San Fili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Simboli: fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source Modifica da mobile avanzata
 
(199 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = San Fili
| Panorama =SanFili002 Centro storico San Fili.JPGjpg
| Didascalia =
| Bandiera = San Fili-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Stemma = San Fili-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Calabria
| Divisione amm grado 2 = Cosenza
| Amministratore locale =Antonio ArgentinoLinda Cribari
| Partito = [[lista civica]]
| Data elezione =01/06/2015 22-9-2020
| Data istituzione =
|Sottodivisioni = Bucita, Frassino
| Altitudine=566
|Divisioni confinanti = [[Marano Principato]], [[Montalto Uffugo]], [[Paola (Italia)|Paola]], [[Rende]], [[San Lucido]], [[San Vincenzo La Costa]]
| Superficie=20.96
|Zona sismica = 1
| Note superficie=
|Gradi giorno = 1254
| Abitanti=2738
|Nome abitanti = sanfilesi
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2012.
|Patrono = [[San Francesco di Paola]], [[Nostra Signora del Monte Carmelo]]
| Aggiornamento abitanti=30-06-2012
|Festivo = 12 ottobre, 16 luglio
| Sottodivisioni=Bucita
|Mappa = Map of comune of San Fili (province of Cosenza, region Calabria, Italy).svg
| Divisioni confinanti=[[Marano Principato]], [[Montalto Uffugo]], [[Paola (Italia)|Paola]], [[Rende]], [[San Lucido]], [[San Vincenzo La Costa]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di San Fili all'interno della provincia di Cosenza
| Zona sismica=1
| Gradi giorno=52
| Nome abitanti=sanfilesi
| Patrono=[[san Francesco di Paola]]
| Festivo=12 ottobre
| PIL=
| PIL procapite=
| Mappa=Map of comune of San Fili (province of Cosenza, region Calabria, Italy).svg
| Didascalia mappa=Posizione del comune di San Fili all'interno della provincia di Cosenza
| Diffusività=
}}
'''San Fili''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cosenza]].
 
'''San Fili''' è un comune di 2.738 abitanti della [[provincia di Cosenza]].
 
== Geografia fisica ==
Il territorio è sito a ridosso del versante orientale della Catena costiera. Comprende la cima del monte Luta (1231 metri) ed il torrente Emoli. Il borgo si dispone prevalentemente su tre colli.
Confina con Rende, San Lucido, Paola, San Vincenzo La Costa.
Dista 13&nbsp;km dal capoluogo Cosenza, 15&nbsp;km da Paola, 6&nbsp;km dal [[Passo Crocetta]] ed è a 5&nbsp;km dall'[[Università della Calabria]]
 
==Storia==
NelIl XVpaese secoloun Santempo Filidenominato fece''Terra parteSancti dellaFelicis'', conteapresumibilmente in onore di Rendesan appartenenteFelice, aisanto dogialla Adornoquale dila Genovapopolazione dalfu 1445devota alnella 1529chiesa parrocchiale di quel tempo. SembraLa chedenominazione prendaSan Fili avvenne successivamente e nel XV secolo il nomepaese dalladivenne nobileparte famigliadella Sanfelicecontea di origineRende normannaappartenente cheai nell[[Dogi 'XIdella secoloRepubblica partecipòdi all'ereditàGenova|dogi]] del[[Adorno conte(famiglia)|Adorno]] di MontaltoGenova dal 1445 al 1529. Dal 1532 Rende (e quindi San Fili) fu innalzata a marchesato ed infeudata a Ferrente de Alarcon famoso. E fu proclamata città dell unione nazionaleAlarcone.
 
San Fili ha una frazione e due contrade d'una certa rilevanza: la frazione Bucita e le contrade Frassino e Cozzi. Hanno reso illustre San Fili [[Vincenzo Miceli (giurista)|Vincenzo Miceli]] professore di Diritto Costituzionale e poi di Filosofia del Diritto nelle [[Università di Pisa]], Palermo, e Perugia, ed ancora Alfonso Miceli, suo fratello (1855-1940) presidente della corte di Appello di Napoli, entrambi nativi di San Fili ed appartenenti alla omonima famiglia baronale dei Miceli di Serradileo. In tempi più recenti dal Barone Marcello Miceli (1918-1992) Gentiluomo di Sua Santità Paolo VI, Giovanni Paolo I, e Giovanni Paolo II, e Cavaliere di Grazia e Devozione del Sovrano Ordine di Malta.
San Fili ha una frazione e due contrade d'una certa rilevanza: la frazione Bucita e le contrade Frassino e Cozzi.
Hanno reso illustre San Fili Vincenzo Miceli (1858-1928) professore di Diritto Costituzionale e poi di Filosofia del Diritto nelle Università di Pisa, Palermo, e Perugia, ed ancora Alfonso Miceli, suo fratello (1855-1940) presidente della corte di Appello di Napoli, entrambi nativi di San Fili ed appartenenti alla omonima famiglia baronale dei Miceli di Serradileo. In tempi più recenti dal Barone Marcello Miceli (1918-1992) Gentiluomo di Sua Santità Paolo VI, Giovanni Paolo I, e Giovanni Paolo II, e Cavaliere di Grazia e Devozione del Sovrano Ordine di Malta.
 
