Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio risolte/148: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
immagine che è stata cancellata |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__
== Stemma del cardinale Avery Robert Dulles ==
{{Lavoro in corso|R}}
<div align="center"><gallery>
File:Coat of Arms of Cardinal Avery Dulles.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></
;Voce/i:[[Avery Robert Dulles]]
;Richiesta:Togliere la croce astile in quanto il cardinale Avery Robert Dulles non fu mai insignito della dignità episcopale. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:09, 21 ott 2013 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
==
{{Lavoro in corso|R}}
<div align="center"><gallery>
<nowiki>File:Provincia di Venezia-Stemma2.png</nowiki>
File:Provincia di Firenze-Stemma (1923).png
File:Corona di provincia (Consulta Araldica del Regno d’Italia 1870).svg|Riproduzione della corona in formato SVG
</gallery></div>
;Voce/i: voci delle Provincie italiane presenti sulle varie wikipedie
;Richiesta: per disegnare alcuni stemmi di Provincie italiane con licenza libera avrei bisogno del ridisegno della corona usata dal 1870 al 1905 (in formato .svg), [https://skydrive.live.com/redir?resid=16C9F4F69987240B!186&authkey=!s8JqB8TRxnE%24&v=3 qui] trovate il bozzetto ufficiale delle corona (non a colori) mentre sopra sono presenti due bozzetti ufficiali di stemmi dove viene usata. Descrizione ufficiale: ''La corona di provincia, è un cerchio sostenente dodici torri merlate, legate, intorno a metà dell’altezza, da un cordone di muro, il tutto d’oro'' (Deliberazione della Consulta Araldica del Regno d’Italia, 4 maggio 1870, art. 11). Grazie.—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 20:35, 26 set 2013 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
Ho vettorializzato la corona, la risoluzione di partenza non era molto elevata e così anche quella finale non è migliore, però il file è leggero e si presta bene ad essere incorporato in altre immagini. --'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 08:59, 3 nov 2013 (CET)
:Perfetto, ti ringrazio molto.—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 11:13, 3 nov 2013 (CET)
==Mappa commercio Ossidiana==
{{Lavoro in corso|R}}
;Voce/i:
*[[Ossidiana]]
*[[Sardegna prenuragica]]
;Richiesta:Ricreare se possibile la "MAPPA DELLA DIFFUSIONE DELL’OSSIDIANA SECONDO G. CAMPS (DA CAMPS 1976)" dalla pagina 4 di questo documento PDF : [http://www.associazionenomentana.com/annali_2003/22_57.pdf], grazie--[[Utente:Xoil|Xoil]] ([[Discussioni utente:Xoil|msg]]) 18:30, 23 ott 2013 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
<div align="center"><gallery>File:Obsidian diffusion Mediterranean map.svg</gallery></div>
;Commento: Chiedo gentilmente - per maggiore chiarezza - di ampliare i cerchietti blu dei maggiori centri di irradiazione e di far prolungare la freccia nera continua attraverso le [[Bocche di Bonifacio]] per congiungersi con quella che punta sull'[[isola d'Elba]] e la Toscana. L'assenza della linea nera sulle Bocche potrebbe apparire fuorviante. Per il resto, ottimo lavoro, Grazie--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 12:32, 26 ott 2013 (CEST)
::OK, per me ora va bene. Mille grazie per l'ottimo lavoro, per la disponibilità e per la gentilezza :-)--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 09:43, 4 nov 2013 (CET)
== Mappa del Peloponneso ==
{{Lavoro in corso|R}}
<div align="center"><gallery>
File:Ancient peloponnese.svg|Mappa del Peloponneso
File:Ancient peloponnese-it.svg|in italiano
</gallery></div>
;Voce/i:
*[[Peloponneso]]
*[[Acaia (regione storica)]] (voce da scrivere)
*[[Cinuria]] (voce da scrivere)
;Richiesta:
Mappa con le antiche regioni del Peloponneso, da tradurre dalla mappa inglese.
