Cosmismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Gli immortalisti e l'occultismo: Info più precise sulla citazione da Platonov |
m Bot: http → https |
||
(66 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|filosofia|gennaio 2009}}
[[File:Chertrg Tsiolkovsky.jpg|thumb|Progetto di [[nave spaziale]] ad opera di [[Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij|Konstantin Ciolkovskij]] (1883)]]
Il '''cosmismo''' (
Per [[Svetlana Semёnova]] (1941—2014), che è stata la più importante studiosa del cosmismo, la caratteristica principale di questa corrente filosofica è l’idea di “evoluzione attiva” o “evoluzione autodiretta” della razza umana<ref>{{Cita libro|autore=George M. Young|nome=|altri=|titolo=I cosmisti russi|edizione=Tre Editori|anno=2017|città=Roma|p=23
Storicamente è con il lavoro culturale di [[Aleksandr Konstantinovič Gorskij|Aleksandr Gorskij]] (1886-1943) e [[Nikolaj Setnitskij]] (1888-1937) che ebbe inizio la transizione dal fёdorovismo puro al cosmismo, un movimento che avrebbe ampliato
Il termine ''cosmismo'' applicato a tale ambito non compare nella letteratura italiana prima della metà degli [[anni 1990|anni novanta]] del
== Introduzione al cosmismo ==
Con il termine “Cosmismo”, coniato verso gli anni settanta del XX secolo, s’indica un vasto movimento culturale nato e sviluppatosi in Russia a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Una corrente che unisce filosofi, scienziati ed artisti, che amalgama elementi radicati nella tradizione spirituale dell’anima russa con la scienza e la tecnica occidentale moderna. Una corrente sorprendentemente creatrice, fertile ed eclettica, che è stata capace di partorire ed influenzare alcune delle più importanti personalità russe del novecento, cresciuto in quell’''humus'' culturale unico da cui è germogliata anche l’altra grande rivoluzione del tempo, l’ ‘assalto al cielo’ del [[bolscevismo]], influenzandosi reciprocamente. Durante il periodo sovietico, specialmente nei primi anni rivoluzionari, questa corrente scientifico-filosofica-religiosa riceverà la stima, l'appoggio e l'entusiasmo non solo nella ristretta cerchia dei ricercatori scientifici ma anche di personalità politiche che a volte sopprimendo, a volte alimentando una tendenza che parve quasi [[Occultismo|occultista]], se ne resero in qualche modo protagonisti. Con la progressiva affermazione e solidificazione del regime sovietico ad opera di [[Iosif Stalin|Stalin]] però, la componente spirituale e religiosa del movimento nato dalla' [[Nikolaj Fëdorovič Fëdorov#La filosofia dell.27opera comune|"opera comune"]] di [[Nikolaj Fëdorovič Fëdorov|Nikolaj Fëdorov]] che lo aveva improntato di un'innegabile carica religiosa, verrà sempre più bollata come "reazionaria" e non compatibile con il materialismo dialettico dell'ideologia ufficiale sovietica, e finirà per essere sempre più emarginata mentre i suoi aperti sostenitori perseguitati. Come riferisce [[Aleksandr Isaevič Solženicyn|Solzenicyn]], nella metà degli anni trenta del XX secolo, [[Nikolaj Fëdorovič Fëdorov|Fëdorov]] era diventato in [[Unione Sovietica|URSS]] una delle "non persone" le cui idee erano cadute in disgrazia. Alla fine degli anni trenta, anche se si realizzeranno alcuni progetti ad essi ispirati senza che ciò fosse riconosciuto, [[Nikolaj Fëdorovič Fëdorov|Fëdorov]] e le sue idee, nonché i suoi seguaci, erano ancora discussi in privato, mentre in pubblico non se ne poteva sussurrare<ref>{{Cita libro|autore=G.M. Young|titolo=Op. cit.|p=247}}</ref>. Rimarrà quindi in auge solo la componente più strettamente tecnica del movimento cosmista, che sboccerà anni più tardi nei trionfi del programma spaziale sovietico nato dalle intuizioni del cosmista [[Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij|Konstantin Ciolkovskij]], il quale subirà comunque anch'egli una indiretta censura per quella parte dei suoi lavori non strettamente scientifici e tecnici. Sarà solo negli anni a cavallo tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80', e con la [[perestrojka]], che in URSS si potrà gradualmente ritornare a parlare apertamente di cosmismo, grazie in particolare al lavoro di Svetlana Semёnova, fondatrice della Biblioteca del Museo N.F. [[Nikolaj Fëdorovič Fëdorov|Fëdorov]] a Mosca.▼