Diversi sanfilesi sono [[Emigrazione italiana|emigrati]] in [[Canada]] e negli [[Stati Uniti d'America]], ed un notevole numero anche in [[America del Sud]] ([[Argentina]] e [[Brasile]] su tutti), oltre a molti emigrati in nazioni europee come [[Germania]] e [[Svizzera]]. Oggi i discendenti di emigranti sanfilesi sono un nutrito numero; ne è un esempio la comunità canadese che risulta aver raggiunto le 6.000{{formatnum:6000}} unità.
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 27 settembre 1962.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2657|titolo=San Fili|accesso=12 ottobre 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref><ref>Decreto trascritto nel Registro Araldico dell'Archivio Centrale dello Stato il 19 dicembre 1962.</ref>
; Stemma
{{Citazione|D'azzurro, al [[Giglio (araldica)|giglio]] d'oro, accompagnato in capo da tre stelle d'argento di sei raggi, ordinate [[in fascia]], e da tre monti all'italiana dello stesso, nascenti dalla punta. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Statuto"/>}}
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo partito di bianco e azzurro riccamente ornato di ricami di argento e caricato dello stemma sopra descritto con l’iscrizione centrata in argento: Comune di San Fili. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati, l'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.<ref name="Statuto">{{cita testo|url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-cs-san-fili.pdf |titolo= Statuto |autore= Comune di San Fili |posizione= art. 1}}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
{{...||centri abitati|arg2=architettura}}
 
=== Architetture religiose<ref>{{Cita web|url=http://web.tiscali.it/sanfili/chiese.htm|titolo=San Fili - Le Chiese}}</ref>===
<gallery>
* Della '''[[Chiesa della Santissima Annunziata (San Fili)|chiesa Madre Santissima Annunziata]]''' ci sono documenti che ne attestano la presenza già nel 1304. Don Saverio Ricciulli di Rogliano tramite un progetto di ricostruzione e di avanzamento della chiesa tra il 1748 al 1802 ne migliorò la struttura. La chiesa è composta da una pianta a croce latina con tre navate e la facciata barocca. L'interno è composto da uno coro ligneo scolpito e da eccellenti opere del tardo settecento. Notevoli sono un crocefisso del Frangipane di ottima fattura e le opere su quattro dipinti degli Evangelisti del sanfilese [[Antonio Granata]]. Il campanile al lato della chiesa danneggiato nel tempo dai terremoti, è costituito da un grande orologio costruito nei primi dell'Ottocento dai fratelli Blasi.
File:Concezione6.jpg|Chiesa dell'Immacolata Concezione
* La '''chiesa del Ritiro''' chiamata precedentemente Santa Maria degli Angeli, edificio del XVII secolo. Utilizzata nel XIX secolo dai Fraticelli Ritiranti e adibita a chiesa con attiguo cimitero verso la fine dell'800. All'interno le opere più importanti sono la statua della Madonna degli Angeli realizzata da parte di un allievo del [[Antonello Gagini|Gagini]], e un crocefisso processionale in legno del 1600. La chiesa ha riaperto nel 1996 dopo essere stata restaurata per i danni dovuti al terremoto degli anni '80.
File:Spirito santo1.jpg|Chiesa dello Spirito Santo
* La '''chiesa dello Spirito Santo''' si trova nell'omonimo quartiere, la struttura della stessa è ad unica navata degli inizi del XVII secolo, con un campanile e un portale baroccheggiante tufaceo. Sopra il portale è raffigurato un dipinto di San Francesco di Paola del 1854, prodotto dai sanfilesi dopo essere scampati ad un terremoto. Le opere più importanti all'interno un busto ligneo di San Francesco di Paola, la tela di Antonio Granata e alcuni affreschi di Raffaele Rinaldi.
File:Carmine2.jpg|Chiesa della Madonna del Carmelo
* La '''chiesa di Sant'Antonio Abate''' edificata nel XVI secolo fu usata per usi disparati. Di importanza artistica soprattutto per il soffitto in travi di legno a vista e il notevole dipinto di Raffaele Rinaldi.
File:Santa maria angeli4.jpg|Chiesa del Ritiro o Santa Maria degli Angeli
* La '''chiesa del Carmine''' edificata tra il 1919 e il 1920 per volontà di Don Salvatore Apuzzo, che si impegnò nella raccolta delle offerte nella popolazione sanfilese e nei paesi circostanti, destinate alla costruzione della chiesa e al successivo arrivo della statua della Madonna.
File:Santa lucia03.jpg|Chiesa di Santa Lucia
* La '''chiesa di Santa Lucia''' costruita verso la fine del XIX secolo su quello che rimaneva di un'antica cappella, nella zona dove predicò l'Abate [[Gioacchino da Fiore]] nel XII secolo.
File:Ss annunziata4.jpg|Scala a chiocciola nella chiesa Madre Santissima Annunziata ([[XVIII secolo]])
* È del 1666 la prima notizia sulla '''chiesa dell'Immacolata Concezione'''<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Musacchio|titolo=Viaggio nella storia di un paese del Sud: San Fili}}</ref>, che appare dotata di tutto il necessario per la celebrazione della messa. La chiesa della Concezione si presenta a navata unica. Nel prospetto principale, coronato da un sobrio timpano triangolare, si apre un portale ad arco, in pietra tufacea. Sopra la chiave di volta è ancora conservata la targa con iscrizione latina. Nella parte superiore campeggia una monofora con cornice mistilinea. A fianco della chiesa si erge la torre campanaria a pianta quadrata. vi sono una statua seicentesca dell’Immacolata Concezione, di notevole pregio artistico, collocata sull’Altare Maggiore, un busto ligneo di San Giuseppe col Bambino (XVIII secolo), gli scranni lignei dove sedevano i membri dell’antica Confraternita dell’Immacolata Concezione, realizzati nel Settecento da maestranze locali, un elegante confessionale in legno del XVIII secolo ed uno splendido crocifisso di fine Ottocento.
</gallery>
 
