Armo (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiorno nome file
coordinate prese da wikidata
 
(46 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama=Armo-panorama.jpg
|Didascalia=Panorama di Armo
|Bandiera=Armo_(Imperia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Armo (Italia)-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 12 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 2=Imperia
|Amministratore locale=Massimo Cacciò
|Partito=[[Listalista civica]] "Pro Armo"
|Data elezione=06/06/6-6-2016
|Data rielezione=4-10-2021
|Mandato=2
|Data istituzione=1949
[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2024&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2024 (dato provvisorio).
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=05
|Latitudine secondi=14.73
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=7
|Longitudine minuti=54
|Longitudine secondi=50.03
|Longitudine EW=E
|Superficie=10.09
|Note superficie=
|Abitanti=111
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2015/index04.html Dato Istat al 31/12/2015]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|Sottodivisioni=Trastanello
|Divisioni confinanti=[[Caprauna]] (CN), [[Ormea]] (CN), [[Pieve di Teco]], [[Pornassio]]
|Zona sismica =3A 3
|Gradi giorno=2536
|Diffusività=
|Nome abitanti=armensi
|Patrono=[[san Giovanni Nepomuceno]]
Riga 42 ⟶ 29:
}}
 
'''Armo''' (''Armo'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 111{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Imperia]] in [[Liguria]]. Per numero di abitanti, è il comune meno popoloso della provincia, e il quarto in [[Liguria]], preceduto dai comuni genovesi di [[Rondanina]], [[Fascia (Italia)|Fascia]] e [[Gorreto]].
 
== Geografia fisica ==
Il borgo di Armo sorge alla testata della valle, adiacente al torrente Arogna (affluente del fiume [[Arroscia]]), ai piedi del monte [[Rocca delle Penne]] (1501 m); altri rii del territorio armense sono il rio Boschi, Figliarine, Fontana Fredda, Isorella, Pian di Ghisa, Poverina e Tanello.
 
Altre vette del territorio comunale sono il monte Ariolo (1219 m) e il Bric Castagnino (1215 m).
 
== Origini del nome ==
Alcuni ricercatori sostengono che il nome Armo derivi dalla parola pre[[Lingua latina|latina]] "''barma''" che indica una sommità rocciosa o una grotta<ref>Tra i vari esempi si possono citare sia l'appellativo personale di origine celtica "''Aramo''" sia quello della divinità topica nel [[Gard]], "''[[Aramon]]''" (cit. Andrea Gandolfo,'' La provincia di Imperia: storia, arti, tradizioni'', volume 1, 2005).</ref>, ovvero ipotizzano una derivazione dal nome personale [[germani]]co "''Armo''" col significato quindi di "terreno di Armo", così come è stato ipotizzato per il borgo di [[Armo (Valvestino)|Armo]] ([[Valvestino]]), in [[provincia di Brescia]], o per la frazione di Armio nel comune di [[Maccagno con Pino e Veddasca]] in [[provincia di Varese]]<ref>Andrea Gandolfo,'' La provincia di Imperia: storia, arte, tradizioni'', volume 1, 2005.</ref>.
 
== Storia ==
[[File:Gêxa da Nativitài de Marìa Santiscima (Armu)-Vista laterale.jpg|thumb|sinistra|La chiesa parrocchiale della Natività di Maria Santissima]]
=== Percorso storico ===
 
Antico piccolo borgo del [[medioevo]] si unì, assieme ad altri borghi adiacenti, nel 1233 alla formazione del nuovo centro di [[Pieve di Teco]]<ref name="Siusa">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=49606&RicFrmRicSemplice=Armo&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicIniziaCon=Comune|titolo=Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche|accesso= 13 giugno 2015}}</ref>.
 
Riga 64 ⟶ 54:
Nel 1928<ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1928|mese = 07|giorno = 14|numero = 1862}}</ref> il comune di Armo fu soppresso e aggregato al territorio comunale di Pieve di Teco<ref name="Siusa"/>; al 1949<ref>{{Cita legge italiana|tipo = L|anno = 1949|mese = 02|giorno = 26|numero = 73}}</ref> risale la ricostituzione a comune autonomo<ref name="Siusa"/>.
 
