Sepak takraw: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink e denominazione (la Malaysia non esisteva prima del 1963)
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Dimensione = 230
|Didascalia = Tipica fase di gioco
|Invenzione = XV secolo. in [[Thailandia]] e [[Malesia (regione)|Malesia]]
|ComponentiSquadra = 2 (doubledoppio), 3 (regu)
|Contatto = no
|Genere = Maschile / Femminile
Riga 13:
}}
[[File:Sepak Takraw court diagram.svg|thumb|upright=1.4|Il campo di gioco]]
Il '''sepak takraw''' (in [[Lingua indonesiana|Indonesiano]]/[[Lingua malese|Malesemalese]]: "kik", "tendang"; [[lingua thailandese{{Thailandese|Thailandese]]: [[wikt:ตะกร้อ|ตะกร้อ]] "takraw"}}; [[lingua lao{{Lao|Lao]]: [[wikt:ກະຕໍ້|ກະຕໍ້]] "ka-taw"}}; [[Lingua filippina{{Filippino|Filippino]]: "kick", "|sipa"}}) è uno sport originario del [[Sud-est asiatico]]. È un gioco simile allaal [[pallavolofootvolley]], ma si gioca senza l'ausilio delle braccia e principalmente con i piedi; la palla è composta da intrecci di [[rattan]].
 
== Storia ==
Le origini del gioco risalgono al [[XV secolo]], quando i ragazzini [[Thailandia|thailandesi]] e [[Malesia (regione)|malesi]] si divertivano a giocare con una palla in rattan, disposti in cerchio e calciando la palla tra di loro.
 
Il sepak takraw si sviluppa verso il concetto moderno dello stesso poco dopo il [[1740]] in [[Thailandia]]. Nel [[1866]] la [[Siam Sports Association]] mette nero su bianco le prime regole del sepak takraw agonistico. Nel [[1870]] la stessa associazione introduce la rete da [[pallavolo]] e promuove la prima competizione ufficiale. Solo nel [[1935]] il gioco con il nuovo regolamento ufficiale esce finalmente dai confini thailandesi, affermandosi in [[MalesiaMalaysia]]; da quel momento il gioco ha una diffusione totale nel [[Sud-Est asiatico]], cambiando nome in ogni nazione e cultura: "sipa" nelle [[Isole Filippine]], "ခြင်းလုံး" (chinlone) in [[Birmania]], "katorກະຕໍ້" (kator) in [[Laos]], "cầu mây" in [[Vietnam]] e "raga" in [[Indonesia]].
 
Le competizioni internazionali moderne di sepak takraw sono gestite dall'[[International Sepaktakraw Federation]], e ogni anno in [[Thailandia]] si gioca la [[King's Cup World Championships]], ovvero la massima competizione della disciplina in questione.
 
== Specialità ==
'''Regu''' in [[lingua malese]] vuol dire ''squadra'', ''team''. Il sepak takraw può essere disputato in partite in cui si fronteggiano due ''regu'' opposti, formati da due (''doubledoppio''), tre (''regu'') o nove (''team'') giocatori, più i sostituti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.perses.org/Article/Entries/2011/2/1_WHAT_IS_SEPAKTAKRAW.html|titolo=How to play sepaktakraw - Type of events|editore=perses.org|accesso=26 marzo 2015}}</ref>
 
* DoubleDoppio<ref>Sostituisce la specialità del ''Circle'' disputata sino ai [[XIII Giochi asiatici|Giochi asiatici 2002]].</ref> (2 giocatori + 1 sostituto)
* Regu (3 giocatori + 2 sostituti per squadra)
* Team (ogni squadra è composta da squadre di tre differenti ''regu'', pertanto 9 giocatori + 3 sostituti per squadra)
Riga 34:
 
== Nei media ==
In ''[[HollyCaptain e BenjiTsubasa]]'' (Holly e Benji) i fratelli Konsawat praticavano questo sport; poi decisero di passare al [[calcio (sport)|calcio]] applicando però le tecniche imparate nel sepak takraw, e usando tale sport anche come allenamento.
 
== Note ==
Riga 42:
* [[International Sepaktakraw Federation]]
* [[Footvolley]]
*[[Calcio-tennis]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sepak Takraw}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.takrawitalia.com/|2=Federazione italiana Sepaktakraw|accesso=15 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080331110744/http://www.takrawitalia.com/|dataarchivio=31 marzo 2008|urlmorto=sì}}
 
{{Sport di squadra}}