April Wine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1) |
→Discografia: Wikifico titoli |
||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = April Wine
|tipo artista = Gruppo
|nazione =
|genere = Hard Rock
|nota genere = <ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/artist/april-wine-p3568/biography Allmusic.com - April Wine bio]</ref><ref name="Rolling stone">Jon Pareles, Patty Romanowski. ''The Rolling stone encyclopedia of rock & roll'' "'''''April Wine became one of the top Canadian heavy-metal bands of the Seventies through frequent touring and a basic hard-rock sound.'''''" Rolling Stone Press/Summit Books, 1983. ISBN 0671434578 p. 15</ref><ref name="encyclopedia of rock">Mike Clifford. ''The Harmony illustrated encyclopedia of rock'' "'''''Albums began appearing worldwide, with some success April Wine is a typical North American hard rock/heavy metal band...'''''" University of California, 1986. ISBN 0517562642 p. 12</ref>
Riga 12:
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Capitol Records]]<br />[[Aquarius Records]]<br />London Records
|
|
▲|numero album live = 9
▲|numero raccolte = 15
}}
Gli '''April Wine''' sono un gruppo [[
==Storia del gruppo==
===I primi anni===
Gli April Wine si formarono a [[Waverley]], [[Nuova Scozia]] (un sobborgo di [[Halifax (Canada)|Halifax]]) nel [[1969]] da un'idea dei fratelli [[David Henman]] (chitarra) e [[Ritchie Henman]] (batteria). La formazione fu completata da [[Jim Henman]] (basso) e [[Myles Goodwin]] (voce, chitarra). Nel [[1970]] la band si sposta a [[
===I primi successi===
Sotto la guida del produttore [[Ralph Murphy]] gli April Wine pubblicano nel [[1972]] il secondo album, intitolato ''[[On Record (album)|On Record]]''. Il primo singolo estratto dal disco fu ''You Could Have Been A Lady'', cover degli [[Hot Chocolate]] che ottenne un enorme successo, arrivando al primo posto delle stazioni radio canadesi e figurando nella classifica [[Billboard Hot 100]] per undici settimane.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20On%20Record.htm|titolo=On Record|autore=April Wine|editore=aprilwine.ca|accesso=2 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706164823/http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20On%20Record.htm|dataarchivio=6 luglio 2011}}</ref> Da ''On Record'' fu pubblicata come singolo anche una reinterpretazione di [[Elton John]], che trovò ancora una volta successo nelle radio canadesi e divenne una hit minore negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Grazie a questi singoli, ''On Record'' fu certificato disco d'oro.
Durante le registrazioni del terzo album David e Ritchie Henman lasciarono il gruppo, e Goodwin rimase l'unico membro fondatore. Vennero così reclutati il batterista [[Jerry Mercer]] e il chitarrista [[Gary Moffett]], che completarono le registrazioni rendendo così possibile la pubblicazione di ''[[Electric Jewels]]'' nel [[1973]], supportato da un tour chiamato Electric Adventure, che riscosse un gran successo.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Electric%20Jewels.htm|titolo=Electric Jewels|autore=April Wine|editore=aprilwine.ca|accesso=2 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090603104403/http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Electric%20Jewels.htm|dataarchivio=3 giugno 2009}}</ref>
===Il successo internazionale===
Il quarto album degli April Wine, ''[[Stand Back]]'', pubblicato nel [[1975]], riscosse un enorme successo e, grazie al successo dei singoli ''Tonight Is A Wonderful Time To Fall In Love'' e ''I Wouldn't Want To Lose Your Love'', divenne doppio platino in [[Canada]]. La traccia d'apertura ''Oowatanite'' è una delle canzoni più famose della band canadese.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Stand%20Back.htm|titolo=Stand Back|autore=April Wine|editore=aprilwine.ca|accesso=2 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090605011517/http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Stand%20Back.htm|dataarchivio=5 giugno 2009}}</ref> Dopo la pubblicazione del disco Jim Clench lasciò la band che trovò un valido sostituto in [[Steve Lang]].