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità Montana Alta Valle Arroscia|Comunità montana Alta Valle Arroscia]] e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>, ha fatto parte fino al 2011 della [[Comunità Montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia|Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia]].
 
=== Simboli ===
[[ImmagineFile:Armo (ImperiaItalia)-Stemma.pngsvg|left|150px|border]]
{{Dx|[[ImmagineFile:Armo (ImperiaItalia)-Gonfalone.png|rightsvg|100px|border|right]]}}
 
; Stemma
{{Citazione|[[Inquartato]]: il PRIMOprimo, di azzurro, alla lettera maiuscola A, d'oro; il SECONDOsecondo, di verde, alla [[Campana (araldica)|campana]] d'oro, legata di rosso; il TERZOterzo, di rosso, ai due [[Castagno (araldica)|ricci di castagno]], d'oro, fogliati di quattro dello stesso, posti [[in banda]]; il QUARTOquarto, d'oro, al [[Uva (araldica)|grappolo d'uva]], di porpora, unito al tralcio [[al naturale]], posto in fascia, fogliato di due, di verde. Ornamenti esteriori da Comune|Descrizione araldica dello stemma.<ref name="Araldica">{{cita web|url=http https://www.araldicacivica.it/comune/armo/ |titolo=Fonte dalArmo |sito= Araldica CivicaAraldicaCivica.it |accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo partito di giallo e di azzurro|Descrizione araldica del gonfalone...<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma ufficiale e il gonfalone sono stati approvaticoncessi con l'apposito Decreto[[decreto del Presidentepresidente della Repubblica]] datato aldel 7 aprile del 2003.<ref>Tratto{{cita dalweb|titolo= sitoArmo [http(Imperia) D.P.R. 07.04.2003 concessione di stemma e gonfalone |url= https://wwwpresidenza.comuni-italianigoverno.it/indexonorificenze_araldica/araldica/emblemi/2003/comuni/Armo.html Comuni-Italiani.it]}}</ref> {{clear|left}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Capella da Madònna du Custigliö (Armu)-Faciâ 01.jpg|thumb|La cappella-santuario della Madonna del Costigliolo]]
=== Architetture religiose ===
 
* Chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine, nel capoluogo, risalente al XVI secolo. Già dipendente dalla comunità parrocchiale di San Martino di [[Moano]], fu nel 1551 che la chiesa di Armo cambiò l'antica intitolazione all'Assunta nell'attuale denominazione. Tra il 1627 e il 1635 l'edificio subì una ricostruzione della struttura. Tra le opere conservate il polittico de ''Sant'Anna con la Beata Vergine tra i santi Giovanni Battista e Pietro'', datato al 1535; un dipinto del 1578 raffigurante il ''Padre eterno, la strage degli Innocenti e le anime purganti''; una statua della ''Madonna bambina''; crocifisso ligneo del XVIII secolo, presso l'altare maggiore.
* Oratorio dell'Immacolata Concezione, nel capoluogo, nei pressi della parrocchiale. In facciata un bassorilievo, datato al 1634, raffigura la ''Madonna col Bambino'' con ai piedi un bimbo e un fedele.
Riga 85 ⟶ 79:
* Cappella di San Sebastiano nella contrada di Ponte.
* Cappella di San Bartolomeo nella frazione di Trastanello.
* Chiesetta di San Bernardo, sulle alture di Armo, nelle vicinanze dell'[[Colle di San Bernardo d'Armo|omonimo valico]] e del [[colle di Nava]], la cui prima edificazione risalirebbe al 1641. L'attuale edificio è invece databile alla ricostruzione attuata dalla popolazione nel 1953.
* Cappella-santuario della Madonna del Costigliolo sulle alture di Armo, risalente al Settecento.
* Santuario della Madonna della Neve, a 921 m s.l.m., presso i pascoli del monte Frascinello.
Riga 93 ⟶ 87:
 
== Società ==
[[File:Rocca delle Penne e Rocca Tramontina dal Monte della Guardia.png|thumb|La Rocca delle Penne e la Rocca Tramontina dal Monte della Guardia]]
=== Evoluzione demografica ===
 
{{Demografia/Armo (IM)}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 20142019, i cittadini stranieri residenti ad Armo sono {{formatnum:614}}<ref>[{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2014str2019/index.html|titolo=Cittadini Datostranieri residenti secondo i dati Istat aldel 31/-12/2014]-2019|accesso=3 aprile 2021}}</ref>, pari al 5,36% della popolazione totale.
 
