Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia di Parma: nuova sezione
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 78:
 
Per favore toni di scrittura elegiaci, o stile opuscoli di Pro Loco non sono ammessi in wikipedia, dove si richiede una scrittura neutrale e in stile enciclopedico.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:50, 5 set 2017 (CEST)
 
Hai perfettamente ragione, e ti ringrazio. Ho cercato tempestivamente di adeguarmi ai tuoi puntuali rilievi. Spero di esserci riuscito. Peraltro quel testo del capitolo della Storia di Parma, specificatamente dedicato a Maria Luigia, lo stavo proprio nei minuti del tuo intervento, simultaneamente modificando e limando dopo aver tentato, nella prima scrittura, di allinearlo logicamente e armonizzarlo con la voce "Maria Luisa d'Asburgo-Lorena" già presente su Wikipedia. L'enfasi della prosa, poi sopita, che hai giustamente colto, davvero così poco enciclopedica, nasceva, forse, dal tentativo di spiegare il fatto (enciclopedicamente rilevante) che il ricordo di quella sovrana perdura ancor oggi inesplicabilmente vivo e profondo, trattandosi di un sovrano e di un governante, nel sentire dei Parmensi. (Mi ero temerariamente messo al gran lavoro di correzione della voce "Storia di Parma" invitato a farlo dalla cortesia dell'ottimo "Parma 1983" con il quale, avevo scambiato in discussione delle osservazioni, trovandoci entrambi d'accordo circa il fatto che in quella Storia, piena di errori madornali, imprecisioni e lacune imperdonabili, tutto era da rifare. Io ho provato, con gran fatica, a emendare dove le mie conoscenze specifiche me lo consentivano: praticamente riscrivendo tutto fino al tempo del ducato di Maria Luigia. Più in la le mie cognizioni non mi soccorrono, e quindi, per quanto riguarda la revisione dei capitoli successivi, ove fosse necessaria, io non posso giudicare, devono pensarci i più colti e preparati.) Ti ringrazio nuovamente. --[[Utente:Edo Da Erba|Edo Da Erba]] ([[Discussioni utente:Edo Da Erba|msg]]) 10:00, 7 set 2017 (CEST)
(Dimenticavo di farti notare, rispettosamente e sommessamente, ma doverosamente) che "toni di scrittura elegiaci" sono quelli malinconici, mesti, che tendono alla malinconia e alla meditazione, che ispirano tristezza. Probabilmente tu intendevi riferirti ai "toni di scrittura elogiativi". O sbaglio? Ciao. --[[Utente:Edo Da Erba|Edo Da Erba]] ([[Discussioni utente:Edo Da Erba|msg]]) 06:40, 9 set 2017 (CEST)
 
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
 
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
Gentile Edo Da Erba,
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Edo Da Erba}}]]'''.
 
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
 
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
 
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:19, 21 set 2018 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->
 
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
 
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Edo Da Erba,
 
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
 
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
 
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
 
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
 
Grazie ancora e a presto,
 
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 11:26, 24 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/250&oldid=19838698 -->
 
== Licenza e informazioni assenti ==
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:File:Rovereto Corso Nuovo 1842.jpg]]}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 11:05, 1 giu 2022 (CEST)
 
 
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:File:Rovereto Istituto Fontana.jpg]]}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 11:05, 1 giu 2022 (CEST)
 
:Mi devo scusare, ma causa lunga malattia solo oggi leggo il tuo messaggio.Non sono riuscito a ritrovare la fonte dell'immagine che avevo prelevato dal mio archivio come ex docente presso quell'istituto. Mi dicono però che il mio contributo era stato largamente rimaneggiato e le mie notizie storiche cancellate per qualche arcana esignza. Quindi dorei supporre che il problema ormai sia superato.
:Con le mie rinnovate scusa, il mio saluto cordiale.
:Edo --[[Utente:Edo Da Erba|Edo Da Erba]] ([[Discussioni utente:Edo Da Erba|msg]]) 00:02, 19 apr 2024 (CEST)
 
== Avviso (test?) ==
{{test|Terzi (famiglia)}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 20:45, 18 apr 2024 (CEST)
 
:Ringrazio per la precisazione e la correzione. Sono ormai un ultraottuagenario con qualche difficoltà "operativa"
:Oltre la gratitudine, tuttavia, avverto il dovere e l'urgenza di segnalare l'indispensabilità di correggere radicalmente questa pagina sui Terzi di Bergamo, infarcita da troppi errori storici.
:1) la GENEALOGIA di questi Terzi bergamaschi è un falso sfacciato e ridicolo (si veda, tra i tanti svarioni, la presenza del parmigiano Ottobono Terzi e si legga cosa si legge esattamente di questo personaggio nell'Enciclopedia Treccani, autore Gamberini), un copia incolla impudente dal fondamentale volume "I Terzi di Parma, Sissa e Fermo"
:2) i Terzi di Parma hanno origini ben documentate e certe: non discendono assolutamente dai Terzi di Bergamo che hanno le loro radici contadine in val Cavallina. Non ci furono mai rapporti fra le due casate. Mai.
:3) Chi ha inserito in questa pagina ciofega lo stemma dei Terzi bergamaschi ha fraudolentemente utilizzato quello da me elaborato sulle base fonti storiche qando ho creato - con molto impegno e fatica - le pagine Wikipedia dedicate ai Terzi di Parma, ai loro condottieri, ed ai loro antenati parmigiani Da Cornazzano.
:Tutto questo procedere alla carlona per i Terzi berganaschi mi indigna profondamente come storico e riyengo sia insultante anche per la credibilità di Wilièedia.
:Un cordiale saluto, e buon lavoro.
:Edo da Erba
:. --[[Utente:Edo Da Erba|Edo Da Erba]] ([[Discussioni utente:Edo Da Erba|msg]]) 23:50, 18 apr 2024 (CEST)
 
== Lo stemma dei Terzi è stato copiato dalla pagina Wikipedia dedicata ai Terzi di Parma ! ==
 
Oltretutto quello stemma era una mia elaborazione ! Anche la genealogia dei Terzi di Bergamo è stata malamente scopiazzata e reinventata ridicolmenteb partendo dal testo "I Terzi di Parma, Sissa e Fermo" consultabile online su Academia.edu. Tutto questo è intollerabile e condannabile. --[[Utente:Edo Da Erba|Edo Da Erba]] ([[Discussioni utente:Edo Da Erba|msg]]) 20:55, 18 apr 2024 (CEST)