*Achaea = Acaia
**Patra = Patrasso
*Corinthia = Corinzia
**Corinth = Corinto
**Megara = Megara (non cambia)
*Elis = Elide
**Elis = Elis (non cambia) <small>(attenzione: il nome della città rimane [[Elis (Grecia)|Elis]] mentre quello della regione in italiano è [[Elide]])</small>
**Olympia = Olimpia
*Arcadia = Arcadia (non cambia)
**Megalopolis = Megalopoli
*Argolis = Argolide
**Argos = Argo
*Messenia = Messenia (non cambia)
**Messene = Messene (non cambia)
*Laconia = Laconia (non cambia)
**Sparta = Sparta (non cambia)
*La regione in giallo (senza nome nella mappa in inglese) va identificata nella mappa in italiano come Cinuria ([[:en:Cynuria]])
Grazie in anticipo! --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 21:38, 29 ott 2013 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
==
{{Lavoro in corso|
;Voce/i: [[Empoli Football Club]]
;Richiesta: Eliminare l'ombreggiatura e mettere il logo su sfondo bianco. --[[Utente:Schwarzkopf 91|Schwarzkopf 91]] ([[Discussioni utente:Schwarzkopf 91|msg]]) 17:58, 30 ott 2013 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
== Sindrome respiratoria mediorientale da Coronavirus ==
{{Lavoro in corso|R}}
<div align="center"><gallery>
File:Coronavirus replication.png|Meccanismo di replicazione dei coronavirus
File:Coronavirus replication-it.png|in italiano senza didascalia
</gallery></
;Voce/i: [[Sindrome respiratoria mediorientale da Coronavirus]]
;Richiesta: Tradurre il testo dell'immagine da qui:<ref>[[:en:File:Coronavirus replication.png]]</ref>.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 10:12, 7 giu 2013 (CEST)
::Rifare in vettoriale questa immagine traducendo il testo e cambiando i colori a piacere, qui: [http://uploadpie.com/fVla1] Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 12:44, 29 giu 2013 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
Non mi pare il caso. Magari si può creare un'altra immagine senza testo, e quello presente lo si mette in didascalia.--[[Utente:Perozopeligroso|<span style="color:#382c1c;">'''Perozo'''</span>]][[Discussioni utente:Perozopeligroso|<span style="color:#a28654;">'''peligroso'''</span>]] 01:33, 19 giu 2013 (CEST)
: Si certo mi riferivo al testo DENTRO l'immagine.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 23:56, 22 giu 2013 (CEST)
:: La seconda parte della richiesta manda ad un file non esistente, forse cancellato automaticamente per via del tanto tempo che è trascorso... --''''' [[Utente:Fulvio314|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]] [[Discussioni utente:Fulvio314|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 13:05, 4 nov 2013 (CET)
==
{{Lavoro in corso|R}}
<div align="center"><gallery>
File:Areale_T._graeca3.jpg
File:
</gallery></
;Voce/i:
;Richiesta:
;Opinione del Wikigrafico:
==
{{Lavoro in corso|R}}
<div align="center"><gallery>
</gallery></div>
;Voce/i: [[Sarah Maestri]]
;Richiesta: ridurre gli occhi rossi rispettando il colore originale dell'iride. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 23:07, 5 nov 2013 (CET)
:fantastico! --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 14:28, 6 nov 2013 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
== Tre mappe dell'antica Grecia ==
{{Lavoro in corso|R
<div align="center"><gallery>
File:Battle of Thermopylae and movements to Salamis, 480 BC.gif|1
File:Thermopylae & Artemisium campaign map.png|2
File:Phyle map-en.svg|3
</gallery></div>
<div align="center"><gallery>
File:Battle of Thermopylae and movements to Salamis and Plataea map-it.svg|1 (vettoriale)
File:Termopili e Artemisio - it.svg|2 (tutto vettoriale, anche la topografia)
File:Phyle map-it.svg|3
File:Termopili ancient topo 480BC-it.svg|Bonus, solo per oggi, compreso nel prezzo
</gallery></div>
;Voce/i:
* 1 e 2: [[Battaglia delle Termopili]] (nella sua nuova versione, vedi [[Utente:Libens libenter/Sandbox|qui]])
* 3: [[Guerra civile ateniese]]
;Richiesta:
Traduzione dei nomi di città, isole, ecc. ([[:Utente:Epìdosis]])
:Grazie come sempre per l'ottimo lavoro (e per l'omaggio), --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:17, 10 nov 2013 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
==Impero romano 70==
{{Lavoro in corso|R}}
<div align="center"><gallery>
File:Roman Empire 69.svg|Impero romano 68/69.
</gallery></div>
;Voce/i:[[Anno dei quattro imperatori]]
;Richiesta:Se possibile, correggere i confini del dominio romano in Britannia, in quanto qui vengono definiti quelli successivi al 83 circa, non quelli del 68/69. I confini giusti sono segnati nell'immagine animata [[:File:Roman Empire map.gif]], indicati qui per l'anno 70 (tanto dal 69 al 70 i confini non cambiano). Grazie.--[[Utente:Innocenti Erleor|<span style="color:black"><u>'''''Inn<span style="color:#D8A733"><u>O</u></span>centi Erleor'''''</u></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Innocenti Erleor|'''<span style="color:#D8A733"><u>Baruk Khazâd!</u></span>''']]</sup> 18:35, 9 nov 2013 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
|