=== AltroCultura ===
===Tradizioni===
{{...||centri abitati}}
Il comune di San Fili viene conosciuto come "paese delle magare"<ref>{{Cita web|url=https://viaggiart.com/tradizioni/155340/la-leggenda-della-fantastica-di-san-fili-il-paese-delle-magare.html|titolo=Paese delle magare}}</ref>, creature identificate nella maggior parte del Sud Italia come streghe. In realtà non sono delle fattucchiere: a San Fili le "magare" erano quelle donne che oggi chiameremmo naturopate o erboriste. Con la differenza che oltre alla conoscenza di erbe e rimedi naturali, dal canto loro hanno saggezza popolare, una forte religiosità e un fascino suggestionante.
 
===Eventi===
<gallery>
Nel mese di agosto si tiene una manifestazione culturale ed enogastronomica chiamata "Notti delle magare".
File:Centro storico5.jpg|Centro storico
 
File:Piazza san giovanni3.jpg|Piazza San Giovanni - Monumento ai Caduti
===Cucina===
File:Piano mulino2.jpg|Piazzetta degli Emigranti
Pasta e patate ara tijeddra<ref>{{Cita web|url=https://blog.giallozafferano.it/iocucinocosi/pasta-e-patate-ara-tijeddra-alla-cosentina/|titolo=Pasta e patate ara tijeddra}}</ref>, majatica<ref>{{Cita web|url=http://www.sanfili.net/a-majatica-santufilise.html|titolo=Majatica}}</ref>, cuddruriaddri e vecchiareddre<ref>{{Cita web|url=https://blog.giallozafferano.it/tavolaimbandita/cuddruriaddri-e-vecchiaredde-cosentini/|titolo=Cuddruriaddri e vecchiareddre}}</ref>, turdiddri<ref>{{Cita web|url=https://blog.giallozafferano.it/iocucinocosi/turdiddri-o-turdilli-calabresi/|titolo=Turdiddri}}</ref>, chjina<ref>{{Cita web|url=https://www.lacnews24.it/lacalabriavisione/food/la-chjina-il-piu-antico-dolce-di-carnevale-calabrese_167044/|titolo=chjina}}</ref>, pallone di fichi<ref>{{Cita web|url=https://blog.giallozafferano.it/incucinaconmire/pallone-di-fichi-ricetta-calabrese/|titolo=Pallone di fichi}}</ref>, crocette di fichi<ref>{{Cita web|url=https://blog.giallozafferano.it/loti64/crocette-di-fichi-secchi-calabresi/|titolo=crocette di fichi}}</ref>
File:San Fili - Corso.jpg|Corso XX Settembre
File:Casalini4.jpg|Via Casalini (Bucita)
File:Miniaci1.jpg|Via G. Miniaci (Bucita)
File:SanFiliVicolo.JPG|Un vicolo di San Fili
File:San Fili - Sostare è retrocedere.jpg|Scritta di epoca fascista
File:Statua02.jpg|Statua di San Francesco di Paola
</gallery>
 
