Collegio araldico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback vandalismi |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Collegamenti esterni senza descrizione - Note senza tag di chiusura o apertura) |
||
| (56 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome = Collegio
|Nome ufficiale =
|Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
|Logo = Collegio Araldico.jpg
|Dimensione logo = 80
|Didascalia logo = Logo del Collegio
|Abbreviazione =
|Tipo = Associazione senza scopo di lucro
Riga 11 ⟶ 12:
|Fondazione = [[1853]]
|Fondatore =
|Scioglimento = 19 marzo 2015
|Scopo = sociale, culturale
|Naz sede = ITA
Riga 36 ⟶ 37:
|Motto =
|Sito =
}}Il '''Collegio
Due gruppi indipendenti ricostituirono due associazioni omonime denominate, la prima "Collegio Araldico romano" <ref>[https://www.collegioaraldicoromano.it Collegio Araldico Romano - Sito Ufficiale]</ref> e la seconda "Collegio Araldico" <ref>[https://www.collegio-araldico.it/2024/12/03/il-collegio-araldico-tra-storia-e-modernita-intervista-al-conte-fabrizio-antonielli-doulx/ Il Collegio Araldico tra Storia e Modernità: intervista al Conte Fabrizio Antonielli d’Oulx]</ref>.
[[File:Libro Oro Nobiltà Italiana copertina 1949.jpg|thumb|copertina della pubblicazione "Libro d'oro della nobiltà italiana", edizione 1949]]
Come riportano le fonti l'associazione denominata Collegio Araldico fu fondata nel 1903<ref name="monaci">{{cita libro|titolo=Guida Monaci: Guida commerciale di Roma e provincia, industriale, statistica, amministrativa e religiosa... Fondata nel 1871 da Tito Monaci, Roma|anno=1903}}</ref>. Alcune fonti dello stesso Collegio araldico riportano che lo stesso venne fondato, nel 1853, con il nome "Istituto Araldico Romano": questo non corrisponde al vero in quanto l'"Istituto Araldico Romano" e il Collegio Araldico erano due enti differenti e il secondo venne fondato solo nel 1903<ref name="monaci" />.
Il Collegio Araldico, la cui fondazione si sovrappose a quella dell'Istituto Araldico Romano, che continuò ad esistere autonomamente per parecchi anni ancora, come riporta la Guida Monaci dei primi lustri del '900 <ref name="monaci" />, non costituisce la continuazione dell'Istituto Araldico Romano fondato dal conte Baldassare Capogrossi Guarna ma, semplicemente, un'appropriazione degli statuti del primo da parte di quello secondo e l'ultimo segretario dell'Istituto Araldico Romano, Carlo Augusto Bertini, fu il fondatore del Collegio Araldico<ref>[https://books.google.it/books?id=M_cIAQAAIAAJ&pg=PA247&dq=istituto+araldico+romano&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwj1-MaLvY-OAxWkgv0HHX77MHQQ6AF6BAgKEAM#v=onepage&q=istituto%20araldico%20romano&f=false Rivista vol. 11 del 1913]</ref>.
Contrariamente a quanto dichiarato ripetutamente su diverse fonti, in primis la stessa [[Rivista Araldica]], esso non venne riconosciuto nel 1858 dalla Sacra [[Congregazione degli Studi]] per Decreto del Cardinale Bonelli, sedicente presidente del dicastero, in realtà mai esistito <ref>[http://www.araldicavaticana.com/cardB.htm Brevi biografie di tutti i Cardinali dal 1198 al 2010: Incarichi precedenti ai cardinalati, date di creazione e morte. Titoli diaconali, presbiterali e vescovili ....] </ref>. Ebbe sede, negli ultimi sessant'anni, prima del suo scioglimento, in via dell'Anima 16 a Roma.
Il 19 marzo 2015
▲Il '''Collegio Araldico''' è un'associazione senza scopo di lucro ed ha sede in [[Roma]]. Riunisce studiosi di scienze araldico-genealogiche e di discipline affini per fini culturali.
Dopo la chiusura del Collegio Araldico si costituirono altre due associazioni, con il medesimo nome, entrambi aventi sede a [[Roma]]: la prima per fondazione, denominata Collegio Araldico Romano, con sede in [[Roma]] è presieduta attualmente da Ettore Galelli Benso de Salazar<ref>[https://www.collegioaraldicoromano.it Collegio Araldico Romano]</ref>.
▲L'associazione è nota per la pubblicazione dal 1910 al 2010, sotto la sua egida, del [[Libro d'oro della nobiltà italiana (periodico)]] e dal 1903 al al 2010 della Rivista Araldica, in realtà pubblicate negli ultimi 40 anni dalla cessata ditta individuale "Roberto Colonnello editore" di proprietà del segretario ereditario Roberto Colonnello Bertini Frassoni.
Altra associazione, senza scopo di lucro, sempre con sede in [[Roma]], denominata anch'essa Collegio Araldico, venne costituita nel [[2015]] ed è presieduta da Narciso Salvo di Pietraganzili.
Entrambe le associazioni si propongono di perseguire gli scopi e i valori dell'omonima associazione sciolta il 19 marzo 2015<ref>[https://collegio-araldico.it/Statuto%20Collegio%20Araldico.pdf Collegio Araldico Statuto]</ref><ref>[https://www.collegio-araldico.it Collegio Araldico]</ref><ref> [https://www.collegioaraldicoromano.it/statuto Collegio Araldico Romano - Sito Ufficiale]</ref>
▲Il 19 marzo 2015 nell'ultimo consiglio di presidenza il conte Roberto Colonnello Bertini Frassoni dichiarava decaduti gli organi elettivi e statuari dell'associazione.
Dal 2014 i diritti d'autore e le Royalty sul nome Libro d'Oro della Nobiltà Italiana (nuova serie periodica) sono di proprietà della casa editrice Ettore Gallelli-editore, che lo ha infatti formalmente rilevato con registrazione presso l'ufficio pubblico generale delle opere protette dalla legge sul diritto d'autore, dipendente dal Ministero Italiano della Cultura<ref>[https://www.ettoregallellieditore.it/index.php/9-libri/23-libro-d-oro2 Libro d'oro]</ref>.
== Note ==
<references/>▼
== Voci correlate ==
* [[Libro d'oro della nobiltà italiana (periodico)]]
* [[Nobiltà italiana]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
Riga 68 ⟶ 69:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.
* {{cita web |url=http://www.collegioaraldicoromano.it/rivista-araldica |titolo=Copia archiviata |accesso=12 novembre 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170910220131/http://www.collegioaraldicoromano.it/rivista-araldica |dataarchivio=10 settembre 2017 }}
* [http://www.
[[Categoria:Araldica]]
| |||