Sebastián Lelio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146873943 di 93.35.242.161 (discussione) il premio va alla nazione, non al regista Etichetta: Annulla |
|||
| (44 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
Riga 16 ⟶ 17:
|Nazionalità = cileno
|Immagine = Sebastián Lelio (Berlinale 2017) (cropped).jpg
|Didascalia = Lelio al [[Festival internazionale del cinema di Berlino]] nel 2017
}}
Nel 2017 riceve il plauso della critica per aver diretto la pellicola ''[[Una donna fantastica]]'', diventato il primo film cileno a ricevere il [[Premio Oscar]] al [[Oscar al miglior film in lingua straniera|miglior film in lingua straniera]].
==Biografia==
Lelio è nato a Mendoza, Argentina e si è trasferito a Viña del Mar, Cile all'età di 2 anni con la madre cilena Valeria. Descrive la sua infanzia come "nomade": "Fino all'età di 21 anni, mi spostavo tra diverse città in Cile. Ho vissuto per un periodo negli Stati Uniti e anche a Viña del Mar; la mia famiglia materna è di Viña... in sostanza non sono mai stato più di due o tre anni nella stessa città".
Dopo alcuni anni a Viña, sua madre si trasferì a Concepción ; in seguito, vissero per un anno in Nord America; dall'età di 12 a 17 anni, visse a Cholguán ( Yungay, Cile ). <sup>{{senza fonte}}</sup>
==Filmografia parziale==▼
Nato con il cognome Lelio, cambiò il suo cognome con quello del padre adottivo Campos, ma dopo aver raggiunto una certa fama con il suo primo film, Lelio riprese il cognome del padre biologico.
== Carriera ==
[ modificare ]
Dopo aver studiato giornalismo per un anno all'Università Andrés Bello , Lelio si è laureato alla Scuola di Cinema Cilena ( ''Escuela de Cine de Chile'' ). Ha diretto molti cortometraggi e video musicali. Nel 2003 ha pubblicato ''Cero'' , un documentario basato su materiale inedito degli attacchi dell'11 settembre 2001 a New York, co-diretto con Carlos Fuentes. Ha diretto due stagioni della fortunata serie di documentari ''Mi mundo privado'' ( ''La mia vita privata'' ) insieme a Fernando Lavanderos. La serie ha seguito la vita privata di famiglie cilene provenienti da diversi contesti socioeconomici ed è stata nominata due volte per gli Altazor Awards e anche per gli Emmy Awards .
Nel 2005, il suo film d'esordio ''La Sagrada Familia'' ( ''La Sacra Famiglia'' ) è stato presentato in anteprima al Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián . Girato in tre giorni e montato in un periodo di quasi un anno, il film è stato proiettato in oltre cento festival e ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali. Nel 2009, il suo secondo lungometraggio, ''Navidad'' ( ''Natale'' ), è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes .
''L'anno della tigre'' (in spagnolo: ''El Año del Tigre'' ), il terzo lungometraggio di Lelio, è stato presentato in anteprima al Festival internazionale del film di Locarno nel 2011. Il film è ambientato dopo il terremoto del Cile del 2010 e segue un prigioniero evaso mentre viaggia attraverso le aree più colpite dal terremoto.
Come nei suoi primi due film, ''The Year of the Tiger'' esplora la fede religiosa e il modo in cui influenza i comportamenti delle persone. Lelio ha detto a un intervistatore di ''The Clinic'' (rivista): "Ciò che trovo affascinante è l'interazione tra la questione del significato che la religione pone - una questione di base - con il fatto che in Cile, in America Latina, la versione giudaico-cristiana della realtà è dominante. Tutto è definito in relazione a questa visione: che tu sia a favore o contro di essa, che tu la sfugga o meno".
Il quarto lungometraggio di Lelio, ''Gloria'' , ha vinto il premio Film in Progress del Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián nel 2012. Il film è stato presentato in anteprima al Festival Internazionale del Cinema di Berlino nel 2013, con ottime recensioni, con l'attrice protagonista Paulina García che ha ricevuto il prestigioso premio del festival come Migliore Attrice .
