Caprarica di Lecce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(57 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Caprarica di Lecce
|Panorama = Caprarica di Lecce piazza.JPG
|Didascalia = Piazza Vittoria
|Bandiera = Caprarica di Lecce-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Caprarica di Lecce-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Divisione amm grado 2 = Lecce
|Amministratore locale = Paolo Greco
|Partito = [[lista civica]] Caprarica
|Data elezione =
|Data rielezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2021#Caprarica di Lecce|4-10-2021]]
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = ▼
|Divisioni confinanti = [[Calimera]], [[Castri di Lecce]], [[Cavallino (Italia)|Cavallino]], [[Lizzanello]], [[Martignano]], [[San Donato di Lecce]], [[Sternatia]]▼
|Zona sismica = 4▼
|Gradi giorno = 1178▼
|Nome abitanti = capraresi▼
▲|Sottodivisioni=
|Patrono = [[san Nicola]] e [[sant'Oronzo]]▼
▲|Divisioni confinanti=[[Calimera]], [[Castri di Lecce]], [[Cavallino (Italia)|Cavallino]], [[Lizzanello]], [[Martignano]], [[San Donato di Lecce]], [[Sternatia]]
|Festivo = ultimi sabato e domenica di giugno
▲|Zona sismica=4
|PIL = ▼
▲|Gradi giorno=1178
|PIL procapite = ▼
▲|Nome abitanti=capraresi
|Mappa = Map of comune of Caprarica di Lecce (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg▼
▲|Patrono=[[san Nicola]] e [[sant'Oronzo]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Caprarica di Lecce all'interno della provincia di Lecce▼
|Sito = http://www.comune.caprarica.le.it/homepage▼
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Caprarica di Lecce (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Caprarica di Lecce all'interno della provincia di Lecce
▲|Sito=http://www.comune.caprarica.le.it/homepage
}}
'''Capràrica di Lecce''' (''Crapàrica'' in [[dialetto salentino]]<ref>{{
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
=== Territorio ===
L'abitato di Caprarica di Lecce è posizionato nel [[Salento]] centro-orientale, sul fianco nord-orientale della [[Serre salentine|Serra di Galugnano]]. Il territorio comunale è compreso tra i 43 e i 101 [[m s.l.m.]] e l'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 58 metri.
Il feudo, che si estende per 10,82 km², confina a nord con i comuni di [[Cavallino (Italia)|Cavallino]] e [[Lizzanello]], a est con il comune di [[Castri di Lecce]], a sud con i comuni di [[Calimera]], [[Martignano]] e [[Sternatia]], e ad ovest con il comune di [[San Donato di Lecce]].
Riga 104 ⟶ 98:
}}
* [[Classificazione climatica]] di Caprarica di Lecce:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani|urlmorto=sì|accesso=9 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127140928/http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|dataarchivio=27 gennaio 2010}}</ref>
** [[Zona climatica]]: C
** [[Gradi giorno]]: 1178
== Origini del nome ==
Come sostenuto dallo studioso
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
Il territorio circostante fu abitato sin dall'[[Età del Bronzo]] come testimoniato dalla presenza del ''menhir di Ussano''. In epoca bizantina, Caprarica ospitò un insediamento di [[basiliani]], i quali costruirono una necropoli e una chiesa di cui si conservano alcuni frammenti di affreschi tra i quali si distingue un santo barbuto, forse
Caprarica viene menzionata per la prima volta in alcuni documenti risalenti all'[[XI secolo]], quando era un piccolo casale appartenente alla [[Contea di Lecce]] e al [[Principato di Taranto]]. Nel [[1201]] il casale passò sotto il dominio di [[Gualtieri III di Brienne]] e successivamente nel [[XIV secolo]] appartenne agli [[Orsini Del Balzo]].