▲Con il termine “Cosmismo”, coniato verso gli [[anni settanta]] del XX secolo,
In sua una preziosa antologia del pensiero cosmista pubblicata nel 1993<ref>{{Cita libro|autore=S.G. Semёnova e A.G. Gaceva (a cura di)|titolo=Russkii kosmizm: Antologiia filosofskoi mysli|data=1993|editore=Pedagogika-Press|città=Mosca}}</ref>, la Semёnova, ritenuta ad oggi la principale studiosa del movimento, identificava l’idea centrale del cosmismo nell’ “evoluzione attiva” (o evoluzione autodiretta): "Evitare di ampliare la definizione di questa corrente filosofica tanto da renderla indefinita e difficile da utilizzare è possibile se, sin dall’inizio, si designa un rapporto con il mondo in gran parte nuovo, contraddistinto da un preciso marcatore genetico, ovvero l’idea di ''evoluzione attiva'', la necessità – cioè – di una nuova fase dello sviluppo consapevole del mondo, quando l’umanità lo indirizza su un percorso determinato dalla ragione e dal sentimento morale, quando l’uomo prende, per così dire, la ruota dell’evoluzione nelle sue mani… L’uomo, per i pensatori dell’evoluzione attiva, è un essere in transizione, in un processo di crescita, ben lungi dall’essere completo, ma è anche un essere consapevolmente creativo, chiamato a dominare non solo il mondo esterno, ma anche la propria natura interiore<ref>Svetlana Semёnova, ''Introduzione'', in ''Op. cit''. p. 4</ref>". ▼
▲In
Per George M. Young, i temi principali nel pensiero cosmista comprendono il ruolo attivo dell’uomo nell’evoluzione umana e cosmica; la creazione di nuove forme di vita, tra cui un nuovo livello dell’umanità; l’estensione illimitata della longevità umana ad uno stato praticamente immortale; la resurrezione fisica dei morti; una seria ricerca scientifica in materie a lungo considerate idonee solo per la [[fantascienza]], l’occulto e la letteratura esoterica; l’[[Esplorazione spaziale|esplorazione]] e la colonizzazione dell’intero universo; la comparsa sulla nostra biosfera di un nuovo ambito del pensiero umano chiamato ‘[[Noosfera|noosfera']]; ed altri ‘progetti’ di ampia portata: alcuni dei quali non ci appaiono ora più impossibili o folli di come lo erano quando furono inizialmente proposti alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo”<ref>Giulio Prisco, ''[http://archiviovirtualepubblicomf.blogspot.it/2014/03/i-cosmisti-russi.html I cosmisti russi]'', 2014</ref>.▼
▲Per George M. Young, i temi principali nel pensiero cosmista comprendono il ruolo attivo dell’uomo
Dalle originali idee di [[Nikolaj Fëdorovič Fëdorov|Fëdorov]] si è quindi sviluppato con il tempo e ramificato in più direzioni il movimento cosmista. Sia Svetlana Semёnova che George M. Young sono pressoché concordi nell'individuare nelle seguenti personalità russe i principali esponenti del cosmismo: tra i 'cosmisti religiosi' si trovano [[Vladimir Sergeevič Solov'ëv|Vladimir Solov’ёv]] (1853-1900), [[Sergej Nikolaevič Bulgakov|Sergej Bulgakov]] (1871-1944), [[Pavel Aleksandrovič Florenskij|Pavel Florenskij]] (1882-1937) e [[Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev|Nikolaj Berdjaev]] (1874-1948); tra i 'cosmisti scientifici' troviamo [[Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij|Konstantin Ciolkovskij]] (1857-1935), [[Vladimir Ivanovič Vernadskij|Vladimir Vernadskij]] (1863-1945), Aleksandr Cizevskij (1897-1964), Vasilij Kuprevic (1897-1969); gli stretti seguaci di [[Nikolaj Fëdorovič Fëdorov|Fëdorov]], Nikolaj Peterson (1844-1919), Vladimir Kozevnikov (1852-1917), Aleksandr Gorskij (1886-1943), Nikolaj Setnitskij (1888-1937), Valerian Murav'ev (1885-1932), Vasilij Cekrygin (1897-1922). ▼
▲Dalle originali idee di
Per i più importanti studiosi accademici di questa corrente filosofica, i tre personaggi del cosmismo giudicati fondamentali per comprenderlo sono, oltre al capostipite [[Nikolaj Fëdorovič Fëdorov|Nikolaj Fëdorov]], [[Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij|Konstantin Ciolkovskij]] e [[Vladimir Ivanovič Vernadskij|Vladimir Vernadskij]]. ▼
▲Per i più importanti studiosi accademici di questa corrente filosofica, i tre personaggi del cosmismo giudicati fondamentali per comprenderlo sono, oltre al capostipite [[Nikolaj Fëdorovič Fëdorov|Nikolaj Fëdorov]], [[Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij|Konstantin Ciolkovskij]] e [[Vladimir Ivanovič Vernadskij|Vladimir Vernadskij]].