=== Qualità della vita ===
Il Comune di Armo ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma [[ISO 14000|ISO 14001]].<ref>Fonte dal sito [http://www.ambienteinliguria.it/eco3/DTS_GENERALE/20070831/CAcertificazione_ambientale_inLiguria_almaggio07.pdf Ambiente in Liguria]</ref>
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è costituito, oltre il capoluogo, dalla frazione di Trastanello e dalle contrade storiche di Besta, Costa, Grenzolini e Ponte per una superficie territoriale di 10,09&nbsp;km²<ref name="Statuto">{{cita web|url = http://www.comune.armo.im.it/Statuto/tabid/11502/Default.aspx|titolo = Fonte dallo statuto comunale di Armo|accesso = 13 giugno 2015|dataarchivio = 23 settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150923205818/http://www.comune.armo.im.it/Statuto/tabid/11502/Default.aspx|urlmorto = sì}}</ref>.
 
Confina a nord con il comune di [[Ormea]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]), a sud con [[Pieve di Teco]], ad ovest con [[Pornassio]] e ad est con [[Caprauna]] (CN).
 
== Economia ==
Il comune si basa principalmente sull'attività [[agricoltura|agricola]] e dei suoi prodotti naturali. Nel territorio prevale la coltivazione dell'[[Olea europaea|ulivo]] e della [[vitis|vite]], da cui si ricavano un ottimo [[Olio di oliva|olio extravergine di oliva]] e un pregiato [[vino]]. Si pratica inoltre lo sfruttamento delle zone [[bosco|boschive]] e dell'[[allevamento]] da [[bestiame]] ricavando [[legname]] e la raccolta di [[Fungi|funghi]], oltre che alla produzione del [[latte]].
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Riga 116 ⟶ 109:
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno 1988|6 settembre 1991|Annuccio Cacciò|[[lista civica]]|[[Sindaco]]|<ref>Deceduto durante la carica amministrativa</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|10 ottobre 1991|7 maggio 1992|Antonio Maffone|lista civica|Sindaco|<ref>Si dimette dalla carica amministrativa</ref>}}
|1988|1993
{{ComuniAmminPrec|22 maggio 1992|7 giugno 1993|Marino Cacciò|lista civica|Sindaco|}}
|Annuccio Cacciò
{{ComuniAmminPrec|7 giugno 1993|28 aprile 1997|Sergio Maffone|lista civica|Sindaco|}}
|[[Lista civica]]
{{ComuniAmminPrec|28 aprile 1997|14 maggio 2001|Sergio Maffone|lista civica di [[centro-sinistra]]|Sindaco|}}
|[[Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrec|14 maggio 2001|30 maggio 2006|Maura Barbera|lista civica|Sindaco|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|30 maggio 2006|16 maggio 2011|Maura Barbera|lista civica|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|24 maggio 2011|5 giugno 2016|Gianfranco Colombo|Pro Armo<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
|1993|1997
{{ComuniAmminPrec|20 giugno 2016|4 ottobre 2021|Massimo Cacciò|Pro Armo<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
|Sergio Maffone
{{ComuniAmminPrec|4 ottobre 2021|''in carica''|Massimo Cacciò|Pro Armo<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
|Lista civica
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1997|2001
|Sergio Maffone
|Lista civica di [[centro-sinistra]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2001|2011
|Maura Barbera
|Lista civica
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2011|2016
|Gianfranco Colombo
|Lista civica "Pro Armo"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2016|''in carica''
|Massimo Cacciò
|Lista civica "Pro Armo"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 166 ⟶ 133:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Armo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Imperia}}