Atto Melani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
top: Castrato > Castrato (musica), replaced: castratocastrato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Vittorio barbieri, cenotafio per Atto Melani, 1715, 03.jpg|thumb|Atto Melani, cenotafio scolpito da [[Vittorio Barbieri (scultore)|Vittorio Barbieri]] in San Domenico a Pistoia]]
{{F|diplomatici italiani|arg2=scrittori italiani|aprile 2011}}
{{Bio
|Nome = Atto
Riga 14:
|Attività = diplomatico
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = cantante castrato
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = fu un [[opera lirica|cantante lirico]] [[Castrato (musica)|castrato]] [[italia]]no, noto anche quale [[diplomatico]] e [[spia]] al servizio del [[Regno di Francia]], nonché [[scrittore]]
}}
 
== Biografia ==
Melani nacque a Pistoia, terzo di sette figli di un campanaro. Fratello dei compositori [[Alessandro Melani|Alessandro]] e [[Jacopo Melani|Jacopo]], e forse del cantante [[Domenico Melani|Domenico]], già in giovane età Atto fu castrato affinché potesse divenire un cantante. In tale veste Atto fu presto famoso; il poeta [[Jean de La Fontaine]] lo elogiò in una poesia dopo avere assistito ad un'esecuzione dell{{'}}''[[Orfeo (Rossi)|Orfeo]]'' di [[Luigi Rossi]] con Atto nel ruolo principale.
Le sue doti canore portarono Atto fino alla corte di [[Luigi XIV di Francia]], dove il [[Giulio Mazarino|cardinale Mazzarino]] lo introdusse nell'ambiente dello spionaggio, campo nel quale Atto rapidamente brillò come nella musica. Egli sfruttava i propri concerti presso le corti di tutta [[Europa]] per inviare messaggi e carpire segreti.
Riga 24 ⟶ 26:
Nel [[1641]] è Consiglio improvviso nella prima assoluta di ''La finta pazza'' di [[Francesco Sacrati (compositore)]] con [[Anna Renzi]] per l'inaugurazione del [[Teatro Novissimo]] di Venezia.
 
Nel [[1647]] interpreta il doppio ruolo della Vittoria e di Orfeo alla prima assoluta, svoltasi al [[Palais-Royal]] di Parigi, dell{{'}}''[[Orfeo (Rossi)|Orfeo]]'' di [[Luigi Rossi]], con [[Marc'Antonio Pasqualini]] e [[Jacopo Melani]].
 
Nel [[1654]] è il protagonista nella prima assoluta di ''Il Xerse'' di [[Francesco Cavalli]] al [[Teatro Santi Giovanni e Paolo]] di Venezia.
Riga 40 ⟶ 42:
Nel [[1668]] Melani si esibì per l'ultima volta come cantante a [[Palazzo Colonna]], in seguito si sarebbe dedicato esclusivamente alla politica e alla diplomazia, redigendo vari memoriali su Roma, sui principi tedeschi e agendo sempre quale informatore del Re di Francia, ma pure quale mediatore fra i vari [[Stati italiani preunitari|Stati italiani]].
 
Atto Melani morì alla veneranda età, soprattutto per l'epoca, di 88 anni, nel [[1714]] a [[Parigi]]. I beni da lui lasciati in eredità furono notevoli: oltre a ricchi depositi bancari e immobili in Italia e in Francia, anche una vasta biblioteca. Se si esclude un indice, è invecestata andataconsiderata persaperduta la sua corrispondenza in 108 volumi fino al ritrovamento di alcuni di essi da parte della coppia di scrittori [[Monaldi & Sorti]] in diversi fondi italiani ed europei e anche in fondi privati dai quali poi lo Stato Italiano li ha acquistati. Secondo la nota accorata di una bibliotecaria, redatta del 1907 e ritrovata da Monaldi & Sorti in uno dei volumi Melani oggi conservati nella Biblioteca Marucelliana di Firenze, la sua corrispondenza in 108 volumi era rimasta intatta fino al 1906, quando gli eredi la smembrarono e vendettero a collezionisti privati, anche oltre i confini nazionali.
 
== Nella cultura di massa ==
Atto Melani è stato oggetto di una recente riscoperta sia in [[Italia]] sia all'estero, da quando [[Monaldi & Sorti|Rita Monaldi e Francesco Sorti]] ne hanno fatto un personaggio dei loro romanzi, a partire da ''[[Imprimatur (romanzo)|Imprimatur]]'', primo volume di una saga.
 
I due autori hanno peraltro pubblicato anche alcuni documenti redatti da Melani e da essi ritrovati fra cui una lettera a [[Luigi XIV]] <ref>(ISBN 3-608-93737-4).</ref>.
 
==Note==
Riga 51 ⟶ 54:
==Bibliografia==
* {{DBI|autore=Barbara Nestola|nome=Melani, Atto|volume=LVIII|pagine=|anno=2009}}
* Giorgio Appolonia, ''Angeli all'opera,'' Lemma Press, Alzano Lombardo (Bg), 2025.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Castrati italiani]]
[[Categoria:Italiani emigrati in Francia]]