=== Nikolaj Fёdorov e l'"opera comune" ===
[[File:Пастернак Л.О. Портрет Н.Ф. Федорова. 1928.jpg|miniatura|[[Nikolaj Fëdorovič Fëdorov|Nikolaj Fëdorov]] ritratto da [[Leonid Osipovič Pasternak|Leonid Pasternak]]]]
È considerato il fondatore del pensiero cosmista.
"Pensatore enigmatico", come lo definì [[Sergej Nikolaevič Bulgakov|Bulgakov]], fu filosofo, scrittore e bibliotecario che destò l'interesse e l'ammirazione dei grandi protagonisti della letteratura russa come [[Vladimir Sergeevič Solov'ëv]], [[Fëdor Dostoevskij]], [[Lev Tolstoj]] e che fu anche noto negli ambienti scientifici per la sua dottrina basata su un'incrollabile fiducia nel progresso delle scienze che, a suo parere, non solo avrebbero rigenerato il mondo impedendo per sempre l'avvento dei disastri naturali ma sarebbero riuscite a sconfiggere la morte attuando la resurrezione degli antenati. La sua tesi, basata su un profondo senso religioso, radicato nella spiritualità del [[cristianesimo ortodosso]], venne delineata nel libro ''Философия общего дела'' (Filosofija obščego dela) (''[[La filosofia dell'opera comune]]'', 2 voll., postumi, 1906-13) dove Fëdorov sosteneva che la filosofia dovesse abbandonare il campo puramente speculativo e diventare una pratica «proiettiva» che si servisse della conoscenza per elaborare un «progetto d'un mondo migliore»<ref>''Enciclopedia Treccani''
▲"Pensatore enigmatico", come lo definì [[Sergej Nikolaevič Bulgakov|Bulgakov]] fu filosofo, scrittore e bibliotecario che destò l'interesse e l'ammirazione dei grandi protagonisti della letteratura russa come [[Vladimir Sergeevič Solov'ëv]], [[Fëdor Dostoevskij]], [[Lev Tolstoj]] e che fu anche noto negli ambienti scientifici per la sua dottrina basata su un'incrollabile fiducia nel progresso delle scienze che, a suo parere, non solo avrebbero rigenerato il mondo impedendo per sempre l'avvento dei disastri naturali ma sarebbero riuscite a sconfiggere la morte attuando la resurrezione degli antenati. La sua tesi, basata su un profondo senso religioso, radicato nella spiritualità del [[cristianesimo ortodosso]], venne delineata nel libro ''Философия общего дела''(Filosofija obščego dela) (''La filosofia dell'opera comune'', 2 voll., postumi, 1906-13) dove Fëdorov sosteneva che la filosofia dovesse abbandonare il campo puramente speculativo e diventare una pratica «proiettiva» che si servisse della conoscenza per elaborare un «progetto d'un mondo migliore»<ref>''Enciclopedia Treccani'' alla voce corrispondente</ref> dove, attraverso un «opera comune e universale» di resurrezione degli antenati, dei padri da parte dei figli, si ponesse fine al dominio della forza cieca della natura sugli uomini, alla guerra fratricida, alle ingiustizie.