Nel 1480, Caprarica accolse i profughi della vicina città di [[Roca Vecchia|Roca]], saccheggiata e rasa al suolo dai [[Turchi ottomani|Turchi]] in concomitanza dell'[[Battaglia di Otranto|assedio di Otranto]], e conobbe un aumento significativo della propria popolazione. Tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVII secolo]] il casale fu signoria di molte famiglie feudali, tra le quali i
Gli ultimi feudatari di Caprarica furono i
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 aprile 1996.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1239|titolo=Caprarica di Lecce, decreto 1996-04-15 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-11-15|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
Nello stemma è raffigurata una capra d'argento passante su una campagna verde con sette spighe di grano d'oro, con riferimento all'ipotesi che il nome della cittadina derivi dal termine ''capra ricca'': la principale attività della popolazione, infatti, era l'allevamento delle capre da cui si produceva il latte.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.caprarica.le.it/elenco-vivere-caprarica-di-lecce/stemma|titolo=Stemma|accesso=2022-11-15|sito=Comune di Caprarica di Lecce}}</ref>
Il gonfalone è un drappo di verde al palo di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 134 ⟶ 133:
[[File:Caprarica di Lecce Chiesa del Carmine.jpg|thumb|Chiesa del Carmine]]
=== Palazzo
Il palazzo
▲Il palazzo Baronale di Caprarica fu costruito dai ''Marchesi Giustiniani'' nei secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]]. In realtà la prima struttura fortificata risale al periodo normanno ([[XII secolo]]) ed era costituita da due torri, di cui una è tuttora visibile nel giardino del palazzo. Tale torre venne potenziata nel [[XV secolo]] dai baroni ''Guarini'' i quali costruirono attorno un castello. Nei secoli successivi, le famiglie feudatarie che si succedettero ristrutturarono a più riprese il castello con l'arte ed il gusto del momento.
I Giustiniani, nel XVII secolo, ristrutturando il castello ne diedero l'attuale fisionomia. Tuttavia rimangono alcuni elementi dell'architettura militare come le due torri laterali con feritoie. Dal savero portale [[bugnato]] si accede nel cortile centrale da dove, attraverso una scalinata, è raggiungibile il piano superiore. Fra le numerose stanze si distingueva il salone "''degli Specchi''" arredato con mobili sei-settecenteschi ed annessa [[quadreria]].
=== Chiesa del Crocifisso ===
La chiesa fu eretta dal marchese ''Fabiano Giustiniani'' nel 1701. Presenta un prospetto barocco costituito da due ordini movimentati dalla presenza di [[paraste]] e possiede un [[campanile a vela]]. L'interno, a pianta a [[croce latina]] con volta a botte, conserva, sul
È opinione diffusa dell'esistenza, sotto il pavimento, di una fossa comune utilizzata sino alla fine dell'Ottocento per seppellire i morti. Nel 1888, trovò sepoltura infatti, l'allora sacerdote Nicola Marulli. Dai Giustiniani, l'edificio sacro passò alla famiglia ''Tresca'' e successivamente alla famiglia ''Greco'', i cui eredi sono tuttora i proprietari.
Riga 155 ⟶ 153:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[
*
[[File:Versioni dialetto salentino.jpg|thumb|Diffusione del dialetto
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto parlato a Caprarica di Lecce è il [[dialetto salentino]] nella sua variante centrale che corrisponde al [[dialetto leccese]]. Il dialetto salentino si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori che si sono susseguite nei secoli: [[
▲Il dialetto parlato a Caprarica di Lecce è il [[dialetto salentino]] nella sua variante centrale che corrisponde al [[dialetto leccese]]. Il dialetto salentino si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori che si sono susseguite nei secoli: [[Messapia|messapi]], [[Magna Grecia|greci]], [[Storia romana|romani]], [[bisanzio|bizantini]], [[longobardi]], [[normanni]], [[albania|albanesi]], [[francia|francesi]], [[spagna|spagnoli]].
== Cultura ==
=== Eventi ===
*
*
*
*
== Economia ==
Riga 187 ⟶ 178:
=== Ferrovie ===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Galugnano]] posta sulla linea [[Ferrovia Lecce-
== Amministrazione ==
Riga 199 ⟶ 190:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vincenzo Greco |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Greco |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Greco |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Fedela Vantaggiato |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Greco |Inizio = 6 giugno 2016 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Caprarica viva |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 207 ⟶ 199:
== Bibliografia ==
* Giovanni Cisternino
== Voci correlate ==
Riga 214 ⟶ 206:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Lecce}}
|