== Società ==
Riga 81 ⟶ 70:
{{Demografia/San Fili}}
 
== Economia ==
==Persone legate a San Fili==
L'economia del territorio è prevalentemente basata sullo sfruttamento intelligente dei boschi.
* [[Pasquale Abate]], patriota.
* [[Mark Iuliano]], calciatore.
* [[Anthony Carelli|Santino Marella]], [[wrestling|wrestler]] della federazione [[USA|statunitense]] [[World Wrestling Entertainment|WWE]]<ref>Nella puntata dello show [[WWE RAW|RAW]] del 16 aprile [[2007]] svoltasi al [[Mediolanum Forum]] di [[Milano]], ha dichiarato di venire da questo paese in [[Calabria]]</ref>.
* [[Mario Nigro (giurista)|Mario Nigro]], giurista.
* [[Mariafrancesca Garritano]], ballerina.
* [[Brunori Sas|Dario Brunori]], cantautore.
 
== Produzioni agricole ==
Castagne, fichi, funghi e olive.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il corso principale del paese è via XX Settembre.
{{...||centri abitati|arg2=trasporti}}
 
La [[strada statale 107 Silana Crotonese]] collega nel raggio di 20 chilometri il territorio di San Fili a [[Cosenza]], all'[[Università della Calabria]], all'[[autostrada A2 (Italia)|autostrada A2]] Salerno-Reggio Calabria, a [[Paola (Italia)|Paola]].
<gallery>
File:SanFiliPanorama.jpg|Panorama dalla [[SS 107]]
File:Treno a San Fili.jpg|Treno a vapore sulla vecchia linea ferroviaria
File:Cremagliera7.jpg|Cremagliera dell'ex ferrovia Paola-Cosenza
</gallery>
 
== Amministrazione ==
=== Consiglio Comunale ===
'''Maggioranza''': Antonio Argentino (Sindaco), Carmine Cesario (Vicesindaco), Mario Sergi (Assessore), Laura David (Presidente del Consiglio), Marcello Scarpelli (Consigliere delegato), Emanuele Malfitano (Capogruppo), Salvatore Capizzano.
 
'''Minoranza''': Andrea Perrone (Capogruppo), Carlo Verre, Davide Lagrimante.
 
'''Pietro Perr'''i (Sedicente storico): Non si capisce bene la posizione di questo consigliere. Eletto tra le fila della maggioranza, ha subito iniziato a fare opposizione sul web. Dichiara pubblicamente di essere all'opposizione, ma resta iscritto nel gruppo di maggioranza ed in Consiglio vota sempre a favore della maggioranza.
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|stato=Brasile|città=Itambé|anno=|link=Itambé (Bahia)}}
 
==Sport==
Rappresentato* calcisticamenteIl dal [[San Fili Calcio 1926]], che milita nel campionato di PromozionePrima categoria calabrese.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Ss annunziata13.jpg|Chiesa Madre Santissima Annunziata
File:Santa maria angeli3.jpg|Interno chiesa del Ritiro
File:Concezione6.jpg|Chiesa dell'Immacolata Concezione
File:Spirito santo5.jpg|Interno della chiesa Spirito Santo
File:Carmine2.jpg|Chiesa della Madonna del Carmelo
File:Santa lucia03.jpg|Chiesa di Santa Lucia
File:Monument of the Fallen, San Fili.jpg|Monumento ai caduti
File:Statua di San Francesco a San Fili.jpg|Statua di San Francesco di Paola
File:Ss annunziata6.jpg|Chiesa Madre Santissima Annunziata
File:Casalini4.jpg|Via Casalini (Bucita)
File:San Fili - Corso.jpg|via XX Settembre
File:Santa maria angeli1.jpg|Statua di Santa Maria degli angeli
</gallery>
 
== Note ==
Riga 119 ⟶ 105:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:San Fili}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Cosenza}}
Riga 125 ⟶ 114:
{{portale|calabria|italia}}
 
[[Categoria:San Fili| ]]