Per [[Nikolaj Fëdorovič Fëdorov|Fëdorov]]: {{
Per l'"opera comune" di Fëdorov il principale nemico da abbattere è la [[morte]], "nemico laico" dello sviluppo umano. La [[resurrezione]] dei padri, radicata nell'esempio della resurrezione di [[Cristo]], sarà compiuta dai "figli", realizzata con mezzi [[scienza|scientifici]] grazie al quale verrà acquisito il potere assoluto sulla [[Natura]], che giungerà a consentire l'"opera comune" (o il "compito comune", o la "causa comune") dell'umanità per la
</ref>, l'[[immortalità]] e la [[Colonizzazione dello spazio|colonizzazione dell'Universo]]. Importante sottolineare che per
Il cristianesimo di
L’ “opera comune” della resurrezione dei padri è per
Durante la vita del filosofo i suoi pochi scritti ebbero scarso successo e furono incompresi dal grande pubblico. La riscoperta del suo pensiero avvenne negli anni precedenti e seguenti alla rivoluzione del [[Rivoluzione d'ottobre|1917]]. È probabile che l'"opera comune" abbia influenzato anche ideologi del [[bolscevismo]] come [[Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov|Aleksandr Bogdanov]] ([[1873]]-[[1928]]) e [[Anatolij Vasil'evič Lunačarskij|Anatolij Lunačarskij]] ([[1875]]-[[1933]]) (per dodici anni ministro sovietico della cultura). Ma presto, con il saldarsi della dittatura sovietica, il pensiero di Fëdorov sarà giudicato reazionario e quindi emarginato e i suoi seguaci perseguitati. Se pur nel pensiero di Fëdorov vi erano infatti avveniristiche idee tecnico-scientifiche che potevano esercitare un’indubbia attrazione al primo “[[prometeismo]]” comunista, queste idee erano così inestricabilmente legate ad altre giudicate reazionarie dal regime, da diventare presto intollerabili. Pericolose idee reazionarie incompatibili con l’ideologia ufficiale del materialismo dialettico staliniano non potevano che essere la fede, l’ispirazione e il costante richiamo di Fëdorov per tutta la sua “opera comune” ad un “cristianesimo attivo”, alla tradizione, agli antenati (i “padri”), all’[[Impero russo|autocrazia russa]], la sua serrata critica al [[consumismo]], al [[socialismo]] e ad un progresso materialista completamente svincolato da un impegno spirituale dell’uomo alla fratellanza e alla resurrezione dei padri, come insegnato da Cristo, da un “opera comune” intesa come un immenso e grandioso compito affidato da Dio all’uomo. Sarà solo negli anni a cavallo tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80', e con la
=== Konstantin Ciolkovskij e la cosmonautica russa ===
[[Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij|Konstantin Ciolkovskij]] ([[1857]]-[[1935]]), il padre della [[cosmonautica]], riteneva che la felicità consistesse nell'assenza di qualsiasi forma di sofferenza nell'intero universo e teorizzò per primo la costruzioni di [[nave spaziale|navi spaziali]] al fine della [[colonizzazione dello spazio|colonizzazione]] del [[sistema solare]] per poi lasciare quest'ultimo alla volta di "altri soli", quando la nostra stella avesse esaurito il suo [[ciclo vitale]]. Tutto ciò fu teorizzato e sistematizzato in un programma in sedici precisi "punti" ("Piano di Esplorazione Spaziale").
[[File:Константин Циолковский.jpg|sinistra|miniatura|250x250px|[[Konstantin Ciolkovskij]]]]
Una sua frase, scritta agli inizi del Novecento, è rimasta celebre:
{{Citazione|La Terra è la culla dell'umanità, ma non si può vivere nella culla per sempre".<ref>''Ibid''. p.196</ref>}}
Teorizzò molti aspetti del [[volo spaziale]] e della propulsione missilistica. Viene considerato il padre del
Ciolkovskij scriveva regolarmente di una nuova cultura spaziale e cosmica che attendeva l’umanità; i primi razzi progettati erano per lui solo l’inizio di una grande avventura di [[Esplorazione spaziale|esplorazione]] e conquista del cosmo. Oltre che scienziato di fama internazionale, fu prolifico scrittore di saggi filosofici e di [[fantascienza]] con i quali cercava di stimolare l’immaginazione dei giovani; sempre per questo scopo di incoraggiamento della [[Immaginazione|fantasia]], che riteneva alla base di qualunque lavoro scientifico, fu collaboratore di uno dei primi film della storia dedicati ai [[Esplorazione spaziale|viaggi spaziali]]<ref>''[https://www.youtube.com/watch?v=WYFF9B40utc Viaggio cosmico]'' (1936), Unione Sovietica
Ciolkovskij era favorevole all’[[eugenetica]], all’evoluzione attiva del genere umano e credeva che il perfezionamento dell’umanità non avesse fine. Gli uomini dotati di genio ed intelligenza dovevano essere messi nei posti di comando della società per guidarla verso mete di sempre maggiore felicità e perfezionamento mentre fino ad oggi sono stati quasi sempre trascurati e messi da parte quando erano in vita (teorie sviluppate nel suo libro “Dolore e geni” del 1916). Seguendo questo ragionamento egli non escludeva che altri esseri, nell’universo, avessero già raggiunto un grado di perfezione ben superiore a quello attuale dell’uomo: ciò lo portava ad andare oltre al materialismo tanto in voga al suo tempo e ad aprirsi ad orizzonti spirituali inediti.
