edolo–Tonale.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanbergamoairport.it/en/bus/|titolo=Arriva Italia – Milan Bergamo Airport|sito=Milan Bergamo Airport|accesso=18 luglio 2025}}</ref>
* [[Flibco]] offre un servizio navetta dedicato tra Milano e l’aeroporto di Bergamo, con partenze frequenti, biglietti acquistabili online e opzioni flessibili per cancellazioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.flibco.com/en/shuttle/bus-milan-bergamo-airport|titolo=Flibco – Milan Bergamo Airport Shuttle|editore=Flibco|accesso=18 luglio 2025}}</ref>
 
I biglietti sono acquistabili online, presso i punti vendita in aeroporto o a bordo; le tariffe e gli orari sono consultabili sul sito ufficiale dell’aeroporto.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanbergamoairport.it/en/bus/|titolo=Bus timetables and fares – Milan Bergamo Airport|sito=Milan Bergamo Airport|accesso=18 luglio 2025}}</ref>
 
=== In auto ===
[[Autostrada A4 (Italia)|autostradaAutostrada A4 Milano-Venezia]], uscita di [[Bergamo]] o [[Seriate]]. Accanto all'aerostazione sono presenti 3 parcheggi scoperti e 2 coperti<ref>{{Cita web|url=https://www.aeroporto.net/aeroporto-bergamo-orio-al-serio/parcheggio-aeroporto-bergamo-orio-al-serio/|titolo=Parcheggio all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, parcheggi low cost e ufficiali|sito=Aeroporto.net|lingua=it|accesso=29 agosto 2019}}</ref>. In totale, ci sono circa 8000 posti auto. Tra questi parcheggi, nessuno è direttamente collegato al terminal. Il più vicino, infatti, si trova, approssimativamente, a 2 minuti a piedi mentre l'opzione a più basso costo è a 1&nbsp;km dall'aeroporto ed è collegata al terminal grazie ad un servizio di bus navetta incluso nel costo della prenotazione<ref>{{Cita web|url=https://www.parkvia.com/it-IT/parcheggio-aeroporto/bergamo|titolo=Parcheggiare presso l'Aeroporto Internazionale di Bergamo Orio al Serio}}</ref>. All'uscita degli arrivi è possibile noleggiare un'auto con autista oppure è possibile noleggiare un'auto presso le diverse società di noleggio presenti in aeroporto.
 
===In Incidenti treno===
Da febbraio 2024 sono iniziati i lavori di costruzione della tratta ferroviaria di collegamento con la [[stazione di Bergamo]], con completamento previsto per la fine del 2026.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/economia/aziende/24_gennaio_19/aeroporti-piano-25-miliardi-rfi-collegarli-rete-ferroviaria-52e0fb52-b6af-11ee-9a4a-560a212d716b.shtml|titolo=Aeroporti, il piano da 2,5 miliardi di Rfi per collegarli alla rete ferroviaria|data=19 gennaio 2024}}</ref>
Il 9 aprile 1975 un Fokker F-28 marche I-TIDA in fase di partenza dall'aeroporto di Bergamo per il volo IH-770, stallò poco dopo il decollo toccando terrà e uscendo di pista (l'allora 11); non ci furono vittime. Si trattò del 5° incidente di [[Itavia]] prima del più celebre legato ad [[Strage di Ustica|Ustica]].
 