L'uscita discografica successiva fu ''[[The Whole World's Goin' Crazy]]'', che fu il primo disco degli April Wine a diventare disco di platino grazie solo agli ordini di vendita.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www2.canada.com/reginaleaderpost/news/letters/story.html?id=c30cd4e9-cfb4-4463-b2f5-50b15393fb49|titolo=Famous band unrecognized|autore=Mitchell Reynaud|editore=www2.canada.com|accesso=2 gennaio 2011|dataarchivio=14 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314153614/http://www2.canada.com/reginaleaderpost/news/letters/story.html?id=c30cd4e9-cfb4-4463-b2f5-50b15393fb49|urlmorto=sì}}</ref> Le canzoni più popolari di questo album furono la ''[[title track]]'' e la ballata ''Like A Lover, Like A Song''. Dopo il tour a supporto di ''The Whole World's Goin' Crazy'' fu pubblicato il sesto album del gruppo: ''[[Forever For Now]]'', contenente il singolo più famoso degli April Wine, ''You Won't Dance With Me''.
Nel [[1977]] gli April Wine suonarono al club [[El Mocambo]] di Toronto come headliners; di spalla c'era una band chiamata [[The Cockroaches]]; questi poi si rivelarono essere i [[Rolling Stones]]. Nello stesso anno fece il suo ingresso il terzo chitarrista [[Brian Greenway]], che conferì alla band un suono più [[Hard rock]] e consentì a Goodwin di dedicarsi alle tastiere per le ballad.
Riga 38 ⟶ 37:
Il settimo album, ''[[First Glance]]'', riscosse un successo immediato e segnò l'inizio del successo internazionale. Fu il terzo singolo estratto da ''First Glance'', ''Roller'', che fece diventare la band famosa in Nord America, rimanendo per undici settimane nella classifica di [[Billboard]], e il disco divenne il primo disco d'oro al di fuori del Canada.
Nel [[1979]] gli April Wine pubblicano il loro album più duro: ''[[Harder... Faster]]'', contenente classici quali ''Say Hello'' e ''I Like To Rock''. La band supportò il disco con un tour di spalla ai [[Nazareth (gruppo musicale)|Nazareth]] e i manager pensarono che il gruppo canadese avrebbe potuto anche intraprendere il tour come headliner.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Harder_____Faster.htm|titolo=Harder... Faster|autore=April Wine|editore=aprilwine.ca|accesso=2 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706165100/http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Harder_____Faster.htm|dataarchivio=6 luglio 2011}}</ref>
===Gli anni '80===
Il primo album degli anni ottanta degli April Wine, ''[[The Nature Of The Beast]]'', fu pubblicato nel [[1981]]. La reazione dei fan fu fenomenale, e le vendite salirono. Sfruttando la popolarità di singoli come ''Just Between You And Me'' e ''Sign Of The Gipsy Queen'' l'album fu il primo a diventare multiplatino anche al di fuori del Canada.
Invece di continuare a cavalcare l'onda del successo, gli April Wine subirono un brusco (ma temporaneo) arresto. Infatti Myles Goodwin cominciava a subire lo stress di una routine fatta solo di tour e registrazioni, così il gruppo si prese un breve periodo di pausa.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20The%20Nature%20Of%20The%20Beast.htm|titolo=The Nature Of The Beast|autore=April Wine|editore=aprilwine.ca|accesso=2 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706164639/http://aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20The%20Nature%20Of%20The%20Beast.htm|dataarchivio=6 luglio 2011}}</ref>
Dopo diciotto mesi gli April Wine pubblicarono nel [[1982]] ''[[Power Play (album)|Power Play]]'', la cui traccia di apertura, ''Anything You Want, You Got It'', divenne la canzone introduttiva dei loro concerti. Il tour di ''Power Play'' fu il più lungo della storia degli April Wine. Nonostante i buoni riscontri di vendita, ''Power Play'' non ebbe la stessa acclamazione dei vecchi album da parte dei critici musicali. Sia l'album che i singoli entrarono nella classifica di Billboard ma non ebbero la stessa permanenza dei predecessori e la band vide tutto ciò come un fallimento.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Power%20Play.htm|titolo=Power Play|autore=April Wine|editore=aprilwine.ca|accesso=2 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080607140047/http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Power%20Play.htm|dataarchivio=7 giugno 2008}}</ref>
