Sepak takraw: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink e denominazione (la Malaysia non esisteva prima del 1963) |
|||
| (12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Dimensione = 230
|Didascalia = Tipica fase di gioco
|Invenzione = XV secolo
|ComponentiSquadra = 2 (
|Contatto = no
|Genere = Maschile / Femminile
Riga 13:
}}
[[File:Sepak Takraw court diagram.svg|thumb|upright=1.4|Il campo di gioco]]
Il '''sepak takraw''' (in [[Lingua indonesiana|Indonesiano]]/[[Lingua malese|
== Storia ==
Le origini del gioco risalgono al [[XV secolo]], quando i ragazzini [[Thailandia|thailandesi]] e [[Malesia (regione)|malesi]] si divertivano a giocare con una palla in rattan, disposti in cerchio e calciando la palla tra di loro.
Il sepak takraw si sviluppa verso il concetto moderno dello stesso poco dopo il [[1740]] in [[Thailandia]]. Nel [[1866]] la [[Siam Sports Association]] mette nero su bianco le prime regole del sepak takraw agonistico. Nel [[1870]] la stessa associazione introduce la rete da [[pallavolo]] e promuove la prima competizione ufficiale. Solo nel [[1935]] il gioco con il nuovo regolamento ufficiale esce finalmente dai confini thailandesi, affermandosi in [[
Le competizioni internazionali moderne di sepak takraw sono gestite dall'[[International Sepaktakraw Federation]], e ogni anno in [[Thailandia]] si gioca la [[King's Cup World Championships]], ovvero la massima competizione della disciplina in questione.
== Specialità ==
'''Regu''' in [[lingua malese]] vuol dire ''squadra'', ''team''. Il sepak takraw può essere disputato in partite in cui si fronteggiano due ''regu'' opposti, formati da due (''
*
* Regu (3 giocatori + 2 sostituti per squadra)
* Team (ogni squadra è composta da squadre di tre differenti ''regu'', pertanto 9 giocatori + 3 sostituti per squadra)
Riga 34:
== Nei media ==
In ''[[
== Note ==
Riga 42:
* [[International Sepaktakraw Federation]]
* [[Footvolley]]
*[[Calcio-tennis]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.takrawitalia.com/|2=Federazione italiana Sepaktakraw|accesso=15 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080331110744/http://www.takrawitalia.com/|dataarchivio=31 marzo 2008|urlmorto=sì}}
{{Sport di squadra}}
| |||