== Incidenti ==
Nella notte fra il 4 e il 5 agosto 2016 il Boeing 737-400 con marche HA-FAX della [[ASL Airlines Hungary]] e operante il volo cargo 7332 per conto della [[DHL]] slittava in fase di atterraggio e, dopo avere travolto le recinzioni dell'aeroporto, si fermava sulla tangenziale che passa davanti alla fine della pista 28. Indenni i 2 uomini dell'equipaggio e gli automobilisti che stavano percorrendo la strada in quel momento.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20160805-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 737-476SF HA-FAX Bergamo-Orio Al Serio Airport (BGY)|sito=Aviation Safety Network|data=5 agosto 2016|lingua=en|accesso=5 agosto 2016}}</ref>
*Il 9 aprile 1975 un [[Fokker F28]] marche I-TIDA in fase di partenza dall'aeroporto di Bergamo per il volo IH-770, stallò poco dopo il decollo toccando terra e uscendo di pista (l'allora 11); non ci furono vittime. Si trattò del 5º incidente di [[Itavia]] prima del più celebre legato a [[Strage di Ustica|Ustica]].
*L'8 febbraio del 1989 un [[Boeing 707]] della [[Independent Air]] operante il [[Volo Independent Air 1851|volo 1851]] decollato da Orio e diretto a Santo Domingo per un'incomprensione tra torre ed equipaggio si schiantò contro il Pico Alto, una montagna dell'isola di [[Santa Maria (Azzorre)|Santa Maria]] dell'arcipelago delle Azzorre, al largo del Portogallo. Nessun superstite delle 144 persone a bordo.
*Il 1º luglio [[2002]] il volo cargo DHL 611, [[Boeing 757|Boeing 757-200]] registrato come A9C-DHL partito dall'aeroporto di Bergamo Orio al Serio entra in [[Collisione aerea di Überlingen|collisione]] alle 21:35 alla quota di {{M|34890|u=piedi}} con il volo Bashkirian Airlines 2937, Tupolev Tu-154M registrato RA-85816, in volo da Mosca a Barcellona con 60 passeggeri a bordo di cui 45 bambini, sopra [[Überlingen]] ([[Germania]]). Nessun sopravvissuto delle persone a bordo dei due velivoli. L'incidente del volo 2937 della Bashkirian Airlines è stato analizzato nell'episodio ''Collisione ad alta quota'' della seconda stagione del documentario ''[[Indagini ad alta quota]]'' trasmesso da [[National Geographic Channel]] e nell'episodio ''Morte ad alta quota'' della quarta stagione del documentario [[Quei secondi fatali]] trasmesso da [[National Geographic Channel]].
*Il 30 ottobre 2005<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/10_Ottobre/31/bergamo_aereo.shtml|titolo=Corriere della Sera - Cade aereo cargo a Bergamo vicino alle case|accesso=3 giugno 2018}}</ref> un [[Let L 410|Let L410]] con marche 9A-BTA della compagnia cargo [[Trade Air]] operante per conto di [[DHL]] in partenza alle 22:05 per Zagabria precipita poco dopo il decollo a seguito di uno spostamento del carico per una virata troppo accentuata, schiantandosi in un campo agricolo nel comune di [[Azzano San Paolo]]. Uniche vittime l'equipaggio di tre persone.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansv.it/It/Detail_relazioni.asp?ID=539|titolo=ANSV - Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo|accesso=3 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612142833/http://www.ansv.it/It/Detail_relazioni.asp?ID=539|urlmorto=sì}}</ref>
*Nella notte fra il 4 e il 5 agosto 2016 il Boeing 737-400 con marche HA-FAX della [[ASL Airlines Hungary]] e operante il [[Volo ASL Airlines Hungary 7332|volo cargo 7332]] per conto della [[DHL]], per i forti venti del temporale in corso in quel momento slittava in fase di atterraggio sulla pista bagnata e, dopo avere travolto le recinzioni dell'aeroporto, si fermava sulla tangenziale che passa davanti alla fine della pista 28. I 2 uomini dell'equipaggio riportavano traumi e contusioni a causa degli urti, ma non venivano fortunatamente coinvolte le poche vetture con gli automobilisti che stavano percorrendo la strada in quel momento.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20160805-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 737-476SF HA-FAX Bergamo-Orio Al Serio Airport (BGY)|sito=Aviation Safety Network|data=5 agosto 2016|lingua=en|accesso=5 agosto 2016}}</ref>
*Il 1º ottobre 2024 il [[Boeing 737 MAX|Boeing 737 MAX 8-200]] con marche EI-IGI di [[Ryanair]] operante il volo FR846 proveniente dall'aeroporto di [[Aeroporto di Barcellona-El Prat|Barcellona El Prat]] è stato coinvolto in un incidente in fase di atterraggio, dove a seguito dello scoppio dei quattro pneumatici dei carrelli posteriori il velivolo si è arrestato sulla pista, danneggiando oltre 450 metri della stessa. Nessuna conseguenza per passeggeri ed equipaggio.<ref>{{Cita web |url=https://www.ilgiorno.it/bergamo/cronaca/orio-al-serio-incidente-aereo-gomme-scoppiate-kyenisin |titolo=Orio al Serio, incidente in aeroporto: scoppiano le gomme di un aereo. Indaga la Procura |sito=Il Giorno |data=3 ottobre 2024 |lingua=it |accesso=3 ottobre 2024}}</ref>
*L'8 luglio 2025 un uomo di 35 anni è morto dopo essere stato risucchiato da un motore di un [[Airbus A319]] in rullaggio per il decollo; l'uomo ha raggiunto la pista passando attraverso una porta antincendio del Terminal.<ref>{{Cita web |lingua=it |url=https://www.rainews.it/articoli/2025/07/orio-al-serio-l-uomo-risucchiato-da-un-motore-aereo-108b7667-9313-4796-9d06-3b688d29289e.html |titolo=Orio al Serio, un uomo muore risucchiato dal motore di un aereo: ipotesi suicidio |sito=RaiNews |data=8 luglio 2025 |accesso=9 luglio 2025}}</ref>
 
== Note ==
Riga 301 ⟶ 362:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.orioaeroporto.it/|Sito dell'Aeroporto di Orio al Serio - Caravaggio}}
* [https://www.facebook.com/orioaeroporto/ Notizie sullo sviluppo dell'aeroporto di Orio al Serio]
* {{cita web|http://www.boeing.com/commercial/noise/bergamo.html|Sito della Boeing con informazioni sull'aeroporto}}
* {{cita web|http://www.airportdesk.it/airports/europa/italia/aeroporto-di-bergamo.html|Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio Caravaggio Informazioni}}
* {{cita web|url=http://www.sacbo.it/FlightPlan/airporCompanySearchProcess.jsp?companyType=2|titolo=Compagnie Aeree}}
* {{cita web|http://www.aeroporto-orioalserio.com/|Aeroporto Orio al Serio Informazioni voli arrivi e partenze}}
 
{{Aeroporti in Italia}}
{{Portale|aviazione|Bergamo|Milano|trasporti}}
 
[[Categoria:Orio al Serio]]
[[Categoria:Aeroporti della Lombardia|provincia di Bergamo|Orio al Serio]]
[[Categoria:Infrastrutture della provincia di Bergamo]]
[[Categoria:Trasporti a Bergamo]]