Ancora adolescente Ciolkovskij conobbe Fëdorov alla [[Biblioteca di stato russa|biblioteca]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. E la biblioteca divenne per tre anni la sua università. [[Nikolaj Fëdorovič Fëdorov|Fëdorov]], comprendendo il talento del giovane Ciolkovskij, orientò le sue letture e la sua formazione da autodidatta nei campi scientifici e tecnici. Secondo
[[Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij|Ciolkovskij]] morì nel 1935 e i suoi funerali si svolsero in una gremita [[Piazza Rossa]].
Davanti al [[Monumento ai conquistatori dello spazio|monumento ai “Conquistatori dello spazio”]], eretto a Mosca nel 1964, campeggia una statua a lui dedicata.
Il cosmismo accompagnò quindi tutta l'avventura sovietica della [[conquista dello spazio]] e ne fu all'origine: [[Vladimir Fëdorovič Odoevskij|Vladimir Odoevskij]], annoverato tra i precursori del cosmismo russo sia da Svetlana Semёnova che George M. Young, predisse che l'umanità avrebbe raggiunto la [[Luna]] per utilizzarne le risorse minerarie.
Riga 62:
=== Vladimir Vernadskij e la noosfera ===
[[File:1934-V I Vernadsky.jpg|miniatura|236x236px|[[Vladimir Vernadskij]]]]{{
[[Vladimir Ivanovič Vernadskij|Vladimir Vernadskij]] (1863-1945) fu il fondatore del concetto di ''[[noosfera]]'' (o "spazio del pensiero") che ha avuto poi tanta fortuna futura spaziando dai campi dell'[[ecologia]], alla [[cibernetica]] e ad [[Internet]]. Il concetto di noosfera influenzò anche filosofi come [[Henri Bergson]], [[
I suoi studi si concentrarono in particolare
Ancorato, come tutti i cosmisti, in una profonda fede nelle potenzialità sconfinate
{{
Onorato nella sua epoca come brillante scienziato, [[Vladimir Ivanovič Vernadskij|Vernadskij]] è oggi considerato simbolo del pensatore scientifico, precursore dell’[[ambientalismo]], esempio di onestà, dignità e rettitudine<ref>G.M. Young, ''Op. cit.'', p. 200</ref>.
=== Aleksandr Skrjabin ===
[[File:Skrjabin Alexander.jpg|miniatura|[[Aleksandr Skrjabin]]|sinistra|182x182px]]
[[Aleksandr Nikolaevič Skrjabin]], che si ispirò alle idee cosmiste russe del suo tempo, cercò di unire l'umanità per un compito comune, proprio come Fyodorov. Egli può essere considerato il membro più rappresentativo del ramo artistico del cosmismo russo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ali|cognome=Yansori|data=2023-12-07|titolo=Alexander Scriabin as a Russian Cosmist|rivista=Studies in East European Thought|lingua=en|accesso=2023-12-27|doi=10.1007/s11212-023-09590-6|url=https://doi.org/10.1007/s11212-023-09590-6}}</ref> La visione di Scrjabin era quella di utilizzare mezzi artistici per raggiungere fini cosmisti. La sua visione artistica, che si fondava sulla filosofia e sulla spiritualità, può essere osservata più chiaramente nel suo progetto [[Mysterium (Skrjabin)|Mysterium]].