Con il successore di ''Power Play'' le cose sarebbero andate ancora peggio. Le sessioni di registrazione di ''[[Animal Grace]]'' furono le più lunghe mai intraprese dagli April Wine, e durante il loro svolgimento si verificarono delle spaccature tra alcuni membri del gruppo, tanto che Myles Goodwin si trasferì con la sua famiglia alle [[Bahamas]]. Quando l'album fu pubblicato nel [[1984]] entrò nella classifica di Billboard, ma ne uscì piuttosto velocemente, così come il singolo ''This Could Be The Right One''.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Animal%20Grace.htm|titolo=Animal Grace|autore=April Wine|editore=aprilwine.ca|accesso=2 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090605052106/http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Animal%20Grace.htm|dataarchivio=5 giugno 2009}}</ref>
In ogni caso il tour del [[1984]] (presentato come Farewell Tour) ebbe abbastanza successo da permettere la realizzazione di un live album, [[One For The Road]]. Goodwin cominciò a lavorare a quello che doveva essere il suo album solista nel [[1985]] con l'aiuto di Greenway ed altri turnisti: Daniel Barbe (tastiere), Jean Pellerin (basso) e Marty Simon (batteria). Il risultato, [[Walking Through Fire]] fu infine pubblicato nel [[1986]] come ultimo album degli April Wine prima dello scioglimento.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Walking%20Through%20Fire.htm|titolo=Walking Through Fire|autore=April Wine|editore=aprilwine.ca|accesso=2 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090605163349/http://aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Walking%20Through%20Fire.htm|dataarchivio=5 giugno 2009}}</ref>
Riga 66 ⟶ 65:
==Formazione==
===
*[[Myles Goodwin]] -
*Brian Greenway -
*Breen LaBoeuf -
*Blair Mackay -
===Ex
*Jim Henman - Voce, basso (1969)▼
*
*
*Jim Clench -
*
*
*
*
*
*
*Steve Seagal - chitarra (1992-1998)
==Discografia==
===Album in studio===
* ''[[April Wine (album)|April Wine]]'' (1971)
* ''[[On Record (album)|On Record]]'' (1972)
* ''[[Electric Jewels]]'' (1973)
* ''[[Stand Back]]'' (1975)
* ''[[The Whole World's Goin' Crazy]]'' (1976)
* ''[[Forever for Now (April Wine)|Forever for Now]]'' (1977)
* ''[[First Glance]]'' (1978)
* ''[[Harder... Faster]]'' (1979)
* ''[[The Nature of the Beast (album)|The Nature of the Beast]]'' (1981)
* ''[[Power Play (album)|Power Play]]'' (1982)
* ''[[Animal Grace]]'' (1984)
* ''[[Walking Through Fire]]'' (1986)
* ''[[Attitude (April Wine)|Attitude]]'' (1993)
* ''[[Frigate]]'' (1994)
* ''[[Back to the Mansion]]'' (2001)
* ''[[Roughly Speaking]]'' (2006)
===Raccolte===
* ''[[Greatest Hits (April Wine)|Greatest Hits]]'' (1979)
* ''[[The Best of April Wine: Rock Ballads]]'' (1981)
* ''[[Review and Preview]]'' (1981)
* ''The Hits'' (1987)
* ''[[All the Rockers]]'' (1987)
* ''[[We Like to Rock]]'' (1988)
* ''The First Decade'' (1989)
* ''[[Oowatanite]]'' (1990)
* ''The April Wine Collection'' (1992)
* ''Champions of Rock'' (1996)
* ''Rock Champions'' (2000)
* ''Classic Masters'' (2002)
* ''Best of April Wine'' (2003)
* ''April Wine Rocks!'' (2006)
* ''The Hard & Heavy Collection'' (2009)
===Album live===
* ''[[Live! (April Wine)|Live!]]'' (1974)
* ''Live at the El Mocambo'' (1977)
* ''Ladies Man'' EP (1980)
* ''Monsters of Rock'' (1980)
* ''[[One for the Road (April Wine)|One for the Road]]'' (1985)
* ''Greatest Hits Live 1997'' (1997)
* ''I Like to Rock'' (2002)
* ''Greatest Hits Live 2003'' (2003)
* ''Live in London'' (2009)
===Video e DVD===
* ''Live in London'' (1981)
* ''From the Front Row... Live!'' (2003)
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro||titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|editore=ABC-CLIO|autore=William Phillips|autore2=Brian Cogan|anno=2009|lingua=inglese|isbn=9780313348013}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Heavy metal}}
[[Categoria:Gruppi musicali costituitisi nel 1969]]
|