Anselmo di Bomarzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto portale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
| immagine = Bomarzo Chiesa St. Anselmo painting.jpg
| note = Vescovo e confessore
| nato = [[Bomarzo
| morto = [[Bomarzo]], 24 aprile [[VI secolo]]
| venerato da = Chiesa cattolica
| santuario principale = [[Duomo di Bomarzo]]
Riga 18:
|LuogoNascita = Bomarzo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Bomarzo
|GiornoMeseMorte = 24 aprile
|AnnoMorte =
|Epoca =
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==▼
▲== Biografia ==
=== Le fonti ===
La vita del santo
=== La giovinezza ===
Anselmo nacque da una famiglia facoltosa nella città di [[Bomarzo]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=D. Cenci|titolo=Sant'Anselmo, vescovo e protettore di Bomarzo|anno=1957|città=Milano}}</ref> o in una sua frazione, [[Mugnano in Teverina]]. I suoi genitori, degli ottimi cristiani, si dedicavano assiduamente all'elemosina ed all'assistenza ai bisognosi e lo educarono sin da fanciullo allo studio delle [[Testi sacri|Sacre Scritture]]. In seguito alla loro dipartita,
In questo periodo venne a mancare il [[Diocesi di Bomarzo|Vescovo di Bomarzo]], pertanto il clero cittadino si riunì in chiesa per eleggere il suo successore. Dopo giorni di digiuno e preghiera nel duomo rimbombò una voce che diceva: "Eleggete per vescovo Anselmo, perché ne è degno": subito il clero ed il popolo acclamarono il loro nuovo signore, che, dopo aver ricevuto gli ordini sacri<ref name=":2" />, venne insediato
=== L'episcopato ===
La tradizione gli attribuisce moltissimi miracoli compiuti sia in vita
=== La morte ===
Sentendo avvicinarsi la
=== Culto ===
La città di [[Bomarzo]] è da sempre molto legata alla figura di Sant'Anselmo, e la festeggia solennemente due volte all'anno.
La prima, tra il [[23 aprile]]
La seconda circostanza cade la terza domenica di giugno, data che ricorda la traslazione delle sue spoglie. Il [[16 giugno]] [[1647]], infatti, il Duca Ippolito [[Lante]] della Rovere volle spostare la sua urna dall'altare laterale di [[San Sebastiano]] a quello centrale dedicato a lui ed alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]].<ref name=":
== Note ==
Riga 58 ⟶ 57:
* [[Diocesi di Bomarzo]]
* [[Duomo di Bomarzo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita testo|url=http://www.centroricerchealtolazio.it/files/Anselmo_santo-.pdf|titolo=Anselmo Santo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160601170927/http://www.centroricerchealtolazio.it/files/Anselmo_santo-.pdf }}
* {{cita testo|url=http://www.comunebomarzo.it/Bandi_Gare/relazione_s_anselmo.pdf|titolo=Comune Bomarzo relazione S. Anselmo}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
|