== Cosmismo e ''Teurgia prometeica'' ==
Un certo elemento religioso che ha caratterizzato il cosmismo ha avuto un qualche peso anche nell'ambito della [[propaganda]] e dei sogni del partito bolscevico, soprattutto nei primi anni rivoluzionari, più fluidi da un punto di vista ideologico, dove lo spirito [[Prometeo|prometeico]] e le diverse e spesso contrastanti attese [[Palingenesi (filosofia)|palingenetiche]] che dominavano l’ambiente prerivoluzionario hanno cercato di affermarsi, spesso a scapito l’una dell’altra. Lo specialista americano di filosofia russa e sovietica, George L. Kline, ha definito come “teurgia prometeica”<ref>George Louis Kline, ''A Russian Orthodox Source of Soviet Scientific-Technological Prometheanism'', Sofia Philosophical Review, Vol. 7, No. 1 (2013): 27-50 e ''Religious and Anti-Religious Thought'' ''in Russia'', University of Chicago, Chicago, 1968</ref> questo particolare clima culturale pre e post-rivoluzionario dei primi decenni del XX secolo dal quale sono sbocciati sia il cosmismo che il comunismo sovietico e che entrambi hanno contribuito in varia misura a plasmare. I rivoluzionari bolscevichi coltivavano una passione estrema per la scienza e la tecnologia tanto che, una parte di essi, finirà per investirle di quei valori mistici e salvifici un tempo appannaggio della metafisica<ref>F. Dimitri, ''Op. cit.,'' p.58</ref>. Questo desiderio di accorciare la distanza tra fisica e metafisica<ref>Il desiderio di accorciare la distanza tra fisica e metafisica era stato criticato, nel [[1876]], in specifica polemica con lo spiritismo, da [[Dmitrij Ivanovič Mendeleev|Dmitrij Mendeleev]]. In questo caso quindi, il processo di accorciamento non partiva dalla fisica – come sarebbe stato in ambiente rivoluzionario, ma dalla metafisica (lo spiritismo) che si voleva investire di scientificità. (F. Dimitri, ''Op. cit''., pp.57-58)
</ref> si riscontrerà anche nel periodo del primo comunismo prometeico. I valori salvifici che erano stati per secoli appannaggio di religione e magia divennero spesso cavallo di battaglia della nuova scienza e della nuova tecnologia sovietica. Il sincretismo fra fenomeni a un primo impatto opposti, culmine di un processo che ebbe inizio ben prima del 1917, portò alla nascita del cosiddetto “bolscevismo fortiano"<ref>La parola deriva da [[Charles Fort]], un newyorkese vissuto a cavallo tra il secolo XIX e il XX che si è distinto come uno dei più grandi collezionisti e studiosi di “stranezze” della storia. Vengono definiti ''fortiani'' tutti i fenomeni che sfuggono alle spiegazioni o all’interesse della scienza ufficiale e quelle teorie e quei personaggi che si pongono al limite tra accettabilità e delirio (F. Dimitri, ''Op. cit''., p.10)
=== Gli immortalisti e l'occultismo ===
I<nowiki/>l combattimento contro le condizioni che causano la morte e contro la morte stessa, per
Questa incrollabile fiducia nella scienza e questa speranza nelle sconfinate capacità
Interessante risulta il dialogo tratto da un suo romanzo, ''Kotlovan'':
{{Citazione|- Phrushevsky! I successi più alti della scienza renderanno capace questa di far risorgere i corpi decomposti degli uomini?<br />- No – disse Phrushevsky.<br />- Stai mentendo –
E la seguente citazione che rispecchia la sua particolare visione del mondo: «Bisogna amare l'universo che può essere e non quello che è. L'impossibile è il fidanzato dell'umanità e verso l'impossibile volano le nostre anime''.''<ref>Cit. in Svetlana Semёnova, ''La creazione della vita. La storia e la cultura nel pensiero di N.F. Fëdorov'' in “''Filosofia, religione e letteratura in Russia all’inizio del XX secolo”'', Guida, 1993, p. 126.
</ref>»
La fede di
Lo sviluppo di questa eccezionale fiducia nella scienza e nelle capacità dell'uomo non è da considerarsi privo di legami con la sfera esoterica ed occultista che aveva preso piede già nell'ultima epoca zarista, e di cui [[Grigorij Efimovič Rasputin|Rasputin]] non fu che la punta di un iceberg, e che si ritrova per esempio in artisti come [[Vasilij Vasil'evič Kandinskij|Kandiski]]<nowiki/>j, [[Andrej Belyj|Belyj]], [[Nikolaj Konstantinovič Roerich|Roerich]], conoscitori delle teorie di [[Rudolf Steiner]] e di [[Helena Blavatsky]]<ref
=== I costruttori di
[[File:Anatoliy Lunacharskiy 1925.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Anatolij Lunačarskij]]]]
Il movimento della “costruzione di
[[File:A A Bogdanov.jpg|miniatura|217x217px|[[Aleksandr Bogdanov]]]]
Quello de ''
== La perestrojka e la fine del comunismo ==