Nel suo lavoro di finzione, Lelio privilegia l'uso della cinematografia digitale . Utilizzando l'improvvisazione, il montaggio e le sceneggiature senza dialoghi, ha creato i cortometraggi ''Ciudad de maravillas'' , ''Carga vital'' e ''2 minutos'' . <sup>{{senza fonte}}</sup>
Lelio ha ricevuto la Guggenheim Fellowship e una borsa di studio DAAD tedesca per sviluppare i suoi nuovi progetti. Come sceneggiatore, Lelio ha scritto o co-scritto tutti i suoi film (inclusi i cortometraggi), eccetto ''The Year of the Tiger'' . <sup>{{senza fonte}}</sup>
Nel 2018, ''Una donna fantastica'' ha vinto l'Oscar come miglior film straniero , diventando il primo film cileno a vincere tale onore.
Il successo dell'Oscar del cileno Lelio è stato riportato dalla stampa argentina come "il regista argentino che ha vinto l'Oscar". In un'intervista con ''Clarín'' nel febbraio 2018, ha affermato: "Sono nato in Argentina ma tecnicamente non sono argentino, sono cileno. Mio padre biologico è argentino ma sono cresciuto in Cile. Ho un rapporto con lui e con l'Argentina, posto dove vado spesso ma in senso stretto non sono argentino".
Nel 2024, Lelio e altri cineasti hanno guidato una petizione contro i piani di Milei di tagliare i finanziamenti all'INCAA.
=== Regista ===
==== Cinema ====
* ''[[Fragmentos Urbanos]]'' (2002)
* ''[[La sagrada familia]]'' (2006)
* ''[[Navidad (film)|Navidad]] '' (2009)
* ''[[El año del tigre]]'' (2011)
* ''[[Gloria (film 2013)|Gloria]]'' (2013)
* ''[[Una donna fantastica]]'' (''Una mujer fantástica'') (2017)
* ''[[Disobedience]]'' (2017)
* ''[[Gloria Bell]]'' (2018)
* ''[[Il prodigio]]'' (''The Wonder'') (2022)
==== Televisione ====
* ''[[El Futuro de Chile]]'' – serie TV, 1 episodio (2000)
* ''[[Homemade (serie televisiva)|Homemade]]'' – serie TV, 1 episodio (2020)
==== Cortometraggi ====
* ''4'' (1995)
* ''Cuatro'' (1996)
* ''Smog'' (2000)
* ''Ciudad de maravillas'' (2002)
* ''Carga vital'' (2003)
==== Videoclip ====
* ''Piedra Angular'' di [[Fernando Milagros]] (2012)
== Riconoscimenti ==
* [[British Academy Film Awards]]
** [[Premi BAFTA 2023|2023]] - Candidatura al miglior film britannico per ''[[Il prodigio]]''
* [[British Independent Film Awards]]
** [[British Independent Film Awards 2018|2018]] – Candidatura per la miglior sceneggiatura per ''[[Disobedience]]''
** 2018 – Candidatura per il miglior film indipendente britannico per ''Disobedience''
** [[British Independent Film Awards 2022|2022]] – Candidatura per il miglior film indipendente britannico per ''Il prodigio''<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2022/11/british-independent-film-awards-aftersun-blue-jean-lead-nominations-1235163320/|titolo=British Independent Film Awards: ‘Aftersun,’ ‘Blue Jean’ & ‘The Wonder’ Lead Nominations|lingua=en}}</ref>
** 2022 – Candidatura per il miglior regista per ''Il prodigio''
** 2022 – Candidatura per la miglior sceneggiatura per ''Il prodigio''
* [[Festival internazionale del cinema di Berlino]]
** [[Festival di Berlino 2013|2013]] – Candidatura per l'[[Orso d'oro]] per ''[[Gloria (film 2013)|Gloria]]''
** 2013 – Guild Film Prize per ''Gloria''
** [[Festival di Berlino 2017|2017]] – Candidatura per l'Orso d'oro per ''[[Una donna fantastica]]''
** 2017 – [[Orso d'argento per la migliore sceneggiatura]] per ''Una donna fantastica''
** 2017 – Premio della giuria ecumenica menzione speciale per ''Una donna fantastica''
** 2017 – Teddy Award al miglior lungometraggio per ''Una donna fantastica''
* [[Independent Spirit Awards]]
** [[Independent Spirit Awards 2014|2014]] – Candidatura per il [[Independent Spirit Award per il miglior film straniero|miglior film straniero]] per ''Gloria''
** [[Independent Spirit Awards 2018|2018]] – Miglior film straniero per ''Una donna fantastica''
* [[Premio Oscar]]
** [[Premi Oscar 2018|2018]] – Miglior film straniero per ''Una donna fantastica''
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Orso d'argento per la migliore sceneggiatura]]
| |||