Scrive [[Aleksandr Gel'evič Dugin|Aleksandr Dugin]], critico e filosofo conservatore russo, ostile al cosmismo, da lui considerato come un complotto ideologico occidentale contro la tradizione russa<ref>A. Dugin, ''Op. cit.'', p.22</ref> e come l'anima occulta della [[Rivoluzione d'ottobre
{{q|Gli anni sessanta hanno visto il risveglio delle speranze escatologiche; si rivive, con l'epopea iniziale, sotto certi aspetti, il comunismo eroico degli inizi. Sotto Breznev, si ritorna alla relativa oscurità. Nonostante ciò, il cosmismo riesce a penetrare nella cultura non conformista. Gli esperimenti parapsicologici diventano sempre più frequenti. [[Leonid Il'ič Brežnev|Brežnev]] si circonda di veggenti e guaritori. Il potere riconosce la persona e l'opera di Roerich. L'organo del [[comitato centrale del PCUS]] “Ogonet” pubblica testi pseudoyogici e [[teosofia|teosofici]] di ispirazione roerichiana di Sidorov nei quali si parla della legittimità della [[rivoluzione d'ottobre]] e della sacralità della missione di [[Lenin]], dei [[Mahatma]], inviati dalla mistica [[Shambhala]], giunti a Mosca negli anni venti per trasmettere ai [[bolscevichi]] i simboli magici della loro sapienza. Il [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]], all'avanguardia nelle ricerche [[Parapsicologia|parapsicologhe]], [[Radioestesia|radiesteristiche]] e [[Ipnotismo|ipnotiche]], diede il suo appoggio a chi praticava il neospiritualismo. Si riscoprono le opere di [[Nikolaj Fëdorovič Fëdorov|Fëdorov]] e dei cosmisti. La [[perestrojka]] ha avuto inizio nello spirito cosmista, [[Michail Gorbačëv|Gorbačëv]] si è mostrato alla TV insieme al figlio di [[Nikolaj Konstantinovič Roerich|Roerich]], Sviatoslav, che si è presentato come erede della missione cosmista. L'espressione di Gorbaciov “perestrojka” è cosmista, estratta dal vocabolario di Fëdorov e [[Vladimir Ivanovič Vernadskij|Vernadskij]]. Sei anni fa è stata organizzata a Mosca dall'Istituto di Filosofia di Stato la grande conferenza “Il cosmismo russo e la [[noosfera]]”, in cui accademici, filosofi, politici, occultisti, radiesteristi, guaritori, giornalisti, scrittori, hanno presentato più di cento interventi che analizzavano la “perestrojka” e i cambiamenti che corrispondevano alla visione del cosmismo. Oggi il governo si sta allontanando dagli ideali dello Stato cosmista, il cosmismo è all'opposizione rispetto a [[Boris Nikolaevič El'cin|El'cin]]. Ma ci sono milioni di sovietici che non sentono che il Progetto sia stato raggiunto o che sia solo un'allucinazione. Questa ideologia è troppo profonda e interiorizzata perché possa scomparire senza lotte violente.<ref>A. Dugin, ''Op. cit.'' pp.46-48</ref>}}
Riga 112 ⟶ 116:
L’eredità cosmista è ancora molto forte in Russia; all’interno dell’élite scientifica nazionale – soprattutto nel nocciolo duro dell’[[Roscosmos|Agenzia Spaziale Russa]] – e nei giovani studenti e ricercatori è ancora molto forte e vivo il richiamo del cosmismo. Nella religione, nel pensiero e nella pratica [[Chiesa ortodossa|ortodossa]] – in qualche modo rinata dopo il crollo dell’[[Unione Sovietica|URSS]] – si ritrovano nuovamente mescolati insieme, in varia misura, le aspirazioni del cosmismo con gli afflati spirituali tipici dell’ortodossia russa. In generale, nel paese, dalla caduta del comunismo, si riscontra un proliferare di iniziative, pubblicazioni e conferenze sul cosmismo, sentito come un vanto nazionale di cui la Russia può andare fiera con il resto del mondo.
Lo stesso presidente [[Vladimir Putin]] ha ricordato l’importanza del pensiero di [[Vladimir Ivanovič Vernadskij|Vladimir Vernadskij]] per l’umanità intera, ordinando imponenti celebrazioni per il 150º anniversario della sua nascita<ref>{{Cita web|url=http://en.kremlin.ru/acts/news/16283|titolo=Executive Order on celebrating Vladimir Vernadsky’s 150th birthday|data=2012|lingua=Inglese|accesso=18 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170818214414/http://en.kremlin.ru/acts/news/16283|dataarchivio=18 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Il 12 aprile 2013 – in occasione dell’anniversario dell’impresa di [[Jurij Gagarin]] – ha proposto di intitolare a Ciolkovskij una città che sorgerà ''ex novo'' nei pressi del [[Cosmodromo Vostočnyj|cosmodromo]] di Vostochnij<ref>{{Cita web|url=https://sputniknews.com/russia/20130412180600244-Russia-to-Name-Town-After-Space-Pioneer-Tsiolkovsky/|titolo=Russia to Name Town After Space Pioneer Tsiolkovsky|data=2013|lingua=inglese}}</ref>.
[[File:Space museum (Kaluga).jpg|miniatura|Il Museo Konstantin E. Ciolkovskij a [[Kaluga]]]]
Accanto ai musei e alle attività divulgative dedicate alle principali figure del cosmismo, in Russia esistono numerose correnti culturali che sono diretta gemmazione del cosmismo, dai transumanisti agli immortalisti, solo per citarne alcune.
Attività simili a quelle del Museo N.F.
Un interessante documentario è stato realizzato recentemente dal britannico George Carey, che è andato in Russia per rintracciare l’eredità dei cosmisti e del cosmismo; s’intitola ''‘Bussando alle porte del cielo’''<ref>Carey George, ''Bussando alla porta del cielo – La corsa allo spazio'',
▲Un interessante documentario è stato realizzato recentemente dal britannico George Carey, che è andato in Russia per rintracciare l’eredità dei cosmisti e del cosmismo; s’intitola ''‘Bussando alle porte del cielo’''<ref>Carey George, ''Bussando alla porta del cielo – La corsa allo spazio'', Storyville, BBC, 2011</ref>.
== Note ==
Riga 126 ⟶ 128:
== Bibliografia ==
* George M. Young, ''[
* {{Cita libro|autore=S.G. Semёnova e A.G. Gaceva (a cura di)|curatore=|titolo=Russkii kosmizm: Antologiia filosofskoi mysli (“Cosmismo russo: Antologia del pensiero filosofico”)|url=
* {{Cita libro|autore=Nikolaj F. Fëdorov|titolo=What was man created for? The philosophy of the common task. Selected works translated from the Russian and abridged by Elisabeth Koutaissof and Marilyn Minto|anno=1990|editore=Honeyglen|città=London|lingua=inglese}}
* Silvano Tagliagambe,
* Vladimir Ivanovic Vernadskij, ''Pensieri filosofici di un naturalista'', Roma, Edizioni Teknos, 1994
* Nikolaj F. Fëdorov,
* {{Cita libro|titolo=Ciolkovskij K. Ė. Izbrannye trudy [Opere scelte]|data=1962|editore=Accademia delle Scienze dell'URSS|città=Mosca|lingua=russo}}
* Michele Franceschelli, [
*
▲* Michele Franceschelli, [http://archiviovirtualepubblicomf.blogspot.it/2013/05/suggestioni-per-il-nuovo-millennio-il.html ''Suggestioni per il nuovo millennio: il cosmismo russo, questo sconosciuto''], 2013
* {{cita pubblicazione|autore= R. Djordjevic|url=
* {{Cita libro|autore=Walter Catalano|titolo=Applausi per mano sola: dai sotterranei del novecento|url=
* {{Cita libro|autore=Francesco Dimitri|titolo=Comunismo magico: leggende, miti e visioni ultraterrene del socialismo reale|url=
* {{Cita libro|autore=Giorgio Galli|titolo=La politica e i maghi|url=
* {{cita web|autore=Giuseppe Vatinno|titolo=Il comunismo magico ed i cosmisti sovietici|url=http://www.estropico.com/id209.htm|editore=Estropico.com|accesso=22 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120629114843/http://www.estropico.com/id209.htm|dataarchivio=29 giugno 2012|urlmorto=sì}}
* {{Cita libro|autore=Giuseppe Vatinno|titolo=Il Transumanesimo. Una nuova filosofia per l'Uomo del XXI secolo|url=http://books.google.com/books?id=AtncQLZUpOYC&pg=PA91|anno=2010|editore=Armando Editore|
;Documentazione video
{{Cita video|autore=George Carey|titolo=Bussando alla porta del cielo – La corsa allo spazio|url=https://rutube.ru/video/abac67cd3f97dbbc86950cb7158e49d2/|data=2011|editore=Storyville, BBC|lingua=inglese}}
{{YouTube|autore=MeaningofLife.tv|Pg-xXt3Tl68 |Russian Cosmism {{!}} Nikita Petrov & George Young|lingua=inglese}}
== Voci correlate ==
* [[Antropocosmismo]]
* [[Cosmoteandrismo]]
* [[Colonizzazione dello spazio]]▼
* [[Estropianesimo]]
* [[Transumanesimo]]▼
* [[Noosfera]]▼
* [[Immortalità]]
▲* [[Noosfera]]
▲* [[Colonizzazione dello spazio]]
▲* [[Transumanesimo]]
== Altri progetti ==
Riga 156 ⟶ 164:
[[Categoria:Scuole e correnti filosofiche]]
[[Categoria:Cultura della Russia]]
[[Categoria:
|